Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10880
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. :D ....e io che ho saltato piè pari quelle pagine del manuale dicendo "vabbè questo è l'impianto stereo...sarà come tutti gli altri...passiamo avanti"!! infatti ogni volta dava l'annuncio del traffico...non c'avevo pensato!e io che credevo che TA e TP volessero dire qualcosa come "altoparlanti anteriori" e "altoparlanti posteriori":)...bè meglio così, grazie Matteo, perché stavo cominciando a sclerare anche per quello......tra un pò mi sa dovrò prendere gli ansiolitici....
  2. hai ragione da vendere...è che quando hai la macchi da poco scleri per ogni sciocchezza;)...d'altra parte dicono che il primo graffio porti fortuna....speriamo!! altra cosa che volevo chiedere...mi è successo un paio di volte che mentre ascoltavo musica, dal lettore cd passava a radio senza che io toccassi alcun bottone, nemmeno sul volante. è successo giusto due volte. ora non è un problema per me...ma pensate debba farla vedere alla Mazda e chiedere cosa sia (anche se onestamente non ho tanta voglia di lasciarla lì per un giorno per una sciocchezza del genere:?...) o aspettare e vedere se sta cosa scompare?
  3. ah scusa...mi sono dimenticato! grazie per la preziosa informazione!
  4. eh...mi aspettavo una cifra del genere...non credo che mi facciano più del 10 per cento di sconto... che dici?vale la pena?
  5. ragazzi..torno tragicamente OT...oggi con la Mazda, girando una curva stretta, ho grattato (per la prima volta in vita mia!!) un cerchio in lega....quelli di serie sulla Fun...(( proprio sul bordo tra l'altro del cerchio...se non è sfiga... ad ogni modo, stavo pensando se cambiarlo, visto che è nuova di zecca e chiedere quanto viene a costare...voi (in particolare Matteo) avete qualche idea sul prezzo?? in alternativa lo lascio così come portafortuna...
  6. comunque io sono fiducioso che facendosi conoscere con le piccole, i giapponesi riescano a far superare i molti pregiudizi spesso assurdi se non leggendari su di loro nutriti anche qui in Italia, come appunto i costi dei pezzi di ricambio o la svalutazione. già il fatto di vedere in giro parecchie Mazda 3 o Civic o Auris fa capire che qualcosa sta cambiando...
  7. sì è vero Sarge...è poco più di un quadriciclo. ma la prima, mitica 500 cos'era? ecco, se macchinine come la Aygo hanno successo in Italia oggi, è perché gli italiani vogliono quello: un quadriciclo con cui girare per le strade della città, con l'indispensabile come Abs, servo, airbag e se ci sta clima ed esp...e non è poco! se in più ci aggiungi un pò di sana affidabilità nipponica e non consumare uno sproposito, il quadro è completo. chiudo qui l'OT. P.S.: la mia ovviamente era una provocazione....e come già detto mi aspettavo i fulmini, e sono sorpreso che ne siano piovuti anche pochi;-)...
  8. sì, ma se ci pensi bene, in quale settore altrimenti potrebbero sfondare?non nelle medie, dove vige il principio che se non hai una tedesca, magari sw, dopo tre anni si svaluta, e i costi dei ricambi che sono alti...non nelle compatte, anche perché golf a parte (tanto per cambiare tedesca pure lei) è un segmento in crisi. e allora succede che molti si avvicinano a utilitarie orientali che promettono consumi bassi senza dover ricorrere al fatidico diesel o al gpl, con soluzioni talvolta geniali nell'uso dello spazio interno (vedi Yaris)...e poi, secondo me, anche nelle citycar ultimamente si stanno espandendo... e, qui mi perdonino tutti i fanatici delle finiture morbide italiane, ma io preferisco una macchina spartana come la Aygo, che avrà i finestrini posteriori a compasso o le cerniere del bagagliaio in vista alla luce del sole, ma che ti fa 100mila km senza mai fermarsi dal meccanico e consumando almeno il 10 per cento in meno di una superaccessoriata Fiat 5oo...ecco, ora mi aspetto i fulmini da un momento all'altro..
