Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10896
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. praticamente parli della stessa auto: stesso pianale, stessa meccanica, stesso motore. si tratta di differenze sempre e comunque ridotte. sulla carta Polo è più corta, più leggera, ha consumi e prestazioni leggermente maggiori. ma è più cara. Ibiza in teoria forse ha un bagagliaio più grande e costa meno. che dire...ti conviene provarle tutte e due e farti un'idea su quale sia la più adatta alle tue esigenze.
  2. Si chiamerà RVR il nuovo piccolo SUV che Mitsubishi introdurrà a partire dalla prossima primavera dapprima in Giappone e, di seguito, in tutto il mondo, Nordamerica e Cina comprese. Ci sono anche due immagini che ne svelano l’aspetto, piuttosto piacevole e ispirato a creazioni di marche più prestigiose (vd. Audi). La Casa dei Tre Diamanti ha fatto inoltre sapere che l’RVR sarà lungo 4,3 metri e monterà un nuovo motore 1,8 litri MIVEC, ma senza comunicare ulteriori dati. Si sa inoltre che, a cominciare dall’Europa, ci sarà anche un nuovo Diesel di analoga cilindrata sviluppato interamente da Mitsubishi che avrà circa 130 CV. Molto probabilmente, per entrambi sarà disponibile un nuovo cambio a doppia frizione, ancora più evoluto rispetto a quello già utilizzato sulla Lancer. Altra novità è costituita appunto dalla denominazione che segue un sistema del tutto inedito per Mitsubishi, solitamente avvezza a battezzare le proprie vetture con nomi più o meno di fantasia e mai con sigle, a parte il caso della “i” e della sua variante elettrica i-MIEV. Resta da appurare se, come in quest’ultimo caso, la sigla RVR abbia un significato o meno. Ricordiamo che la RVR deriva come concetto dalla Concept-X, presentata al Salone di Francoforte del 2007 e riproposto poi al Salone di Tokyo dello stesso anno. Il nuovo SUV giapponese avrà trazione integrale a controllo elettronico e anteriore sfidando le auto della sua taglia come: dal Daihatsu Terios alla Skoda Yeti, dalla Fiat Sedici e il Suzuki SX4 al Nissan Qashqai. Non ancora comunicati la data di arrivo precisa, ma dovrebbe essere l’autunno del 2010. da Omniauto. quindi ci sarà anche un turbodiesel 1,8 di Mitsubishi....che sarebbe così la quinta casa, dopo Toyota, Mazda, Honda e Subaru a produrre da sè turbodiesel. interessante.
  3. è stata provata da Quattroruote...dovrebbe essere disponibile già ora la prova online. auto decisamente buona a un prezzp decisamente buono. con 19500 euro ti porti a casa una Sw coi fiocchi.
  4. molto debole....ma porta in dote il programma di auto elettriche. oltrettutto Mitsubishi, per quanto appannata, è pur sempre uno dei leader mondiali nel 4x4....già per 4007 e C8 il gruppo Psa si è affidato a loro...ma in un'ottica di competere a lungo termine con Renalut-Nissan, non mi sembra male stringere ulteriormente i rapporti. e per Mitsubishi significherebbe poter avere pianali e motori diesel francesi per le prossime vetture. io dico che non sarebbe un matrimonio malvagio....
  5. come Fiesta l'hanno vitaminizzata dietro e davanti....da notare il frontale che è molto simile a quello del probabile restyling del prossimo anno.
  6. purtroppo ha già qualcosa di vecchio addosso....non so...persino la Golf ha un'aria più dinamica....questa ha qualcosa di "bloccato"....temo che sia anche un effetto della lunghezza che supera i 4,4 metri... ....tra la Giulietta e questa c'è una abisso.....
  7. attento che Nissan sono piuttosto delicate di carrozzeria, si ammaccano facilmente...e la qualità degli interni è davvero bassa!
