Vai al contenuto

JackSEWing

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5539
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di JackSEWing

  1. mentre intanto piazzava il figlio grazie alla sua posizione ministeriale. eh si, lui si che ha dato l'esempio dovremmo essere tutti come lui.. avere il papi ministro che ci spiana la strada, mica come tutti i bamboccioni falliti che inspiegabilmente non vanno a vivere da soli con ben 900 euro al mese :disp2: spargiamo un pò di ottimismo però.... do atto che nella zona in cui vivo esistono aziende che vogliono formare giovani ben disposte a farti crescere. chiedono solo tanto impegno e onestà... e infatti io a settembre finisco quello che devo fare e poi mollo il favoloso mondo della ricerca scientifica e riparto da zero
  2. semplicemente a sQuola la devono smettere di sminuire e ridicolizzare il lavoro manuale inculcandoti nel cervello che se non diventi professorone (in qualsiasi cosa....) non conti una sega... e poi magari una politica che garantisca uno stipendo minimo (come in molti altri paesi) e che spazzi via sto casino dei contratti atipici non sarebbe male. e poi magari potrebbero anche fare quello che la gente chiede da decenni, ovvero diminuire tasse sul lavoro e burocrazia ma da quell'orecchio non ci sente nessuno sarà che siamo governati da gente che non ha mai fatto un giorno di lavoro in vita sua?
  3. non chiedi troppo, solo che: - il design attuale della 159 sarà abbandonato giocoforza in favore del nuovo corso stilistico basato sulla 8C e per mantenere il family feeling con Giulietta e Mito .... credo che questo sia quasi certo - i motori saranno molto più performanti di quelli attualmente montati sulla 159 (fatta eccezione per il 1750 e il 2.0 JTDm.. che comunque saranno presenti su Giulia) - date le dimensioni abbondanti lo spazio interno dovrebbe essere assicurato.. almeno quello
  4. sono d'accordissimo su questo punto, audi A4 è un bel barcone eppure viaggia bene.... credo che fare una D che spinga (motoristicamente parlando) e mantenga un'ottima tenuta di strada (molto spesso il piacere di guida si riduce a quello.. fare curve e rotonde in velocità mantenendo il controllo totale senza oscillamenti) sia una soluzione più che soddisfacente però io considero ottimali le dimensioni della 159, di più mi sa davvero di esagerare.
  5. a milano se non hai il FAP non entri nell'ottagono, immagina se ci vivi.... sei costretto ad averlo. è probabile che normative tipo l'ecopass diventino la norma in molte città italiane. il FAP per il diesel è fondamentale. il fatto che dia problemi è solo perchè il diesel è un carburante di merda che produce il principale inquinamento dato dai gas di scarico, altro che il falso problema della CO2... e quindi per porci rimedio sono stati costretti a mettere sto benedetto filtro che fa quello che può
  6. ho visto annunci che citavano "cercasi giovani neolaureati...... richiesti minimo 3 anni di esperienza nel settore" ma gli annunci sono elaborati random da un computer che mette a caso le frasi insieme oppure c'è un intero team di scimmie urlatrici all'opera?
  7. quel genere di sfighe retroattive da scatenare follie omicide improvvise.... ma per installare il FAP aftermarket ti chiedevano troppo?
  8. magari con inserti estetici M migliora... l'auto è mooolto interessante anche se temo che a dispetto della frase iniziale del tizio, costerà sicuramente una fucilata in da face
  9. il fatto che sorpassi senza scalare come ben sai è dato dal turbo, ora che i turbo sono pure benzina... non rimpiangerai il diesel il discorso dell'avere più coppia conta fino ad un certo punto... sopra un certo livello la coppia imho diventa inutile... non credo che una vettura con 500 nm di coppia (un carro armato praticamente...) abbia cosi tanta ripresa in più di una con 200 nm in meno
  10. perchè dici più affidabile il diesel del benzina? tanto per citarne una il diesel ha il FAP che da spesso problemi.... i conti tra benzina e diesel hanno senso solo se il risparmio annuo in termini di carburante compensa il superiore prezzo all'acquisto se risparmi 200 euro all'anno di carburante perchè fai pochi km, ci metti 10 anni per recuperare i 2000 euro di costo in più di una vettura diesel rispetto all'equivalente benzina.... quanto fanno ridere quelli che comprano l'utilitaria diesel per fare 7000km annui? se invece risparmi 600 euro annui il discorso comincia a filare.....
