
Coaster
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
5432 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Coaster
-
Is Jaguar an endangered species? Luxury brand hopes to claw way out of $715M hole Bryce G. Hoffman / The Detroit New Daniel Mears / The Detroit News Critics say Jaguar's latest models, the XK, above, and XKR, exemplify the best attributes of the brand. Even competitors have said they are impressed with the stylish vehicles. http://cmsimg.detnews.com/apps/pbcsi.dll/bilde?Site=C3&Date=20070124&Category=AUTO01&ArtNo=701240402&Ref=V4&Profile=1148Q=100&MaxW=250 Any hopes still harbored for a quick turnaround at Jaguar were dashed when Ford Motor Co. executives presented their latest projections at a high-level meeting last week. Ford does not break down Jaguar's financial performance, but The Detroit News has learned the brand lost more than $715 million last year. According to an internal analysis outlined to executives, the British luxury marque is expected to lose more than $550 million this year, more than $300 million next year and is not expecting a profit for several years. The irony in the ugly numbers is that Jaguar finally seems to have a realistic turnaround strategy. The famed marque is turning away from the mass market models upon which it squandered much of its legacy to concentrate on building elegant sport coupes and sedans for the motoring elite. Analysts applaud the strategy, but anyone familiar with new Ford CEO Alan Mulally's disdain for money losers has to question Jaguar's future. Jaguar may not officially be for sale, but Mulally has made it clear he is taking a hard look at the marque. Given such ominous signs, one could excuse Bibiana Boerio for appearing a little desperate these days. The managing director of Jaguar Cars came to Detroit this month with a show-stealing concept car and a simple, straightforward message that few were interested in hearing. "Jaguar is alive and kicking," she told The News, leaning forward and tapping out each syllable of that statement on a reporter's knee. "We have a plan. We know what we stand for." Quality over quantity That plan involves turning away from lower-priced models like the midsize X-Type and larger S-Type sedans -- both based on Ford platforms -- and concentrating on higher-end models that are all about style and performance. Boerio believes that by trading sales volume for higher markups, Jaguar can eventually turn a profit. A decade ago, that might have been welcome news in Dearborn. But most at Ford world headquarters have had enough. Jaguar is no longer seen as a brand as much as a bottomless pit into which the automaker has hurled billions of dollars. Ford bought Jaguar in 1989 for $2.5 billion -- far more than conventional wisdom held the brand was worth. It was widely viewed as a vanity purchase. Since then, Ford has invested about $10 billion in the brand, including a $1.2 billion bailout in 2005. Now, with the bulk of Ford's assets mortgaged to fund its North American restructuring, Boerio will be hard-pressed to make a compelling case for more help. "Clearly, a huge amount of money has been spent on Jaguar by Ford; much of that will never be recouped," said Garel Rhys, director of the Centre for Automotive Industry at Cardiff University in Wales and a leading British automotive expert. "Jaguar has something like 18 months to demonstrate that the money is doing something." Boerio acknowledges the uncertainty can be a distraction, but says she does not have time to worry about it. "I'm focused on the things we can control," Boerio said. And her team has made progress Up until a couple of years ago, Jaguar was producing about 120,000 automobiles a year at three plants in Britain -- less than some individual Ford factories in North America produce annually. Jaguar closed one factory, Browns Lane, in 2005 and has transformed another into a consolidated operation with its sister brand, Land Rover. Quality is another area where Jaguar has shown improvement. Long synonymous with design and performance, the brand also has been known for its slipshod quality. That has changed under Ford's watch. For the past three years, the brand has received consistently high marks for customer satisfaction and scored in the top five of J.D. Power and Associates' closely watched annual survey of initial quality, which measures customer satisfaction in the first 90 days of ownership. Cars 'speak for themselves' Boerio has not neglected design and performance either. "I prefer to let the cars speak for themselves," Boerio said, pointing to Jaguar's latest models, the XK and XKR -- both stylish vehicles that critics agree exemplify the best attributes of the