-
Numero contenuti pubblicati
6933 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
9
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Maxwell61
-
Scusate l'OT. Ecco, volevo proprio chiederti di postare una foto della tua a confronto Grazie delle info e dei consigli, mi sa che ci faccio un pensierino. Occhio e croce la mia dovrebbe essere afflitta da un simile eccesso anteriore mentre dietro è ad altezza giusta anche grazie al bombolone del GPL ed al cofano pieno delle sue robine: Si nota anche dal depliant che è seduta dietro:
-
Se Fiat-Chrysler-Opel diventa un gruppone con azionariato diffuso e scalabile si profilerebbe la possibilità, per gli americani, di recuperare in tempi migliori il controllo di un'industria a più del 50% d'origine americana. Che forse la cessione di GM della Opel a Fiat sia benedetta da Obama e dagli USA per lasciarsi aperta una porta per riprendere un giorno il controllo di una produzione americana aggiornata e risanata? E' forse per questo che Marchionne ostenta sicumera? Credo che il paragone con la reazione nazionalistica italiana su Alitalia non tenga: Alitalia era italiana, Opel è GM, americana.
-
Prendo il numero come esempio Stev, non ce l'ho con te , avrai i tuoi buoni motivi per cambiare. Auto da 15000 Euro---> dopo 3 anni valore dimezzato ---> 7500 Costo per perdita di valore annuo medio = 2500 Eur/anno per i primi 3 anni Costo per perdita di valore annuo medio = ca 1000 Eur/anno dopo i 3 anni Aggiungere circa 200 Eur/anno per tagliandi. Ergo non mi si dica che le auto vecchie non conviene ripararle perché un'auto nuova è estremamente più costosa, anche se consumasse la metà. Ci saranno mille validissimi motivi per cambiarle ma non certo quello economico......
-
ACS, sono curioso di sentire cosa dice Roberto.c ma credo proprio che la 130 coupé avesse (abbia) una rigidità torsionale veramente notevole......magari quest'aspetto variava a quei tempi molto da modello a modello.....
-
Wow che articolo Lanciaboxer, grazie! Peccato che non leggo il krukko.... ça va sans dire che una bella 2500 IE affianco alla mia 130 ce la vedo benissimo ma a star dietro già ad una mi basta e avanza Quando cercavo ero indeciso tra le due ma non sapendo che i problemi di affidabilità erano stati risolti con le ultime serie o con modifiche ad hoc, ho lasciato perdere la Gamma per paura di non poterla utilizzare per lunghi viaggi. Domandina per curiosità LBoxer: come materialmente si agisce sulla Gamma coupè per abbassare l'assetto? Naturalmente i sistemi delle sospensioni delle 2 auto sono estrememente diversi quindi immagino che non sia la stessa cosa per le due auto. Per Roberto.c : mi sembra di aver capito che la produzione della Gamma coupè si faceva sulle linee di Pininfarina dove era stata fatta la 130 coupé e poi le auto venivano assemblate con gli interni in Lancia. E' probabile che la scocca della 130 coupè ed il suo progetto siano passati sotto i tuoi occhi: mi dai un giudizio dal punto di vista strutturale e/o aneddoti sulla costruzione della 130 coupé? Grassie aspetto con curiosità anche i tuoi giudizi sul progetto 130 coupé. Max
-
Complimenti a Volumex per la Gamma coupé in condizioni da museo. Le foto sembrano veramente tirate da un servizio per una brochure. Nonostante le sue pecche la Gamma coupè rimane una delle Pininfarina più belle ed eleganti a mio parere. Ho l'impressione che anche tu come LanciaBoxer hai abbassato l'assetto di qualche centimetro, soprattutto dietro, cosa che fa un gran bene alle bellissime linee della Gamma. Poi mi spiegate come si fà che voglio abbassare di qualche centimetro anch'io il muso impennato della mia 130 coupé....
- 17 risposte
-
- costruzione
- fulvia coupè
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Oddio ACS, hai ragione, speriamo che il padellone non porti sfiga...
