Vai al contenuto

Coaster

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5432
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Coaster

  1. non lo so se con in palio mezzo toast di burro e golia c'ho tutta sta voglia di scommettere....................:wink:
  2. e ipotesi di stile, sempre via windingroad.com che ne pensate?
  3. Quello che vedete nella foto non è l'ennesimo camuffamento della nuova Porsche Cayenne. Se lo osservate con più attenzione noterete il paraurti anteriore insolitamente basso. Ebbene Winding Road, che ha pubblicato questi scatti insieme ad un rendering, ci spieg che si tratterebbe di un muletto per testare i componenti del futuro SUV Lamborghini. L'utilizzo di un Cayenne come "base" per i test secondo l'autore degli scatti, che sembra ben informato, dimostrerebbe il coinvolgimento dei tecnici della casa tedesca nello sviluppo del mezzo, vista la grande esperienza maturata sviluppando un SUV ad altissime prestazioni come la Cayenne. Seguendo il link, trovate anche un rendering della possibile prossima LM00x. Ipotesi tutte da verificare: è da vedere se l'ingresso di Porsche nel gruppo ha cambiato gli orientamenti dell'AD Lamborghini riguardo ai prossimi prodotti da sviluppare. Il motore che molto probabilmente verrà piazzato nel cofano sarà il V10 conosciuto su Audi S6 e S8, ma si ipotizza anche un più piccolo V8 da 4.5 litri. Non è da escludere poi l'arrivo per la prima volta sotto un cofano marchiato dallo stemma del toro di un motore diesel, preferibilmente il 5.9 V12 TDI. La foto sottostante mostra la Lamborghini LM 002, prodotta negli anni 80. Un vero fuoristrada, capace di superare dure prove lontana dall'asfalto, ma con un motore formidabile che gli permetteva su asfalto scatti da 7,6 secondi fino a 100 km/h e una velocità massima di 210 km/h. Se vi sembrano prestazioni poco rilevanti è bene che sappiate che è grande come un Hummer H1 e pesa 2600 kg. Spingendo sull'acceleratore ha bisogno di un litro di benzina per ogni chilometro da percorrere. autoblog.it via windingroad.com
  4. si, beh.. ovvio che la configurazione 4x4 richiede qualcosa di diverso..ma questo non toglie che un buon pianale da seg.B secondo è quello che con poche modifiche consente di ricavarne versioni in quantità. la quantità è direttamente proporzionale al dove fare i soldi e quanti farne..
  5. mah! tu credi che Vag non abbia in mente nessuna versione integrale, magari cattiva, delle future B? io credo di si...
  6. da che si ricava che c'è un A1 e un A3 cabrio in arrivo. A3 cabrio???????????
  7. VW considers Hungary or Brussels for Audi A3 Cabriolet production Posted on Thursday 23 November 2006 motorauthority.com Audi’s upcoming A3 convertible was original thought to be built at a plant in Ingolstadt, then it was suggested that it might be produced in Hungary. Now it seems that Volkswagen’s new head Dr. Winterkorn has wants to assign production to the company’s plant in Brussels. A German newspaper reports that tax changes and the need to expand the Hungarian facility are the most like reasons for ruling that option out. The Brussels site on the other hand, has unused capacity now that it has stopped making the Golf. Production of the 2+2 convertible is scheduled to start in early 2008, with cars arriving in showrooms just in time for the northern summer. Germany will still manufacturer most of the components for the new car, which will share much in common with the convertible version of the new TT.
  8. New Audi A1 could save Brussels plant Monday 27 November 2006 motorauthority.com Volkswagen Group’s new chief Martin Winterkorn has hinted that the company’s plant in Brussels could be used to build the upcoming Audi A1 minicar. Germany’s Der Spiegel reports that Winterkorn is planning to meet Belgian Prime minister Guy Verhofstadt later this week to discuss plans to build the baby Audi in Brussels. Winterkorn was one of the key backers of the A1 when he headed Audi so it’s no surprise that the car is high on his list of priorities now that he’s boss of VW Group. Things looked grim at the plant after VW pulled out its Golf production line and plans from HQ to cut down on staff numbers. This latest news plus the possibility of another car being built in Brussels, Audi’s A3 cabriolet, is sure to please local plant workers. However, there are still suggestions that production will be moved to Audi’s plant in Hungary also
  9. si, ma Q4 e crosswagon avevano entrambe la trazione integrale, si differenziavano per la caratterizzazione del corpo vettura, se non sbaglio. la roomster è una finta integrale, e lo rimarrà, credo, finchè i vertici skoda non intravedano la possibilità di farci dei soldi..
  10. la vedo dura. tra l'altro, gli analisti dicono che la crescita di fiat in europa continuerà e sarà a scapito delle francesi. rapido googling per trovare l'articolo...
  11. vaya mierda. q feo es este coche.
