Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10896
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. che resta nel resto del globo. Skoda e Seat (a anche Hyundai e Kia, visto che producono buona parte delle loro vetture in Europa ) dimostrano che è possibile produrre auto a basso costo in Europa, persino occidentale, e soprattutto in una logica di spalmare i conti tipica di un grande gruppo come sarà Gm-Psa. Opel in Germania subisce una concorrenza spietata dal basso proprio da Skoda, Hyundai e Kia. dall'alto, da Vw. ha provato a contrastarla negli ultimi anni, con i risultati che si sono visti. non le resta molto altro che guardare verso il basso...
  2. non è che lo elimina...sarebbe Opel che diventa Chevrolet in Europa (e costruita almeno in parte in Europa) . magari rifinite un pò meglio...un pò come avvenne a suo tempo con Chevrolet che soppiantò Daewoo. se non ricordo male nell'intervento sosteneva che Opel avesse perduto come target l'utente più "popolare"...se poi questo volesse essere un pretesto per ridurre gli investimenti non lo so... .
  3. sì certo, quello che intendo è: se ci monti in più dotazioni di sicurezza, per me 1000 euro in più di listino ci stanno.
  4. 2000/3000 euro in più la vedo difficile. 1000 euro in più...perché no se offrono di serie esp e una serie di dotazioni di sicurezza (airbag vari ed eventuali) che non fanno mai male? almeno per quanto concerne i nostri mercati. nel Terzo mondo magari non sono previsti...però in Europa li vedo necessari. e credo che possano avvicinare un certo numero di acquirenti (es. giovani non più giovanissimi in cerca magari di una auto economica, o giovani famiglie in cerca di una seconda auto possibilmente economica ma anche sicura, nonni con nipoti al seguito). anche perché non so voi, ma io su Logan MPV (praticamente tutte) e Sandero (parecchie) ho visto proprio questi clienti. quindi, perché rinunciare a una sicurezza al top o quasi per 1000 euro in meno?
  5. in realtà se hai modo di provare la 1.3 75 cv di fatto è come se provassi la 84 cv: il motore è il medesimo, la coppia e i consumi praticamente identici, la Sporty ha 9 cv in più, ma non credo la differenza si avverta in ambito urbano, di più in ambito extraurbano .
  6. Mazda 2 non l'hai considerata?
  7. a quei prezzi, se l'indecisione è tra Polo e Jazz, io la vedrei così: - Polo: è una Vw. con tutti i vantaggi (valutazione più alta nel breve termine se la rivendi, assistenza, reperibilità dei ricambi) e svantaggi (costo manutenzione, costo dei ricambi). a parte i Tsi a benzina e il 1.6 tdi, non ha chissà che motori, onesti quanto si vuole, ma nulla di eccezionale. è rifinita con una certa cura, questo sì. se gli interni sono una priorità, è assolutamente raccomandabile. - Jazz: è una Honda. con tutti i vantaggi (affidabilità proverbiale, tecnologia motoristica, consumi bassi, garanzia più lunga, abitabilità, bagagliaio) e svantaggi (svalutazione nel breve termine, nel lungo le cose si equilibrano, costi di manutenzione e di ricambi, rete di assistenza non delle più diffuse). con tutti e tre i motori caschi bene. interni e finiture buoni ma non forse ai livelli di una Vw, anche se i più "europei" tra le giapponesi. la raccomanderei se: cerchi spazio e la vuoi tenere a lungo.
  8. ottima auto, ce l'ho . ideale se cerchi un'utilitaria agile e di guida sportiva, meno se prediligi il comfort. una cosa: consuma poca benzina, i 14-15 km con un litro di media si raggiungono senza problemi, ma il gpl non lo digerisce.
  9. grazie! chiedi pure quello che ti interessa! mi scuso per il linguaggio tecnico carente...molti termini non li conoscevo fino ad ora, magari riferiti a funzioni che eppure utilizzavo. sto cercando di impratichirmi, grazie anche a voi ! grazie anche a te Lantanio! effettivamente sono rimasto soddisfatto dai buoni risultati ottenuti anche con scarsa luminosità a ISO 200 (lo standard per la K-r). quanto agli obiettivi, effettivamente sono dei plastegoni ma leggermente sopra la media. sono buoni per iniziare e per avere un minimo di completezza, poi da lì si può partire per qualcosa di meglio... intanto inizio a racimolare qualche soldino per allargare la gamma.... ah bene: allora era come pensavo all'inizio, solo che non avevo trovato riscontri, codice a parte! allora un 6 alla voce garanzia, o meglio 5,5 per la mancanza di "pubblicità" di questo dato ! grazie anche a te per questa notizia!
