
xtom
Redattore-
Numero contenuti pubblicati
8827 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
16
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di xtom
-
Tornando IT, credo che di Ateca Cupra ne venderanno poche, al prezzo che chiederanno meglio un'Alfa Stelvio.
-
Restando più o meno OT, in Italia sono in vendita: - 14 suv ibride, dai 27.000 € della Kia Niro ai 133.000 € della Range Rover. - 11 suv a GPL, dai 12.700 € della Dacia Duster ai 31.000 della Mitsubishi Outlander - 1 suv a metano, la DR5. - 32 auto ibride, dai 17.600 € della Suzuki Baleno ai 191.900 € della Honda NSX. - 37 auto a GPL, dai 9.000 € della DR Zero ai 31.000 € della Opel Insignia. - 22 auto a metano, dai 12.900 € della Skoda Citygo ai 30.700 € della Mercedes B. Quote di mercato in Italia primi 9 mesi 2016: - ibride 2.0 % con 46 modelli - Gpl 5.5 % con 46 modelli - metano 2.4 % con 23 modelli Qualcosa onestamente non torna.
-
Vale anche il ragionamento contrario, se non ci sono SUV a metano non c'è mercato. Come fai a sapere che il mercato non le vuole se nessuno le propone? La metanizzazione after-market ha 3 controindicazioni: - bombole che tolgono spazio al bagagliaio, perchè non ospitate sotto il pianale - sedi valvole non predisposte, quindi soggette ad usura - problemi di messa a punto dell'impianto Il discorso poi che i SUV o i crossover sono solo una moda neanche lo affronto. Chiaramente mi riferivo alle versioni a 2 ruote motrici.
-
Perché il metano oltre a far risparmiare più del gasolio inquina anche molto meno. Perché il gruppo VW produce ben 6 auto segmento C a metano, ma nessuna SUV o crossover. Perché Seat venderà più Ateca di quante Leon e Leon ST venderà, ma le Leon sono disponibili a metano. Perché si si eccettua la DR non esistono SUV o crossover a metano in commercio. Perché la prima casa che produce una SUV o crossover a metano fa il pieno di tutti potenziali clienti che adesso comprano altro.
-
Dovrebbero pensare a fare una tranquilla versione TGI a metano, invece di perdere tempo con improbabili versioni pompate, dato che di nuovo hanno avuto problemi di emissioni con i diesel, non sono riusciti ad omologare la 2.0 2WD.
-
Qualcuno ha notizie delle versioni GPL o metano? Ormai sono 2 anni che è in vendita, sarebbe ora di ampliare l'offerta.
- 3017 risposte
-
- 2
-
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 15 altri in più)
-
Potrebbero cominciare anche a far girare dei muli al Nurburgring.
- 5379 risposte
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Il problema appunto è come differenziare Stelvio, Stelvietto (crossover c) e Giulietta, in modo che non sembrino una matriosca. Per questo mi era venuto in mente che la Giuletta potesse essere meno hatch e più coupè, anche se capisco che sia difficile.
- 212 risposte
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ottimo lavoro Toni, mi piace molto.
- 212 risposte
-
- 2
-
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Giusto per vedere un po' le proporzioni tra Giulia e Giulietta, più corta di 29 cm e più alta di 4 cm. Come si vede una Giulia senza coda, mantenendo invariato il passo e la lunghezza del cofano, può costituire la base per la futura Giulietta. C'è solo da definire lo stile.
- 212 risposte
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Dipende se intendi presentazione o commercializzazione. Se intendi commercializzazione ci vuole almeno un anno, ma la presentazione può avvenire prima. I primi muli definitivi della Stelvio sono stati avvistati 7 mesi fa e tra un mese è prevista la presentazione ufficiale, per la commercializzazione bisognerà aspettare altri 4 mesi. Se poi si considera che con Giulia e Stelvio hanno dovuto mettere a punto telaio, motori e trasmissioni tutti nuovi, le varianti più lunghe e più corte dovrebbero beneficiare di tutto lo sviluppo già fatto.
- 17735 risposte
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Sempre che non scappino le foto di qualche set fotografico come successo per 500X o Compass.
- 5379 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Se hai la bombola puoi provare a regolare il riduttore di pressione
-
Quindi per capirci la Giulietta sarebbe solo più bassa e più stretta della crossover c, come A e GLA di cui agevolo confronto ma sarà poi vero che nel segmento C non c'è spazio per le linee dà coupè, ma solo per le hatch, solo perché così fan tutti? In effetti BMW ha fatto X6 e X4 con linea da coupè, ma la X2 è una hatch, stessa cosa per Mercedes che ha fatto GLE coupè e GLC coupè, ma la GLA è una hatch. L'unica tondeggiante è l'Audi Q3, ma la A3 è una hatch anche a tre porte.
- 212 risposte
-
- 1
-
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Molto bella Toni. Hai centrato il punto. Come si differenzierà la futura Giulietta dalla crossover di segmento C? Fare la stessa auto in versione bassa e rialzata non sarebbe una grande idea, verrebbe percepita come una soluzione economica. Se la Stelvio è una sorta di grande Giulietta su base Giulia, la crossover c dovrebbe essere molto vicina a quella che hai proposto tu. Ma allora la futura Giulietta che linea avrà? Potrebbe essere più lunga e filante dell'attuale? Potrebbe essere una sorta di GT a 5 porte?
