
Marko80
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3082 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Marko80
-
Perplessità - Usato con centralina modificata
una domanda ha aggiunto Marko80 in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Un ragazzo del mio quartiere mi ha proposto una p206 del 2004, 1.100 cc con 70.000 km a 4000 euro (2 porte) Il prezzo mi sembra buono... Ma ci sono un paio di cose che mi suonano strane: lui ripete di avere un 1.100 con 75 cv e non 60 cv come dovrebbe essere. Poi un'altra cosa strana: ha detto di aver modificato la centralina per ottenere migliori prestazioni e minori consumi. Secondo voi è un auto affidabile o "elaborata" e quindi può riservare delle brutte sorprese? Io so che la 206 è una delle auto più modificate che ci sono in circolazione... Siccome questo ragazzo non ha nessuna fretta di venderla anzi, ho tutto il tempo per decidere, si tratta di auto carina e abbastanza economica da mantenere e ci stavo facendo un pensierino... ma appunto c'è il problema che vi ho esposto sopra che mi preoccupa... -
Sicuramente il concessionario non verrà mai a dirti che alcuni suoi clienti hanno avuto rogne con la Bravo, loro la devono vendere...
-
Io ovviamente sono per la Mazda3, più stabile, più sicura, il discorso che è da anni in commercio ha il vantaggio di essere collaudata quindi la si conosce di più. Il motore 2.0 TD mi è stato detto che è tra i migliori. Comunque io potrei proporti un'alternativa: alfa147....
-
In effetti vedo anche pochissime Mazda6 in favore dell'Astra e del Passat, di Mazda5 ne ho visto un esemplare soltanto, e di mazda2 nemmeno UNA!!!
-
Supposizione: io in italia ne vedo poche di Mazda3 in circolazione e anche sui siti dell'usato ce ne sono veramente poche è possibile che ne vendano pochissime per via dell'Alfa 147 che appunto si assomiglia come forma ma specialmente come volante e contachilometri? Però come prezzi siamo li...
-
In oltre ci sono 3 anni o 100.000 km di garanzia
- 1156 risposte
-
Una Sandero Full Optional comunque costa meno di una Punto Full Optional. Io comunque sono convinto che comprando la Sandero si compra una Clio II°... I consumi (a meno che non siano altissimi ma non è il nostro caso) sono poco rilevanti se già risparmi qualche migliaio di euro di acquisto rispetto una Punto.
- 1156 risposte
-
Ne ho vista una passarmi ieri davanti, ha una linea insolita tipo "stile vecchio". Ho letto da qualche parte che ha anche dei consumi molto bassi.
-
"Nella marcia in folle invece il motore rimane al minimo, quindi vi è un consumo, in quanto il motore per restare acceso dev'esser alimentato." Ma con il Cut-off comunque il motore resta acceso e quindi c'è un comunque un consumo, inoltre anche le marce alte hanno comunque un minimo di freno-motore. Poi comunque dipende anche dall'aereodinamicità di un veicolo, più un auto è cuneiforme e più taglia l'aria e percorre più strada d'innerzia.
- 220 risposte
-
Beh con un budget tra i 6000 e i 7500 euro hai l'imbrarazzo della scelta nell'usato. Prova a pensare magari a una P.206 o a una Clio, sono 2 auto economiche e manegevoli e molto diffuse quindi hai molta scelta. Per il GPL ti conviene solo se superi i 20.000 km l'anno e se il gpl è già installato.
-
Non è che ti cambia la vita 2 anni di garanzia al posto di 3... Puoi avere la sfortuna di prendere un auto più costosa con più anni di garanzia e avere problemi più tardi... non tutte le ciambelle escono con il buco. Io sentito gente che è diventata matta con auto più blasonate. Comunque rifletti prima di fare una scelta, la fretta è una brutta consigliera.
-
Perchè non ti prendi la Skoda Octavia? E' la sw di buon livello più economica sul mercato, inoltre ha su il classico 2.0 TD della Wolkswagen. Consuma meno del Passat. Io sto pensando di prenderla mi mancano solo un po di soldi a disposizione. Con 24000 euro te la porti a casa. E' un auto resistente, stabile e molto aereodinamica, il 2.0 TD da 140cv è ottimo ti assicura un gran numero di chilometri.
-
Non penso che possano esserci le rivolte popolari, vedo che non succede nemmeno con mezza italia strittolata da affitti e mutui...
-
Comunque secondo me il Gpl/metano conviene se uno fa parecchi chilometri, almeno sopra i 20000 l'anno. Magari i rappresentanti. Il mio timore è che fra X anni quando i veicoli a gas hanno raggiunto una certa diffusione ci sarà un aumento del prezzo da rendere non più conveniente farsi l'impianto. Oggi il 55%/60% dei veicoli i circolazione sono a diesel, la gente negli ultimi anni si è fiondata sul diesel pensado di risparmiare a lungo termine ma adesso si ritrova a pagare come o più della benzina e bisogna tenere conto che un auto a diesel comprarla costa molto di più. Quelli che 2 o 3 anni fa si sono comprati un auto nuova diesel adesso stanno piangendo.
