Vai al contenuto

grifter72

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    642
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di grifter72

  1. Io sono contrario a 'sta cosa. Nel gruppo Fiat sono decenni che ci si cannibalizza a vicenda. Abarth ha già una sua collocazione come brand. Chi è che sta portando via clienti alla Bravo? E' di certo Giulietta e non la Golf. Avete mai visto versioni scrause di Porsche rimarchiate Audi? Nel gruppo si deve imparare a fare poche iconiche vetture che vendano per quello che sono e non infinite declinazioni dello stesso modello.
  2. Ci si avvicina sempre di più al 21 a 0 di italia inghilterra: http://www.youtube.com/watch?v=b6QymD6rqZw
  3. Ci sta quando si parte da 0. Non è la stessa cosa di quando si migliora la Panda da 2a a 3a generazione, oppure la golf da 6a a 7a. L'importante rimane comunque il risultato finale. La cosa più positiva è che il know-how creato in un progetto di questo tipo potrà fungere anche da base per un'evoluzione futura del modello.
  4. Qualche altro dato su telaio e Adler: http://93.63.239.228/archivio/2011/Novembre/24/Roma/24-06-pag.pdf
  5. Siete sicuri del prezzo? Qui parlano di 40.000 (che chiaramente lieviterà) e, a parte la scocca di carbonio e la manodopera pregiata Maserati, non vedo componentistica che possa incidere più di tanto sul prezzo finale. Anche il prezzo del nuovo motore non potrà distaccarsi più di tanto dal range 1.6 PSA/Bmw -> 2.0 Tfsi Audi... sarà montato anche sulla Giulia e probabilmente su di una nuova versione della Giulietta QV. Adler Plastic: Nell
  6. L'obiettivo finale dev'essere il risultato, se no si fa la figuraccia che sta facendo Toyota con la GT-86. Mesi e mesi di ciance, telaio dedicato, trazione posteriore, boxer in posizione ribassata, blablabla, poi la portano in pista e prende scoppole a destra e a manca.
  7. Io credo molto di più nel risultato piuttosto che alla presunta bontà di determinate soluzioni tecnologiche. Quindi non ho critiche da fare alla scelta del MP al posteriore, basta che in pista la vettura stacchi la concorrenza In merito alla Stratos, pubblico un video cult di Top Gear che ho tra i miei preferiti:
  8. L'articolo di Autoblog it è molto didascalico e contraddice quello di autoblog es. Detroit significa inizio 2013, non agosto. I numeri al momento sono piccoli. 2500 a livello planetario sono un po' pochi, però potrebbero crescere nel caso in cui il prezzo di partenza fosse effettivamente contenuto in 50.000 euro. E' una vettura che molti ex alfisti passati alla concorrenza stavano aspettando.
  9. L'autoblog spagnolo riporta "ancora 15 mesi". Secondo me son troppi. Il prototipo statico lo hanno presentato a Ginevra 2011. In 3 anni le forme rischiano di invecchiare. E' vero che progettandola stanno costruendo un know-how (che non avevano o che avevano dimenticato) che gli potrà servire per tutte le coupettine del gruppo, però ad allora ci saranno sul mercato rivali che oggi non ci immaginiamo nemmeno. Ops... tempo che scrivevo il commento, e l'autore iberico ha rettificato. Presentazione a Pebble Beach 2013 (Agosto) e commercializzazione immediata.
  10. Tipica vettura immagine... certo che la venderanno nei concessionari Alfa ma senza sconto, ambitissima e con liste d'attesa lunghissime (Esperienza già vissuta quando ho acquistato l'RCZ). Probabilmente ognuna che ne venderanno, Fiat ci perderà un tot di palanche. E' uno strumento utile a vendere il resto della gamma. Chi riuscirà a matterci su il culetto si sentirà un piccolo principe.
  11. L'uomo con la cocozza pelata in foto sta per diventare famosissimo a livello planetario. Forse conveniva sfumarlo.
  12. Poi dicono che le FIAT non sono resistenti: Signora «pignorata» sfonda la vetrina dell'Agenzia delle Entrate con la sua 500 - Corriere.it
  13. «C'è una revisione del piano industriale sulla base del mercato che è cambiato, con questa revisione saranno assicurati prodotti e continuità produttiva per tutti e quattro gli stabilimenti» Angeletti e Bonanni: «La Fiat non lascerà l'Italia Ce lo ha assicurato Marchionne» - Corriere.it
  14. Il concetto lo avevano già presentato a Parigi. Attenzione a come ne sorride compiaciuto Olivié Fransuà (07:00 circa):
  15. Bisogna però vedere se razionalizzando le gamme e sfruttando le economie di scala di due marchi così simili (Fiat e Opel), si riuscirebbe a mantenere le quote di mercato. In PSA, Peugeot e Citroen si sono cannibalizzate per anni. Poi, quali stabilimenti farebbero saltare? Germania impossibile e controproducente, Spagna controproducente (non si venderebbe più una Corsa in iberia), Italia controproducente, Europa dell'est antieconomico. Barabba Osama penso debba qualcosa a Marchionne per quello che sta facendo con Chrysler.
  16. Per chi smania di vederla su strada, due estratti da NFS: http://static.blogo.it/gamesblog/need-for-speed-most-wanted-25-9-2012/big_NeedforSpeedMostWanted00007.jpg http://static.blogo.it/gamesblog/need-for-speed-most-wanted-25-9-2012/big_NeedforSpeedMostWanted00001.jpg
  17. Adesso parlano di reindustrializzazione dell'Europa occidentale... bah! http://www.confindustria.toscana.it/notizia/tajani-piano-europeo-reindustrializzazione?t=
  18. Potrebbero provare con Seat visto il tentativo più volte fallito di portarla ad essere un marchio sportivo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.