  10. Bene ragazzi, a voi la recensione della Pentax K-r! Presentazione/qualità costruttiva: risaltano fin da subito le dimensioni compatte e la complessiva leggerezza dell'apparecchio. Il corpo macchina è rivestito di plastica rigida nera, salvo le parti laterali utilizzate per l'impugnatura, che sono grigie scuro e più morbide. Pochi quanto discreti sportellini: uno per la presa usb e uno per la memoria; sotto il corpo macchina, quello per le batterie. Peculiare la possibilità di alimentazione sia con la classica batteria ricaricabile che con pile al litio, una costante ormai nelle reflex Pentax più economiche. Peccato che non sia offerto di serie il porta-pile da inserire, ma sia un accessorio da acquistare a parte. Sull'anteriore, nell'impugnatura, c'è l'uscita per i raggi infrarossi. Un'altra peculiarità è rappresentata dal sistema di stabilizzazione (Shake reduction) e dal motore autofocus presenti nel corpo macchina invece che sugli obiettivi; la presenza del primo si riscontra scuotendo leggermente il corpo, si sentirà infatti qualcosa muoversi. Ebbene non c'è da spaventarsi, è semplicemente lo Shake reduction che si muove! In ogni caso il fatto che i due dispositivi siano incorporati rappresenta un plus non indifferente: permette infatti di adottare anche obiettivi privi di essi, come le vecchie ottiche Pentax (da sottolineare che l'attacco K è il medesimo dalla seconda metà degli anni Settanta...). Complessivamente il corpo macchina si presenta piuttosto sobrio ed essenziale, solido e con qualche pretesa in più rispetto alle entry-level più economiche. In linea con queste caratteristiche anche i kit offerti con la macchina: il 18-55mm e il 50-200mm Pentax DA sono piuttosto classici ma dalla costruzione robusta, con il prevedibile attacco in plastica e senza l'indicazione della distanza. Voto 8. Mirino: altrettanto classica soluzione tipica delle reflex più economiche: pentaspecchio. I dati relativi alla copertura (96 %) e di ingrandimento (0,85x) si collocano tuttavia al vertice della media entry-level reflex, e significativamente anche rispetto a concorrenti recenti e più costose: di meglio come ingrandimento fa solo la Canon 550D con uno 0,87x, mentre la 600D si attesta al medesimo livello della K-r. Si tratta di un mirino piuttosto luminoso, in relazione alla soluzione a pentaspecchio. Di meglio sembra fare solo la sua imminente erede, la K-30, che propone -per la prima volta in una entry level- il pentaprisma con copertura al 100 % e ingrandimento al 0,92x. Voto 8. Display: altra chicca per la categoria, 921.000 pixel su uno schermo da 3”. L'ideale per Live view e se si vuole ricorrere all'anteprima digitale, nonché per controllare le immagini scattate, magari ingrandite. Non è orientabile nè ha touchscreen. Voto 8. Sensore: è un Sony da 12,4 megapixel effettivi, un po' datato in quanto risalente alla K-x del 2009; in realtà in linea con la consolidata tradizione Pentax, la preferenza viene data, più che ai pixel, alle sensibilità ISO, con dati piuttosto notevoli per una reflex entry-level: si parla di impostazioni base di 200-12800, estendibili a 100-25600. Tuttavia per quanto buoni per il segmento, in realtà i dati vanno giustamente ridimensionati. Voto 6,5. All'atto pratico...: premesso che non ho utilizzato tutte le funzioni preposte, ma dato solo una rapida scorsa ai filtri digitali (per me quasi sconosciuti fino ad ora causa pellicola!), mi sono concentrato sulle funzioni monocromatiche, dal momento che già con la F-55 mi ero dilettato parecchio con quel tipo di pellicole. Devo dire che giocando sul contrasto (alto) ho ottenuto l'effetto che cercavo. Per il resto, dovrò un po' capirci strada facendo! Ma passiamo allo scattare vero e proprio. Il mirino, che come detto è sicuramente luminoso, presenta una certa granulosità a cui non ero finora abituato sulla Nikon; all'inizio l'ho trovato un po' sconcertante, lentamente però ci sto facendo l'abitudine. Per quanto riguarda la messa a fuoco, rigorosamente svolta manualmente, devo dire che gli obiettivi in kit offrono una discreta escursione. E apriamola pure una parentesi su questi obiettivi. Il livello è direi più che buono per essere un “kit”, in proposito vedere la recensione su dpreview. D'altra parte, Weather resistant a parte, dovrebbero essere gli stessi in dotazione anche alla K-5, l'ammiraglia di casa