- 212 risposte
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Se mantenessero la lunghezza del cofano e tutto l'anteriore identico alla Giulia quello che verrebbe fuori sarebbe una sorta di Giulia GT a 3 o 5 porte, che non è una brutta idea, ma necessariamente avrebbe motorizzazioni analoghe a quelle di Giulia, per cui non si tratterebbe di una nuova Giulietta. Dal punto di vista stilistico il nuovo corso Alfa appare molto lineare e tondeggiate, senza spigoli, per cui anche la futura Giulietta potrebbe abbandonare gli spigoli che caratterizzano soprattutto il posteriore.
- 212 risposte
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Riporto l'interpretazione di Masera E quella di Chin Entrambe mettono il frontale di Giulia ed il posteriore di Giulietta, mentre io pensavo di lasciare invariato il giroporta posteriore, pur spostando la maniglia.
- 212 risposte
-
- 3
-
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
La 159 aveva un passo di 270 cm, quindi 12 cm meno della Giulia, pur essendo leggermente più lunga. Questo vuol dire che una Giulietta, con la stessa lunghezza attuale, grazie alla trazione posteriore, potrebbe avere un passo di 275 cm, quindi appena 7 cm più corto della Giulia. Difficile quindi non pensare ad un Giulietta lunga circa 440 cm derivata in tutto e per tutto da una Giulia.
- 212 risposte
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Non avevo pensato a Delta e Dedra, ma ammetto di aver pensato alle recenti Tipo 4 porte e 5 porte, anche se in questi casi il frontale rimane uguale, mentre nell'ipotetica Giulietta è stato accorciato. Un esempio più Alfa potrebbe essere la coppia 159, Brera, ma in quel caso il passo cambia e ci sono 2 porte in meno.
- 212 risposte
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Chiaramente lo stesso ragionamento vale anche per la crossover di segmento C, ovvero una Stelvio accorciata senza ridurre il passo.
- 212 risposte
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
photoshop Alfa Romeo Giulietta su pianale Giorgio
nella discussione ha aggiunto xtom in Fotoritocchi di Automobili e Proposte di Design
Apro questa discussione per proposte e riflessioni su una futura Giulietta realizzata sul pianale Giorgio della Giulia. Si parla di una versione accorciata del pianale per realizzare la Giulietta, ma mi è venuto in mente che forse non è neanche necessario fare questo sforzo. La Giulia è solo 29 cm più lunga dell'attuale Giulietta, ma è una tre volumi, con il posteriore piuttosto corto rispetto all'anteriore, per via anche della trazione posteriore che costringe a mettere i motori in posizione longitudinale, cosa che permette di spostare avanti le ruote anteriori. Il passo dell'attuale Giulietta è di 263 cm, ma con la trazione posteriore le ruote anteriori avanzerebbero un po' e quindi il passo aumenterebbe. Il passo della Giulia è 282 cm, 19 cm in più di quello della Giulietta. Morale la futura Giulietta potrebbe utilizzare lo stesso identico pianale della Giulia e rappresentarne una sorta di versione coupè. Ho fatto un veloce schizzo con paint per rendere l'idea, accorciando anche un po' il cofano per raggiungere una lunghezza di 435 cm, come l'attuale Giulietta. Spero che qualcuno perfezioni l'idea grezza.- 212 risposte
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Riguardo alla Giulia SW ritengo che non sia un grosso problema produrla, tempi e costi di realizzazione non sarebbero eccessivi, però vedo grossi problemi di opportunità nel produrla. Se si guardano i vari rendering di una ipotetica Giulia SW si vede come quelli più tradizionali abbiano una linea poco sportiva, per non dire poco elegante, mentre quelli più accattivanti hanno una linea che non privilegia le doti di carico e vanno a sovrapporsi come design alla Stelvio, che non è un SUV, ma un crossover che fonde appunto in un unico modello le caratteristiche di una SW e di un SUV, con una linea più attraente. Metto un po' di PS, per esprimere meglio il concetto.
- 17735 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo plan 2022
- alfa romeo spy
- (e 6 altri in più)
-
Allora per la MiTo era più appropriato NoVa che non è Novara - Varese, ma Noli - Varigotti, come nel famoso spot. Aurelia non si può usare perché è un nome storico per Lancia, però sarebbe un bel nome anche per un'Alfa spider ...
- 5379 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)
-
Credo che questa affermazione sia più vera di quanto si possa immaginare. Ho fatto notare diverse volte che il brancardo della Stelvio sembra molto più basso di quello della concorrenza. Di solito i SUV hanno il brancardo all'altezza del mozzo, nei SUV sportivi un po' più in basso, nella Stelvio appare ancora più basso. Mi sono fatto l'idea che la maggior altezza da terra della Stelvio sia dovuta principalmente al maggior diametro complessivo delle ruote, a parità di cerchio con la Giulia la spalla dello pneumatico è più alta. Poi con le sospensioni regolabili potrebbe salire anche più in su. Tutto questo si dovrebbe tradurre in un baricentro più basso rispetto alla concorrenza, quindi in un handling superiore.
- 5379 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo stelvio
- stelvio spy
- (e 11 altri in più)