Vai al contenuto

JackSEWing

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5539
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di JackSEWing

  1. questo però cozza con i numeri annui che dovrebbe fare Chrysler nell'ottica dei 6 milioni di veicoli annui.... a meno che non pensino di fare 2,8 milioni di vendite solo con Jeep e RAM in un ipotesi di chiusura dei marchi Chrysler e Dodge (imho remota... se non per Chrysler, almeno per Dodge... è comunque un marchio storico) è implicito uno sbarco in grande stile di Alfa Romeo e a questo punto anche Lancia.... e proprio per questo reputo remota questa ipotesi
  2. :clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap complimentoni! che acquisto..... scusa, ricordami come hai fatto a portarla a casa a 25k che me lo segno :mrgreen:
  3. la vedrei molto bene in Europa come Low Cost in funzione anti Dacia
  4. Fonte: Autoblog Chrysler: sopravvivenza a rischio senza un drastico cambio di rotta Chrysler: sopravvivenza a rischio senza un drastico cambio di rotta Secondo un analista USA, a Chrysler potrebbe non bastare la “cura Fiat” per sopravvivere. Mentre una parte degli osservatori ha apprezzato i provvedimenti presi da Sergio Marchionne per tagliare i costi, e soprattutto il piano strategico quinquennale presentato nei mesi scorsi, non mancano le voci discordanti. Una di esse è quella di Max Warburton, analista di Bernstein Research. Stando alle sue recentissime affermazioni, contenute in un report per gli azionisti Fiat e rilanciate da Automotive News, “si rimane scettici sulla sopravvivenza di Chrysler, nonostante tutti gli sforzi di Marchionne”. Warburton e Bernstein Research rimangono dunque dubbiosi sul futuro di Auburn Hills, nonostante i profitti che -un po’ a sorpresa- la casa americana ha mancato per poco già nel primo trimestre 2010. Warburton stesso ha infatti anticipato che presto Marchionne dovrebbe annunciare l’inaspettato break-even per il mese di marzo, nonostante le vendite non esaltanti. Insomma, queste piccole vittorie non sono indicative, secondo l’osservatore: Chrysler ha ancora una gamma troppo ridotta, le sinergie con Fiat non hanno tuttora raggiunto l’effettiva operatività e la casa americana deve accelerare lo sviluppo dei prossimi prodotti. Warburton ha dunque espresso la sua sfiducia sulle previsioni commerciali di Marchionne: il numero uno di Torino vuole riportare Chrysler al 14% del mercato USA entro il 2014. La quota in questione non viene però raggiunta dal 2000: oggi la casa è sotto il 10%. La voce di Bernstein Research ha infine abbozzato una sua proposta per garantire un futuro alla casa americana: “ridurre drasticamente il gruppo chiudendo Chrysler e Dodge e mantenendo solamente Jeep, Ram e le fabbriche USA, come testa di ponte produttiva per i modelli del Gruppo Fiat” che sbarcheranno oltreoceano. Notare la fiducia di questo analista nei confronti dei prodotti FIAT nonchè la totale sfiducia nei prodotti Chrysler e Dodge di cui addirittura auspica la chiusura... insomma, l'esatto contrario di quanto si vuol fare qui in Europa; spingere Chrysler ad ogni costo...
  5. va che bellezza... AutoScout24: pagina di dettaglio c'è solo da andare fino a vicenza
  6. allora, io non so se è la norma o un caso sfortunato, un mio amico ha la 147 TS 105 cv, non è un fulmine ma per andare va... il problema è che consuma veramente tanto... ma soprattutto, e qui veniamo al punto, consuma litri e litri di olio.... praticamente la vettura va a benzina e olio se qualcuno ha questo motore e può smentire.... detto questo, a mio modestissimo parere la 147 è molto più consigliabile prenderla con il 120 cv... proprio non si riesce a trovare una Km0, o anche un usato con pochi km?
  7. non per aprire la fiera del luogo comune ma imho "la verita sta nel mezzo". ovvero furbi che la fanno franca grazie al nobile gesto dell'imprenditore che salva però anche chi ne ha davvero bisogno. un episodio del genere non dovrebbe verificarsi a prescindere... perchè qualcuno dovrebbe fare il suo lavoro.. ovvero beccare chi tenta di fottere il prossimo è utopistico lo so... ma dovrebbe comunque essere questo il goal da raggiungere se vogliamo evitare che si ripeta lo stesso in futuro (cose che del resto stanno già avvenendo in ogni dove d'Italia) a me fa specie il fatto che l'attenzione generale sia focalizzata sul gesto in sè e non sulla situazione (quella vera, non i "semplici" bambini affamati) che lo ha causato... dove sono erano i controlli? come è possibile che prima di sospendere il servizio nessuno si prende la briga di fare un minimo di indagine per verificare l'effettiva nullatenenza di chi non paga?