  12. valli a capire.. credo che rimangano su 2 linee completamente diverse...quelle delle varie 4x4, tra cui in casa skoda c'è pure la octavia, e quella delle cross..che sono bardate per affrontare l'inimmaginabile e invece sotto sotto sono semplici berline a traz anteriore..magari stanno solo aspettando che si affermi e inizi a vendere bene, per assicurarsi un volume sufficiente per ripagarsi dell'investimento tecnico e di lancio.
  13. non è tanto la questione di rendimento percentuale. sono i 100 CAVALLI che si mangia la trazione. anche se fossero una 20ina in meno per problemi di misurazione, farebbe poca differenza. su 260 cv sono decisamente troppi. si si, Q2 tutta la vita, per la 3.2. il Q4 lo lasciamo alle future alto di gamma.. ma che scherziamo?? e chissà che riesca a fare anche 8,5km/l......
  14. si si, 200euro..mah, sai..non credo che mi metterei mai a fare offroad, e tantomeno i miei..la si userebbe in cittò, e in inverno per andare su e giù in montagna. è piu che altro uno sfizio che ci piacerebbe toglierci, per affetto nei confronti del marchio, del nome panda, e perchè oggettivamente è una gran bella macchinina. intanto, migliore offerta a 15.000 per un esemplare ottimamente accessoriato. ovviamente, di ritirare la smart non se ne parla proprio. nessuno la vuole, pur essendo perfetta, recente e con pochi km. piuttosto alzano lo sconto di un punto e mezzo percentuale.
  15. mi sa anche a me. e per quei mercati sarà un'offerta davvero valida..
  16. il fatto è che se ne stanno accorgendo anche all'estero...da autoblog.com Alfa puts the 159 on Atkins Posted Nov 26th 2006 7:17PM by Noah Joseph Filed under: Sedans/Saloons, Euro Excess weight is the enemy of every automobile. Extra pounds will make a car slower at the top end, more sluggish off the line, wobblier in the corners, more lethargic under braking, guzzle more gas and expel more toxic fumes...among other problems. It can render an otherwise great car imperfect. Case in point: the US-bound Italian beauty, the Alfa Romeo 159. The 159 is, as we've said time and time again, one of – if not the – most beautiful sedans on the market. Unfortunately its performance has not been quite up to par with its drop-dead gorgeous looks. And the more powerful V6-powered all-wheel-drive Q4 version only adds another 200kg to the problem. But Alfa's working on it, announcing a two-stage weight-loss program for the 159. The first stage will take some extra pounds off the body, chassis and suspension using lightweight construction materials such as aluminum. The second stage will be marked in 2008 with the introduction of a new lightweight five-cylinder turbodiesel. Of course the same problems plague the 159's sisters, the Brera and Spider, but while the lightweight diesel is almost certain to find its way into the shapely two-doors, there's no word yet on whether the first stage weight loss will hit them, too. Now, nobody wanted to resort to taking the 159 off of pasta and pizza, so next time, Alfa, just watch the weight from the start, alright? [source: Motor Authority]
  17. a niente! però a me sto mezzo non dispiace per niente. anzi, quasi quasi la roomster mi PIACE. è diversa dalle altre auto del segmento (moooolto diversa), particolare, un pò sconcertante..c'è del potenziale.. sto male???
  18. ma vedi...per me il bello stà proprio là. la linea delle porsche, specie le 911 è sempre quella..ma sempre migliore, ogni volta un pò di più..poi è soggettivo..a me piacciono da morire, sabato sera ero a firenze e c'era un raduno di porsche, con carrera gt, gt3rs e piu o meno tutta la produzione porsche degli ultimi 20 anni..ero in confusione totale, non sapevo quale guardare per prima.. la cayenne la trovo brutta perchè nella mia testa non combacia con la mia personale immagine di porsche. l'essere riconoscibili e inconfondibili al primo sguardo è un asset fondamentale, qualcosa per cui tutti i costruttori combattono. penso che la porsche sia uno di quelli messi meglio, e dubito che rinuncerà mai alle classiche forme da 911...
  19. beh, cmq gran bel "culo". mi fa molto ferrari nella fanaleria, fermo restanto che non so quanto abbia di provvisorio..bela soluzione per gli scarichi, anche. cmq, non ci capisco piu niente di che diavolo abbiano intenzione di fare. se già mi lasciano perplesso i prezzi e la mancanza della "piccola" maserati, la rinuncia alla spyder contribuisce a incasinare ulteriormente il tutto.. ma poi... quali dovrebbero essere i motivi che stanno dietro alla chiusura del progettoù??
  20. mah...io sono abbastanza d'accordo con tommi e stev.l'importante è arrivare ad avere un buon comportamento, i quadrilateri sono uno dei modi, sicuramente non il più semplice e tantomeno il meno costoso..poi se è vero che la junior si indirizzerà ad un pubblico giovane, non so quanto si percepisca il plus...credo che la macchina si possa presentare agile, incazzata e con una buona tenuta di strada, anche senza quadrilatero alto.. e il comfort, in questo tipo di vetture non lo vedo come un qualcosa di fondamentale...se dovessi puntare sulla junior, la vorrei bella rigida, da piantarmi il cranio sul tetto nei dossi..
  21. domanda interessante..almeno per il 1.9 di potenza maggiore in teoria il cambio automatico ci sarebbe. da vedere il 1.6 in futuro. se hanno intenzione di puntare molto su questa motorizzazione anche per il futuro e per l'utilizzo negli altri marchi, penso che di sicuro sia prevista la trasmissione automatica..e mi auguro fin dall'inizio. quoto scarface, assolutamente a favore della crociata! abbiamo un vessillo??
  22. termini va benissimo ma è assai penalizzato da una situazione infrastrutturale pessima.. Visita lampo allo stabilimento. Che non produrrà più auto di media cilindrata Marchionne a Termini: "Sicilfiat costa troppo" Il manager del Lingotto: servono investimenti La prima visita di un amministratore delegato del gruppo Fiat allo stabilimento di Termini Imerese lascia l´amaro in bocca ai mille e duecento operai. Sergio Marchionne, è arrivato ieri mattina a Termini Imerese e dopo aver girato le sezioni lastratura, verniciatura e montaggio e dopo aver mangiato alla mensa aziendale, ha incontrato i sindacati. Davanti ai rappresentanti degli operai ha smesso il sorriso e senza giri di parole ha chiesto «l´intervento immediato delle istituzioni per salvare lo stabilimento siciliano»: «Costruire un´auto qui costa alla Fiat mille euro in più che nel resto d´Italia - ha detto Marchionne ai delegati sindacali e ai tre segretari territoriali di Fiom, Fim e Uilm - La Sicilia è un´isola, occorrono subito interventi sulle infrastrutture per ridurre i costi logistici che la Fiat deve affrontare per mantenere la produzione a Termini Imerese». Un delegato della Cgil, Angelo La Barbera per sdrammatizzare ha sottolineato come «comunque lo stabilimento fino al 2008 abbia in produzione la lancia Y e quindi ci sia tempo per questi investimenti sulle infrastrutture». Ma Marchionne, senza sorridere, ha risposto: «Gli investimenti e gli interventi da parte delle istituzioni devono arrivare al più presto, non possiamo aspettare che si arrivi al 2008». E la doccia fredda per i sindacati non è finita. Riguardo all´assegnazione di una delle 23 nuove linee di produzione allo stabilimento di Termini Imerese, Marchionne ha spento ogni speranza di rilancio per Sicilfiat: «Marchionne ci ha annunciato che i due nuovi modelli del segmento B, la nuova Lancia Y e la nuova Alfa Romeo junior, saranno assegnati agli stabilimenti di Melfi e Mirafiori - dice Roberto Mastrosimone, segretario territoriale della Fiom - questo mette in grave difficoltà il futuro della fabbrica di Termini Imerese, perché gli altri modelli previsti nel piano industriale hanno potenzialità produttive non sufficienti per il rilancio dello stabilimento». Significa che i modelli con un mercato più ampio non sarebbero più prodotti in Sicilia. Per Vincenzo Comella della Uilm «dopo 30 anni di produzione di auto di segmento B, questo cambio improvviso può significare veramente l´affossamento dello stabilimento di Termini Imerese». «Marchionne ha elogiato lo stabilimento, Termini deve essere inserita nel piano di rilancio della Fiat», dice Antonino Russo della Fismil. Dopo i messaggi lanciati nei mesi scorsi, Marchionne ha ribadito che l´assegnazione di una nuova linea di produzione allo stabilimento siciliano e l´inserimento di Termini nel rilancio aziendale passano da un intervento del governo regionale e di quello nazionale: «In pratica ci ha detto che la scelta del nostro piano industriale dipende da quello che a questo punto deciderà di fare il presidente della Regione Salvatore Cuffaro», dice Giovanni Scavuzzo, della Fim Cisl. Di certo Marchionne, oltre a chiedere un intervento da parte delle istituzioni, non ha accennato ad alcun tipo di investimento della Fiat nei confronti di Termini: «Non ci ha detto nulla sul rilancio del nostro stabilimento - aggiunge Mastrosimone - che continuerà a produrre l´attuale Lancia Y fino alla primavera del 2009, ma sempre con ritmi da 350 auto al giorno, quando potenzialmente ne potremmo produrre almeno 800. La situazione è grave e c´è molta preoccupazione tra gli operai che dalla visita di Marchionne si aspettavano parole più confortanti». Il segretario regionale di Rifondazione comunista, ex sindacalista della Fiom, Rosario Rappa, chiede l´istituzione di un tavolo di trattativa «per affrontare il nodo dei costi di trasporto»: «In cambio però la Regione deve chiedere alla Fiat garanzie sui modelli da assegnare a Termini, sull´indotto e sui livelli di occupazione». I tre segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto un incontro urgente col governo nazionale, quello regionale e l´azienda. (23 novembre 2006) Torna indietro http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Marchionne%20a%20Termini:%20Sicilfiat%20costa%20troppo/1441227/6
  23. la 7 posti non è male. la 5 posti pare che l'abbiano disegnata apposta per dirottare la clientela sulla 7 posti. secondo me la versione piu corta non è molto indovinata....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.