  8. concordo. ma rispetto ad Astra e Mazda 3 siamo rimasti in dimensioni più contenute. questa ha esattamente la stessa lunghezza della Bravo, 4,35 m. non pochissimi come Golf e Civic, ma nemmeno un transatlantico! e comunque questa mi sembra abbia, di profilo, una linea molto più filante di quella già carina di Bravo. comunque noto con piacere che la base di gamma parte dal 1,4 tjet e non dal 1,4 da 105 cv...sarebbe stata sottomotorizzata. e comunque pur essendoci un buco tra i 120 e i 170 cv, credo che come con Mi.to si aggiungeranno poi tutta una serie di propulsori strada facendo. infine, il nome Giulietta è quanto meno azzeccato. non dimentichiamoci che entrambe le Giulietta erano più corte di questa...metterlo su un auto che probabilmente avrebbe superato i 4,7 metri, come l'erede della 159, sarebbe stato come ripetere l'esperienza della Delta... a questo punto per l'erede della 159 mi attenderei un bell'Alfetta:mrgreen:! a proposito di Delta, piccolo OT, ma credo che questa Giulietta sarà la sua condanna a morte. costa uguale, è molto più bella (ok, forse gli interni non sono allo stesso livello...), ha molto più impatto a prima vista. spero di sbagliarmi, ma non credo.
  9. ma leggendo un pò su internet, il 1,4 sulla Civic sembra lavorare molto bene in città (buona agilità grazie al cambio e alla notevole elasticità del motore), meno bene in salita o quando vuoi sorpassi veloci. questo non significa che muoia in salita, semplicemente deve portarsi 1250 chili dietro...e non sono pochi. quoto il discorso sul multiair, tecnologia che sulla carta è superiore a quella Vtec, ma che trova effettivi riscontri solo sui turbo, a mio avviso il 1,4 aspirato non è poi chissà quanto meglio di altri.
  10. io ce l'ho (1,8 però) !! strano ma vero, in questo forum ultimamente vedo un sacco di casi di gente che va e vedere la Jazz 1,4 e poi prende in considerazione anche la Civic con lo stesso motore (e circa lo stesso prezzo con dotazioni molto simili). dunque, parliamo di auto di segmenti diversi (Jazz è una B mpv, utilitaria monovolume, la Civic una C, cioè una media compatta). detto questo, ritengo entrambe tra le migliori proposte per i rispettivi segmenti, per prestazioni e consumi (sulla Civic io faccio i 14 km abbondanti con un litro, consumi da utilitaria), nonchè per spazio: la Jazz ha 400 litri di bagagliaio, la Civic addirittura 452 (praticamente come la berlina di Honda, la Accord). insomma, te la consiglio vivamente. unica cosa il motore. il 1,4 sulla Jazz è perfetto, sulla Civic un pò meno... diciamo che col 1,8 avresti un motore in tutto e per tutto perfetto. poi sulla Civic per venire incontro hanno aggiunto una marcia sul 1,4, in modo da migliorare la ripresa e tenere bassi i contenuti. sai che ti dico? vai alla Honda e provale tutte e due, e trai le conclusioni. quanto alla linea della Civic, da possessore lo so...è una linea particolare. piace o non piace.a me piace un casino...
  11. 1,6 105 cv: 148 nm. 1,2 tsi: 175 nm. non è proprio la stessa coppia! tieni conto che il tsi ce l'ha anche più in basso!
  12. mi convincono poco 'sti benzina...passi che siano Ford....ma sono vecchi come il cucco....anche Audi su A3 li ha cambiati....
  13. Ehilà!! ma di niente figurati...mi raccomando facci sapere come ti trovi quando arriva!
  14. orpo:shock:...nemmeno fosse sto gran successo, in giro ne avrò viste un paio se va bene...
  15. un'alternativa potrebbero essere le piccole sw di Renault o Peugeot o Skoda...sono entro i 4,2 metri di lunghezza, buona abitabilità e bagagliaio piuttosto capiente. e non costano troppo. per inciso, mi riferisco a: Renault Clio Sportour Peugeot 207 sw Skoda Fabia Sw
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.