brand. She also points to the Jaguar C-XF, the sleek new concept unveiled at the Detroit auto show. AutoWeek magazine named the CX-F "best in show," and even rival automakers could not help but be impressed by the rakish sports sedan. General Motors Corp.'s product czar Bob Lutz praised the new Jaguar in his blog. The C-XF may be a concept, but it is firmly rooted in reality. Boerio said the production XF will hew closely to the display model. Due on the market in early 2008, it will replace the S-Type and be promoted as Jaguar's entry vehicle in the most competitive markets: Germany, Japan and the United States. That doesn't mean the X-Type is going away; Jaguar will emphasize different products in different regions, Boerio said. The X-Type will continue to be an important part of the brand's product strategy in other countries, with new content and features to make up for the vehicle's deficiencies. Boerio said this new product strategy is already being implemented, and offers Jaguar's U.S. sales totals as proof. Over the past year, sales in this country dropped from 30,424 units to 20,683. Boerio insists this is good news for Jaguar, because it shows the brand is returning to its roots as a niche manufacturer of luxury automobiles. Back to the future The problem with that analysis is that Jaguar never really was a true luxury brand. For most of its history, Jaguar has produced beautiful cars for people who wanted more luxury and performance than they could afford. Epic victories at Le Mans and Monte Carlo in the 1950s made the marque a player in the world sports car arena and a popular choice for motor enthusiasts on this side of the Atlantic, but did not diminish its mid-market appeal back in Britain. As late as the 1960s, Jags were still de rigueur for British bank robbers and the bobbies who chased them. "When Ford bought Jaguar, they actually bought a myth," said Rhys, of the Centre for Automotive Industry. But he added that the way forward for Jaguar may well be to embrace that legend. Though he accuses Boerio of taking liberties with Jaguar's history when she talks about taking the brand back to its roots, Rhys also believes she is taking Jaguar in the right direction. He says specialty nameplates like Jaguar account for 12 percent of the world automotive market. The economic import of such brands is even more impressive because of the prices -- and profits -- they command. "Jaguar gives Ford a portion of that global executive market, which is something General Motors doesn't really have," Rhys said. "The rewards of getting it right are phenomenal." Still, for analysts like Bradley Rubin of BNP Paribas, that upside potential does not amount to much when weighed against the billions of dollars Ford has already lost on Jaguar -- and the expected red ink going forward. "They've never been profitable. They've just been bleeding money. If I were Ford, I'd cash in my chips," said Rubin, adding that Wall Street would welcome a sale. "It's a huge distraction. Ford needs to focus on its own problem, which is North America." You can reach Bryce Hoffman at (313) 222-2443 or .
-
considerato gli sconti enormi che ti fanno, forse è meglio picasso. anche se il motore 1.6 secondo me è piccolo, specie se vai in giro con famiglia a carico. un amico ha il 1.8, venendo da un 1.6, diceva che è molto molto meglio, l'auto è bella ma ferma...solo, al momento non saprei se il 1.8 è ancora in listino.. certo che note e meriva sono tutta un'altra storia, tra l'altro meriva credo che abbia anche un pò più di scelta sui motori a benza. bel dilemma!
-
già, io gli auguro ogni bene, ma finora l'investimento jag ha prodotto una voragine..è dall'89 che stanno aspettando di vedere buoni risultati!
-
ma se dichiarano che prevedono di perdere 550 milioni nel 2007, e 300 nel 2008...mi sembra che di lavoro ce ne sia proprio tanto..tra l'altro, sarebbe da quantificare quanti soldi ha speso ford dall'89, e quanti ne ha guadagnati..
-
oooops....mods!!! sorry....
-
Last leg? Jaguar loses $715 million in 2006 We all know that Ford doesn't break down the earnings (or losses) of its Premier Automotive Group, which includes Jaguar, Volvo, Land Rover and Aston Martin. Nevertheless, the Detroit News has learned just how much of an anchor the Jaguar brand was on the group's bottom line last year. In 2006 the Jaguar brand lost $715 million. DTN also uncovered an internal memo to executives that projects the brand will lose $550 million in 2007 and another $300 million in 2008. Clearly a quick turnaround is not in the cards for Jaguar, an asset into which Ford has dumped billions and billions of dollars since its purchase back in 1989. [source: The Detroit News] autoblog.com ahi ahi...
