Vai al contenuto

TONI

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    15360
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    28

Tutti i contenuti di TONI

  1. Mi da l'idea che si ribalti in stile Fioravanti Vola Con quel lunotto cosi' basso e le nervature sul cofano dietro...
  2. Infatti , non hai detto cose da fantascienza...la Bellucci era solo per perfezionare il tutto :wink: pero' come dice bene gia' tu... "se volevano lasciarli fare" credo che Croma sia stata deliberata dalla precedente dirigenza,che era decisamente timida
  3. Dopo aver visto il prototipo di IED che verra' presentato a Ginevra,mi si e' illuminta un'altra lampadina ? perche' non provare a trapiantare il padiglione 199 sul prototipo x1/99 per vedere cosa viene fuori? Esperto in trapianti (ovviamente Rohypnol)...dove sei ?
  4. Magari fosse così accentuata.
  5. Te la immagini la 199 con una fiancata cosi' ?
  6. ...e Monica Bellucci seduta sul sedile passeggero
  7. Io sono pessimista di natura.Mi trovo un po' a disagio a tentare di farti vedere il bicchiere mezzo pieno.Ma ci voglio provare comunque. Il problema della volumetria: non penso che la tendenza ad avere auto alte e voluminose piuttosto che basse,possa cambiare.Pero' non e' detto che un'auto alta debba essere per forza un furgone.Kamal,Kubang,Altea lo dimostrano.La stessa 939 Alfa non e' esattamente bassa. Sul nome,sarei pronto a scommettere che si chiamera' Delta.La nuova dirigenza mi sembra molto sensibile al fascino dei nomi gloriosi (500-fulvia-giulia,ecc)e mi sembra intenzionata a proseguire su questa strada.Anche a costo di profanarne il ricordo. Sul discorso dell'auto giovanile…l'ultima Lancia "per vecchi" e' stata la Thesis.Y e Musa direi sono abbastanza trendy,compatibilmente con la forma ed il segmento in cui sono inserite. Sull' Audi A3 fastback sono d'accordo in quanto e' proporzionata e piacevole anche se spero in una fiancata un po' piu' italiana e frontale e coda piu' emozionanti
  8. ti ringrazio per il consiglio.Il problema e' un altro A casa ho un vecchio monitor di almeno 8 anni.Non si decide a morire ma si sta spegnendo lentamente.Poca definizione,poca luminosita'. Quindi a casa i miei paciocchi sembrano belli uniformi.Quando poi mi collego in ufficio e li rivedo ... ...li vedo come li vedete voi e rabbrividisco. Prossimamente mi acchiappo un bel LCD da 17 pollicioni...così non ho piu' alibi
  9. Non penso che sia proprio così .Devi rivoluzionare la quasi totalita' della vettura Penso che la Clio a motore centrale fosse poco piu' che un prototipo,costruito magari artigianalmente,in pochi numeri e magari prodotto in perdita. Non vorrei dire stupidaggini ma,in tempi recenti,un marchio generalista che abbia buttato soldi in un'impresa simile...non me ne ricordo
  10. Se e' per quello,la prima versione del Ducato aveva anche una versione Alfa In effetti in passato c'e' stato in molti casi un po' di confusione Ma erano anche i tempi in cui nessuna dirigenza si sarebbe scandalizzata a produrre che ne so una Fiat a 8 cilindri,o a pensare alla Lancia come una marca sportiva... Adesso ogni marchio ha la sua bella etichetta e deve viaggiare sui binari che il marketing gli ha disegnato sotto i piedi
  11. E' possibile se seguono la tendenza degli ultimi anni Non pensi pero' che se avessero voluto una Delta simil Stilo,avrebbero fatto a meno di coinvolgere Giugiaro ? Per cambiare 2 fari e una mascherina basta il CS interno e avanza pure ! Io penso in qualcosa di molto diverso.Certo stesso pianale,magari stesso giroporte...ma 2 vetture diverse. Il segmento C e' vasto,se azzecchi le vetture si possono fare numeri importanti come vendite,giustificando così investimenti piu' consistenti. Roba che con Idea-Musa non potevi fare
  12. Beh...il frontale e' un po' un mix tra fanali coupe e griglia radiatore barchetta Certo da dietro potrebbe essere una Ford e l'andamento dei vetri laterale mi ricorda il design Bertone Con x1/9 ...non c'azzecca proprio per niente
