Vai al contenuto

Tommitel

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    19283
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di Tommitel

  1. OwLuca... io sto usando una chiavetta Tim con Sim vodafone. Credo che il blocco sia variabile sia da gestore a gestore, ma anche da modello a modello...quindi la cosa migliore è informarsi bene prima di prenderla... sperando che il venditore non sia messo là a caso. Per quanto riguarda i driver linux, posso rispondere solo per quanto riguarda il CD presente nella mia confezione della chiavetta: era un CD che conteneva esclusivamente una cartella con dentro i driver linux. Punto. Invece... quando inserisco la chiavetta da windows andando su risorse del computer la chiavetta viene letta come una piccola unità ottica (sulla quale non si può scrivere) che contiene 2 programmini (uno per gestire la connessione, l'altro boh)....e suppongo i driver per windows. Ma non so dire altro perchè non mi sono soffermato molto, usando ubuntu. Questa piccola partizione però non è visibile da linux (non so perchè). Immagino però che sul sito del produttore ci siano i driver per ogni chiavetta... (credo e mi auguro).
  2. ... solo per dire che l'ho vista e che anche dal vivo è un bel passo avanti rispetto a quella precedente. Restyling riuscito perfettamente. Mi manca da vedere solamente la Camaro, quelle che teoricamente preferisco, per poter finalmente confrontare "le tre muscle car amerigane"..
  3. Come da me auspicato magari hanno integrato i driver linux nella partizione interna della chiavetta che ospita l'installazione del programma (e dei driver) necessari per funzionare con Windows. Pensa l'assurdità di dover fornire un CD (650mb) per contenere 3 file messi in croce dalla dimensione di 50kb esclusivamente per i driver linux. A mio avviso il tutto è risolvibile molto facilmente, ma se ritieni di essere già a posto così... allora il problema non sussiste nemmeno..
  4. Allora... Io in questo momento sto scrivendo da un acerone con Ubuntu... collegato con una Hawaii-gheghenzpruz 169. Mio padre ha la 1692, e da quello che ho potuto vedere è ESATTAMENTE la stessa, anche se non ho avuto modo di farla fuzionare su Ubuntu. Adesso precisamente non ricordo, ma mi pare che per farla funzionare la prima volta ho dovuto installare i driver che sono presenti sul CD contenuto nella confezione. Se non ricordo male basta che copi la cartella su linux e gli dai il ./install. Ma ti dirò di più... io uso la pennetta su 3 pc diversi con Linux,... ma mi pare di aver installato i driver solamente una volta... ....ah.. comincio già a perder colpi... Comunque vai stra-tranquillo. Installati i driver del CD (copiali magari con una penna usb), installa, e vivi felice...
  5. Minchia socio quanto ti quoto..
  6. Ma lol!!! La necessità di uscire con questa dichiarazione può significare solamente una cosa: alla Fiat si sono accorti di aver fatto la CA-GA-TA!!!! :lol: :lol: Chiedetevi una cosa: avrebbero ritenuto importante raccontarci qualcosa in più se avessero avuto un feedback innegabilmente positivo dai commenti sulle foto rubate? Mi immagino che bella atmosfera ci deve essere stata in Fiat quando hanno cominciato a leggere i commenti negativi... e quando man mano che leggevano si accorgevano che erano praticamente tutti negativi. :lol: :lol: Mi sembra una scenetta in cui lui (Fiat) viene colto in flagrante (restyling osceno) ..... e inseguendo la propria fidanzata incazzata (internauti disgustati dalle foto) le dice <<MA NO!!! NON E' COME SEMBRA!!! TI POSSO SPIEGARE TUTTO!!!!>> ("riteniamo importante raccontarvi qualcosa in più sul progetto di Punto Evo") :lol::lol:
  7. ..scommettiamo che la F60 adesso sarà un pò meno congelata nello sviluppo?? Non dico che ricominceranno a investire pesantemente... ma se il tedesco dovesse dare immediatamente qualche indicazione interessante.... ;)
  8. Mio Dio. Non avrei mai pensato.. ma siamo in due!!! :D:D:D:D:D Tra l'altro la scelta POTREBBE avere anche un doppio significato. Kimi Raikkonen fino ad 1 settimana fa era SICURAMENTE un futuro ex-pilota Ferrari. Ora invece, con il futuro di Massa quantomeno non sicuro, il finlandese potrebbe rimanere... ma potrebbe essere sostituito ugualmente. Quindi il dubbio rimane. Avere Schumy al volante della Ferrari significa avere comunque un pilota che può dare indicazioni per lo sviluppo non tanto della F60, che è stata congelata, ma della futura "F2010".... cosa che probabilmente la Ferrari non vuole da Kimi per non dare "vantaggi" ad un probabile/possibile avversario dell'anno prossimo.
  9. GTR Evolution uscirà con Quattroruote di settembre, con un sovrapprezzo di 4.80€.
  10. Q U O O T O O O N E E ! ! ! ! :clap:clap
  11. Credo che la FOTA lo faccia un pò per coerenza con tutto il baccano che si è fatto. Alla fin fine, seguendo il principio che ha fatto saltare il piano di Mosley, ha molto senso seguire la formula uno con 20/24 vetture in pista (ma per ipotesi mettiamo addirittura 30! esageriamo!!), quando invece le vetture che possono realmente giocarsi la vittoria sono 4 (Ferrari e McLaren)...??? Almeno con 3 vetture, almeno per i top-team, le vetture REALMENTE competitive saranno 6 e non 4.... Certo.. poi sappiamo benissimo che in realtà i piloti che saranno (potranno/avranno il permesso) vincenti saranno solamente una manciata... ma almeno la facciata dello spettacolo è salva!! Campos, USF1, N-Technology, ecc ecc... sono tutti team nuovi che faranno grossa concorrenza alla Force India... La soluzione ideale per il futuro è quella di rendere vendibile l'intero pacchetto auto-motore. ...Altrimenti credo bisognerà far leggere agli uomini Fota un certo libro di George Orwell.... :roll: (ed io lo dissi mesi fa... quando c'era ancora il braccio di ferro "Fota-Max")
  12. Pare che la Fota abbia commentato l'abbandono della Bmw affermando che verrà presa in considerazione l'ipotesi della terza vettura in pista per ovviare al problema. Quindi: 1) mi pareva di aver capito che molla la BMW, ma che la Sauber continuerà con motori Cosworth. 2)l'idea della terza vettura in pista è dannatamente affascinante (però bisognerebbe rivedere l'assegnazione dei punti costruttori)
  13. Mi chiedo, ma allora a BMW non conveniva sostenere Mosley ed il suo budget cap? Se a questo aggiungiamo che (imho) sia Renalut, sia Toyota non sono poi così convinte di continuare nei prossimi anni... rischiamo davvero di trovarci una F1 di serie B senza grandi costruttori, ma con la Ferrari. Tornerà la F1 dei garagisti...?
  14. Stica. Ma è una voce o una cosa ufficiale? E' comunque una bella batosta per la F1 in generale.
  15. ...che poi questo dimostra ulteriormente quanto valga il suo commento. Probabilmente è uno di quelli che a 15km/h in autostrada rallenta un pochino perché comincia a non sentire più l'auto sotto controllo e prende paura.
  16. Tommitel

