Vai al contenuto

Roy De Rome

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Roy De Rome è il vincitore del giorno 21 Giugno 2018

I contenuti pubblicati da Roy De Rome, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!

Su Roy De Rome

  • Compleanno 06/04/1961

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Ypsilon 1.4 Ecochic
  • Città
    Roma-gianicolense
  • Occupazione
    Ottico (laboratorio) ex.
  • Interessi
    Meteorologia-Climatologia-Modellismo.

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

La popolarità di Roy De Rome

HALL OF FAME

HALL OF FAME (8/8)

4.1k

Reputazione Forum

  1. Vero....... 😖 leggi "Kappa". Eppure la Xsara era là, lucidissima e di un bel verdone metallizzato, che non ricordo d' aver mai visto qui.
  2. Guarda che questo tratto non è per niente ripidissimo : è il cavalcavia dell' Aurelia all' incrocio con Torrimpietra-Palidoro, probabilmente lo zoom trae in inganno. Ma se non sbaglio una volta mi dicesti che tua Zia abita in una Zona di RomaOvest che si, li è tutto un saliscendi : eccone un esempio, e anche qui trae in inganno, perché sembra anche meno di quel che risulti al vero 😆 Siamo almeno a un 20% e comincia a piacermi, al contrario di Te, io adoro i dislivelli. Ultimamente non ho avvistato molto, ecco una bella 1303 nel sobrio e diffuso beige, non ricordo se questo era il "Beige Savannah" o se era disponibile solo nei vecchi Maggiolini. Qualche settimana fa leggo su un gruppo di quartiere di Facebook un post che recita "Hai un' auto d' epoca ? Stiamo cercando URGENTEMENTE vetture da fine anni '70 a metà anni '90 per riprese cinematografiche in zona Monteverde Nuovo, servizio retribuito !" In poche ore avevano risposto a decine e decine. Esattamente qualche giorno dopo, girando per Mercatini, proprio nella suddetta zona m' imbatto in un parcheggio recintato e particolare. Le riprese iniziavano dopo qualche ora, e fra andata e ritorno della mia "missione" il parcheggio si era animato ancora di più. Non ho fatto altre foto perché erano presenti dei Gorilla drl servizio d' ordine e anche molti stessi proprietari che stavano consegnando le loro vecchiette. Tra le altre c' erano una Thema Coupè, una bellissima Golf Cabriolet mk1 e una Xsara Break, forse non proprio storica ma certamente rara.
  3. Ti ringrazio di cuore per la dedica ! Non riesco a capire di che zona si tratti, forse Quartiere Aredeatino ? Spero sia un caso averla beccata all' aperto e che si goda la vecchiaia in un box. Ed aggiungo qualche storica anch'io. Queste prime 3 assieme a un Amico : il Duettone "al guinzaglio", stava buono buono sui 50 Km/ora in vigore su quel tratto dell' Aurelia con l' autovelox, e poi 8 anelli diretti verso il mare. Un Cinquino-cartolina da Riccione. Credo stazioni quasi permanentemente sotto un Hotel E infine questo bellissimo Maggiolino "Jeans" restaurato maniacalmente, che risale alla scorsa Primavera.
  4. @Renault si, ti confermo anch'io che c' erano i colori metallizzati sui Ducato. Sicuramente poco richiesti, essendo un furgone, ma me ne ricordo qui da me in zona uno proprio grigio metallizzato ( di un' agenzia di onoranze funebri ) e uno azzurrino. Poi siamo riusciti a fare una foto di quella R4 dalla "parte buona" 😆, e un po' si nota la carrozza lucida. Probabilmente il proprietario ha iniziato a lustrarla con una di quelle cere ravvivanti. E ne aggiungo altre due. La bianca a Rimini durante una breve vacanza, e la rossa a Carbònia il Marzo scorso.