  9. io non ne sono stupito Matteo....se ci pensi bene, Nissan e Toyota, prima di Micra e Yaris cosa erano? delle case note per i loro fuoristrada e per la loro affidabilità...almeno qui in Italia. hanno sfondato con delle utilitarie che per l'epoca erano innovative se non rivoluzionarie, e il mercato le accolse bene, aprendo la strada del successo anche ad altri modelli. la Mazda 2 forse non è rivoluzionaria come Micra o Yaris, ma senz'altro offre degli spunti interessanti per quanto riguarda la leggerezza del telaio. oltre tutto è in produzione da poco più di un anno, ma mi sembra che nonostante l'effetto novità si sia esaurito, si stia facendo largo...
  10. bè intanto complimenti per l'acquisto! ce l'ho da sei giorni e ne sono decisamente soddisfatto...quel 1.3 è fantastico, e come dice Matteo, è una vettura decisamente divertente da guidare! quanto agli incentivi, non c'è ancora certezza......e comunque vedrai che appena sarai al volante della Mazdina smetterai di pensarci:D!
  11. mah, a me risultava che Ford desse un incentivo di 1000 euro....che mi pare già ottimo. non so se lo menterranno anche qualora reintroducessero quello statale! peraltro, se non sbaglio, il nuovo incentivo statale non dovrebbe superare i 600 euro...o no? guarda, come si dice, meglio un uovo oggi che una gallina domani!io la prenderei subito, se la macchina ti convince e tutto...anche perché se aspetti per ordinarla, non vorrei che ti toccasse aspettare e ritrovarti a dover pagare l'assicurazione della Renault 9. che tra l'altro, ti ringrazio per avermela fatta ricordare...è tantissimo non ne vedo più in giro:shock:!
  12. in tal caso la Note forse fa il caso vostro, visto che mi risulta esista col gpl di serie (e quindi con ecoincentivi!).
  13. ti sconsiglio la Jazz, se vuoi metterla a gpl!è un'ottima auto, anzi, fossi in te prenderei quella, ma il gpl non lo tollera!consuma comunque pochissimo. una vettura che potrebbe fare al caso tuo, economica, spaziosa e molto robusta, con una bella garanzia di 7 anni nonché a gpl è la Kia Ceed station wagon. macchina dall'ottimo rapporto qualità-prezzo (la garanzia suddetta!) e molto, molto spaziosa, restando sotto i 4,5m. direi un ottima sostituta della tempra! sennò, sempre a gpl, con un esborso superiore c'è la Focus SW a gpl...che tra le altre cose ha il pregio di avere un 2.0 da 145cv, alla faccia di chi dice che col gpl non si corre! però tra le due, io preferirei di gran lunga la Ceed.
  14. ieri sera un mio amico mi ha comunicato di voler cambiare la sua vecchia Citroen Ax del'94, che oramai perde i pezzi per strada.... è intenzionato ad acquistare una Toyota Aygo 1.0, anche se era indeciso con la gemella Citroen C1. Tuttavia, a favore della Toyotina hanno giocato: -garanzia da 3 anni/100mila km invece dei 2 canonici della francese (che poi è la stessa macchina...che gli costava farne anche lì 3?...boh:pz); - la possibilità di montare anche sulla versione base come optional l'esp (mentre per le gemelle francesine bisogna salire di allestimento) - e infine, il fatto che Toyota a differenza di Citroen pratica ancora uno sconto-incentivo rottamazione per la sua vecchia Ax. dal momento che questa vettura non ha nemmeno un topic tutto suo, volevo inaugurarlo per chiedere cosa ne pensate di questa macchina, se qualcuno la possiede e le sue impressioni su motore, carrozzeria, ecc. ecc....
  15. uhm...io ci scommetterei che vince la Honda Jazz o la Toyota Iq.
