Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    46986
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Tutti i contenuti di stev66

  1. Io ho guidato recentemente per lavoro una Punto 1.2 8v per 700 km in autostrada e non la ho trovata cosi' seduta: certo non si hanno accelerazioni e riprese brucianti, ma nel complesso la potenza del motore e' adeguata al traffico attuale. Le velocita' autostradali ( intorno ai 130 km/h ) erano tenute senza affanno. Ho rilevato consumi ( con velocita' intorno ai 120/130 km/h ) intorno ai 16 km/litro, con il metodo pieno/pieno. Se il tuo maggiore utilizzo dell'auto e' da solo, non fai troppa strada a pieno carico ed in salita, la scelta del benzina potrebbe essere migliore, soprattuto se la puoi trovare intorno a 7000 euro. Un risparmio di 4000/5000 euro iniziali annullerebbe qualsiasi vantaggio che il diesel ha in termini di minori costi di carburante e rivendibilita' ( considerndo che le Fiat piccole a benzina mantengono comunque un'ottima rivendibilita' )
  2. E' ovvio che chi spende 100 milioni in un'auto abbia una soglia di tolleranza piuttosto bassa. Purtroppo il "value for money" che ora quei soldi ritornano e' inferiore a quello che una somma di pari valore ritornava anche solo 10 anni fa, proprio perche' tutte le case, non solo la MB, sono rimaste spiazzate dalla "rivoluzione elettronica" , e gli investimenti fatti non sono stati sufficienti a garantire la qualita' di una volta. La complicazione degli apparati e la loro influenza reciproca e' ancora campo molto poco sviluppato per tutti. MB, che sull'elettronica ha puntato molto, paga piu' di altri lo scotto delle nuove tecnologie.
  3. stev66

    Info sulle due Simone

    Visto le polemiche che anche nel nostro forum sono sorte relative alla vicenda delle due Simone, puo' essere interessante vedere la posizione dell'ONG "Un ponte per..." che in questo link http://www.unponteper.it/liberatelapace/article.php?sid=1101 risponde a molti dubbi e perplessita' sulla vicenda, tenendo presente che quello che qui si afferma non e' il Vangelo ma solo il loro punto di vista.
  4. Ok, telefono subito al sosia di Alvaro Vitali ed all'Omnipresidente e gli dico di sgombrare i locali che da domani si cambia musica!! P.S. per Duetto80: puoi mandarmi le due che hai scartato che ho giusto due posti liberi nella linea verniciatura ?
  5. Scusa Guglielmo, e di Ferrari e Maserati cosa fai ?
  6. Una lontana possibilita' , nel caso che Fiat non rimborsi il prestito alle banche ( 5 mld Euro ) e percio' le banche lo convertano in azioni, diventando di fatto proprietarie, e' la vendita e smembramento del gruppo con queste caratteristiche 1) Il 50% di Fiat powertrain a GM ( che ne detiene l'altro 50% ) 2) Fiat auto con gli stabilimenti di Melfi e Cassino ( + attivita' extraitaliane ) a Opel , che la trasformerebbe nella Wauxhall italiana 3) Alfa Romeo con lo stabilimento di Pomigliano a VW 4) Ferrari/Maserati a VW 5) Lancia con lo stabilimento di Termini Imerese ad un "grande" costruttore ( che i piu' identificano con Toyota ) 6) Chiusura Mirafiori e delle altre ( poche ) attivita' produttive fuori da quelle indicate. Ovviamente e' fantaeconomia, ma e' senza dubbio uno scenario possibile . La mossa di Lancia a Termini Imerese e' un passo che puo' essere letto in questo senso.
  7. I due isotopi di elio che si formano nella fusione hanno utilizzi diversi. Elio 3 viene riutilizzato, Elio 4 e' stabile e puo' essere stoccato. Si ricordi che la quantita' di materiale e' comunque piccolissima rispetto a quello utilizzato nella fissione nucleare percio' le spese di stoccaggio sono immensamente minori. L'altro problema, i neutroni in eccesso, puo' essere risolto circondando la camenra di reazione di litio, che assorbe neutroni formando elio3. Il problema attualmente e' mantenere la fusione per un periodo di tempo significativo.