  5. @Renault ....eh, ricordarmi precisamente di un numero finché rincasavo sarebbe stato un po' arduo, molto più semplice arrotondare per eccesso o per difetto....sarà che Tu sei un maniaco delle ricerche online ! 😆 E visto che oggi è il 14 Luglio ne approfitto per omaggiare i cugini d' Oltralpe con avvistamenti più o meno recenti solo di ferrivecchi Loro, e mi alleggerisco la memoria del telefono. Mamma e figlia entrambe in rosso. La cappottina in verde della Dyane non so quanto sia originale. Vedo spesso che anche sui nostri Cinquini se ne vedono sempre più spesso di colori contrastanti. Curiosamente questa R4 aveva la fiancata destra tutta bella lustra, mentre tutto il resto della carriera è visibilmente opacizzato, in foto non si notava, era in piena notte. Infine queste ultime due sulle rive ( ma opposte ) del Lago di Bracciano : la Twingo pure con targa provinciale. La 404 fresca di restauro ma quel bicolore ( che a me non piace assolutamente ) non so quanto sia veritiero.... 🤔
  6. Ed eccone 2 stralci : la prima e l' ultima pagina. È un po' "Naif" nell' impaginazione 😆 Inizialmente cercavo di tenere il conto anche di Milano "Locomotiva" delle immatricolazioni italiane e all' inizio di ogni anno mi annotavo anche il più recente avvistamento di Torino e Napoli ( dal 1980 pure Firenze ). Certo per gli avvistamenti che facevo da qui sarà un po' approssimativa. Poi l' ultima pagina, che si chiude col 1993. Infatti a Roma, nella primavera 1994, con la Roma 5K0000 finirono le targhe Provinciali e con le nuove persi pian piano del tutto l' interesse a seguirle. Concludo questo intervento con 2 avvistamenti doppi ( che mi piacciono particolarmente 😀 ) 2 miei e 2 che mi ha girato il solito Amico.
  7. Ciao a tutti, un po' che non scrivo ma nei prossimi giorni posterò qualcosina pure io. Questa è DI SICURO una 1302 perché la 1303 arrivò non prima delle targhe Roma K8. @Renault quella 500F azzurrina dovrebbe avere la tinta originale "Azzurro acquamarina", che in un primo tempo ( credo dal 1964 al 1966 ) aveva una dominante verdolina, poi arrivò questo azzurrino più celeste, se vogliamo. Fiat non è nuova a leggeri cambi di tonalità pur conservando la stessa denominazione. Anch'io, come tuo nonno, ho una vecchia agenda su cui ho annotato per anni, a ogni inizio del mese, la relativa immatricolazione. 😆
  8. ....e sempre dalle rive del Lago di Bracciano, dove feci "Fiesta" con una "Escort" 😆 ecco l' ennesima cartolina Per passare a una Escort più recente. Peccato per i copricerchi in "libera uscita". Mai piaciute le "2volumi e1/2" ( a me piace definirle così ) che pure avevano in quegli anni la loro fetta di mercato, e questa era senz'altro una delle più riuscite, anche se le preferivo la SW per me ancor più riuscita. Una Uno nera che resiste al traffico romano. Se non è Lei una CityCar..... Due Suzukine, o meglio, la gialla ero convinto fosse una Swift Cabriolet, e invece avvicinandomi ho scoperto tutt' altro 😮 Forse era una denominazione per altri mercati ? E in coda la coda di una 900. Proprio prr questa linea sfuggente non ricordo se Gente Motori diede un pieno "10" come voto al design di questa Svedese ! 😮
  9. Ma dove si tiene la Manifestazione ? Sembrerebbe dalle parti della Cristoforo Colombo. Guarda, non so se sia realmente la proprietaria la Signora che vidi un giorno avvicinarsi alla vettura, probabilmente si. @Mazinga76....eh si, credo di aver alzato troppo il gomito...stavolta non è questione di caratteri troppo piccoli sullo schermo del telefono 😆 un Lapsus ? Forse perché Escort mi sembrava osèe da pronunciare qui 🤣 Quanto alla storia delle sèrie delle TR è un po' come la 6a -7a e 8a ( ? ) delle A112, mi confonderò sempre ! Ne approfitto per cancellare dei vecchissimi avvistamenti che mi erano rimasti in memoria. Non sono ai livelli di Renault come tempistica, ma poco ci manca. Una 145 in un azzurrissimo metallizzato che non ricordo davvero ! 😮 Queste 3 che seguono sono dello scorso Agosto a Siena, ero lì per la corsa del Palio, poi rimandata per maltempo. Una è addirittura una rara Hindustan Ambassador con la targa di uno degli Stati Indiani e aveva dei caratteri stravaganti, tutt' altro che leggibili a colpo d'occhio. Iniziato e chiudo in Alfa con questo Coupè che in bianco non credo fosse molto richiesto 🤔