  16. bè mi sembra ovvio che nessuno sia contento della cassa integrazione...ma non per il provvedimento in sè, che anzi è una conquista sociale costata sangue, sudore e lacrime ai lavoratori, quanto per la situazione per i lavoratori coinvolti. intendiamoci, molto meglio che percepiscano almeno una parte della loro retribuzione, ma se pensiamo a quanto guadagna un metalmeccanico normalmente, beh..., si intuisce che ritrovarsi con lo stipendio ridotto non è il massimo, oltrettutto se la prospettiva non è il ritorno immediato al lavoro. sul discorso incentivi...credo che in questo momento non siano la soluzione ideale, almeno come concepiti finora. abbiamo passato due anni consecutivi di ecoincentivi, e abbiamo visto come dopo un 2007 ottimo, già il 2008 abbia visto raffreddarsi il mercato. come mi ha detto un concessionario a fine dicembre, chi voleva cambiare macchina l'ha cambiata subito, poi l'effetto è andato progressivamente scemando. semmai, è giusto lasciare quelli per le vetture a gpl e metano. anche perché comunque, dire io Stato ti do un incentivo di 800 euro, vuole dire che, per una macchina che ne costa 12000, devo avere gli altri 11200. e il problema è proprio questo...la gente soldi in tasca non ne ha. a mio avviso, una soluzione non so quanto praticabile, ma forse la più utile per i consumatori sarebbe che lo Stato, invece di erogare un contributo per l'acquisto, facesse un prestito all'acquirente: es. compro una macchina da 12000 euro, io ho 7-8mila euro, lo Stato mi impresta gli altri 4-5mila, e io mi impegno a restituirglieli in 24-36 mesi a tasso interesse 0. lo Stato non perderebbe nulla, perché i soldi gli rientrerebbero, il consumatore si sentirebbe sollevato a poter restituire i soldi a tasso zero in due tre anni...però mi rendo conto anch'io che non è un'idea facilmente realizzabile, soprattutto se le casse sono vuote...
  17. concordo con te. sul diesel, la ragione è molto semplice: i giapponesi lo usano molto poco. quello che mi chiedo è per quale ragione però la importino in Italia, dove più per ragioni di immagine (e col diesel non cambierebbe la situazione, credimi...) che per i contenuti, viene snobbata.
  18. comunque le buche le sento...ma dal portellone no!
  19. guarda, sulla guida in salita in collina ti posso dire che uso la terza e a volte pure la quarta, tanto il motore è elastico! se mi dici che in extraurbano non la usi praticamente (in collina è praticamente come l'urbano...tra i saliscendi e le curve:) ), direi che non è affatto male, anche perché città e autostrada sono i tratti in cui consuma di più! con un pò di buona statale vedrai che si raddrizzano:D! per quanto riguarda i fendinebbia, non ti so ancora dire, proverò a dare un'occhiata!
  20. led zeppelin

    è arrivata, è la mia Mazda2!

    Finalmente, dopo quasi un mese di attesa, venerdì scorso è arrivata la mia Mazda2 1.3 86cv Fun 5 porte, colore Metropolitan Grey (un bel colore...un grigio scuro quasi antracite che butta sul blu...molto nordico) e esp come optional. al secondo giorno ormai di prove senza sosta:lol:, posso tirare già qualche prima impressione. Esterni: bella, il colore è scuro ma dà alla macchina una certa personalità sportiva di giorno al sole, quando acquista sfumature blu/azzurre, ed elegante alla sera col buio. i cerchietti in lega di serie fanno anche loro la bella figura, ma in generale la linea della macchina è riuscita e si fa notare, sennonaltro perché da me non è molto diffusa. oggi facendola provare a mio zio, è passata in parcheggio vicino una coppia che la guardava e ho captato un "però...carina quell'auto lì":lol:. Interni: sobri e molto razionali. come già notato da tanti nel forum, domina il nero assieme ad alcune finiture cromate della plancia e sulle portiere. plastiche dure, è vero, come è altrettanto vero che non c'è traccia di stoffa sulle portiere, ma l'idea generale è che si tratti di materiali robusti, anche al tatto. per il momento, assenza di vibrazioni di qualsiasi tipo. i sedili della Fun sono bellini davvero...forse un pò sottili, ma tutto sommato comodi, se si tiene conto delle sospensioni rigide. bello il cruscotto che alla sera diventa rosso, piuttosto intuitivi i comandi, che sono facilmente raggiungibili, prendendoci mano. pratico il cassetto portaoggetti diviso e con una metà aperta, vista la generale scarsità di vani nell'abitacolo (c'è comunque un'utile vaschetta dietro al freno a mano)...ci si può mettere cartine stradali e cd. decisamente poco bella, e secondo me di gran lunga il particolare meno riuscito degli interni, la maniglia di questo cassetto...sembra uscita da qualche vettura sovietica degli anni '70:(. altro dettaglio non trascurabile, l'assenza