Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10896
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. Jazz Hybrid però ha un comfort e un bagagliaio di segmento inferiore, oltre che un sistema ibrido meno raffinato. è un'ottima utilitaria, ma la Prius è una media, se Stev cercava auto come 308, V50 o Rav4, credo sia più adatta alle sue esigenze .
  2. voto Toyota Prius. affidabile, costruita decisamente bene (altro che Delta, Ilario ) consuma poco, senza tutti i problemi legati a un turbodiesel nell'impiego cittadino. soprattutto, in un'ottica di lungo termine, permette di scavalcare tutti i problemi di blocchi traffico, inquinamento e compagnia bella. altroché. se ti è piaciuta, non ti fare problemi e soprattutto non lasciartela scappare .
  3. certo che no, se vendono... .
  4. non ne ho idea di quale sia stato l'andamento. ma sta di fatto che dal 2007 a oggi tutti o quasi i costruttori generalisti hanno cercato di diversificare l'offerta, tra C suv o C mpv... un restyling degli interni della Bravo, come quello fatto sulla Punto, avrebbe avuto un suo perché, e forse avrebbe corretto e svecchiato molti difetti iniziali, che sarebbe poi la logica di un restyling ! purtroppo non sono avvenute nessuna delle due cose.
  5. quoto. Fiat partiva svantaggiata, e per recuperare, devi puntare su qualcosa che gli altri non hanno, che ti differenzi e ti dia valore aggiunto. in questo senso Freemont può funzionare meglio di Croma, 500L di Idea, e un C crossover meglio di Bravo. perché non è che Croma, Idea e Bravo fossero/siano cattive auto: semplicemente, così come erano/sono, non hanno dimostrato di essere percepite in maniera soddisfacente dal pubblico. è bastato che fossero vestite a festa (vedi Musa e Delta), e hanno raccolto consensi decisamente maggiori.
  6. non parlo di blasone... . i motori buoni sembra averceli, da quello che scrive Becker. semmai a livello di "cosa" offre: guida sportiva? comfort eccellente? in quello sarà da valutare quando uscirà.
  7. quando è uscita (2007), Bravo non era nemmeno così "indietro", tanto più rispetto a roba come Astra, o Megane esistenti all'epoca...persino Golf V dentro non era chissà quanto diversa. il problema è stato dopo... Golf VI anzitutto. ma anche Astra nuova... se uno bada agli interni, alle finiture, purtroppo Bravo perde il confronto con alcune dirette rivali. si può dire che c'è di peggio (le coreane?), ma ti diranno che allora "tanto vale spendere di meno e avere una vettura rifinita uguale...". insomma, perde due volte. non sto dicendo che la macchina in sé sia inferiore, eh? e nemmeno gli interni, io guido auto giapponesi quindi non mi posso pronunciare ...tra l'altro, Bravo è una delle Fiat attuali mie preferite. ma purtroppo l'opinione che raccogli in giro è quella. è l'auto bella, coi motori giusti, ma un pò "sfigata" per il target di clienti... che se la compri la compri perché te la tirano dietro con sconti faraonici...
  8. quindi monterà il 1.6 Ecoboost? nulla sotto i 150 cv?
  9. che motori avrà a benzina?
  10. bè di sicuro ne ha di più di una DS4, ma una Sr1, o una sua diretta concorrente come Giulietta ? forse come comfort..
  11. infatti non parlo come qualità, ma come percezione del prodotto ossia l'immagine... provare per credere. se metti affianco una Giulietta, una Delta e una Bravo, la gran parte della gente preferisce spendere di più e prendere le prime due...
  12. effettivamente la risposta non è semplice. forse, e lo dico scherzando ma il discorso è serio invece, è cambiata l'antropologia automobilistica degli italiani e in parte di tutti gli europei negli ultimi venti anni . anzitutto, i marchi premium hanno iniziato a raccogliere sempre più successo e ad avere quote di mercato sempre più elevate, persino -o soprattutto?- tra il ceto medio se non addirittura medio-basso. il che ha preso controppiede Fiat ma non solo: ormai tutti i generalisti cercano di alzare il livello di percezione del proprio prodotto verso l'alto. lo fa Citroen, lo fa Opel. allo stesso tempo, i costruttori premium tendono a offrire sempre più auto a livelli più bassi, in segmenti come l'A o il B dove trent'anni fa non ci sarebbero nemmeno affacciati. Fiat ha risposto a modo suo a questo cambiamento: ha lanciato 500 e con l'ultima Panda ha cercato di elevare questa percezione di prodotto. cosa che invece, imho, è mancata completamente a Bravo, o prima di lei, a Croma e prima ancora a Stilo. è stata la risposta a questa onda d'urto che l'ha fatta uscire allo scoperto, perché modelli come Tipo, Tempra, Bravo/a o Marea ormai sarebbero invendibili, come concetto, al giorno d'oggi, a meno di non essere coreani. perché prodotti come quelli, concepiti nello stesso spirito di 128, 124, Ritmo, Regata ecc ecc, di spirito "nazionalpopolare", sono stati superati dai tempi. "nazionalpopolare", accostato all'auto italiana, vuol dire oggi la 500 attuale. non la Bravo. con quel retaggio possono esistere Panda e Punto, con quest'ultima già in difficoltà. va già meglio con Alfa e Lancia imho per questa ragione, perché in un modo o nell'altro incarnano quel che di prestigioso ed esclusivo che va per la maggiore oggi.
