Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6910
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. Confermo, e non solo loro. Quando avevo l'Auris a Gpl mi sono scontrato con una moltitudine di parcheggi pubblici con tanto di cartello all'ingresso di divieto ingresso auto Gpl, anche all'aperto. Tanti che decisi di non comprare piu auto a Gpl. La legge che consente parcheggio fino a -1 non implica che il proprietario del parcheggio non possa vietarle a qualsiasi livello. Piuttosto la legge proibisce i livelli oltre il -1. Comunque su questo soggetto, quando iniziarono ad andare a fuoco le LG chem delle Chevy Bolt tanti anni fa, e mi risulta che il problema ancora non era risolto sui modelli nuovi, una enorme maggioranza di autosilos americani misero fuori questi cartelli:
  2. Concordo, l'ho scritto, tutto può cambiare. Ma non per la sentenza di un giudice qualsiasi, ci vuole qualcosa di piu robusto. Tuttavia con gli orizzonti di legge fissati ad un prossimo futuro, il 2035, per lo stop ai motori endotermici su auto nuove (e non restano che le EV), e il legislatore che da tempo si è preparato in campo edilizio a favorire la transizione dei mezzi elettrici, vedo molto difficile che con leggerezza il legislatore possa largheggiare con i divieti precauzionali. Staremo a vedere.
  3. Data la novità e la transizione, e le sue problematiche, anch'esse provvisorie, ci possiamo aspettare sviluppi in ogni senso, credo. Tra l'altro intervendo questioni di vario diritto, l'apporto del legislatore sarà determinante. Comunque riguardo la situazione attuale, questo articolo riassume bene. Non mi sono interessato perchè non vivo in condominii con garage, guardato giusto ora. In pratica il condominio o l'amministratore non può impedire la presenza di EV nè nelle aree condominiali, nè nei passaggi, nè nel posti auto/box privati. Qualsiasi divieto sarebbe annullato immediatamente dal giudice. Quello che può impedire l'accesso, anche ai box privati, ad una auto elettrica è solo una decisione del condominio a maggioranza assoluto 1000/1000. Alquanto ipotetico, visto che se il 100% non vuole EV è perchè nessuno ce l'ha Basta uno che la voglia e la decisione è nulla. https://www.laleggepertutti.it/645485_le-auto-elettriche-possono-sostare-in-aree-condominiali
  4. Possono farlo per il GPL, e molti condomini e autosilos lo fanno, non so se è possibile farlo per le EV, sarebbe da guardare. Ma il fatto che sia stato stabilito che un condominio non può opporsi ad una stazionee di ricarica in box privato, mi fa pensare di no. E me lo fa pensare anche l'obbligo di legge dal 2022 per le nuove costruzioni con 10 o più posti auto, di canalizzazioni di cavi per l'alimentazione di auto elettriche.
  5. Perchè le due cose non sono collegate. Non è che non esistono produttori e/o tecnologie di batterie che non hanno rischio di incendio superiore alla Panda del vicino. Del resto ci sono state ICE che avevano (hanno?) come BMW e Mini che prendevano fuoco spente e parcheggiate e presumibilmente non è che facessero meno danni. Vietare i garage al chiuso alle EV, alle BMW e Mini ICE? Potrei anche essere d'accordo ma non tocca a noi decidere. Noi possiamo solo informarci di quello che compriamo. Se le autorità non intervengono, non possiamo concludere che dobbiamo sconsigliare di parcheggiare in box qualsiasi EV. https://abc7chicago.com/bmw-car-fires-vehicle-what-causes-per-year/5121834/ https://www.cnet.com/roadshow/news/bmw-recalls-over-million-cars-over-engine-fire-risk/ Non è che "qualcuno creda", è legislazione.
  6. Magari, purtroppo le regole EU non impongono di specificare il produttore o il tipo di batteria. Ricordo ancora ai tempi della Model 3 MY 2021, che era arrivata in EU con batterie che segnavano differente capacità e range, ci dovemmo, tra forum francesi e tedeschi, calare sotto le auto per scoprire che alcune avevano delle Panasonic ed altre (la mia per es) delle LG Chem mai viste nè sentite. Ovvero un altro problema è che i fornitori possono improvvisamente cambiare e quello che sapevi per un modello auto è improvvisamente non più vero.
