-
Numero contenuti pubblicati
26897 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Autodelta85
-
Se non ricordo male (ed è passato un po di tempo però) lo stipendio i camerieri non lo prendono dal datore di lavoro (come succede da noi) ma non è altro che l'ammontare di tutti i "tip" raccolti.
-
Mmm confrontata ad una BMW del nuovo corso (tipo quel cesso di K 1300GT da 18.500€)....vince 1.000 volte Se la prendiamo per una moto jap figlia di Gundam....mi piace abbastanza ma vorrei vederla dal vivo per capire bene ingombri e dimensioni effettive Però IMHO comprerei dell'altro, non tanto per la moto in sè ma proprio per il segmento di appartenenza so che ogni moto andrebbe analizzata per il suo segmento di appartenenza...ma è DOmenica consentitemi di offrirvi un giro di spumantino come apertivo
-
Volevo prendere Trilogy...ma quando ho letto che è stato semplificato nella grafica e nelle animazioni grafiche mi è passata la voglia. Che pezzenti
-
Propongo un interessante proposta per introdurre il tema delicatissimo del fotoritocco
-
Per me la Griso è un sogno nonostante vada contro tutti i miei principali criteri di scelta di una motocicletta in quanto ha una cilindrata (per me) over-sized e un peso decisamente non piuma Sul marchio concordo con Dannatio: Moto Guzzi ha uno stile che non deve stravolgere ma qualche modifica tecnica andrebbe apportata,il CARC è un ottimo sistema a cardano (e mi è stato confermato anche da ambienti accademici) però non è stato esteso a tutta la gamma, perchè? Inoltre un motore a liquido è davvero necessario per attrarre nuovi clienti perchè sperare di campare vendendo solo ai vecchi guzzisti non si va lontano dalle 2.000 moto l'anno, stesso numero di moto che fa Moto Morini che non ha nè le possibilità nè la rete di vendita che ha Guzzi Il motore a liquido ahimè se ne parla da troppi anni, ma credo che il progetto ci sia, resta da definire dove produrre le nuove Guzzi, fino a poco tempo fa Guzzi si faceva in casa pure i motori...IMHO porteranno i nuovi motori a Pontedera e poi li spediranno a Mandello del Lario per l'assemblaggio, speriamo che escano dal pantano dopo queste dichiarazioni di Colaninno perchè fino ad oggi hanno avuto degli stop dovuti ad incapacità gestionale...della serie: "compro mille marchi ma non so come gestirli perchè sono bravo a fare il finanziere e non l'ingegnere"
-
Non so se centra più la crisi economica è l'incapacità manageriale ma non sapevo dove metterlo
-
Mah alla fine la cosa importante è che diano la possibilità al cliente di scegliere...nonchiedo dei 400cc 2T però sui 125 e 250 mi auguro che i 2T rimangano almeno come "entry-level" anche per i prossimi anni...ma in questo credo che solo KTM ci creda ancora sinceramente gli altri seguono un po la tendenza Eddai fatti il TM così al prossimo raduno ti veniamo a prendere col cucchiaino Dai la TE 250 non è malvagia ma tutti sappiamo che le Husky non sono più i mostri di uan decina di anin fa. Verissimo, ma finchè ti rovi davanti un monocilindrico 2T a carburatore con 2h di lavoro in garage e un amico hai sistemato tutti i problemi e non è questione di "essere bravi meccanici" alcune operazioni sui 2T sono veramente delle minchiate, anzi probabilmente è più complesso assemblare un PC Col 4T mah...io metterei le mani solo su motori non troppo complessi e al massimo per registrare il gioco valvole, non mi avventurerei mai a fare un "tagliando" di un motore usato
-
Mi ero perso questa replica scusate i lritardo Benelli ha i giorni contati non so perchè i cinesi abbiano buttato così tanti soldi per sviluppare moto di cui ormai nessuno si fida più,non c'è assistenza,non c'è rete di vendita, boh... Comunque Vertemati presenterà qualcosa di innovativo nel 2010 Il mercato "normale" delle moto da fuori-strada è molto particolare...è forse il mercato dove l'usato gira meglio del nuovo perchè a parte chi corre e qualcuno veramente col poratafoglio gonfio nessun altro tira fuori cifre superiori agli 8.000€ (accessori aftermarket esclusi) per ritrovarsi con una moto da usare solo su carrello e circuito, perchè anche certi enduro targati...sono un non-sense su strada. E' esattamente quello che dicevo prima:anche l'off-road si stà imbastardendo con iniziezione elettronica e 4T, in un mondo dove siccome nemmeno esistono le omologazioni tutti speravano di vivere nella loro piccola oasi felice di 250cc 2T iperpotenti In campagna conosco diversa gente negli ultimi 12/36 mesi ha mollato il Cross per comprarsi un bidè con due ruote piuttosto di comprare 4T più pesanti da portare e gestire che offrono potenza ma forse meno divertimento, gli irriducibili cercano nell'usato, ma i pezzi di ricambio non ci saranno per sempre Nel resto del mercato ci propinano di tutto e noi fessi abbocchiamo in nome del "progresso" (che spesso è regresso ma vabbeh) ma nell' off-road...bah se la gente inizia a storgere il naso davanti a soluzioni troppo radicali non so quanto potranno andare avanti vendendo le moto solo ai team gara.
-
Le differenze tra marche di oli si sentono solo se usi un 2T molto spinto come ad esempio nel cross o nell'enduro agonistico...allora li devi usare Bardhal altrimenti è come dice TOnyH
-
Se poi sapesse parlare italiano ed evitasse di mettere la parola "Calabria" 5 volte in una frase saremmo tutti più contenti Ad ogni modo è stato un vero flop Miss Italia qeust'anno, nemmeno ho visto mezza pubblicità, non se ne è parlato nè prima nè dopo...bah...
-
Bella la roba di ARCHOS, peccato il prezzo anche se in questo caso è ampiamente giustificato dalla qualità globale Io ad ogni modo sono molto, molto curioso del Maemo di Nokia più che Android ma anche in qeusto caso bisognerà vedere la politica di Nokia con questo SO...perchè se bloccano i repository a quelli che vogliono loro allora morirà in un mese, se spalancherà alle porte ai repository Debian non avrà praticamene rivali
-
Preferivo Aso che almeno era un patito di manga