    Ferrari 458 ITALIA 2009

    Random Access Memory? In pratica mettono 5 cavalli sulla ram, che è notoriamente più veloce degli HD e degli SSD in modo tale da potervi accedere più velocemente. Scherzi a parte: cos'è? Mi sto concentrando per farmi piacere il posteriore, e dopo ore e ore e ore e ore e ore e ore e ore e ore e ore e ore e ore e ore di osservazione sono arrivato alla conclusione che sarebbe bastato dare una forma diversa o agli sfoghi d'aria superiori, o alla parte grigia (che per una parte è puramente design senza nessuna funzione) inferiore che integra nella parte bassa l'estrattore. Sarebbe bastato mettere d'accordo queste due parti...e non renderle nemiche. Per il resto... beh l'auto in generale non si discute. Nè come fascino, nè (e soprattutto) come tecnica.
  17. Tommitel

    Ferrari 458 ITALIA 2009

    Non si vedono, e imho ci sarà qualche sorpresa.
  18. Quindi si sa già quale sarà il tormentone del calciomercato 2010...
  19. Sì e no. Anche se prendi sempre più confidenza con il mezzo e con la pista.... non fai il tuo miglior tempo all'ultimo giro della gara se non ce la fai più. EDIT: vedo solo ora che era già stato fatto notare. Sorry.
  20. Tommitel

    Ferrari 458 ITALIA 2009

    Chiaro che è soggettivo. Non esiste il bello assoluto. Però penso sia innegabile che sembra un collage fatto male, dato che le linee vanno davvero ognuna per conto loro. E molte delle linee di cui parliamo non hanno nulla a che vedere con l'efficienza aerodinamica. C'erano molte soluzioni migliori per integrare meglio il tutto senza intaccare minimamente l'efficienza aerodinamica e tecnica. Quindi qui non parliamo di design al servizio della tecnica, ma di design puro che però è imho molto mal riuscito. Le Ferrari devono emozionare anche da ferme (e quindi mi dai ragione). Questo posteriore però non susciterebbe in me le emozioni che fino ad oggi hanno suscitato le sue progenititrici.
  21. Tommitel

    Ferrari 458 ITALIA 2009

    Ma non giustifica fare un posteriore brutto.
  22. Che ridere certe affermazioni...
  23. Tommitel

    Ferrari 458 ITALIA 2009

    Il pur non bellissimo posteriore di 430.. è anni luce avanti rispetto a questo. Quantomeno è coerente in tutte le sue parti. Il 360 non è nemmeno il caso di tirarlo in ballo.... ;)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.