  7. Disastro totale! Perchè il gruppo VW, ma anche BMW, non hanno fermato da tempo le produzioni di EV con le batterie che montano? Com'è che c'è chi si è inguaiato in contratti di fornitura con LG CHEM e non ne esce nonostante prodotti regolarmente fallati dal 2017 che non si riescono a portare a un livello minimo di sicurezza? Richiamo 27000 Taycan in America per rischio incendio batterie LG CHem, ma in EU sono le stesse! Stessa cosa per stesse batterie su Audi GT e-tron. E che ci fai con un richiamo?? Queste batterie non funzioneranno MAI con un minimo grado di sicurezza!! FACEPALM! FERMATEVI! https://insideevs.com/news/736702/porsche-taycan-battery-fire-recall/ https://www.formulapassion.it/auto/auto-elettriche/audi-etron-gt-richiamo-rischio-incendio-batteria
  8. eh hai ragione, ma la drag race è sempre stata una delle cose più popolari nonchè piu rappresentate nei video, ben prima delle EV, che ovviamente eccellono. Quello che è cambiato, è che EV di alto livello ora danno la paga a supercar anche in circuito. Ricordo agli albori delle prime EV strapotenti di Tesla, come si discuteva che una Model S non avrebbe nemmeno completato un giro del Nurb (e magari all'inizio era anche vero) perchè le batterie non consentivano. E quanto presto tutto ciò è diventato storia.
  9. Reuter parla anche di rumours di una seconda Ferrari EV ai primi stadi di progettazione (ci sta). https://www.reuters.com/business/autos-transportation/ferraris-first-electric-car-cost-over-500000-source-says-2024-06-19/ Poi c'è questo programma, per il 2030, 20% ICE, 40% EV, il resto Plug-in Hybrid: https://www.motor1.com/news/724712/ferrari-ev-spy-photos/ Although Ferrari is at the dawn of the electric era, it still plans to sell V-12 cars for as long as possible. Head of Product Marketing Emanuele Carando recently said the twelve-cylinder powerhouse will remain in production until it is outlawed. However, the Italian exotic marque projects pure ICE cars will account for only 20 percent of annual sales by 2030. About 40 percent will be represented by plug-in hybrids, with the remaining 40 percent by pure EVs. Meanwhile, the first EV is estimated to account for five percent of total shipments in 2026. Reuters alleges that a second electric car is in the works already, albeit in an early development stage. Può essere un buon riferimento ciò che fa la Sapphire da 1250 Hp con le sue 3 modalità trackmode, tarando la potenza disponibile (ma non solo, anche i circuiti di raffreddamento batteria, etc..) a seconda della durata/tipologia dell'uso previsto. Del resto questo è indissolubilmente legato agli usi in pista di una EV. https://lucidmotors.com/stories/final-production-specs-sapphire Track mode, developed solely for use on racetracks, features three additional sub-modes, Dragstrip, Hot Lap, and Endurance, to further tune and condition the powertrain and battery for optimum performance.
  10. e dove ho valutato (o bocciato) la bella e sportivissima F80 nel suo complesso giusto per le prestazioni in drag race? Peraltro la Sapphire sta girando al Nurb e tutti sono curiosi di vedere se riesce a battere il record per le sedan di Taycan GT Turbo, trimotor come Sapphire e 1100 cv, di 7:07, ma ancora non si sa. In ogni caso non è nemmeno nemmeno comparabile una berlinona da 2400kg e i sedili massaggianti con una supersportiva alta 1 metro e basta in materiali superleggeri e che costa 10 volte tanto. Ma dal momento che il powertrain della Sapphire (bi o trimotor o quad, chissà) sarà il powertrain della prima Ferrari EV di prossima uscita, e chissà per le future, evocare Lucid nella sua versione powertrain top di fronte alla più recente performance motoristica ICE Ferrari, non è inappropriato. Non è chiaro se la prossima Ferrari EV sarà una sportiva 2 posti o un CUV potente ma non estremo (come credo), ma già si può visualizzare il powertrain di Sapphire su una sportiva Ferrari come questa, perchè questo è il futuro prossimo Ferrari.