  11. le triennali funzionano imho solo in ambito scientifico.... un chimico triennale può tranquillamente completare la sua formazione in azienda idem per un ingegnere "junior".. chiaro, non puoi firmare i progetti però in futuro all'80% diventi dirigente. e non mi sembra malaccio una triennale in sociologia invece non serve a nulla.... cosi come una triennale il lettere
  12. quoto, le lauree brevi A VOLTE funzionano... anzi spesso si lavora meglio perchè appunto ti specializzano poi sul posto di lavoro. la mia laurea triennale era esattamente quello che dici tu, un corso più lungo (37 esami) compresso in 3 anni.... giustificato da una ripartizione dei crediti assolutamente random: fisiologia generale: librozzo di 700 pagine, esame scritto & orale = 3 crediti :pen: Chimica delle fermentazioni: appunti ad minchiam, solo orale = 6 crediti
  13. ai giovani è stato messo in testa il concetto che se non hai in mano un pezzo di carta chiamato laurea non conti un cazzo. una percentuale altissima rispetto al passato tenta di accedere all'università snobbando i cosi detti "mestieri" che vengono visti come un qualcosa con meno possibilità rispetto alla laurea. però non possono essere tutti ingegneri e scenziati.. e quindi sono nati centinaia di corsi di laurea INUTILI: scienze internazionali (?) scienze orafe (non si impara a diventare orefici si studia solo l'oro e il suo comportamento) scienze del turismo, 10.000 costole di scienze della comunicazione, 50.000 costole di sociologia e psicologia (psicologia della comunicazione....) scienze dell'organizzazione (?) e cosi via. questi corsi creano solo confusione e non danno alcuna preparazione, infatti sono tutti simili! un pò di diritto, un pò di economia... materie random varie ed eventuali....insomma un proseguimento della scuola superiore. e poi la gente si stupisce di finire al call center nonostante il fatto sia un dottore, magari col 110.... invece, se a sQuola (la Q ci sta tutta) i professori stessi la smettessero con frasi del tipo "se continui cosi finirai a fare l'idraulico.." "ma cosa pretendi te che al massimo farai l'elettricista...." oppure già alle medie con i bravi a cui viene consigliato di andare al classico mentre alle schiappe gli si consiglia caldamente l'ITIS, sicuramente i giovani avrebbero un'approccio diverso al mondo del lavoro. e scoprirebbero che anzichè sprecare 3+ 2 anni in un corso inutile, potevano fare una certificazione microsoft per la gestione di server e provider (per esempio) oppure fare l'apprendista da un idraulico..... un pò di giorni fa ho visto un documentario sulla fabbrica della rolls royce.... che ci crediate o no lo stabilimento era per 3/4 mandato avanti da gente di 24/25 massimo 30 anni. è proprio l'approccio al mondo del lavoro dato dalla sQuola italiana ad essere sbagliato.... condizione che anche gli stipendi DA FAME medi italiani alimentano.
  14. certo che il photoshop nel primo post...... :dc::dc:
  15. eh purtroppo è quello il problema... la Giulia è su pianale condivisio con la sostituta dell'obrobrio qui sopra speriamo davvero nel downsizing delle dimensioni
  16. il D evo allungato a 4.85 metri lascia perplesso anche me. però il problema è che le sostitute di auto che già ora hanno queste dimensioni saranno prodotte su questa base
  17. io continuo ad essere scettico non perchè sono in malafede, ma perchè non ho ancora capito da quale fonte proviene questo rumor... come è saltata fuori questa cosa? anche se... se faccio 2+2... le attuali sebring e avenger hanno queste dimensioni e dal momento che sarà tutto su D evo Giulia compresa....