  8. Si' , ma basare tutto sulla " modaiolita' " di un modello porta il rischio di perdere lo zoccolo duro degli aficionados della casa senza poi guadagnare i modaioli, pronti a gettarsi sull'ultima novita' glamour del momento. Se vogliamo grafici di vendita a picchi, con picco singolo, si puo' anche fare cosi'. Se poi se per i segmento B e B -MPV si puo'e si deve derivare da Fiat, che comunque fa prodotti tra i migliori, se non i migliori della categoria, per i segmenti C e D/E si dovrebbe derivare da AR, considerando che i pianili Compact e Premium supportano tutte o quasi le architetture. Quindi C AR e C lancia TA/TI D/E AR TP transaxle D/E Lancia TA/TI Ovviamente il tutto e' subornato al successo di 199 e 939: ricordiamo che se questi modelli andranno male, non solo non vedremo piu' Lancia ma probabilmente tante belle Fiat Corsa ed Astra, tante belle AR wagen e tante belle Lancia Corolla.
  9. D'accordo sul patriottismo meno su Valentino in Ferrari: onestamente non lo credo in grado di ripetere i successi ottenuti nelle due ruote, in quanto ormai il mondo delle gare e' troppo specializzato per permettere il passaggio con successo dall'una all'altra categoria. Vale quando ha provato nei rally e' finito contro un albero, e quando ha provato la Ferrari ha fatto tempi normalissimi, alla portata di un pilota di F1 medio/basso. Piuttosto si punti su Jarno o Fisico....
  10. E' notizia recente che la Cina applichera' norme antiinquinamento piu' restrittive di quelle californiane. La Francia ha circa il 70% dell'energia elettrica prodotta in centrale a fissione, con un eccesso di produzione che viene rivenduta all'Italia ( Il 25% della nostra corrente e' di origine nucleare, ma questo in giro non si dice ) Le previsioni per i primi impianti a fusione commerciali sono intorno al 2010. Per ora nelle centrali sperimentali si e' raggiunta la parita' produttiva ( Cioe' la centrale produce tanta energia quanta ne consuma )
  11. Anch'io penso che Stilo sia meglio che Focus, ma mio cognato e' geometra, fa 50.000 km/anno e gira per cantieri. Quindi le sue priorita' sono piu'legate alla robustezza della meccanica che alla tenuta ed alla qualita' degli interni. Tra quattro anni quando avra' 200.000 km l'auto si sara' tanto deprezzata da annullare la differenza eventuale con altre. ( Provate voi a rivendere un'auto con 200.000 km di qualsiasi marca... )
  12. Scena al bar sotto casa mia, qualche anno fa: arriva uno dei frequentatori con il suo nuovo fiammante X5, comprato con immani sacrifici ( il mio quartiere e' abitato in media da piccola/media borghesia ), lo lascia per farsi bello in seconda fila e entra nel bar per pavoneggiarsi. Poco dopo, dal portone accanto al mio esce un pensionato e trova la sua Uno bloccata dal mostro. Ammaestrato dall'esperienza entra nel bar e dice "Scusate di chi e' quel furgoncino della BMW ?" Risata omerica, perplessita' del pensionato ( non troppo ferrato in novita' automobilistiche ) e sparizione per un certo periodo del malcapitato SUVvista....
  13. Secondo me sarebbe sufficiente che una seg. E italiana venda nel mondo, per lo meno all'inizio, da 30.000 a 50.000 unita'/anno. Siamo tra un decimo ed un sesto della classe E MB, regina incontrastata per storia del marchio. Ovvio che in questo caso non si puo' prescindere dal mercato statunitense e cinese, entrambi completamente da inventare. Anche per questo credo che Demel si sia voluto prendere piu' tempo possibile, sia per studiare bene la situazione, sia per vedere come andranno le due auto fondamentali che usciranno l'anno prossimo ( 199 e 939 ) , sia per costruire una rete valida in questi due paesi, partendo proprio magari da 939. Se le cose andranno bene, penso che vedremo 168 nel 2008 e la nuova Thesis nel 2009.