-
wow, una visione illuminata! il risparmio totale? non è che dovresti andare a rivedere la definizione di concetti come carryover, parts commonality, condivisione di moduli e piattaforme, ecc? sono cose che se fatte per bene portano ad un risparmio, certo. ma è quello a cui tutti tendono, da vw in avanti. ed è una mossa saggia e che può aumentare drasticamente il margine su una vettura. guarda un pò, gli analisti sono concordi che questa è la strada da seguire, e invece si sbagliano tutti, ma guarda un pò. hanno tutti le idee confuse. e fonti diverse dalle tue, si vede. stasera mi pare che diano "l'avvento del troll", in tv..
-
secondo me un 1.6 entry level sui 110cv ci sarà di sicuro. e scommetto che sarà uno dei propulsori più gettonati..
-
certo, hai ragione..solo, secondo me bisogna stare attenti a posizionare una nuova auto nei due sensi. cioè, attenti a non sparare troppo alto in rapporto al modello e alle dotazioni, e attenti a non rimanere troppo in basso, per non creare gap troppo consistenti. il prezzo ha sempre e comunque una valenza segnaletica, una differenza marcata potrebbe dare adito a dubbi.
-
ok, utilizzo anch'io la base che in molti hanno già rubato a sonata... LINEA 9: niente da dire, panda è un'auto simpatica da matti. la caratterizzazione 4x4 la migliora ulteriormente. non le dò 10 perchè non è del colore che l'avrei voluta (preferisco quelli accesi, questa è una delle poche auto che se lo possono permettere a meraviglia un bel colore acceso..), e perchè lo riserverei alla cross POSTO DI GUIDA 9 : vengo da una smart, quindi il salto in avanti è scontato;) . seduta molto alta, cosa che mi piace molto, sedili nn troppo duri, non contengono molto, ma del resto di sicuro su quest'auto non è una mancanza gravissima, non avere dei sedili sportivi. spazio a volontà davanti, io che sono alto e grosso mi trovo da dio e con il sedile tutto indietro devo tirare molto le braccia per arrivare al volante. mmi sonno trovato a mio agio al primo colpo. mille volte meglio che la polo, sulla quale stento a trovare una posizione. ERGONOMIA DEI COMANDI 8 tutto molto ordinato, plancia pulita, cambio comodissimo anche se per me è un casino, che quest'auto non fa tutto da sola, e DEVO ricordarmi di cambiare. pecche: per regolare la radio devo sbilanciarmi molto, è lontana e mi costringe in ogni caso a staccare gli occhi dalla strada. per prendere una cosa dentro il cassettino faccio prima a smontare, e passare dalla porta passeggero. le levette delle luci, frecce, ecc hanno escursioni molto lunghe, in certi casi bisogna fare un pò di attenzione. CLIMATIZZAZIONE 8.5 clima manuale, molto veloce ed efficiente, mi sbrina e disappanna tutto in un attimo. veloce a prendere temperatura, abbastanza silenzionso, l'unica cosa di cui discutere è che la manopola di regolazione della temperatura per l'85% della sua escursione è fin troppo poco progressiva, e poi tutto di un colpo l'aria esce molto calda. ABITABILITA' ANT. 9: tanto spazio, decisamente. la plancia raccolta con il cambio contribuisce. poi le misure sono quelle che sono, ma la luminosità e la conformazione dell'abitacolo danno la sensazione di spazio.poi, la verifica empirica mi permette di distendere le gambe alche al posto passeggero. per esempio, sulla polo mi sento più "costretto". ABITABILITA' POST. 7.5 sono 3.6 di auto, e hanno privilegiato i posti davanti. con il sedile regolato per me, montando dietro lo sfioro con le ginocchia. non abbonda di spazio per le gambe, in due però si viaggia molto comodi, e in altezza non ci sono problemi neanche per me. BAGAGLIAIO 7 non grandissimo, ma a prova batteria, che è la cosa più importante.. più che lo spazio, la cosa che scoccia è che ribaltando lo schienale il fondo è tutt'altro che piatto, anzi, c'è proprio una bella pendenza. sarebbe stato moooolto meglio, se si fosse potuto alzare anche la seduta. cmq, rifinito abbastanza bene, per quel poco di spazio che cìè è ben sfruttabile. VISIBILITA' 9.5 ottima, ampia vetratura, montanti sottili, altezza da terra, buoni specchietti. è quello che all'inizio mi ha impressionato di più. si vede davvero bene in ogni direzione, si percepiscono bene gli ingombri e l'auto è