Pentax (ma non ne sono sicuro al 100 %...). Alla resa pratica, non sono affatto male, e mi trovo a concordare con la recensione di dpreview per quanto riguarda la loro efficacia: il 18-55 in grandangolare (35mm ca) se la cava anche bene, ma lascia un po' a desiderare nella “zona” in cui lavoro di più, ossia l'ultragrandangolare, così come a 55. se per quest'ultimo caso il 50-200 mm viene un pochino in aiuto, per la prima temo che si apriranno i varchi per futuri acquisti di obiettivi. La scelta c'è, è un po' cara (il 12-24...), valuterò al limite anche qualche altra Casa produttrice di obiettivi. Tuttavia, sui kit mi sento di dover muovere una critica, dal momento che non offrono, a differenza di quanto avviene se venduti separatamente, la dicitura delle distanze focali... voto 8. Modalità di scatto/ergonomia: la compattezza della K-r si riflette sul handling, direi più che buono e un compromesso tra agilità e stabilità. Pochi comandi ma essenziali: una ghiera, lo switch on/off con in mezzo il pulsante di scatto, il pulsante per impostare la regolazione di fuoco e tempo, un pulsante valido sia per cancellare le immagini sia per attivare manualmente il flash, il classico 4 vie, Info, Menu, e il tasto per visualizzare le immagini in memoria; infine il “pulsante verde”. Però qui un paio di considerazioni ergonomiche le farei. Il “pulsante verde” -essenzialmente un jolly a cui si può attribuire un comando piuttosto che un altro- e quello di variazione sono posti in modo che facilmente si può fare confusione, e più di una volta infatti li ho sbagliati. A mia modestissima opinione, andrebbero invertiti. Ma forse sono io che mi sono abituato così sulla F55 e devo reimpostare me stesso...per il resto, la macchina è una scheggia in velocità, si possono ottenere anche 6 foto per secondo, per cui andateci piano col pulsante, in un niente ci si ritrova con tre foto in memoria! A proposito di scatti e pulsante, va notato che è piuttosto rumoroso, molto “vintage” direi! A me non dispiace, anzi, a qualcun altro che ama lo scatto silenzioso presente in altre macchine, magari invece sì. Voto 8. qualità delle immagini: come detto prima, il numero di pixel non è dei più elevati. 12 milioni è un'inezia rispetto a certe upper entry level Nikon e Canon. Vero è anche che però oltre che pochi sono tuttavia piuttosto buoni. Soprattutto, sono molto agili nel trasferimento dei file raw (qualità decisamente elevata nell'immagine a prova ingrandimenti), e tenuto conto delle dimensioni del sensore, garantiscono un generale equilibrio dell'immagine. Anche nel formato jpeg migliore comunque la resa è più che discreta. Indubbiamente il merito è anche degli obiettivi presenti nel kit, sopra alla media. Ciò non toglie che qualche pixel in più non farebbe male...quanto alle tanto decantate doti ISO, sono buone anche se non eccezionali, visto che la K-r fa come alcune concorrenti che promettono di meno. Voto 8. funzioni video, hi-tech, multimedialità: per chi cerca questo tipo di funzioni, diciamolo subito, la K-r non è una fotocamera per voi. Il video è un ormai antidiluviano Hd 720, scordatevi schermi mobili o touch-screen. Quanto a connettività, ci si deve accontentare dei raggi infrarossi, e fa quasi sorridere la previsione di una sorta di “gioco” tramite essi tra due K-r l'una affianco all'altra; oltre all'idea in sé, credo che sia piuttosto raro trovare due K-r affianco all'altra, ma mai dire mai, se mi dovesse capitare e dovessi provare questa funzione, provvederò ad aggiornarvi! Voto 5. Garanzia: deludente, minimo assoluto. Un anno. Si poteva e si può fare di meglio Pentax Italia, in Spagna ne danno addirittura tre. Oggettivamente i quattro offerti da Nital sono un plus non indifferente per quel Marchio, io stesso sul momento sono rimasto un po' sconcertato...capisco perfettamente chi dovendo scegliere tra una Nikon e una Pentax per questa ragione scelga la prima. Vero che parliamo di entry level, ma sono pur sempre parecchi soldi che si spendono. Voto 4. Prezzo: il kit, comprensivo di una scheda memoria da 8GB in omaggio, è costato 649 euro. Se si è disposti a rinunciare al 50-200mm, si cala a 549. Pochi? Tanti? Non so...io l'ho presa in una bottega, non in un centro commerciale e non in rete. Posso dire che per quanto riguarda il confronto bottega-centro, i prezzi delle Nikon prese in considerazione erano