  8. non ho capito di cosa stiamo discutendo, se della consueta disinformazione/informazione di parte/ voglia di cavalcare il momento con articoli ad effetto, caratteristici della stampa o se sull'evento in se. allora, per quanto riguarda la stampa (non la testata ma l'insieme) .. e le dichiarazioni di dario fo in primis sono daccordo, ma è un classico.. purtroppo ogni questione viene messa sul piano della lotta politica... da Quattrocchi, alla questione palestinese, fino ad arrivare al perfido sindaco leghista che affama i bambini neri....dai è un clichè perfetto! :lol: ogni notizia viene filtrata e dipinta del colore giusto... ormai ci faccio l'abitudine, i giornali manco li leggo più.. ansa.it e via. rimanendo sulla questione centrale invece, non mi sento lo stesso di criticare il gesto di quest'uomo mentre, come al solito, non posso fare a meno di rilevare le solite inefficienze statali. perchè magari le segnalazioni agli assisitenti sociali sono state anche fatte.... ma chissà come sono state gestite.. se l'iter è anche solo un decimo di quello per ottenere un permesso edilizio fanno in tempo a morire di fame i figli e i figli dei loro figli
  9. ma scusa.. terremoti? :lol: far rispettare la legge che tu (stato) hai scritto e ti impegni ad imporre è scatenare un terremoto? ma ben vengano questi terremoti.... questo stato di cose ha rotto le palle.... mi sono rotto di pagare sempre di più ogni volta che decidono che i conti non sono in regola perchè qualcuno dichiara ZERO euro annui :|:|
  10. si ma è colpa del comune che non sa far rispettare le regole... non può smenarci uno in difficoltà se il suo vicino benestante decide di truffare... una famiglia di 5 persone dichiara 0 euro l'anno e poi hanno cellulare, auto e figlio iscritto alla scuola calcio? davvero.. non pensavo potessere essere cosi ovvio.... finanza, amministrazione comunale, erario & Co perdono ogni scusante (ammesso che potessero averle già prima )
  11. il problema è sempre lo stesso... un'atto generoso che aiuta molti ma anche i paraculi che se ne approfittano... il discorso vale anche per lo stato sociale stesso, pensioni e sussidi per aiutare i più deboli e subito qualche furbarstro che se ne approfitta per avere soldi facili. Ma questo non è una motivazione valida per abolire lo stato sociale.. piuttosto è l'autorità statale che deve tutelarsi, con controlli serrati e continui. Vorrei far notare che non è quest'uomo generoso ad alimentare un malcostume...lui ha semplicemente messo una pezza ad un'innefficienza statale... come cacchio si fa a mettere nello stesso calderone tutti quelli che non pagano? un controllo sul reddito no? magari venivano pure a prendere i figli in Audi Q7 dopo la scuola :roll: sono contrario all'iniziativa del sindaco anche se la base di partenza ha una sua logica: "non pagano, fanno i furbi, ergo li castigo.. mi dispiace per chi davvero è in difficoltà ma le regole sono le regole e mi sono rotto di essere preso per i fondelli" discorso valido, ma permeato dalla logica dello scaricabarile tipica dell'amministrazione statale italiana è colpa TUA (stato) se non riesci a far rispettare le regole che tu stesso imponi.... se lasci tutto allo sbando, l'80% della gente, che è onesta, segue le regole, ma il 20% te lo mette nel posteriore appena ne intravede la possibilità. e allora le conseguenze le devono pagare chi è davvero in difficoltà? come se abolissero i sussidi di invalidità perchè c'è una percentuale di finti invalidi....