molto luminosa, il che è un punto a favore. la polo è tetra, triste, sotto questo punto di vista. MOTORE 9 ok, ha poco più di 500km, è evidentemente molto legato, ma è una piacevole sorpresa. innanzitutto, essendo il primo diesel in casa c'è da prenderci la mano, e capire come sfruttare la potenza. ma è molto più silenzioso di quello che credevo, vibra molto poco, in accelerazione non saprei dire, che ancora non l'ho tirata, in ripresa sembra la smart. si sente un pò di turbo lag, ma da poco meno di 2000 giri in su sembra di avere tutt'altra potenza sotto le chiappe. davvero ottimo, per nulla sottodimensionato, vista la vocazione dell'auto. in montagna va su che è un piacere, quello che con la polo lo faccio in seconda qui lo posso fare in terza e senza troppi drammi. CAMBIO 7 ecco, questo non mi piace. molto duro, si impunta e c'è da lottare, delle volte. poi, può essere anche che sono abituato all'automatico, e che quello della polo è a mio avviso il migliore della sua categoria, ma questo, cacchio, mi fa fare i muscoli. specie la retro, incredibile. spero che si sleghi anche questo. merita un sette perchè i rapporti sono ben spaziati, a mio avviso. STERZO 7.5 più duro di quello che pensavoin velocità, con il city invece è una pacchia. un pò rumoroso, a volte, non ho ancora focalizzato bene il motivo. cmq, abbastanza preciso e diretto, ottimo raggio di sterzata, inferiore a polo di molto. FRENI 8 evidentemente dovevano prendersi anche loro. all'inizio mi lasciavano dubbioso per l'attacco brusco, adesso sono sensibilmente migliorati. pedale morbido, ben modulabile, non ha spazi eccezionali ma venendo da una smart la sensazione è comunque di avere il mastice sotto le gomme. TENUTA DI STRADA 9 cerchi da 14, gomme larghette, assetto rigido e ben piantato. dò 9 in relazione al segmento di appartenenza, preferisco questa impostazione a quella di polo, troppo rollante. questa si muove bene nelle curve, ha un posteriore docile ddocile e in entrata di curva puoi andarci deciso senza troppi patemi. neii tornanti si comprta bene sia salendo che scendendo. sul terreno bagnato la trazione integrale dà una certa sicurezza. solo una volta si è inserita finora, si sente chiaramente quando entra in azione. facile facile da portare in giro per il mondo, per niente preoccupante, si rivela quasi rilassante. sui rallentatori in centro, invece c'è da smadonnare, dura quanto la smart, quasi. ACCELERAZIONE 7 pesante e con 70 cv, in più in rodaggio. la uso con molta cura, non la forzo però di certo non è un mulo. vedremmo più avanti. RIPRESA 8 davvero buona, anche in quinta se a velocità abbastanza sostenuta. davvero un ottimo allungo. poi, è più una sensazione, alla fine ho 70 cv non 100. ma tira come una biga, detta da mio padre in termini ovviamente strettamente tecnici. VELOCITA' MAX. s.v. a 130 ci arriva e li tiene con tranquillità, ma mi sa che primo la velocità max non è molto più in su. secondo, mi sa che ne passerà di tempo prima di verificarlo. CONSUMO 9.5 le media è costante..6.1-6.3 l/100km, veritiero perchè è lo stesso risultato che ricaviamo guardando i km fatti con un pieno. molto meglio di quello che pensavo. in città un pò di più, attorno ai 7.5. a velocità costante consuma niente. solo, può rompere le scatole il serbatoio davvero piccolo, ma ripeto che vengo da una smart. che sotto sto punto di vista non viene rimpianta. pensavo onestamente che consumasse di più, almeno attorno ai 7l/100km. la polo a confronto è un'idrovora. CONFORT 8.5 si va un pò sul soggettivo. rigida, a me piace così. rumorosa non molto più della polo, sicuramente meno della smart. ci si vive bene a bordo, non ci sono dubbi. DOTAZIONE DI SERIE 6 quella di serie è davvero scarna in rapporto al prezzo. la mia ha in più un bel pò di accessori, clima, eld, cd+mp3, blablabla, adesso è molto ricca. il prezzo era davvero molto alto, senza quello scontaccio e quell'offerta incredibile per smart non l'avremmo presa. FINITURE9 buona qualità generale. peccato le plastiche rigide, ma per il resto buoni accoppiamenti e tessuti gradevoli. all'esterno, non ci sono disallineamenti. anche sotto questo aspetto, mi ha sorpreso in positivo... ...that's all folks!!!
