xtom
Redattore
-
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Attualmente
Visualizza la discussione: Ma quindi nel 2026… che si compra?
-
Ma quindi nel 2026… che si compra?
In tal caso può esserti utile questo confronto con il riferimento del settore DriveKConfronta Tesla Tesla Nuova Model Y, BMW BMW iX1 e BMW BM...Confronta gli ultimi modelli - Confronto tra Tesla Tesla Nuova Model Y VS BMW BMW iX1 VS BMW BMW iX3 chi è il vincitore per prezzo, dimensioni e stile?
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Visti i dati di vendita di Giulia e Stelvio i veri Alfisti non sono tanti, o meglio i veri Alfisti che se le possono permettere. I numeri di vendita si fanno con gli utenti medi.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Beh oggi ogni auto è considerata o generalista o premium, ma è una forzatura che fa gioco solo alla triade. Qualche decina di anni fa però non c'era questa divisione, le Alfa erano considerate sportive come le BMW con design più aggressivo e meccanica con trazione posteriore, mentre le Lancia erano considerate auto più eleganti, più comode, come le Audi a trazione anteriore. Le Mercedes erano sopra a tutte le altre, ma non erano sportive. Oggi noi consideriamo Audi, BMW, Mercedes premium, tutto il resto generalista, ma in passato avevano (e in parte continuano ad avere) un'identità ben diversa. Mazda è da decine di anni coerente con se stessa ha evoluto il design e la tecnica restando sempre un marchio che si può definire sportivo. Un marchio che produce ancora una spider a trazione posteriore e predilige presentare i modelli in rosso, tanto per citare gli aspetti tecnici e stilistici più evidenti, è un marchio sportivo. Il rischio è che per inseguire per forza il premium ad Alfa sia rimasto solo il rosso e a volte neanche quello.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Il problema è che la Junior costruita in Polonia di listino parte da 30 K, la Tonale da 40 K La gamma Mazda in Italia che non è quella completa del marchio offre questo In pratica allo stesso prezzo di un'Alfa di prendi una Mazda di 1 o 2 segmenti superiore con dotazioni e finiture migliori
- Laboratorio Alfa Romeo
- DS Automobiles N°7 2026 - Prj. D74/S4U (Spy)
- DS Automobiles N°7 2026 - Prj. D74/S4U (Spy)
- Mazda Vision Concept 2025
-
Esperienza Elettrica con la Smart #3
Capitolo consumi dopo un anno di elettrico, per percorrere 24.000 km ho caricato quasi 5000 kWh, per una media di 4,82 km/kWh registrata con Fuelio. Si tratta di una media lorda, che comprende le perdite da ricarica circa 10% e l’alimentazione di tutti i sistemi di bordo che consumano tra il 10 e il 20% a seconda della stagione, con il freddo i consumi aumentano, come si vede nel grafico qui sotto I miei percorsi abituali prevedono: 15% montagna 15% urbano 35% extraurbano 35% autostrada Come già detto l’elettrica è l’auto ideale per chi fa tanta montagna perché in discesa si ottengono recuperi di energia notevole, ad esempio in una discesa di 7,5 km recupero 3 kWh con cui poi faccio più di 20 di statale, oltre 30 km a consumo zero. Questo influisce molto sull’autonomia, ad esempio in estate per salire in montagna consumo circa il 40%, mentre per tornare mi basta il 10%. Con il recupero che si ha viaggiando anche in città e in extraurbano di fatto i kWh a disposizione superano la capacità della batteria anche del 20%, è come se una batteria da 50 kWh f diventasse da 60 kWh aumentando l’autonomia, un aspetto molto sottovalutato quando si considera la capacità della batteria e l’autonomia reale di un’elettrica. In autostrada i consumi inevitabilmente salgono, anche per l’assenza di recupero,ma con il cruise a 120 km/h, mediamente sto sui 5 km/kWh indicati dall’auto, quindi intorno ai 4,5 km/kWh considerando le perdite di ricarica.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Mazda forse non è considerata premium perchè non ha prezzi da premium, ma nella sostanza sia come tecnica, sia come design, è ciò che dovrebbe essere un'Alfa, senza considerare la gamma articolata e i numeri di vendita che Alfa purtroppo si sogna.
- I prossimi modelli Alfa Romeo
- I prossimi modelli Alfa Romeo
-
Incentivi ecobonus EV 2025
Quest'anno la procedura per richiedere gli incentivi per l'acquisto di nuove auto è cambiata e prevede che sia il cliente a richiedere direttamente un voucher a partire dalle 12 del 22/10/205 sul portale https://www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it/index.html Ecco un tutorial per la richiesta del voucher
-
Quella volta che fui bloccato da Mesonero…
Certo che per un designer finire in Alfa è un po’ una disgrazia, se uscisse un modello all’anno potrebbero anche sperimentare e se il design non piace correggere il tiro su successivi modelli, ma con un nuovo modello ogni 5 anni non ti puoi permettere di sbagliare devi andare sul sicuro come fatto con Giulia.
- Fiat Pandina 2024