  12. quoto... ma siamo capaci in italia di fare una serie tv (ma anche un film....) dove sia l'indagine e l'azione in primo piano e non la solita vicenda umana? :roll: persino i crucchi ci battono con il loro tamarrissimo cobra 11... che imho lo trovo molto più vedibile di "la squadra" o "distretto di polizia" piuttosto meglio i filmacci di serie Z con tomas milian e gastone moschin:lol:
  13. la serie uno coupè mi ha sempre fatto schifo.... recentemente però mi sono ricreduto vedendo una 135i M sport di colore blu le mans... parecchio interessante come giocattolino... certo, spendere 45k euro per un cazzetto del genere :pen: anche se con 305 cv... alla faccia del capriccio
  14. bellissima ottima idea quella dei cerchi in lega. poi posta qualche foto del risultato finale... notevoli anche i sedili, dalle foto sembrano in ottimo stato
  15. se ne era parlato un pò nel topic dei prossimi modelli FIAT e pure su Auto di qualche mese fa era apparsa questa indiscrezione... purtroppo data la ristrettezza dei tempi (fine 2010) molto probabilmente sarà tale e quale al Nitro attuale :vomit:solo col logo FIAT.
  16. ma poi che cacchio è una Hot hatch? la Golf R20 e la Megane RS sono hot hatch suppongo.. mentre la Golf GTI è una GT? se è cosi: a) meglio una vettura spinta ma usabile ogni giorno che un animale da pista quello sarebbe il pane per un ipotetica GTA non certo per la QV
  17. soprattutto con questa Golf che imho è davvero una vettura che segna il passo... ho sempre avuto Golf in casa (anche quando avrei voluto diversamente.. tipo 147 prima serie ) e giustamente ho provato pure questa... francamente la differenza con la sorella ricca Audi A3 (se c'è) è davvero molto poco marcata... e imho non giustifica la differenza di prezzo. Bisogna entrare nell'ottica che per Alfa romeo confrontarsi con VW non è più un onta.. ma anzi, è vero il contrario... la VW di adesso non è la VW di 10 anni fa.. basta vedere la Sciroppo che a parte il posteriore da salamandra è davvero un auto super... ad avercele di auto italiane cosi. abbiamo a che fare con un competitor che di volks ormai ha solo il nome, ergo, ben vengano le Alfa anti-golf
  18. Il feeling di guida (e l'estetica... che è comunque un elemento soggettivo) è l'unico fronte in cui la 147 potrebbe risultare più appagante. Gli inglesi dicono che è una sensazione diversa ma che non ti fa venire voglia di tornare indietro.. vedremo... c'è da dire che è un discorso applicabile al 90% dei confronti vettura vecchia/ vettura nuova. le auto vecchie sembrano sempre più divertenti da guidare. sul fronte propulsori dati alla mano i motori della Giulietta spingono meglio la vettura rispetto a quelli della 147 consumando molto meno. sulla qualità costruttiva abbiamo già discusso. partendo dalla considerazione che la Golf di adesso è su un altro pianeta rispetto alla Golf di 10 anni fa, direi che affermare che la Giulietta è un ottima anti-Golf VI (e sottolineo il VI) è un risultato eccellente..
  19. però un pò da fastidio... ok che i tempi presi in questo modo non qualificano assolutamente una vettura, ok che nell'uso pratico di tutti i giorni quanti secondi fa a giro non me ne può fregar di meno.. però per pura e semplice correttezza fai correre le vetture nelle condizioni di più possibile parità... sennò a questo punto proviamo anche una M3 con le ruote sgonfie e mettiamola in paragone con i tempi della dacia sandero... che senso ha paragonare la Giulietta in assetto comfort con una Golf con il doppia frizione e una gommatura migliore? li leggo già i commenti dei bimbominkia... "ecco, la Golf va di più, la Giulietta fa schifo, persino la 308 è meglio ecc ecc ecc"
  20. con marchi chrysler a piattaforma FIAT... quindi Lancia a piattaforma Chrysler è un altro discorso giusto?
  21. no ma che certezze.. hai frainteso io stavo chiedendo a te siccome c'è una certa differenza tra le 2 opzioni chiedevo quale fosse quella vera...nonostante il discorso sia stato ripetuto più e più volte, non si riesce a capire la versione definitiva
  22. questo discorso non l'ho mai capito, si è sempre detto tutto e il contrario di tutto... discorso ripetuto decine di volte in tutte le salse possibili....agli americani interessa che aumentino il numero di vetture prodotte negli USA (e quindi Giulia, 169, 300c, sebing, e ipotizziamo derivate Lancia) oppure che aumentino il numero di vetture vendute da Chrysler in quanto marchio? Da quanto ho capito a Obama interessa che gli stabilimenti USA lavorino e producano sempre di più... di Chrysler Delta prodotte a Cassino lui non se ne fa nulla
  23. a me dai disegni non sembra ci siano parentele, sono semplicemente le proporzioni e le forme caratteristiche delle C moderne
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.