nei posti posteriori di maniglie a cui aggrapparsi durante le curve prese in modo...sportivo:). Abitabilità e bagagliaio: a detta di chi scrive, alto 1,75, si sta sempre comodi in questa macchina, sia davanti che dietro. certo, dietro in tre si starà forse stretti, ma lo spazio per le gambe è davvero buono. sono salito su altre macchine del suo segmento più lunghe e onestamente lo spazio era quello che era. in conce l'ho provata a 3 porte, bella è bella, ma quel filo da carica macchinine da bambini da tirare per spostare il sedile anteriore, bè mi ha fatto propendere per la 5 porte, ve la consiglio se cercate la praticità. il bagagliaio non è molto grande invece, non è però piccolissimo, in due secondo me si viaggia bene, se si è in tre anche, basta abbattere uno dei sedili posteriori frazionabili. e comunque, al pari delle altre auto del suo segmento, se si deve caricare oggetti ingombranti (leggi l'ampli per basso di mio fratello:) ), in ogni caso bisogna abbattere tutti i sedili. Motore e su strada: e qui viene il bello. perché il motore 1.3, da 86cv (ma non disdegnate il 75...è lo stesso motore solo depotenziato..ma la coppia è praticamente la stessa), fa davvero un buon lavoro. complice la coppia buona (122nm a 3500 giri),il peso ridotto nonché le sospensioni rigide, la 2 ha davvero un temperamento sportivetto, con una bella ripresa tonda tonda e un'elasticità non da poco (in salita in collina vai tranquillamente sempre e comunque in terza, anche se in curva preferisco rallentare un attimo e scendere alla seconda;) ). il cambio e lo sterzo poi sono dei gioiellini di precisione, e contribuiscono a regalare una sensazione di piacevolezza alla guida. unico difetto riscontrato, effettivamente le sospensioni sono un pò troppo rigide forse. però già in un giorno mi ci sono abituato.... altra cosa, ho provato i freni, su fondo umido/bagnato, e non ho riscontrato tutti questi problemi segnalati a suo tempo da Quattroruote. forse, il pedale necessita di essere premuto bene, ma per frenare frena bene. aspetto a dire sui consumi. ho notato che se ci si lascia prendere la mano quanto a guida sportiva, in urbano, dove l'ho praticamente usata finora, si sta sui 12,5 km con un litro. ma con un pò di attenzione e una guida più controllata, il consumo è calato in urbano e si mantiene sopra i 13 km con un litro. quindi aspetto a fare un pò più dei 100 km percorsi finora in un giorno e mezzo per tracciare un bilancio corretto;). insomma, per il momento sono decisamente soddisfatto della macchina, e spero di esserlo a lungo. se qualcuno avrà bisogno di informazioni, sarò lieto di dargli una mano;).
  21. sono belle tutte e due...effettivamente anche a me la Corsa la davano superscontata. c'è anche da dire che però ha di serie anche l'esp...insomma, vedi un pò te. anch'io ti consiglierei il 1.4 sulla Corsa, magari a gpl...
  22. ah..forse ho risolto il mistero del ticchettio zona radio segnalato da Mone:)...se è lo stesso che ho io, si tratta della chiave che balla e sbatte sul cruscotto...prova a farci caso!
  23. bravissimo:D! infatti la posseggo giusto da ieri e...ho appena fatto un giretto di 20 km per la città e la campagna...tenendo conto che ho fatto un bel pò di salite e che devo ancora perfezionare la guida, ho ottenuto una media di 7,6l per 100 km, cioè 13 km abbondanti con un litro, che tenendo conto che ieri totalmente e oggi in buona parte era solo in città, e che la macchina deve ancora slegarsi, mi pare ottimo! Mone, se non sono indiscreto, che uso ne fai, o meglio, che percentuale di urbano, extra, autostrada? sui rumori non so dirti...io stamattina non ne ho sentito neanche uno, grat grat:-P...comunque se hai dubbi portala dal conce, anche perché Mazda e i giapponesi in generale non si fanno problemi a intervenire! pensa che ieri, prima volta in tutta la vita dei miei, il conce gli ha detto che se dovessero trovare un qualsiasi graffio sulla carrozzeria o sugli interni di venire subito che glieli cambia la casa:shock:...robe che nemmeno alla Honda ci hanno mai proposto...
  24. guarda, un mio amico aveva fino al 2007 una Peugeot 206 1.4 hdi del '99 o 2000 non ricordo con 69mila km...se ce l'aveva lui, penso ne puoi trovare altre anche con meno;).però io con un turbodiesel e se tagliandata anche 60mila km non la disdegnerei.... però è anche vero che se vuoi spendere intorno a quella cifra e non prenderla troppo vecchia (tieni conto poi che i turbodiesel soffrono più dei benzina coetanei dei blocchi traffico...il mio amico l'ha cambiata non perché non andasse, ma perché più di una volta lo hanno multato nella città dove studiamo, Trento...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.