Vai al contenuto

Danyxx82

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    1936
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Danyxx82

  1. Al posteriore???
  2. La Suzuki corre nel MONDIALE RALLY (WRC) con la SX4 che è la gemella della 16.
  3. Uff scusa.
  4. Quale auto a trazione integrale che conosci (esclusa Lancer EVO e Impreza STI) hanno l'autobloccane davanti o dietro? mi sa NESSUNA.
  5. Io ho detto che l'Haldex usato sull'attuale S3 NON è adatto per dare una ripartizione di coppia simile a quella di una VERA trazione integrale. Che poi con lo stesso sistema puoi fare un differenziale che può funzionare staticamente al 50/50 lo so anche io, ma l'Haldex usato dall'S3 non permette questo.
  6. La ripartizione di coppia dell'Haldex si può bloccare anche al 50/50 (so di gente che l'ha fatto fare e trammite un interruttore può passare dal funzionamento normale al 50/50), ma per come è fatto l'Haldex, regge "poca" coppia, questo bloccaggio può essere tenuto per pochissimo tempo. Per esempio bastano 2 giri in pista per rischiare di rovinarlo quando è bloccato!! Il problema non dipende dall'elettronica, ma dalla MECCANICA dell'Haldex che non regge grosse coppie!!
  7. Queste macchine citate hanno un differenziale centrale a controllo elettronico MOLTO sofisticato che permette di tenere qualunque ripartizione di coppia. L'Haldex in condizioni statiche scarica il 95% della coppia davanti!!!
  8. Non ricordi una certa RSV1000 Factory??? Era al top del segmento per quanto riguarda: - sospensioni - freni - telaio Cmq questa nuova RSV1000 è parecchio diversa da tutte le altre 1000 in commercio xchè il motore V4 gli permette di essere molto stretta (quindi agile nel misto)!!! La configurazione V4 per una 1000 4 cilindri è sicuramente la migliore. Non viene ancora adottata dalle Jappo xchè troppo costosa. In motoGP dove per la spesa non ci sono limiti le configurazioni dei motori sono: Ducati L4 (che è un V4 con angolo di 90°) Honda V4 Suzuki V4 Yamaha 4 in linea Kawasaki non so... mi pare anche lei V4 ma non ne sono sicuro.
  9. Per gestire BENE + di 300cv la TT-RS deve avere un vero differenziale centrale (Torsen). Se avrà l'Haldex la macchina sarà una schifezza da guidare xchè sarà MOLTO sottosterzante!!
  10. La 500 1.3 M-Jet è dichiarata per 4,2l/100km, dubito che il 700 o il 900cc possano fare meglio!!
  11. Guarda che l'Aprilia RSV1000 in SBK non ha vinto molto ma la versione stradale era davvero UN MOSTRO!!
  12. Stupenda, chissà quanto costerà la versiona stradale che dovrebbe avere 170/180cv.
  13. Quest'anno arriverà il restiling per la serie 3 berlina... scommetto che la 335i passerà da 306 fino a 320/330cv.
  14. Quello che caratterizzerà maggiormente la Panda non sarà la linea (che spero sia molto diversa da quella proposta da 4uote) ma i contenuti tecnici: motore 700 e 900cc bicilindrico benzina TURBO UNIAIR con potenze comprese tra circa 70 fino a 105cv!! Questa sarà la verà novità della Panda, un motore benzia che consuma quasi come il diesel!!
  15. A me piacerebbe una Panda tipo questa (di Infomotori): http://www.infomotori.com/foto/N/art_21555_3_Fiat_nuova_Panda_01.jpg
  16. Una bella Coupè, hai ragione, ma per ora è una cosa non realizzabile e se arriverà non sarà a breve.
  17. Il 3.0 V6 JTDm dovrebbe arrivare nel 2009 col restiling della 159!!
  18. Io la vorrei così: 500 Abarth + kit SS (135 e 160cv) 500 Abarth ECO col 900cc da 110/115cv MOLTO leggera (900/950kg) Punto Abarth + kit SS (155 e 180cv) Bravo Abarth + kit SS (200 e 230cv) Con le macchina attualmente in commercio mi fermerei qui.
  19. Oltretutto produrre una Abarth col 900cc costerebbe MOLTO meno del 1.4 T-Jet da 135cv xchè no avrebbero problemi di spazio per il vano motore... anzi di spazio ne avanzerebbe anche col bicilindrico!! Se per esempio col 1.4 T-Jet da 135 l'Abarth pesa 1050kg col bicilindrico potrebbe pesare tra i 900 e i 950kg. Con un peso del genere e 110/115cv la macchina avrebbe davvero buone prestazioni perchè il rapporto peso/potenza non sarebbe molto lontano da quello della versione Abarth!! Se per esempio l'Abarth fa lo 0-100 in 8,2s l'Abarth ECO lo farebbe in 8,5/8,7 secondi che è comunque un buon tempo, oltretutto la macchina avrebbe OTTIMI consumi... sicuramente migliori di quelli dell'attuale 1.4 da 100 cavalli!!
  20. Di modelli Abarth su base Fiat alla fin dei conti per ora possono farne 3: 500 Punto Bravo Una Panda Abarth non avrebbe senso... L'unica cosa che aggiungerei è (come ha "proposto" qualche sito straniero tempo fa) una Abarth ECO. In pratica sarebbe una 500 Abarth col 900cc bicilindrico portato sui 110/115cv che grazie al peso ridottissimo (secondo me potrebbe pesare anche 100kg in meno della Abarth normale) potrebbe avere buone prestazioni e un OTTIMO consumo!! Cosa ne dite?
  21. Mika il marchio Abarth per la Fiat è quello che è l'AMG per la Mercedes...
  22. La 207 GTI costa 23/24.000€, questa con un motore con MENO di 200cv costerà almeno 27/28.000€ se mai andrà in produzione!!
  23. Si parla... poi vedremo!!
  24. Cmq per quanto riuarda i JTB secondo me sulla 159 venderanno poco... mentre sulla Brera e sulla Spider potrebbero essere + allettanti. Una bella Brera 1.8 JTB da 235cv non dovrebbe essere male!
  25. Tra il 200 e il 210cv cambia anche la turbina.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.