-
ok, ecco un pò di foto..premetto che non possedendo più una digitale, con la quale ci sarà sicuramente qualcuno in giro per il mondo che starà scattando foto bellissime, sono costretto a ricorrere al mio rudere di cellulare..aoh, a livello di tecnologia sto messo male! allora, ecco qui l'auto che panda è andata a sostituire..mitica smart, ne sono tuttora innamorato..quando passo davanti al conce e la vedo li fuori mi viene voglia di rubargliela.. ecco qui la nuova arrivata, tutta sporca e reduce dal primo confronto con le salite montane, con foto naturalmente belle sgranate.
-
curiosità...il suono del motore..
- 77 risposte
-
e allora il 325, non credo proprio che i 6 cilindri bmw saranno disprezzati in futuro...tra l'altro, costa meno già adesso di clk con motore da 163, è recentissima, di cv ne ha 30 di più, la coppia vai a 250 a 2750 giri. il che tra l'altro mi fa pensare che non sia sta gran sovralimentazione, quella di mercedes. però, se vuoi stare sul classico...io per quei soldi mi farei un bmw tutta la vita, secondo me è il top assoluto anche in rapporto prestazioni/qualità/prezzo.
-
ecco. ma io starei sull'affibabilità..
-
si, mi riferivo al bmw, grazie tommi . guarda, sarà anche senza turbo, ma non penso che con i motori che si ritrovano ne sentirai la mancanza. per mercedes, stai su clk. i "peccatucci" di gioventù sono stati belli grossi, ultimamente. e il fatto che scende costantemente nelle classifiche di qualità mi farebbe preferire un modello con già un bel debugging alle spalle.
-
io non molto! 147 e golf sono di una generazione precedente, prevedibilmente le prossime sostitute costeranno di più delle attuali. secondo me bravo si deve posizionare dovee sta golf adesso, sennò ci troviamo che bravo adesso costa il giusto, fra due anni costa troppo poco..anche il prezzo ha il suo significato..e sono convinto che sia ancora troppo radicata la convinzione che ciò che costa poco non è di qualità. ovvio, sempre che la qualità ci sia! ma poi lo scopriremo fra poco, i segnali sono incoraggianti in ogni caso..
-
occhiali...da paura!!!in carbonio, 1007 euro, davvero belli, e che hanno beneficiato di un lancio davvero valido. niente da dire, lapo può avere anche fatto delle cazzate gigantesche in vita sua, ma di marketing e prodotto se ne intende. con la comunicazione ci sa fare, e non ho dubbi sul fatto che venderà vagonate di quegli occhiali.
-
si si, stavo calando il senso del discorso nel concreto..cmq, il caso di fiat è emblematico. hanno talmente tanto "spazio" a livello produttivo da saturare, che nonostante gli incrementi di volume previsti (consistenti!!), hanno la possibilità di produrre anche per altri a termini, per fare un esempio. perchè? perchè i costi di struttura di quell'impianto sono talmente elevati in confronto ai maggiori costi logistici e di mandodopera da rendere vantaggioso produrre di più, e addirittura per altri!! cmq, a mio avviso andiamo verso una riduzione dei target dichiarati. per due motivi: primo, perchè se poi non li raggiungo ci faccio una figuraccia (ma i francesi megalomani, per esempio, questo non mi pare che gliene freghi tanto. secondo me perchè tanto sanno che c'è qualcuno che ha fatto di peggio, dichiarando la stilo a 400k unità...), secondo, perchè se non li raggiungo, ma magari di poco, posso sempre dare la colpa ad una congiuntura sfavorevole, e comunque ripiegare sul fatto che il BEP l'ho superato alla grande. una delle imposizioni di SM per bravo, è stata di fare una macchina che iniziasse a guadagnare il prima possibile. poi sarà il mercato a decidere il volume delle vendite e il guadagno. l'immportante è che questo arrivi presto. ed era lo spirito sotto il quale, a loro tempo, furono progettate corsa e punto. mica hanno fatto purchasing e powertrain per niente!!
