Vai al contenuto

Beppe_QV

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2961
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Beppe_QV

  1. C'è un problema di fondo. Io sto parlando del 2.0d 177cv monoturbo, tu del 2.0d twin turbo. In ogni caso i tuoi consumi mi paiono parecchio elevati. Ho visto che sei di Torino, ci si può sempre beccare Il 177cv consuma decisamente meno del 163cv, in parte grazie all'efficent dynamic, in parte grazie all'ottimizzazione elettronica del motore ed in generale. Stando ai vari test in giro sulle riviste, inoltre, il 123d consuma come il vecchio 120d 163cv, teoria confermata da molti attuali possessori di 123d che arrivano dal vecchio 120d 163cv.
  2. No, e sopratutto il problema da molti patito su una partita di produzione di 2.0d 177cv di produzione da settembre 2007 fino a gennaio 2008 riguarda l'attuatore della geometria variabile e non il turbocompressore in se. La mia, comunque, che è una delle primissime 177cv, Maggio 2007, non ha avuto il minimo problema ad oggi.
  3. Assolutamente no, e tieni presente che da originale consuma meno, in barba a chi asserisce il contrario. Riguardo ai confronti su stessi tratti e autovetture differente, purtroppo molto dipende da come viene fatto il viaggio, dallo stile di guida, dalla effettiva velocità media tenuta e compagnia bella. Riguardo a discese, salite e compagnia bella, non so dire se ce ne siano di più a scendere o a salire. So solo che al ritorno sono andato ben più forte che all'andata (10 ore per fare 1220 km, con 3 soste e tutti i tratti con tutor fanno capire l'andazzo) e il consumo è stato di 15 con un litro.
  4. Tornato ieri dalle vacanze. I consumi in autostrada del 2.0d BMW 177cv sono mostruosi, in senso positivo. Torino - S.Maria di Leuca, sono 1220 km circa. 1 rifornimento dopo ben 960 chilometri e ancora quasi 2 litri di carburante nel serbatoio. 19.6 km/l di media, velocità tra i 120 e i 130 di tachimetro. Al ritorno invece, in barba ai limiti e compagnia bella eccetto i tratti con tutor, andature costanti tra i 160 e i 180, 15 con un litro di media. AC sempre accesa.
  5. Beppe_QV

    Ferrari 458 ITALIA 2009

    A 200 km/h: F360: 80 kg F360 Challenge: 120 kg F430: 120 kg F458 Italia: 140 kg Questi i dati dichiarati. Credo però che la differenza vada aumentando in maniera significativa dalle parti dei 300 km/h.
  6. Beppe_QV

    Ferrari 458 ITALIA 2009

    A Monza la F458 Italia, considerata la differenza di performance rispetto ad una F430 Scuderia, dovrebbe essere capace di circa 290 km/h indicati. Le F430 Challenge fanno 275 km/h effettivi da telemetria.
  7. Beppe_QV

    Ferrari 458 ITALIA 2009

    Esattamente. Si è privilegiata la scelta di avere carico aerodinamico alle alte velocità piuttosto che una velocità massima fine a se stessa e quasi impossibile da sfruttare (anche se togliere il quasi). Teniamo altresì a mente che, con aerodinamica più scorrevole e meno carico aerodinamico, si guadagnerebbero circa 10 km/h. Sono davvero utili? Ne dubito...
  8. Beppe_QV