  14. Be' Lotus ha introdotto nella F1 due novita' importanti ( oltre ad altre minori ): il motore portante per le sosp posteriori con serbatoi intorno al pilota in funzione di telaio e l'areodinamica ad effetto suolo. Personalmente Lotus vista la storia e la tecnica e' la squadra che mi manca di piu' attualmente.
  15. Non e' una cosa poi cosi' recente: avete mai provato a togliere la calotta dello spinterogeno ad una 205 prima serie ( motori 954 e 1124 cmc ), quella con il motore inclinato all'indietro di 72° ? Se passando su una pozzanghera un po' profonda si bagnava ( cosa facile vista la posizione cosi' in basso ) e non avevate la chiave a snodo, l'unica cosa da fare era chiamare il carro attrezzi. Ovviamente le Fiat lo avevano in alto e con la calotta assicurata da due mollette, cosi' in caso di umidita' chiunque poteva smontarla ed asciugarla con uno straccio...
  16. Anche meno...quest'anno il mio meccanico stava quasi per regalarmi ( piu' o meno ) una biturbo spider...ma tenendo famiglia ho dovuto rinunciare.
  17. Personalmente non credo che Maserati possa mai realizzare una segmento E, per il semplice fatto che una vettura da 30.000 - 50.000 esemplari / anno non ha le competenze tecniche per produrla. Credo che il discorso di Demel semplicemente voglia in qualche modo giustificare l'assenza dal segmento che il gruppo Fiat sicuramente avra' a partire dall'anno prossimo, con la fine certa della 166 e quella quasi certa di Thesis. Poiche' anche i piani piu' ottimisti prevedono il rientro nel segmento solo nel 2007 con AR 168 ( quindi piu' ragionevolmente nel 2008 ) Demel ha voluto mettere in qualche modo le mani avanti. Le berline E maserati lasciamole nei sogni di chi, come me, era innamorato della Biturbo anche con tutti i suoi difetti.
  18. Se la fiat manteneva lasoluzione "portiere controvento" anche nella 500, il freno areodinamico veniva gratis....
  19. Caro copco, hai dimenticato: "Apri il tetto di tela per fare freno areodinamico"....
  20. La Fulvia e' bellissima, ma ha un grosso problema che ne rende problematica l'industrializzazione: la carrozzeria e' d'alluminio battuta a mano. Bisognerebbe renderla producibile su linea industriale e questo ho paura voglia dire stravolgerne la linea.
  21. Nel racconto di Dick i tre "precog" sono praticamente mostri umani, e per loro non e' prevista nessuna redenzione. Inoltre non e' incentrato sulla figura dell'eroe salvatore, che anzi e' poco piu' di una pedina nelle mani delle forze che vogliono distruggere l'agenzia. Inoltre egli sceglie di uccidere la vittima designata per salvare l'agenzia, poi emigra nelle colonie extramondo con la moglie. Ovviamente queste poche righe non rendono la complessita ed i piani di realta' intrecciantisi tipici di Dick, percio' ti consiglio di leggerlo se lo trovi ( Ed Mondadori "Le presenze invisibili" voll III, antologia di racconti di P.K.Dick )
  22. Come alternativa, ora le Ford Focus pre-restyling le tirano realmente dietro. Mia cognato ne ha comprato una SW TD 100 CV full-optional a 16500 euro
  23. Sic transeat gloria mundi...so long, AR Milano. Forse quando compreremo via Internet da un salone ungherese la prossima AR disegnata da un coreano, con un pianale derivato da un auto tedesca, un motore da un motore australiano costruita in Cina, rimpiangeremo un pochino i vecchi tempi.....
  24. A Genova per fortuna di SUV se ne vedono pochi. comunque straquoto. Gia tollero poco i megafurgoni ed i camioncini, ma almeno quelli sono in giro per lavoro: difficile che per i SUV si possa dire lo stesso.
  25. OK grazie...aggiungo un piccolo lemma: anche alle tasse non c'e' rimedio!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.