  18. per A4 sono d'accordo, un pò meno per BMW. 320i e 325i mi capita di vederle. comunque non dobbiamo pensare solo al mercato italiano, all'estero la benzina è molto più diffusa, basti pensare alla vicina svizzera.
  19. ovviamente un'operazione del genere prevede l'uso della rete vendita di Chrysler in america, cosa prevista dagli accordi tra le 2 case. che una berlina Alfa Romeo a TP la vendi meglio di una Giulia lunga 4.85 metri a TA potrei essere d'accordo, il punto però è a quanto la devi vendere per renderla appetibile? e soprattutto che margini hai da questa operazione se per venderla devi abbassarne drammaticamente il prezzo? ma non stiamo discutendo sul fatto che si venda meglio o meno una Giulia a TA rispetto ad una E Alfa a TP.... invece io chiedo: vendo meglio AL GIORNO D'OGGI in certi segmenti una maserati o un Alfa Romeo? Maserati è attualmente un marchio di lusso ed esclusivo... alfa romeo lo era ma non lo è ORA. Secondo me un ipotetico cliente mercedes una maserati da 50-60k euro la prende in considerazione.... un'Alfa Romeo invece no. il product plan lo dice apertamente
  20. io mi auspico che gli stessi criteri di qualità usati per Giulietta siano applicati anche alla Giulia. Giulietta è una C che si distingue per sportività linea e prestazioni dalla concorrenza (a trazione anteriore), mi piacerebbe che anche Giulia fosse cosi, che sappia distinguersi per gli stessi motivi nel D. certo che se le voci relative al barcone da 4.85 metri però sono vere qualche dubbio comincio a pormelo pure io...
  21. io credo che la strategia sia proprio sopravvivere, in virtù del fatto che il mercato auto (e il mondo il generale) sta drasticamente mutando... la crisi ha segnato il passo, il mondo di prima dove tutti compravano ma... chi pagava? è finito per sempre. si prospettano tempi molto duri.. purtroppo FIAT è in ritardo colossale, non ha fatto in tempo a banchettare quando i tempi lo consentivano e tutti guadagnavano alla grande. ma molti analisti sono concordi nel confermare che è una situazione che non si ripeterà più per molti anni.... è un treno che è stato perso per sempre. sono d'accordo, 4.85 metri è troppo.. ma ripeto, io non ho letto nulla di simile da nessuna parte
  22. non ci vanno a perdere? non so dirlo sinceramente... da una casa automobilistica fallita però non so cosa aspettarmi un motore più piccolo potrà anche costare 35k euro però a meno che non vuoi un alfa dinamicamente uguale alla 300c un pò di lavoro in più dovrai pur farcelo o sbaglio? come gisutamente dici quest'auto va a caccia di clienti nuovi...io vedo nel cliente della seg E maserati uno che prima poteva scegliere solo tra mercedes, audi e BMW.. ora ha un'altra opzione derivante da un altro marchio di eccellenza. questo discorso non so se si può applicare ad Alfa Romeo. nel 2010 Alfa Romeo verrebbe presa in considerazione da uno che sta per comprare mercedes? io sinceramente non so rispondere. da quello che sento in giro, spannometricamente, penso di no
  23. perchè imho ci devi lavorare un pò sopra, non puoi semplicemente ricarrozzare la 300c.. comunque, supponendo che si parta da 35k.. ripeto, dove sta il guadagno? per una berlina di segmento E devi garantire finiture, dotazioni e qualità, tutte cose che costano e che recuperi solo proponendo la vettura ad un prezzo alto, come fa la triade, come fa la jaguar ecc o infiniti piuttosto che lexus. Fare una E a 35k euro significa due cose: o la stai vendendo con margini ridottissimi, oppure applichi delle economie che sono incompatibili con il segmento in questione
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.