
Razor9310
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
269 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Su Razor9310
- Compleanno 10/04/1990
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
2019 Golf 7.5 / 2018 Yaris Hybrid
-
Città
Roma
-
Occupazione
Ingegnere Logistico
-
Interessi
Automobilismo
-
Genere
Maschio
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
La popolarità di Razor9310

Giovane Promessa (4/8)
368
Reputazione Forum
-
Ma non è molto simile al Giallo Agueda della 208 ultimo restyling?
- 307 risposte
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Io sottolineerei, anche, le più di 8mila BYD Seal U PHEV immatricolate YTD 2025. Li hanno convinti con il blasone? Con la qualità? Penso proprio che abbia contato la disponibilità di prodotto a terra ed il piano finanziario proposto. Felice di essere smentito eh, significherebbe che la vera competizione e la concorrenza sul mercato aumentano.
-
Alfa, come qualsiasi marchio che voglia vendere realmente, deve fare auto che servono non auto da nostalgico, purista, duro e puro. Poi, qualora il gruppo faccia numeri e margini altrove, nulla vieta che possa essere destinato a piccoli numeri ed auto di nicchia. Basta che decidano cosa vogliono fare da grandi e poi i consumatori decideranno comunque per conto loro.
-
Secondo me, qualunque cosa facciano ora, hanno accumulato un ritardo incolmabile sui competitor. Parlando di soli mercato Italia, basta guardare i numeri che sta facendo BYD con l’unica PHEV che ha in gamma: hanno avuto la fortuna di avere il prodotto “giusto” (D-Suv) al momento giusto (tassazione fringe benefit), oltre alla disponibilità ampia. Chiaro che non si può guardare solo a questi dettagli ma se Alfa con Giulia e Stelvio si è presa una bella fetta di questi clienti, è innegabile che non abbiano pensato in ottica di continuità per mantenerseli, cosa che invece altri marchi fanno da decenni.
-
Beh, le colonnine veloci in autostrada sono fatte proprio per i “rabbocchi” durante le pause caffè/bagno, non per fare il “pieno”.
-
Si saranno evidentemente dimenticati (oppure non ha preso il settaggio) di impostare la pubblicazione pianificata al 27 agosto. Ricordiamoci che un leak già c’era già stato e l’auto non è cambiata.
- 81 risposte
-
- volkswagen t-roc
- volkswagen
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Lancia Gamma - D-UV 2026 - Prj. L74/L4U (Spy)
Razor9310 ha risposto a Beckervdo in Scoops and Rumors
Tutto giusto e la penso come te. Ma se non fosse disponibile al lancio (come riporta Quattroruote), rischierebbero di bruciare un altro modello.- 673 risposte
-
Grazie! Obiettivamente dalle immagini sembra enorme ma alla fin fine è 4,55m contro i 4,48m della precedente. Diciamo che rimane a cavallo tra segmento C e D. Bene per me, così mi entra in garage senza dover riorganizzare tutti gli scaffali ma mi rendo conto che forse la sostituta (visto l'andazzo delle dimensioni) sarà ampiamente oltre. Il colore è stupendo, immagino lo spettacolo che può essere con gli interni chiari. Dopo aver avuto la Golf nera con interni beige, sono sempre più convinto che la combo colore faccia la macchina.
-
Stando nel campo delle auto aziendali, secondo me nella scelta pesa molto se l’energia è a carico dell’azienda o del dipendente, così da liberarsi del “vincolo” del costo maggiore delle ricariche in autostrada. Secondo me le BEV vanno bene per chi fa pochi o tantissimi Km, nella “fascia di mezzo” qualche discomfort c’è ancora comunque.
-
Io non ho ancora esperienza diretta (l’erede è in arrivo a settembre) ma ho deciso di gestirla così: ho già comprato un seggiolino 40-150cm da mettere sulla mia auto subito dopo l’uscita dall’ospedale e poi ho preso in prestito un ovetto (e relativa base) da usare per l’uscita e per la seconda auto, per la quale poi prenderò un seggiolino 76-150cm. Come avrai intuito, insomma, sono del partito di prendere seggiolini che durino il più possibile.
-
Mi sono trovato in una situazione simile con la mia “vecchia” Golf con PVV in scadenza che ho permutato per la nuova Tiguan. La procedura si è svolta così: al momento della consegna della Golf al concessionario, lo stesso mi ha emesso un foglio firmato in cui ha assunto l’impegno a saldare la maxi rata ed estinguere il finanziamento. Quanto alle cifre, la valutazione dell’usato era maggiore della maxi rata e la differenza è stata usata come parte dell’anticipo, senza nessun bonifico verso di me dato che si trattava di una permuta diretta. Nel tuo caso, a meno che l’operazione non si configuri come una vendita al concessionario della tua auto usata ed un parallelo acquisto della nuova, dubito che ti venga bonificata la cifra della valutazione della tua auto. Ma se così fosse, tu sei libero di gestire in autonomia il tuo vecchio finanziamento.
