Vai al contenuto

vandal1101

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    201
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vandal1101

  1. Se non ricordo male;), quando la Ford si comprò la Volvo anche la Renault era in trattativa avanzata. E ci rimasero piuttosto male vedendosela sfuggire dalle dita:b9...
  2. Speriamo di no, per il sistema Italia
  3. Il modello economico anglosassone ha visto prima l'Inghilterra trasformarsi in grande paese terziario dopo aver "inventato" l'industrializzazione e ora gli USA, dopo aver trasferito le fabbriche e regalato alla Cina i suoi brevetti, crolla sotto le spinte di una crisi sociale senza precedenti. Il Giappone è uno stato - Nazione decisamente molto più saldo e con ammortizzatori sociali ben più validi degli Americani. Ammortizzatori sociali differenti ma validi quanto quelli dell'Europa continentale.Happy
  4. lode al grande disegnatore d'interni del "salotto" thesis! Il gruppo con lui ha perso veramente tanto...
  5. Scusami ma non sei un pochino troppo severo con una macchina che nonostante stia ormai percorrendo a grandi passi il viale del tramonto riesca ancora a piazzarsi XVI a livello europeo nei primi 10 mesi dell'anno, pur vendendo praticamente solamente solo in Italia? Bada bene che neanche a me è andato a genio il cambio del logo né tantomeno lo "stile particolare" dato alla piccola Lancia negli ultimi anni (Dolce & Gabbana in primis ).
  6. permettimi di dire che sia almeno un poco più "maneggevole e pratica" come mezzo da usare per le forze dell'ordine piuttosto di una supercar
  7. Enigma sei un grande!!! Grazie per le foto meravigliose e finalmente particolareggiate sulla 1,9 che ci hai regalato:redd. Avendola a portata di mano ci puoi per favore confermare che i pneumatici da 18" non sono catenabili:(((? grazie
  8. quoto sia il concetto che il garbo con cui lo hai espresso.
  9. Deve vincere MiTo per risollevare definitivamente il marchio dopo questi ultimi mesi di tracollo, e la fiat lo sa bene...
  10. Non oso pensare quanto gli sia costato far arrivare e far immatricolare le due thesis
  11. per farne parlare sotto l'ombrellone e per farla vedere, con calma, durante l'estate... Mi ricordo le file per provare la 500 di due agosti fa.
  12. Fiat: precisazione su assemblaggio motori in Cina (Teleborsa) - Roma, 21 ago - In relazione ad alcune notizie diffuse in mattinata, il Gruppo Fiat precisa che l'accordo con la Municipalità di Chongqing, firmato il 31 luglio scorso, prevede la creazione di una società totalmente posseduta da Fiat Powertrain Technologies che avrà il compito di assemblare motori diesel light duty (FPT F1C) destinati all'esportazione e legati a contratti di fornitura già sottoscritti con altri costruttori. La capacità produttiva dello stabilimento sarà di 100 mila motori l'anno. Lo si legge in un comunicato. La cifra di 1,8 miliardi di yuan, riportata da alcune agenzie di stampa, non si riferisce a questa operazione ma corrisponde all'investimento complessivo da parte della joint venture creata, nell'ambito dei motori diesel pesanti, tra Iveco, Fiat Powertrain Technologies, Saic e Municipalità di Chongqing, e già annunciata lo scorso anno. 21/08/2008 - 17:26
  13. se è veramente questo il nuovo Humvee devo dire che, secondo me, ha un'aria decisamente meno solida e una linea da far accapponare la pelle: è una via di mezzo fra i mezzi civili degli anni '40 e la 313 di Paperino.
  14. Forse la neo giunta romana si dimentica che il centro storico di Roma è strutturato in maniera leggermente differente rispetto a Milano. Hanno visto giusto e questo provvedimento porterà senza ombra di dubbio una valanga di soldi nelle casse del comune, ma altrettanto sicuramente congestionerà il centro storico più grande del mondo in una maniera insostenibile con il rischio, sul lungo periodo, di danneggiarne irreparabilmente i monumenti e i palazzi storici.