  13. bella, davvero . ora mi convince sotto ogni punto di vista.
  14. Bravo che è stata lasciata morire praticamente da subito? con un disimpegno dal seg. C sw e mpv ? non dico che la colpa sia di qualcuno in particolare, ma non si può dire che la dirigenza attuale abbia fatto molto per contrastare la prassi, anzi, visto che Multipla e Stilo Weekend c'erano... Freemont imho non è stata inserita in un'ottica di rioccupare il seg. D in lungo termine, ma per continuare a piazzare un modello pre-esistente (la Journey) in Italia ed Europa...vediamo quanto continuerà a vendere, ma il sapore dell'estemporaneità ce l'ha tutto. Bravo avrebbero potuto seguirla molto di più...la cura nel marketing dedicata a 500 o Panda dovrebbe dire qualcosa. la cosa che mi spaventa di più non è nemmeno più quello che avverrà dal seg. C in su, ma dal B: 600--850-127-Uno-Punto varie è sempre stato il fiore all'occhiello della produzione italiana. come la stiano lasciando soppiantare da Panda, mi preoccupa eccome.
  15. imho la Twingo sarebbe la soluzione ideale: consumi bassi, alta modulabilità dell'abitacolo, prezzo davvero ottimo e linea pure simpatica ora. per quei chilometraggi, la soluzione migliore. certo non ti aspettare 20 km con un litro...con lei come nessuna altra utilitaria a benzina. sennò taglia la testa al toro e prendi la Twingo 1.5 dci , credo ci stia dentro come budget.
  16. ma cosa sarebbe questa oscenità? la futura Sedici o l'erede di Bravo? quel ("l'auto del rilancio di Torino") non so se interpretarlo come una provocazione o una plateale presa per i fondelli...
  17. quoto anch'io Subaru, ma se vieni da una Astra Sw, forse la Legacy è più adatta alle tue esigenze...se hai la fortuna di trovare una delle ultime della serie precedente diesel, può essere un affarone .
  18. Maxtor, qui nessuno discute la ratio del lucro cessante in sè , anzi. ma nel caso specifico, come fai a quantificarlo? come fai a dimostrare che una % di potenziali clienti sia stata distolta dall'acquistare la Mi.to? in sede giudiziaria, è semplicemente indimostrabile . e infatti il tribunale ha rigettato quella domanda... .
  19. e per fortuna ... se adesso arriviamo a imputare un calo di vendite di un modello a una puntata di un programma televisivo, allora Fiat dovrebbe chiedere l'oscuramento di tutti i siti automobilistici in cui spesso e sovente, oltre che in maniera gratuita, si sparla delle auto Fiat ...a cominciare da Autopareri con tutti i suoi topic "denigratori" su Alfa o i futuri stabilimenti Fiat ... la butto sul ridere, ma guardate che Mentana solleva dei quesiti su cui riflettere su questa sentenza -tutt'altro che definitiva, e imho difficilmente confermabile in questa misura- e il diritto di critica...
  20. scusami, ma come fanno a "calcolarlo" il lucro cessante:|? come si può arrivare a dire e dimostrare in sede giudiziaria che la Mi.to a causa di quella puntata ha venduto di meno, e soprattutto quanto di meno ? dai, mi sembra che qui stiamo davvero esagerando ragazzi.... comunque la vicenda è bruttissima. a livello d'immagine, per Fiat potrebbe essere di gran lunga peggio della puntata di Annozero...
  21. grazie per l'informazione ! nutro qualche dubbio forse per il futuro Sx4, dal momento che l'attuale è di stretta derivazione Swift, anche se in futuro chi può sapere...
  22. quoto. slegandosi il motore sarà senz'altro più vispo. comunque miracoli non te li puoi aspettare: il 1.9 tdi tra l'altro aveva una spinta davvero notevole, aspettarsi qualcosa di simile da un benzina aspirato è impossibile. forse forse, il 1.4 crdi sarebbe stato il motore che te l'avrebbe fatto rimpiangere di meno . comunque è anche questione di abitudine, 85 cv per un'utilitaria come Rio sono più che sufficienti a spingerla con discreto brio (mi è saltata fuori una rima involontaria ): e ci si può consolare con un'assicurazione (e un bollo) sensibilmente più bassi .
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.