  10. Riuppo anch'io, con qualche scatto preso molto al volo ( come il primo ) fra quelli miei e altri che mi passano Amici vari. Sulle sponde del lago di Bracciano quest' interessantissima Fiesta che non abbiamo fatto in tempo a riprendere da davanti. Credo sia una fine serie, e di questo giallo non me ne ricordo proprio. Sempre al volo, e solo da dietro, questa TR-5 che sfrecciava sull' Aurelia. Una Twingo sicuramente di qualche sèrie speciale, ma con dei brutti copricerchi neri.....o forse erano i suoi ? 🤔 Non ci giurerei, ma sia la Panoramica sopra e questa 131D potrei averle già postate qualche anno fa. La Bianchina potrebbe essere una che in origine era rossa, e che risiede al Rione Prati. Un' ormai sempre più rara Polo restyling che ha visto giorni migliori.... 😞 Una Mini Rover col suo tettuccio apribile e con quei fari che vanno molto di moda da qualche anno a questa parte. Si è arreso a questi proiettori anche un mio amico di fb, fanatico di Mini storiche e attuali, e fanatico delle originalità. 😮 Comunque gli originali li tiene per rimontarglieli al bisogno. E per finire questa Triumph Acclaim, vettura che da noi fu quasi una cometa. Io la trovavo niente male, per quella sua sobria linea a 3volumi molto equilibrata. Se non ho capito male, è di un' anziana signora che l' ha conservata pur usandola quasi quotidianamente. E credo sia uno di quei rari casi di "Unipro" 😆
  11. Te lo dico io : costi appena minori che a benzina ! Il problema era che ti obbligavano a mettere il GPL se volevi tenerti la macchina ed avevi la sfortuna di abitare ( come me ) in zone semicentrali. Nel 1999 dovetti per forza mettere l 'impianto GPL sulla mia Small 500SE ( solo 659cc. ) Risultato : per mantenere le prestazioni uguali dovevi pigiar parecchio sull' acceleratore. Il mio piccolo 3cilindri era relativamente brillante quanto a prestazioni, ma il consumo decisamente superiore ! Io nel traffico di Roma riuscivo a fare si e no sui 11-12 Km/l. Esattamente gli stessi che ci percorro con la Y ( il 1400cc. ) Probabilmente ( anzi, sicuramente ) era un propulsore per niente adatto a una riconversione simile. Fatto sta che dopo 8 -9 anni iniziò a darmi problemi con i cavi delle candele ( sighiozzava in salita e strattonava a ogni accelarazione brusca ), sostituiti con dei cavi Mazda, perchè intovabili gli originali Dahiatsu, in più iniziò a riscaldare tremendamente fino alla prossima fusione della testata nel 2009, camminavo con una tanichetta d' acqua per riempire il radiatore ogni volta che la rimettevo in moto. Rottamata a 113.000km quando chi l' ha avuta ( ovviamente usandola a benzina ) mi ha detto fosse un motore "eterno", con poca o nulla manutenzione, a differenza del bicilindrico 617cc della versione "innocenti 650" ( 1984 ).
  12. Si, esattamente. Anche se economicamente stanno bene credo che il Wankel iniziasse a dargli qualche spesa di troppo, aggiungiamoci che mantiene anche la Saab900 Cabriolet della moglie e che ha un amore sfegatato per i Cinquini, e....sempre per mia cugina, è in cerca di un' A112 Abarth. Ma ecco gli avvistamenti della settimana. Questa in realtà è di 2 settimane fa, un salutino Cagliaritano mentre stavo correndo in aeroporto per rientrare a casa. Una Turchese Farfalla tenuta maniacalmente dall' anziano proprietario ( sarà la classica " Unipro" ? ) Il portapacchi lascia intendere sia usata correntemente. Meno tenuta maniacalmente questa FSM per le strade di Roma. Queste 4 nel giro di un' ora e mezza passeggiando in Centro col solito Amico che mi passa i suoi avvistamenti. Questa Fanalona cenerina che si mostrava in Piazza del popolo, spero sia la stessa che stazionava nei pressi di Piazza Farnese e che qualcuno, forse con qualche incauta manovra di parcheggio aveva danneggiato staccandole il paraurti anteriore. Continuo a chiedermi come si possa stare tranquilli a lasciare in strada una Storica a Roma.... 