-
Non è facile, il 1.0 (45 cv?) può arrivarci ma l'auto deve essere sempre stata guidata bene e con un ottima manutenzione. Comunque per farti dei paragoni un mio collega aveva una Fiat Uno 1.0 e l'ha portata a 210.000 km, mio papà la Renault 6 (1.0) l'ha portata a 144.000 però sfortunatamente ha subito un danno e la riparazione richiedeva parecchi soldi e quindi conveniva prenderne un altra infatti comprò un Simca Talbot 1100 che aveva già 100.000 km per una pipa di tabacco e in 7 anni ci ha fatto altri 220.000 portandola a 320.000 km!!! Ho conosciuto un signore che ha portato la sua Skoda Felicia per 20 anni a 250.000 km (e la Skoda è sempre stata snobbata) E' difficile dirti se la tua Lupo può arrivare a 200.000 km, può farcela come non farcela. Comunque 122.000 km in 9 anni vuol dire 13.500 km l'anno ed è un uso buono per una macchina ma forse non per un 1.0 e adesso probabilmente ne sentirà il peso.
-
A3 a parte il motore 1.9 di cui ho sempre sentito parlare male, è un auto troppo costosa per l'utilità che può avere e poi mi sembra che non la fanno nemmeno con 4 porte, molto meglio la Golf o un'alfa147 (che già conosci) o una Mazda 3. A4 almeno è della stessa famiglia del Passat ed è molto più utile. Tra A3 e Alfa GT scegli la seconda. Se vuoi per forza un Audi prendi la A4 (avant secondo me è più bella)
-
Però 160 k km per un passat non sono molti...... avrà 19 anni ma non è ancora da buttare... cerca di far riflettere tuo papà. Tieni presente anche dell'uso che ne verrà fatto, secondo me dovresti aspettare di arrivare a 200.000 km così ti dura altri 5 anni e magari nel frattempo trovi una vera occasione. Comunque se dai via una macchina di quel chilometraggio a questo punto ti conviene prendere un usato nettamente sotto i 100k km altrimenti non ha molto senso. Perchè invece non ci fai un pensierino e ti compri la nuova Fabia Wagon che costa circa 14000 euro e hai un auto nuova? La Fabia W è sicuramente inferiore al passat ma ha un buon bagagliaio, penso che sia la soluzione più sicura senza rischiare di capitare in un bidone usato. Inoltre la Skoda ha proprio un listino GPL -- Skoda Fabia Wagon 1.4 Style GPLine da 15300 euro-- non è una macchina da guida brillante ma molto economica.
-
Io penso che sia abbastanza verietiero il discorso: io avevo un 1.4 (82 cv) benzina che rispetto ad un 1.6 (100cv) che ho adesso consumava un po meno in città ma un po di più in autostrada. Questo perchè un 1.6 raggiunge la velocità di 130 km/h con più facilità rispetto ad un 1.4... ho sentito delle "signorine" che con le loro machinette tra i 0.8 e i 1.1 pensavano di risparmiare anche durante viaggi lunghetti in autostrada ma non era così perchè un motore intorno al 1.0 per arrivare a 120/130 km/h è sottosforzo. Se sei uno che fa parecchi spostamenti extraurbani, viaggi ecc allora ti conviene prendere un motore con cilindrata più grossa un 1.6 va benissimo altrimenti prendi il 1.4.
-
Io come motorizzazioni ci metterei anche un buon diesel dci da 105 cv tipico della Renault. (Mi sembra poi che abbiano già intenzione di farlo) Comunque tornando al discorso se vale o non vale quest'auto io penso che sia un buon acquisto per neo-patentati o per uno che per recarsi sul posto di lavoro percorre più di 50 km al giorno così ci mette su il Gpl e risparmia sul carburante e con circa 9000 euro se la cava senza comprare un auto di pari segmento ma di marca che è difficile trovare sotto i 12000 euro Poi penso che la Sandero sia comunque più robusta di Smart, 500 e 600 e delle Tata.
- 1156 risposte
-
(Mi scuso con Ragazzoni se ho aperto un doppione, questa discussione mi era proprio sfuggita) Mi viene in mente che io continuo a sentire che tutti si lamentano di mutuo, affitti e gasolio alle stelle, stipendi e pensioni bassi, vediamo se non la comprano perchè non è "figa" o di "marca". Secondo me bisogna abbattere la mentalità che ha preso piede oggi secondo cui in un auto devi avere qualunque sorta di optional... Una volta che hai clima, airbag, e servo sterzo non sei abbastanza comodo? Se poi sei uno che fa un certo chilometraggio ci metti su il GPL e sei a posto. Credo di non andare tanto distante dalla realtà se dico che comprando una Sandero compri una Clio II°...
- 1156 risposte
-
Ecco una sintetica descrizine su Wikipedia: Dacia Sandero - Wikipedia Sono curioso di vedere come verrà accolta dal mercato italiano, secondo me con una garanzia di 3 anni o 100.000 km è una buona machinetta, decisamente meglio della Logan che è inguardabile. 7700 euro per un 1.2 da 75 cv da 4/5 porte che volendo si può trasformarlo in GPL dovrebbe avere sucesso, sicuramente l'aspetto non è a livello di altre sue parenti però se uno guarda più alla funzionalità che all'immagine... Io penso che sia la giusta soluzione per un neo-patentato che non vuole magari rischiare di prendere un cattivo usato ma che non ha nemmeno la possibilità di prendersi una macchina nuova. Però conoscendo la mentalità italiana...