Vai al contenuto

Scott

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1462
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Scott

  1. Ma dopo "Enzo", dopo "La Ferrari", per la prossima hypercar scomoderanno il nome di una divinità?
  2. Domanda un po' di "nicchia"... il cambio a 6 marce della 2.0 diesel da dove proviene?
  3. Rientrare per fornire un solo team non comporta spese piuttosto elevate? Secondo me o che c'è in ballo almeno un'altra squadra, oppure l'accordo con McLaren potrebbe essere più esteso di una semplice fornitura
  4. Il cambio 62TE non reggerebbe la coppia del 3.0 V6 diesel, tanto è vero che pure il 2.8 viene depotenziato per questa applicazione
  5. Ma la fonderia Ferrari ha la capacità di produrre una simile varietà di motori (V6, V8, V12) e con volumi piuttosto importanti? Io trovo plausibile l'ipotesi che alcuni basamenti (magari proprio i V6, che sono quelli più estranei all'attuale produzione di Maranello) arrivino da altro fornitore.
  6. L'accordo Sky-FOM prevede che 9 Gp (tra cui quello d'Italia) vengano trasmessi in diretta anche in chiaro. Poi sta a Sky decidere come fare ciò (se usare un proprio canale, es. Cielo, oppure cederli ad altre emittenti)
  7. Direi sia stato fatto per richiamare (almeno in parte) il logo del Ferrari World Abu Dhabi
  8. La 164 Q4 di Torsen ne aveva solo uno e al posteriore; all'anteriore aveva un differenziale tradizionale, mentre al "centro" aveva il Viscomatic, un giunto viscoso piuttosto particolare e a controllo elettronico (veniva variata la distanza tra i dischi a lamelle). Adottava inoltre uno specifico cambio Getrag a 6 velocità
  9. A client focused approach with the most complete range ever mi pare di leggere
  10. Premettiamo una cosa: il regolamento DTM/ITC prevedeva che il motore da gara avesse in comune con quello di produzione solo l'angolo della V e l'interasse cilindri. Tutto il resto era progettato da zero. Parliamo di motori con tecnologia paragonabile alla F1 dell'epoca... non c'era un solo particolare in comune col Busso, o il PRV o la Montreal. Quindi stabilire quale fosse il propulsore di serie omologato è solo un dettaglio burocratico. Detto ciò, libro "Alfa Romeo 155/156/147 competition touring cars", scritto da Peter Collins con la collaborazione dell'ing Sergio Limone e uscito proprio quest'anno. E' riportato chiaramente (con tanto di fotografia del documento di omologazione) che il V6 a 90° era stato omologato sulla base del PRV. La questione della Montreal venne creata ad arte per "darla in pasto" alla stampa (e forse anche a qualche dirigente Fiat...) probabilmente per motivi di immagine e marketing. Pare che un prototipo sia stato effettivamente realizzato, forse per fare delle prove comparative tra le due soluzioni. Comunque la differenza oggettiva tra i due sarebbe stato l'interasse dei cilindri, e quel che ne consegue (massimo alesaggio, ingombro e peso del motore ecc). Presumibilmente gli interassi del PRV si adattavano meglio allo scopo....
  11. Monza venne già usato negli anni '50 per alcune sport 4 cilindri, quindi non sarebbe una novità o un'eresia. Però per il modello di punta, se si sceglierà di battezzarlo con un nome proprio, penso che ci voglia qualcosa che sia fortemetne evocativo e fortemente legato alla Ferrari. Monza, per quanto sia un bel nome, non lo vedo adatto in questo senso.
  12. Se non avessero già fatto la 612, poteva starci benissimo "Scaglietti"
  13. Che sia "geometricamente" lo stesso 6262cc di F12 e FF, pur con l'aggiunta di cavalli e kers, mi sembrerebbe un po' strano. Anche solo per una questione di immagine. Però è solo una mia impressione
  14. Tra la tantissima carne al fuoco, mi incuriosirebbe sapere se si tratta di un V12 di nuova generazione oppure di un "derivato" della famiglia F140...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.