    Ferrari 458 ITALIA 2009

    Comunque stiamo a discutere di design quando siamo di fronte al motore aspirato con la più elevata potenza e coppia specifica al mondo. E anche per il resto, tecnologicamente, è ai massimi livelli. Hanno osato persino nell'area attorno al guidatore con particolari soluzioni per gli interni. Il comando delle frecce è riportato sul volante, parecchi comandi secondari ora sono attorno al guidatore e comandabili tramite manopole, idem i flussi d'aria....
  9. Cazzo...questa si che è una bella notizia :D:D In realtà...nei tratti di tutor, solitamente, c'è talmente tanto traffico, vedi Bologna, che pagherei oro per tenere i 150 di media.
  10. La Jaguar XFR è superiore all'M5 praticamente in tutto. Quello a cui è difficile rinunciare è l'incredbile slancio in alto che regala il V10 BMW quando prende i giri.... Ma per il resto, finalmente una Jaguar come si deve che, per me, supera l'M5.
  11. Che bei meccanici che hai. In scalata, se non tocchi l'acceleratore, sei in cute off, pertanto non bruci assolutamente carburante. Scalare marcia durante la frenata non è errato anzi, quando si scende troppo di giri è corretto scalare di rapporto, in modo da avere subito il motore in tiro successivamente alla riapertura o, sopratutto, riuscire a districarsi agevolmente in caso di necessità improvvisa.
  12. Sarà, magari mi sbaglio, è vero, non sono problemi di natura meccanica, ma personalmente, proprio perchè sono cavolate, darebbero fastidio. Inoltre, a maggior ragione, sono SICURAMENTE evitabili!
  13. Le ruote motrici devono essere sempre in tiro. Inoltre varia dal tipo di trazione. Con una trazione posteriore è bene fare attenzione come e quando scalare. Comunque pigiare la frizione può essere un errore o meno, dipende se si sa già che bisogna fermarsi o no. In frenate di emergenza consigliamo sempre di premere contemporaneamente freno e frizione alla massima intensità e lasciar lavorare l'elettronica.
  14. Esattamente. E Ferrari ha scelto di lavorare in direzione della riduzione delle masse. F142 comunque pesa qualcosina più di Scuderia, seppur di poco. Inoltre il nuovo V8 avrà regimi di rotazione, nonostante l'iniezione diretta, parecchio elevati. La velocità massima sarà di 330 km/h.
  15. Credo per motivi di disponibilità e sicurezza. Inoltre non c'è motivo di dubitare sulle velocità massima delle vetture che, sulle riviste, hanno sempre confermato (e superato) il valore dichiarato.
  16. Sono stupito anche io, ma guarda la differenza con la 599 GTB. Alla fine, al di là del valore assoluto, la differenza è corretta e ci sta tutta.
  17. Costa molto più di 60 mila euro, inoltre, è riferito alla versione base. Mettendo alcuni accessori in carbonio e altre cavolate varie, si arriva ai 100 mila.
  18. Provata la KTM X-Bow. Non vale assolutamente il prezzo che costa ed è decisamente inferiore ad altre vetture simili e meno costose.
  19. In realtà oggi, in termini di crisi, parlare di valutazione dell'usato è qualcosa di davvero complesso e dispersivo. Si equivalgono bene o male tutti. BMW perde come Audi e Mercedes, ma tutte e tre OGGI perdono tanto nell'usato. E se si ragiona in termini percentuali le cifre in gioco si capisce come siano più alte. Alla fin fine è una scusante che non regge più. Certo se poi mi paragonate la valuazione di ritiro dell'usato di una 147 e di Serie 1 sono d'accordo con voi. Ma sono anche due casi all'estremo.
  20. La vecchia aveva un assetto troppo rigido e troppo frenato in estensione. Con il restyling hanno modificato la rigidità delle molle posteriori e modificato anche la barra stabilizzatrice posteriore. Il comportamento è diventato più sincero, neutro e prevedibile. Purtroppo è anche vero quel che dici. E ottimizzare il prodotto su una TA, per un utente comune, è molto più facile che su una TP.
  21. Che bello rileggerti qui ACS. Serie 1 secondo me, di serie, esce con angoli che non capisco per quale motivo siano stati deliberati in tale modo. Ok rassicurare l'utente con angoli molto conservativi, ma per come la vedo io non ha molto senso in quanto permangono caratteristiche intrinseche della Serie 1. Inoltre i pneumatici Runflat penalizzano parecchio, su asfalto umido o bagnato, la sincerità di comportamento. Non capisco perchè insistere nel proporli. Tolto questo, 940 è molto molto vicina a Serie 1. Con il plus di avere una abitabilità adeguata anche ai posti posteriori ed una sincerità di comportamento tipicamente Alfa Romeo. E' vero che la TP è una chicca sul segmento C, ma per chi la sa apprezzare a fondo, è davvero un plus non comune.
  22. Serie 1 rispetto a Serie 3 ha 10 cm in meno di passo e si sentono tutti. Oltre certi angoli di imbardata una Serie 1, ad elettronica disinserita, non la riprendi più. C'è poco da fare ma il passo corto e gli angoli di serie non consentono manovre di recupero, anche se ci si da dentro con il gas. Inoltre, per come è regolata di default e con pneumatici runflat, passa abbastanza repentinamente dal sotto al sovrasterzo. Di contro, rispetto a Serie 3, risulta più agile, reattiva e divertente. ACS, la prossima volta che ci si becca, e prima o poi succederà, ti farò guidare una Serie 1 con angoli totalmente rivisti e gomme non runflat. Ti stupirai te stesso di come sia un'altra macchina.
  23. Rispondendo in tutta sincerità, credo fermamente solo a quello che percepisco come sensazioni. Però, in questo caso, pur non essendo mai salito su una Mazda 3, ma sul resto della concorrenza si, non ho molti dubbi su ciò che viene scritto da Auto. Inoltre, sull'articolo, Mazda3 viene elogiata parecchio.
  24. Comprato Auto, per pura curiosità: I tempi sono molto interessanti per entrambe. In accelerazione e ripresa Mazda 3 tiene dietro la 120d, forte anche di: - 8 cavalli in più - 5 kgm di coppia in più - 200 cc supplementari Il delta di prezzo è imbarazzante per BMW, lo riconosco, ma siamo di nuovo al discorso, BMW vale la differenza di prezzo? Dipende dall'acquiriente. Alcune voci, per me, sono fuori catalogo e ne menzionano nell'articolo di Auto. In sintesi, riportando parole dell'articolo, la Mazda 3 sarà pure più brillante della BMW in accelerazione e ripresa, ma la BMW, lo dicono loro stessi, è BMW. Maggiore piacere di guida, motore con omogeneità migliore di funzionamento, cambio perfetto, sterzo più diretto e reattivo, frenata migliore, comportamento dinamico appagante per il piacere di guida. Inoltre, alla voce Materiali in pagella: si nota la differenza tra un prodotto generalista e uno premium. Sulla Mazda tutto è più economico. Punto...c'è davvero poc'altro da aggiungere. Curiosamente BMW Italia continua a fornire alla stampa vetture senza assetto sportivo. Io le ho provate entrambe e se è vero che dal punto di vista dell'assorbimento con assetto sportivo è un pò secca e rigida, dal punto di vista dinamico è ancora migliore. Inoltre, non vorrei neanche dirlo, ma 8 decimi in meno sullo 0 - 100 km/h mi puzzano un pò. Però in ogni caso, non avendola mai provata, non mi permetto di giudicare.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.