-
Dopo averla attesa praticamente un anno, dall’ordine ad inizio aprile 2024 e senza avere risposte certe circa la data di consegna, dopo aver quasi ceduto nel ripiegare su un esemplare in pronta consegna di diverso allestimento e costo, finalmente a fine marzo 2025 ho ritirato la mia Tiguan. Piccola introduzione: si tratta di una 1.5 eTSI da 150cv, colore Nightshade Blue (un bel blu, quasi ottanio), allestimento Edition Plus con l’unica aggiunta a livello di optional del Winter Pack (sedili e volante riscaldabili). Ho lasciato i cerchi da 17” (quelli base) con gommatura 215/65 Kumho Ecsta PS17. Venivo da una Golf 7.5 2.0 TDI DSG e, complice la drastica riduzione dei Km percorsi quotidianamente (oltre che percorsi quasi esclusivamente urbani) nell’ultimo anno, ho deciso di passare al benzina. Ho cambiato poi radicalmente segmento, scommettendo sulla possibilità di allargamento della famiglia (vinta perché mia moglie è rimasta incinta a dicembre 2024). Durante l’attesa dell’auto, il gruppo FB dedicato si stava già popolando di esemplari (perlopiù diesel perché mamma VW ha dato inizialmente priorità alla produzione di questo motore) e con le prime consegne sono arrivate anche le impressioni dei possessori e soprattutto i difetti. Quello più comune sembrava essere il malfunzionamento agli ADAS, imputabile al software ed all’hardware della telecamera dietro al retrovisore, in quanto gli aiuti tornavano funzionanti semplicemente spannando il vetro. Qualcuno inizialmente ha avuto anche avarie al sistema ibrido oppure batteria dei servizi scaricata dopo pochi giorni di fermo auto. Leggendo le varie lamentele, “pregavo” che dopo aver atteso così tanto non mi fossi trovato per le mani un esemplare “difettato”. Fortunatamente così non è stato! Oggi che ho passato i 4.000 Km percorsi, diverse tratte autostradali già affrontate ed un pelo di conoscenza dell’auto, riporto una serie di impressioni, anche a paragone con la mia ex Golf 7.5 2.0 TDI: - Non so se dipende dalle sospensioni, dalla spalla 65 degli pneumatici da 17 o dagli pneumatici stessi ma ‘sta macchina è un tappeto volante, silenziosa e comodissima. Soddisfattissimo della scelta come auto da famiglia, sperando che la nascitura apprezzi alla stessa maniera; - Zero problemi agli ADAS ma l’auto è sempre stata ricoverata in garage e credo fortemente che questo incida a livello di umidità sul parabrezza, ad esempio; - In ultimo, avendo percorso tanta autostrada, apprezzabile come prenda velocità e mantenga i 160/170 Km/h senza sforzo e silenziosamente. Il motore si sente maggiormente con quel tono cupo in accelerazione spinta e non alle alte velocità; - Frenata automatica in manovra interviene solo se le manovre stesse non si fanno con il piede sul freno. Tenendo l’auto leggermente frenata in manovra si può parcheggiare al millimetro senza problemi; - Front Assist interviene un po’ troppo per i miei gusti, anche se si sta già frenando. Sulla Golf 7.5 in 45mila Km e con la stessa guida sarà intervenuto 2-3 volte in totale mentre su questa in coda in autostrada suona troppo precocemente. Non si può, purtroppo, tarare la soglia di intervento; - DSG: a parer mio è l’unico tallone d’Achille della eTSI 150cv. Spesso e volentieri ho l’impressione che sia tarato come sulla TDI, dove su quel motore a bassissimi regimi (ma non da fermo) ha la coppia per farti ripartire da un incrocio con un filo di gas, mentre sulla benzina ti ritrovi a scalare manualmente oppure ad affondare sul gas. Magari è anche il mio piede che è abituato alla guida da turbodiesel ma ho proprio l’impressione che il cambio sia lento ed ha un comportamento bipolare: o non cambia marcia e ti lascia “inchiodato” percorrendo una rotatoria (ad esempio) oppure ne scala due in un colpo e sale di giri quasi immotivatamente in salita (altro esempio); -In ultimo i consumi, dato che sono soggettivi quasi quanto i gusti: alla pompa la mia media in questo esatto momento è di 14,2 Km/l. Non avevo aspettative particolari, se non che l’efficienza del 2.0 TDI fosse (giustamente) inarrivabile. Ho raccolto anche tanti pareri di amici e colleghi, che hanno apprezzato all’unanimità il colore esterno. Chiunque ci sia salito ha elogiato la qualità dei materiali all’interno e la comodità di guida, inclusi un paio di colleghi che girano con le Mercedes aziendali da più di 20 anni. Onestamente anche io negli ultimi 2 anni ho guidato tante Mercedes (dalla B alla V, ed in special modo una C All Terrain usata in lungo e largo per l’Italia), eppure la mia Tiguan non sfigura affatto. Se ne cominciano anche a vedere molte in giro, il che mi fa solo che piacere. Vi lascio qualche foto:
-
Ci sono anche tratte brevissime autostradali che servono a chi abita fuori città per andare e tornare da lavoro. Ad esempio, a Roma c’è il tratto di A24 fino a Ponte di Nona oppure quello di A1 fino a Castelnuovo di Porto: parliamo di 10-15 Km che sono però a pagamento e quindi non mi sembra una situazione così inusuale avere il Telepass su una Segmento A BEV.
-
In realtà la i10 T-GDi 90cv è ancora a listino e pure sul configuratore.
- 307 risposte
-
- 1
-
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come: