
geo
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
5085 -
Iscritto il
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di geo
-
Quoto. Andassero a riprovare le varie Deltone, Uno Turbo, 164 V6 Turbo e poi ne riparliamo circa il turbo-lag del 1750 attuale.
- 1047 risposte
-
- 4c spider 2014
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
OT/Mi sa che all'epoca la Super era disponibile solo col V6 TB e col V6 24v e credo che, prestazionalmente parlando, il confronto sarebbe stato impietoso La Super TS uscì successivamente.
-
Esagerato ....diciamo che su questi due modelli (75 e 164) sono abbastanza preparato In effetti il proprietario sembra essere proprio come mio padre che ad ogni minimo segno sui paraurti corre dal carrozziere Hai visto bene Mazi. Il supporto degli specchietti è fatto in una lega metallica verniciata e lì è saltata quasi tutta la vernice nera. Anche sulla mia sta cominciando a venir via, mi hanno detto che si può riverniciare ma dubito che il risultato finale sia simile all'originale.
-
Come sempre ci vedi giusto I cerchi della Indy sono quelli postati da Pandino. Tra l'altro, quelli in foto, sono copie degli originali montati dalle A.S.N. Hanno il logo colorato anzichè grigio e soprattutto hanno quattro bulloni anzichè 5 (poco pemium ) Anche la 164 ha le borchie non originali e se è una TS anche lo spoiler anteriore non è il suo, ha le due feritoie a lato dei fendinebbia tipiche delle versioni Turbo.
-
Quello del Deltone non era elettroidraulico. C'erano delle viti a brugola se non ricordo male tolte le quali se ne veniva completamente.
-
Consumi monstri, con quell'affare alzato nella posizione massima s'impennavano paurosamente....esperienza diretta!!!
-
Casualmente ho trovato uno degli ultimi esemplari prodotti su un sito di annunci. Questa dovrebbe essere una serie speciale originale, simile alla foto che ricordavamo. Alfa Romeo 75 1.6 IE come Berlina in Martinsicuro - Teramo - Te
-
Non hai scritto una stupidata Paolo, ricordi bene. Proprio qui su autopareri fu pubblicata tempo fa una foto che non sono riuscito a trovare: era l'ultima 75 prodotta, una 1.6 IE rosso pastello con i paraurti in tinta. I paraurti e forse gli specchietti potrebbero pure starci ma visto che il colore non è idoneo, propendo anch'io per una passata in carrozzeria con relativa verniciatura di particolari che prima erano grezzi.
-
I copricerchi sono originali ma ci sono un po' di particolari che non mi tornano a cominciare dal colore: non mi risulta quel rosso metallizzato sulla 75. E, a meno di versioni speciali, non sono "idonei" nè gli specchietti nè i paraurti in tinta.
-
Confermo, è un problema di Chrome. Con IE funziona regolarmente
-
Anch'io non la vedo. Aggiornamento: niente Rega, continuo a non vederla
-
Per nulla proprio, su questo concordo. Ebbe poco successo dovuto anche all'uscita successiva di 75
-
La 90 sostituì l'Alfetta. L'Alfa 6 rimase a listino fino all'arrivo di 164 che prese il posto contemporaneamente di 6 e 90
-
Va regolato, così come hanno fatto la scorsa volta.
-
OT/Bello il nuovo spot/OT Tornando all'argomento invece, anch'io la penso come Matteo. Su determinati segmenti (vedi A6) ci sta solo l'automatico con convertitore.
-
Quelle non sono presenti neanche sulle altre BMW in gamma. Da qualche parte credo di aver letto per una questione di sicurezza
-
Non voglio entrare nel merito della discussione però, il fatto che tu faccia tutto in un concessionario ufficiale non è sempre sinonimo di rispetto delle regole del C.d.S. Le concessionarie ufficiali rimappano anche le centraline delle auto da loro vendute nonostante sia vietato. E non parlo per sentito dire... Sicuramente il tuo intervento è vicino a ciò che esce direttamente dalla fabbrica ma non identico. Sempre meglio comunque di incrociare mezzi con i fari blu, verdi o addirittura viola...mi è capitato ieri sera!!!
-
Sei lento, lento, lento.... E comunque la modifica erano le luci retromarcia sdoppiate e poi unificate in posizione centrale
-
La proposta scartata era questa: In effetti i fendinebbia entrati in produzione erano più piccoli e più incassati rispetto a quelli che si vedono nelle foto precedenti.
-
Nessuna confusione, hai visto giusto sulle targhette Quella a dx è quella introdotta col restyling e che successivamente verrà adottata sulla 75 dal TS in poi prima dell'avvento della 75 restyling con mascherina modificata. Credo sia guida a dx. Il serbatoio è dalla parte giusta in foto;)
-
Quindi oltre ai problemi di messa a punto del 12c boxer aveva anche problemi di stabilità?Mi sta crollando un mito...ciò non toglie che me la metterei ugualmente in garage F512m uno dei peggiori restyling che si potessero fare!! 512tr già è meglio Vero, a differenza della sua erede 612.
-
Quindi i numeri della targa della mia Testarossa BBurago 1/18 non sono presi a caso
-
E intanto: Formula 1 Ecclestone si dimette dal Consiglio della Formula 1 Mister E continuerà le sue attività nel Circus, ma con un maggiore controllo da parte del Consiglio Questa mattina le autorità tedesche hanno annunciato che il prossimo aprile Bernie Ecclestoneandrà a processo per difendersi dall'accusa di corruzione rimediata nel 2006, quando si occupò della vendita dei diritti della Formula 1 alla CVC. Mister E ha quindi deciso di dimettersi dal suo ruolo di direttore del Consiglio d'Amministrazione della Formula 1, continuando comunque a svolgere i suoi compiti quotidiani. L'annuncio è stato dato poco fa, con un comunicato stampa rilasciato dalla Delta Topco Ltd. "Dopo aver discusso con il Consiglio, Bernie Ecclestone ha proposto ed il consiglio ha convenuto con lui che, fino a quando il caso non sarà chiuso, abbandonerà la carica di direttore con effetto immediato, rinunciando quindi ai suoi doveri ed alle sue responsabilità all'interno del Consiglio fino a quando la vicenda sarà chiusa" spiega la nota. "Il Consiglio crede che sia nell'interesse della Formula 1 che il signor Ecclestone continui a svolgere le sue normali attività giornaliere, ma il suo operato sarà soggetto ad un maggiore monitoraggio e controllo da parte del Consiglio. Mister Ecclestone ha accettato anche questa parte dell'accordo" prosegue. Riguardo alla sua posizione nella vicenda Gribkowsky, Mister E si è detto nuovamente innocente. La nota infatti prosegue: "Il signor Ecclestone ha rassicurato il Consiglio sulla sua innocenza e che intende difendersi vigorosamente in questo caso". Le dimissioni di Ecclestone, inoltre, significano che necessariamente ci saranno altri membri delConsiglio d'Amministrazione avranno un ruolo più diretto nella gestione del Circus: "L'approvazione e la firma di importanti contratti e di altri accordi commerciali ora sarà responsabilità del presidente Peter Brabeck-Letmathe e dal suo vice Donald Mackenzie" conclude il comunicato. da Omnicorse.it