  11. Ma no, a Geely andrà Maserati, si sa 😁
  12. Mi sembra che questa abbia prestazioni migliori della SF90, forse Lucid Sapphire stavolta non ce la fa. https://youtu.be/H06wK8IVNvU?feature=shared
  13. Vale anche la pena di ricordare l'obbligo, dal 2020, per le nuove costruzioni private con almeno 10 posti auto, della predispozione di canalizzazioni per il cablaggio di wallbox. Obbligo anche in certi casi di ristrutturazione e altre costruzioni non residenziale. Completo articolo: https://www.vpsolar.com/le-disposizioni-normative-per-la-ricarica-negli-edifici/
  14. Il Top del Top, grazie per la conferma 👀
  15. Un po' trascurato questo thread. https://it.motor1.com/news/725498/ferrari-elettrica-2025-render/ Questo invece l'edificio dedicato alle Ferrari EV: https://www.corriere.it/motori/news/24_ottobre_16/viaggio-fabbrica-ferrari-elettrica-qui-si-costruiscono-rosse-futuro-foto-f16daf56-8b19-11ef-a920-9f20a7341b3f.shtml
  16. Fascia nera richiamo a Daytona? Comunque leggendo gli sforzi fatti per la progettazione di motore elettrico e inverter, mi chiedo se siano vere le voci di accordi con Lucid per la loro Wunderbox che raggruppa tutto e i loro fantastici motori miniaturizzati (ovviamente ben più potenti di questo), per la Ferrari elettrica di prossima uscita. E le batterie, che però, sulle auto non sono le loro, ma le LG e di prossimo debutto Catl. Le batterie Lucid erano infatti per auto da competizione.
  17. Devi distinguere la fattibilità tecnica dall'uso l'uso di un impianto e contatore condominiale, quest'ultima cosa, che potrebbe essere allegramente infattibile e non vai da nessuna parte. Ciò che non può essere contestato è un impianto indipendente (contatore dedicato e cavi individuali) che non usa l'impianto del condominio. Qualsiasi uso di strutture condominiali va sottoposto sia ad approvazione che a verifica tecnica. Per questo il "e se tutti vogliono mettere la wallbox" è una domanda che non ha molto senso . PS: chi fosse realmente interessato alla questione, troverà tutto il materiale e la legislazione relativa sul web.
  18. Esatto, è da ricordare che installarsi presa o wallbox nel proprio box con linea dedicata non è soggetto ad approvazione del condominio, ma solo a comunicazione. Per il resto @LiFha ben illustrato.
  19. Quello che è descritto è esattamente il funzionamento del Toyota Phev, con la differenza che anche in autostrada e ben sopra i 60 km/h , il Toyota continua ad andare in funzionamento seriale, spegnendo il motore e andando in EV, scaricando la batteria ibrida dedicata a HV, e accendendosi per ricaricarla. Proprio perché il sistema Hsd, sia hybrid che phev (ma phev ancora peggio) è diventato un sistema fortemente seriale, non si riesce più a fargli fare hypermiling con le vecchie tecniche Mi leggerò il paper di BYD, forse quelli di hdmotori non sono riusciti ad evidenziare le differenze. Ps: ma a pensarci bene è una evidente fanfaronata: che Erev è una che dopo 60 km/h e in autostrada usa il termico per spingere l'auto.
  20. Attento alle descrizioni dei giornalisti. Quello che intendi tu è che il termico non collabora alla spinta ma carica solo la batteria. Quello che hanno scritto è interpretabile altrettanto come con la Prius in modalità CHARGE: puoi far funzionare il termico come generatore e ricaricare quasi completamente una batteria phev scarica. Ma ciò non toglie che se l'auto è in movimento, il termico spinge ANCHE l'auto. Meglio controllare fonti piu complete e affidabili prima di dire che è una EREV, che al 99% non credo sia, ma che abbia sistema identico alla Prius. Certo che si fanno. E il dato consumi e inquinamento è pubblico e formito con ogni Phev. I produttori più onesti lo pubblicano sui loro siti, Toyota no, e non te lo dice neanche se chiedi. Ma nel COC fornito obbligatoriamente con l'auto lo trovi. Io ho pubblicato quello di Prius Phev nel filo di discussione. 4,6 lt/100km wltp combinato a batteria scarica (lo stesso di Corolla HV 2.0) non ricordo la CO2.