praticamente in linea. In rete ho visto prezzi un po' più bassi ma anche più alti; tenuto conto che di listino verrebbe 740 euro l'abbinamento corpo+18-55mm, e che il modello è sul mercato da oramai due anni con la sostituta dietro l'angolo, posso dire che non mi sembra male. In ogni caso il rapporto qualità prezzo in questo momento, con la sostituta K-30 in arrivo, è sicuramente molto buono, alla stessa cifra -a parità di luogo/modalità d'acquisto ovviamente- difficilmente si trova di meglio in fatto di reflex e kit annessi. Voto 8. Voto medio: 7,1. In conclusione, pro econtro e qualche riflessione conclusiva. Pro: il mirino, ai vertici della categoria; il display, uno dei migliori come risoluzione e ampiezza; stabilizzatore (Shake reduction) e motore auto-focus sono compresi nel corpo macchina, permettendo l'utilizzo anche di vecchi obiettivi che ne sono sprovvisti; autofocus preciso (per chi lo usa); anche la modalità manuale semplice ma piuttosto efficace nel permettere l'intervento del fotografo; velocità operativa; possibilità di montarci pile stilo oltre alla classica batteria al litio; kit di lenti di buona fattura. Contro: i pixel non sono molti; le elevate sensibilità ISO promesse restano una promessa, anche se comunque buone; garanzia ridotta al lumicino. A seconda dei gusti: rumore dello scatto, può piacere come non; video, c'è molto di meglio. Ovviamente se interessa in una reflex; impostazioni hi-tech e social: a chi le predilige, praticamente è come se non ci fossero, e viste quelle poche che ci sono, raggi infrarossi esclusi, se non c'erano era quasi meglio. In definitiva, la PentaxK-r è una valida fotocamera come rapporto qualità prezzo.Originariamente una upper entry-level, è oramai giunta allaconclusione del suo ciclo (la produzione è ufficialmente cessata adicembre scorso, ma è ancora a listino, probabilmente per ancora unpo' di mesi) e pertanto è slittata come prezzo ai livelli di unaentry-level vera e propria, il che la rende come in tutti questi casidecisamente conveniente da acquistare, soprattutto se si vuolerisparmiare qualche centinaio di euro da mettere da parte per qualcheobiettivo futuro; viceversa, essendo un modello in commercio dal2010, non è ovviamente consigliabile a chi predilige i modelliappena sfornati -con relativi vantaggi ma anche svantaggi- sulmercato. In realtà ha doti ancoraeccellenti per la categoria, che non la fanno assolutamente sfigurarema anzi la pongono tuttora al vertice di fronte ad alternative moltopiù recenti se non in alcuni casi addirittura al livello difotocamere di categoria superiore: si pensi al mirino, al kit dilenti offerto, al display, alla velocità operativa, infine allastabilizzazione e al motore auto-focus presenti nel corpo macchinainvece che sugli obiettivi; né si può disprezzare una peculiaritàcome quella del duplice tipo di batteria adottabile. Sotto altri punti divista, però, mostra segnali di obsolescenza tecnologica: il sensoreC-mos è onesto e lavora bene, ma i pixel non sono elevati e lecaratteristiche video e multimediali sono oramai superate. Infine, lagaranzia è davvero troppo bassa. Senza pretendere per forza i 4 annidi Nital anche se ovviamente sarebbero molto ben accetti, almeno unavia di mezzo è necessaria, visto che in altri Paesi Pentax lapropone. Ha senso prenderla oggi?La consiglierei? Dipende. Se si cercano i megapixel, il hi-tech,buone caratteristiche video e possibilità di connettersi con mezzomondo, direi assolutamente di no. Se si cerca una fotocameraeconomica con cui fare foto di qualità, tecnicamente in grado didare qualche soddisfazione in più rispetto alla media dellacategoria, un kit lenti assolutamente onesto e completo (per quelloche possono essere completi due zoom da kit), direi assolutamente disì. Insomma, è una fotocamerache non può unire ma solo dividere, che cerca quasi di proposito dipiacere non a tutti -e forse nemmeno a molti- ma a chi considera unafotocamera ancora una fotocamera e non un agglomerato tecnologicomultitask, e ci riesce in pieno con un principiante delle reflexdigitali come il sottoscritto o delle reflex in assoluto che siano incerca di questo. Forse, e sottolineo il forse, può piacere anche aqualche fotoamatore più esperto o a qualche professionista che vuoleun'alternativa più compatta o “da battaglia” alla sua ammiragliasenza rinunciare al sistema reflex.