  15. Pongo a tutti i detrattori della Thesis due domande molto stupide: ci siete mai saliti? Ci avete mai fatto un tragitto di almeno qualche km? La Thesis è una macchina sicuramente incompresa non per qualità del prodotto o per la sua linea: basti pensare che a Roma capita di vedere circolare della "meravigliose" Vel Satis, ma soprattutto per il fatto che nessuno l'ha ben presente, quei pochi che pensano di conoscerla si appiattiscono sulle linee delle fin troppo stereotipate segmento E tedesche criticandone la "cosiddetta" stravaganza, mentre chi la guida non accetta di cambiarla se non con un altra vettura esattamente uguale. A Roma, forse unica città in cui sono rimasti un discreto numero di concessionari Lancia puri e dove la locale filiale FIAT è stata assorbita dal più grande distributore Lancia d'Italia (Rosati Lancia), non circolano solo Thesis ministeriali ma anche moltissime Thesis di privati cittadini. Al momento e finché non uscirà la Delta/Beta HPE la Thesis, piaccia o meno, è l'unica autovettura Lancia del listino Lancia e non può esistere una Lancia senza segmento E in quanto questa è la Casa automobilistica di rappresentanza italiana, senza nulla togliere alla sportivissima Alfa Romeo.
  16. Considerando che le macchine italiane non hanno nulla da invidiare alle tedesche non hai mai pensato che un briciolo di sano amor di patria non guasterebbe? Restringi la tua ricerca su Bravo, Delta HPE oppure 159, se non hai la pazienza di aspettare la 149. Si guidano meglio, sono rifinite meglio, spesso costano di meno, l'assistenza costa sensibilmente di meno ed è, il più delle volte, estremamente più educata; ma soprattutto se acquisti una di queste vetture paghi lo stipendio a operai, ingegneri, progettisti, ecc. italiani
  17. scusate ma avete dimenticato di dire che il tesserino non era neanche suo né tantomeno assegnato a quella macchina...
  18. da repubblica.it Crolla un tabù: l'Aston Martin inizierà a produrre auto al di fuori dell'Inghilterra. La notizia arriva dal Financial Times ed è una specie di doccia gelata per tutti gli appassionati del celebre marchio inglese, che per da anni continua a "motorizzare" l'agente segreto più famoso del mondo, James Bond. Il problema sta tutto nel fatto nella complessità di costruzione della nuova rapide, la versione 5 porte della supercar inglese, per cui l'Aston Martin avrebbe chiesto aiuto a un non meglio identificato costruttore europeo con grande esperienza nella costruzione di auto del genere. Un piccolo che mistero che sarà svelato a breve: il debutto su strada della Rapide è previsto per la fine del 2009 e fra poco si saprà anche chi è il nuovo partner dell'Aston Martin.
  19. spiegami allora cosa aveva in listino la triade, ops l'AUDI ancora praticamente non esisteva come premium, da contrapporre alla dignitosissima Prisma.
  20. sarà banale come risposta, ma la S4 non ha nulla da invidiare alle meravigliose vetture da te citate.
  21. No, non ci basta così poco per sentirci lancisti... Però è quello che oggi passa il convento e se vogliamo domani avere di nuovo delle vere Lancia o compriamo quelle che ci propinano oggi, a parte la Thesis unica vera Lancia odierna IMHO, oppure è facile che chiudano il marchio. La Musa non è male come macchina, anche se non è una vera Lancia, però, se consideri che non doveva neanche essere prodotta, è servita a lanciare il fatidico guanto di sfida alla dirigenza FIAT e a fargli comprendere come in Italia ci sia ancora tanto spazio per prodotti in stile Lancia.
  22. Le immatricolazioni per marca negli ultimi 3 giorni Marche Agosto Ultimi 3 giorni % Ultimi 3 giorni su totale 1 Alfa Romeo 3.093 2.160 69,84 2 Honda 1.074 693 64,53 3 Aston Martin 9 5 55,56 4 Volvo 727 396 54,57 5 Lancia 4.805 2.610 54,32 6 Jaguar 82 42 51,22 7 Fiat 24.956 12.573 50,38 8 Bentley 2 1 50,00 9 Mazda 613 301 49,10 10 Mini 971 442 45,52 11 Lamborghini 5 2 40,00 12 BMW 3.295 1.267 38,45 13 Renault 5.065 1.788 35,30 14 Skoda 661 217 32,83 15 Ford 7.698 2.450 31,83 16 Audi 2.691 750 27,87 17 Opel 7.137 1.984 27,80 18 Hyundai 1.442 397 27,53 19 Smart 1.268 346 27,29 20 Mahindra 11 3 27,27 21 Mercedes 4.191 1.138 27,15 22 Nissan 1.884 486 25,80 23 Seat 1.285 327 25,45 24 Dacia 190 48 25,26 25 Jeep 674 169 25,07 26 Saab 171 42 24,56 27 Great Wall 25 6 24,00 28 Katay 63 15 23,81 29 Tata 68 16 23,53 30 Chevrolet 1.915 429 22,40 31 Chrysler 264 59 22,35 32 Lexus 82 18 21,95 33 Volkswagen 7.254 1.591 21,93 34 Kia 1.293 277 21,42 35 Citroen 4.819 1.026 21,29 36 Peugeot 4.679 992 21.20 37 Suzuki 1.578 327 20,72 38 Toyota 5.625 1.162 20,66 39 Isuzu 74 15 20,27 40 Subaru 98 17 17,35 41 Mitsubishi 768 133 17,32 42 Dodge 128 22 17,19 43 Maserati 28 4 14,29 44 Ssang Tong 212 28 13,21 45 Daihatsu 534 65 12,17 46 Land Rover 695 73 10,50 47 Ferrari 27 2 7,41 48 Porsche 219 16 7,31 104.475 36.932 35,35 Fonte repubblica.it
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.