🤔 Un bellissimo Maggiolino '68 all' inizio di Via Flaminia, targa forestiera e cerchi in tinta, un vezzo del proprietario. La foto sotto l' ho "inquinata" 😆 con la mia presenza ( sono sullo sfondo col piumotto giallo e non mi ero accorto di essere inquadrato ) Infine 2 Volvi a poca distanza uno dall' altro.....non ci giurerei ma la prima potrebbe essere una che postai già anni fa. La seconda nel diffusissimo allestimento "Polar", che se non erro, fu una felice idea dell' Importatore italiano del Marchio.
  13. .....eh... purtroppo anche con gli occhiali "da ingrandimento" a volte digito un tasto per l' altro...eppure mi sembrava di aver controllato bene il testo 😆 lasciamolo come "licenza poetica". Purtroppo ho il computer fisso che è diventato lentissimo e scrivo dal telefonino. Ne approfitto per scaricare un bel Tris di Ypsiloncine avvistate fra Roma città e Provincia. Quella provinciale ( una Cinesina ) con degli strani cerchi in lega tipo "Majorette" 🤣 sicuramente particolari, ma a me non piacciono per niente....
  14. Cáspita da quanto non metto anch'io qualcosa qui ! E comincio con alcuni scatti della scorsa Estate: questa la postai già anni fa, ma aveva la bella targa originale romana di quando lo accompagnai, prima per visionarla, e infine per l' acquisto. È la "L" del marito di mia cugina che prese qualche anno fa ( dando via una rarissima NSU RO-80 ! ) e che adesso si gode la sua seconda gioventù in quel di Wiesbaden ( Germania ), qui accanto a una "Fanalona" in un raduno di auto d' epoca cui lui partecipa sempre volentieri. Una 146 che era in fila davanti a mia sorella in attesa all' autolavaggio. E, sempre restando in argomento "mia sorella" 😆, una Polo identica a quella che aveva a cavallo degli anni 2000. Qui ormai l' estate era finita : un' accoppiata di Dyane : questa in pieno Centro parcheggiata in area non consentita. Non si apprezza bene il colore, un "Beige cipria" abbastanza diffuso in quegli anni, e soprattutto su questo modello. Questa nel classico Avorio. Targa Siciliana di TP, tra l' altro molto vicina come numerazione ad un' altra che risiedeva dalle parti di casa mia fino a qualche tempo fa e che non vedo più da un annetto.
  15. Buonasera a tutti, da molto che non posto qualcosa. E qualcosa di queste credo risalga alla scorsa estate, come queste 2 Alfa. La 164 in quel di Santa Marinella, litorale romano nord, lungo l' Aurelia. Questa proprio davanti un carrozziere, non lontano da casa mia. Un Suzukino in una versione pick-up, devo essere sincero me ne ricordo veramente pochissimi così, o è una rarità o ( più probabile ) sono sempre il solito sbadato. E da qui in poi, tutti avvistamenti del mio Amico-sonda 😆 , che ha più tempo di me per girare a riprendere ferrivecchi. Un tempo le MBW ( come le Mercedes e molte altre ) si riconoscevano da un chilometro di distanza, come ha fatto lui, che da lontano ha captato delle forme fuori dal comune e si è avvicinato per immortalarla, un vero peccato quella botta sullo sportello. Cerchi in lega forse non troppo azzeccati. Sempre in notturna, nei dintorni dello Stadio. Celeste abbastanza richiesto ai tempi, omaggiato anche dalla 4R Collection. Idem ( dintorni dell' Olimpico ) per questa pasticciata Uno. Ed anche questo Cinquino che se ne andava di gran carriera, dopo un' inversione a U. Una Polo "Giardiniera" 😆 , tipica presenza sulle nostre strade di una trentina di anni fa. Mia sorella ne ebbe una identica fra il 1998 e il 2002, se non ricordo male. Io comunque le ho sempre preferito il "Coupè". Non ha 4 ruote, ma anche lui fu una presenza strabordante sulle nostre strade, così, in "Bianco panna" o "Blu oceano" era un Must, e diede bel filo da torcere ai vari Piaggio, "SI" in primis.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.