- 511 risposte
-
Ed ora un pò di spam-troll-ot Per mesi mi sono sforzato a ricordare dove avevo visto già questo concetto del padellone in fessura larga:
- 511 risposte
-
Ringrazio Volumex per gli interessantissimi link. Ho avuto il piacere di possedere 2 Delta nel tempo. La prima proprio nel 1979, una delle prime prodotte, una 1,3 blu comprata da mio padre, che ci fece scoprire la qualità Lancia. Un'auto eccezionale con la quale abbiamo fatto anche lunghissimi viaggi in ottimo confort. La contemporanea Ritmo 65 di famiglia era del tutto umiliata dal confronto, niente a che fare con le differenze odierne di brand che ormai su questi segmenti sono ridotti al minimo. Forte di questa esperienza ho comprato, nel 1983 se non vado errato, la mia Delta GT1600 bialbero personale, mio padre la prima Thema Turbodiesel. Era la Delta restyling. I robusti paraurti di vetroresina della 1° serie erano stati sostituiti da una sottile plastica rigida che si spaccava in pezzi al minimo appoggio, la mascherina anteriore in metallo cromato sostituita da una mascherina di plastica cromata: dopo qualche mese la cromatura si pelava via inesorabilmente. Il restyling dei paraurti l'aveva anche resa più slavata. L'affidabilità meccanica era già scesa e i problemi meccanici puntualmente apparsi nel tempo. Anche la qualità delle finuture interne era scesa. Romiti era già all'azione purtroppo, che il diavolo se lo porti. PS: il pulsante-test delle spie mi faceva impazzire
-
Ho risolto il costoso problema garage ed ho annullato la vendita in extremis con 2 acquirenti pronti e 1 in attesa. Destino suppongo.
- 94 risposte
-
Dedicato a Jag: E qui un video dedicato al suono del V6 3200cc di un caxxone che tira le marce. Ad un certo punto manca l'innesto della 2a con fragore di ruote dentate che si pelano....
-
Vagando su Youtube ho trovato una bellissima pubblicità olandese della 130 berlina e coupé del 1972:
-
Emi, sei un maniaco sessuale. Auguroni agli altri!
-
Allora? Nessuno riconosce quel motore nel cofano della 159? Che dé? E cos'è quel ciuffo di roba gialla buttata lì?
-
certo era indispensabile perchè lo stile oggi deve piacere in tutti i continenti e per questo tutto si è appiattito. Se Jaguar non si fosse adeguata sarebbe già sepolta. Purtroppo nel mondo globale è così. Ed io quello che rivorrei è un esperto che mi faccia la messa a punto del doppio corpo Weber 45 DCF della mia 130 coupé....
- 94 risposte
-
Scherzavo Jag, è solo che stamattina mi sono svegliato un pò ca**one. Mi piacciono molto le jag e per quelle degli anni 50-60 letteralmente impazzisco. Non hai idea della cultura che mi sono fatto sulle E-type, neanche dovessi restaurarne una con le mie mani. I feedback sulle jag attuali mi sembrano molto positivi ma purtroppo ho problemi con tutte le linee esterne delle auto moderne, al 99% mi lasciano totalmente freddo. Dai, unisciti anche te a noi delle Forze nere dell'Oscurantismo Tecnologico e firma la petizione per la reintroduzione della dinamo, delle valvole laterali e dei cerchi a raggi con regolazione a singolo raggio
- 94 risposte
-
Vachement merci mon pote.
-
Alla jaguar i bei tigrotti sono finiti tanto tempo fà. Ora sono rimasti solo micini che fanno le fusa e che imitano le tigri asiatiche Lexus
- 94 risposte
-
Smettila con l'onanismo che per oggi ci pensa già Jag
-
- 94 risposte
-
Ho rivisto la puntata saltellando ma mi sembra che non abbiano detto niente sul quel motore vistosamente sperimentale nel cofano della 159 e nenche perchè c'era lì la Bravo. A quanto si diceva tempo fa sul forum Metanauto dovrebbe esserci pronta da tempo una Bravo a metano ma non so l'affidabilità della fonte. Quel bellimbusto del conduttore poteva almeno chiedere il perché di quella Bravo e 159 lì in bella mostra.....
-
Oddiamine che furbata