-
io prenderei il 320 coupè. secondo me è stupenda. per stare in mercedes, la clk senza dubbio. molto meno banale.
-
la buona vecchia curva dei rendimenti marginali decrescenti...!!! cmq, permettimi di non essere del tutto d'accordo. in linea di principio questo vale per tutte le cose prodotte e per tutte le combinazioni volume-costo. però in questo caso sono dubbioso che si possa applicare pari pari ai target delle vetture. questo perchè: primo, quasi tutti i costruttori, e soprattutto i generalisti, sono gravati da un grosso problema di eccesso di capacità produttiva (storicamente un problema drammatico per fiat), il cui effetto sui costi è moooolto più marcato di quelli indotti dalla marginalità decrescente, quindi il poter produrre più auto ti da di che pensare solo nel caso la produzione superi la capacità massima dell'impianto più la sua soglia di flessibilità fisiologica prevista in sede di progettazione, che varia da impianto ad impianto, generalmente è maggiore per gli impianti più recenti. ma anche in questo caso sono convinto che c'è da vedere caso per caso la convenienza. in generale, produrre più modelli è SEMPRE salutare, per i costi di produzione. può essere drammatico se poi non si vendono e rimangono nei piazzali, ma quello è un altro problema e riguarda le immobilizzazioni finanziarie. in generale gli impianti produttivi impongono una quota di costi fissi inversamente proporzionale al volume di produzione cumulato. e sono costi molto alti e molto tendenti a scendere. i costi del lavoro e logistici non è così scontato nemmeno che li pareggino. del resto, se fosse vero il tuo ragionamento in ogni caso, non avrebbe senso quelo che dice SM riguardo il target della 500: il target è 120k, ma possono arrivare a 160k senza problemi, 180k con un minimo investimento, e 200k riducendo o sopprimendo la 600. ribadisco che mi metto dalla parte di chi considera i target degli strumenti segnaletici, che inviano messaggi al mercato. secondo me non valgono tutte le parole spese su di essi, sono una semplice indicazione grossolana di potenzialità produttiva in presenza di un certo scenario di mercato, una dichiarazione di intenti nei confronti degli avversari e generalmente se dico che il mio target è 100, vuol dire che ho previsto uno scenario favorevole di 120 e uno negativo di 80. le cifre che DAVVERO contano, sono quelle relative al break even point, cioè il volume oltre ili quale inizio a guadagnare. là si svolge la vera battaglia tra produttori, là c'è la concorrenza, da QUEL numero dipendono i soldi che si fanno. e c'è una gara continua, incessante e che riceve molta meno attenzione dei target, per abbassare la quota. perchè i TARGET sono cose che posso indovinare, il BEP è una cifra CERTA. bravo, per esempio, ha un target di 120k unità. ma quando ne avrà vendute 75k,ovvero il suo BEP, ogni unità in più sarà un guadagno ulteriore. ho fatto abbastanza casino per spiegare????
-
ma non credere che costi proprio poco! costa poco meno di una polo, e vanta sconti fortemente maggiori..ma è tutto fuorchè una low cost, ed è lecito aspettarsi che i prezzi si mantengano sostenuti così come gli sconti. che sia estremamente pratica, mi sa che lo potremo capire quando ci sarà qualcosa di più che qualche foto, e cmq il mercato si evolve. fosse anche pratica, diffficile che i clienti l'acquistino anche se brutta. altrimenti, le coreane tanto vale che continuino ad essere sempre delle brutte primo prezzo. qui possiamo parlare dello stile, che secondo me è davvero scadente, fatto di volumi davvero sballati e di linee tese e curve che non c'entrano, di musi bassi e discendenti e culoni sproporzionati. un passo indietro rispetto all'attuale, che secondo me è gradevole esteticamente e con molta sostanza, ora che i prezzi sono più "flessibili", nel senso che flettono...
- 71 risposte