  21. Ma bella, e con begli interni. Quella ballenottera obesa e noiosa di model y sfigura. E se anche questa ha la piattaforma 3.0 Evo, l'unico ostacolo ad avere successo come model y è il marchio poco noto e la poca esperienza con esso. Perché la intro del giornalista mi ricorda Vulvia di RiEduchescional channel? 😂 Si, è la 3 EVO: SUV era stato presentato per la prima volta a novembre 2023 nel corso del Guangzhou Auto Show. BYD Sealion 7 misura 4.830 mm lunghezza x 1.925 mm larghezza x 1.620 mm altezza, con un passo di 2.930 mm. Dunque, è un po' più grande della Tesla Model Y, vera best seller tra le elettriche e non solo. Questo modello poggia sulla piattaforma e-Platform 3.0 Evo e fa parte della gamma Ocean della casa automobilistica cinese. https://www.hdmotori.it/byd/articoli/n595975/byd-sealion-7-ufficiale-suv-elettrico-italia/
  22. Buonissima idea, ho verificato, per esempio col cruise control adattivo della Prius, che la freccia, comunicando al sistema la volontà di bypassare l'ostacolo, interrompe la decelerazione. E se l'auto ha già decelerato per accodarsi, riprende da sola velocità per predisporsi al sorpasso. Casomai il sorpasso non iniziassi, allora riprende la frenatura ad una distanza molto più ravvicinata. Ma non so se tutti i sistemi funzionano cosi come il TSS 3.0 (brillante). Potrebbe funzionare annche nel caso dell'eccessiva prudenza, essendoci il feedback del pilota sullaver rilevato l'ostacolo. Lo proverò anche io , le rare volte che capitasse.
  23. @xtom il termine Phanto Breaking è legato a una frenata totalmente immotivata, come un'improvvisa inchiodata in un'autostrada vuota e senza elementi che potessero provocarla, causata da problemi insiti nel software. Quello di cui riferisci invece sono casi in cui la limitatezza delle possibilità del software si traduce in uno stato di eccessiva allerta dei sistemi di frenatura in seguito ad ostacoli ravvicinati. Mi capita occasionalmente con la Prius che se vede un ostacolo troppo vicino , come auto, bici o pedoni, va in eccessiva allerta anche se non c'è situazione di pericolo. Ma questo in genere corrisponde a rallentamenti un po' troppo prudenziali e non a pericolose inchiodate. Fenomeno comunque molto raro e non stressante. Vedo comunque anche in questo caso l'adozione di One Pedal si o no. Quello che invece, dopo aver sperimentato il one pedal con Tesla, mi piace ancora di più, è il sistema Toyota PDA a rigenerazione variabile, magari lo descrive nel thread Prius.
  24. Riguardo la wallbox intelligente, prima richiesta per l'aumento gratuito a 6 kW serali, guardare ultimo post sul filo di Prius 2023, un utente ha segnalato quello che avevo sentito dire (ma non mi sono ancora interessato) che l'upgrade si ottiene, con una variazione recente, non solo per le colonnine "certificate" per quell'uso, ma anche ogni altra che abbia certe caratteristiche. Consiglio di andare a vedere e concordo anche io che il miglior risparmio è allacciarsi a un impianto esistente di casa da 3,3 kW, con il contatore dedicato i fissi salgano molto. E concordo che 10A a casa devono poter bastare normalmente, e quell'upgrade può servire per urgenze, neanche da usare sempre. In ogni caso devo dire che le perdite aumentano non poco con lo scendere degli A. Un utente Tesla aveva fatto qualche misura con misuratore a parete, ma non trovo piu i suoi grafici. Per la Prius, ai 16A - 3,7 kW delle colonnine l'efficienza è intorno al 92-93%. Credo che un compromesso per l'efficienza possa essere intorno ai 12A. Si, quando si vede cosa può rigenerare in uso collinare con una grossa batteria, sia di BEV che di PHEV, capisci che l'Hybrid è una barzelletta sotto questo aspetto... La tua prova è molto interessante perchè questo powertrain è anche quello di altre cinesi che stanno arrivando sul nostro mercato, continua a dare dati!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.