  13. Lancia Delta disegnata da Giugiaro Non vi prude il mouse ? Io sono molto curioso di vedere come ve la immaginate
  14. WOW chissa' che ferragosto caliente avrete passato :kis
  15. Me le sono passate tutte stasera dagli anni settanta in poi Alcune me le ricordo con nostalgia.Quanto mi piaceva la Medusa ! La Orca e' stranissima.Il frontale e' praticamente una citroen bx Piuttosto hai notato la Marlin del 1984 ? E' praticamente un'anteprima dell' Audi 100 dalla quale poi sono derivate tutte le Audi successive Praticamente Giugiaro e' il papa' dello stile Audi Per non parlare poi della 500 Lucciola,nata Fiat,cresciuta Matiz Quante occasioni sprecate !
  16. Gli accordi esistenti sono per i modelli attualmente in produzione (Ducato/Scudo/Ulysse e i suoi fratelli) Noi forse diamo per scontato che gli eredi di tali modelli debbano per forza essere costruiti insieme da PSA e FIAT...ma in realta' ogni volta ci sono contratti nuovi Pertanto se questo annuncio si riferisce al lo Scudo,aspettiamoci,se ci sara' l' accordo,nuovi annunci anche per nuovo Ducato e nuovo Ulysse.
  17. Se vuoi rifarti gli occhi c'e' tutto quello che ha disegnato Alcune cose sono veramente da miglior designer del secolo http://www.italdesign.com/dinamic/gallery/home.php
  18. Se guardate la Megagamma,ci sono degli spunti della Delta,che nasce in quel periodo Il frontale ad esempio e' pressoche' identico e anche la fiancata la ricorda molto,padiglione a parte ovviamente Giug e' sempre coerente nelle sue opere.Guardate il posteriore della Lacetti e quello della Croma.Paraurti dallo stesso disegno e fari posteriori simili. E' per quello che,guardando alla sua produzione piu' recente,penso e spero che nuova Delta potrebbe avvicinarsi a Kubang,del 2003 e non entrata in produzione. O Kubang o Lacetti
  19. Per chi non se le ricorda Megagamma 1978 Columbus 1992
  20. Purtroppo Giugiaro si trovera' a combattere contro i suoi stessi ideali.Mi spiego. Fin dagli anni 80 (ve la ricordate la Megagamma ?) Giug e' stato il primo e piu' accanito sostenitore del monovolume e dell'auto sviluppata in altezza.Non c'era salone dell' auto nel quale non presentasse dei monovolumi.Penso che il culmine lo abbia raggiunto con la Columbus,che era un incrocio tra una corriera ed uno yacht. Ora che la tendenza alla vettura alta e tonda si e' ormai consolidato,gli viene chiesto un remake della Delta,auto bassa e squadratissima. Come riuscira' a risolvere il dilemma ? Se ci riuscira' si sara' veramente dimostrato degno del titolo di designer del secolo.
  21. Su doblo' stanno preparando un face-lifting. Non penso ci sia a breve un modello nuovo che lo sostituisca Ducato/Scudo mi sembrano i candidati piu' probabili visto che gia' attualmente sono comuni tra Fiat e PSA. Un mezzo commerciale leggero marchiato Lancia...mi sembra altamente improbabile
  22. Penso sia piu' probabile si stia parlando del nuovo Ducato. Dell' attuale esiste gia' un accordo per le equivalenti versioni Peugeot/Citroen E' preoccupante piuttosto che lo si voglia fare in Turchia.Attualmente e' prodotto in val di sangro
  23. Sai cos'e' che mi lascia perplesso? Lo spazio tra ruota ed arco passaruota e' veramente ridotto per essere un SUV Sembra quasi come se la vettura fosse a pieno carico ma in realta' non lo e' (per lo meno quella che ho visto io)
  24. In effetti,invece che far vedere ciccioni seminudi che trottano sul campo di calcio,un po' di pubblicita' mirata,sui contenuti reali di quello che vendi,non sarebbe male. Considera poi che ci sono le versioni Bipower che quelle si che possono circolare sempre ed in ogni citta' Sembra paradossale ma da quando la Subaru ha fatto la pubblicita' di quello che al distributore vuole cambiare da benzina a gpl,la produzione di Punto e Multipla Bipower e' aumentata.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.