  11. che dotazione ha la Jazz 1.4 da 12700 euro?
  12. grazie ! sto scrivendo la recensione, ma causa caldo ho rinviato le prove col 50-200mm. appena cala la calura, provvederò a completarla !
  13. comunque valuta un dato: visti i consumi di una Yaris -irrisori- se anche dovessi aumentare le percorrenze, fino a 20mila km annui conviene andare a benzina. paghi di meno all'acquisto, di assicurazione e di manutenzione.
  14. l'equivalente della Jazz nel segmento C è...la Civic (tanto per restare in Honda ). dimensioni compatte (4,30m), bagagliaio da station wagon col doppio fondo, finiture e qualità costruttiva elevate. con sconti vari, dovresti trovare la 1.4 (lo stesso di Jazz) a un prezzo che rientra nel tuo budget. però col 1.4 è un pochino ferma...non fermissima, ma sono solo 99 cv aspirati (per quanto sia un i-vtec). in alternativa, se cerchi il diesel, puoi trovare credo buone offerte in una Bravo km0 così come in una Megane, 308 o C4.
  15. intanto Panda vende bene in tutta Europa, mica solo da noi . e assicura, ai prezzi a cui è venduta, margini ben elevati. imho meglio fare bene un prodotto, perdendo magari nel frattempo alcuni acquirenti -e magari riacquistandoli dopo- che non buttar fuori un prodotto rafazzonato che vende se va bene come l'attuale. loro e Opel. e guarda caso i gruppi francesi stanno tornando col cappello in mano di fronte ai politici di turno.... e la Uno dove la mettiamo ?
  16. boh. mi sembra che stiamo un pò esagerando : non che io sia un fan della Up!, intendiamoci, ma definirla un "disastro" mi sembra eccessivo. mi sembra una macchinina onesta, con marchio Vw anche cara, ma dal punto di vista ingegneristico cosa le manca veramente?
  17. quoto e quoto ancora. tra quelle della sua epoca (Clio III, 207, Corsa) è probabilmente la migliore. non è la più venduta in Italia? è fuori dalla top ten europea? interessa fin lì, intanto non sta facendo perdere soldi come un modello nuovo. è anche il momento che fa preferire auto più compatte e economiche come Panda (che poi Panda in definitiva costa più di una Punto a pari motorizzazione e dotazione).
  18. è una gran macchina, complimenti . secondo me fai bene. anche perché, come ti anticipavo sull'ultimo MP, è un pò fumoso il futuro delle mid-range reflex...
  19. io considererei anche la Suzuki Splash. non è a metano, ma a gpl. la si trova a prezzi buoni ed è quasi una seg. B compatta. se invece prediligi le dimensioni compatte, la i10 e la Picanto sono probabilmente le soluzioni più azzeccate, ma anche lì a gpl... sennò non è male anche la Renault Twingo a 3 porte però...
  20. qualcosa mi dice che è una D7000 ... bè io onestamente mi sto facendo un pò di conti...premesso che lo zoom 50-200mm di mamma Pentax lo provo per bene stasera, ormai ho capito che avrei bisogno o di un 12-24mm, o di un 14 o di un 21...di fatto il 18-55 ora come ora lo tengo lo maggior parte delle volte a 18 ! ma anche ammesso che io voglia prendermi solo quello, sono soldi che volano...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.