-
Numero contenuti pubblicati
10024 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
2
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di nubironaSW
-
invece al Mugello non ha mai avuto feeling, diceva.... https://sport.sky.it/motogp/video/2025/06/21/marc-marquez-vittoria-sprint-race-mugello-intervista
-
Mannaggia mannaggia. chiaramente non voluto. purtroppo credo sia altamente probabile che con le sollecitazioni di questa pista per di più a oltre 300 km/h e 24 ora molte parti vengano stressate. Non doveva succedere ma è successo. Se si staccava l'alettone e magari si piantava in faccia a chi seguiva, sarebbe stato peggio. Secondo me non intacca il prestigio del risultato finale, sono dettagli non voluti che costano intermini di punti.
-
Volo AI 171 si schianda con 242 persone a bordo. un superstite ed oltre 300 morti (caduto su un dormitorio pieno di medici) https://youtu.be/Btokr421osQ
-
Ho detto qualifiche? 😜 Intendevo, in generale la sera si perdono 3 secondi....
-
in nottturna i tempi sono di quasi 3 secondi più lenti (50-Fuoco, ma idem i piloti Cadillac)...
-
Race week anche per la Superbike, si corre a Misano, considerata pista di casa per la Ducati ed i piloti italiani. Anche se nel 2024 Toprack con la BMW superconcessionata fece un triplete, con Niccolò a limitare i danni arrivando 3 volte secondo. Pure Bautista non sfigurò arrivando almeno terzo nelle due gare lunghe. A questa giornata di campionato arriviamo all'ombra di numerosi importanti annunci. Ovvero, l'annuncio di Toprack che dal prossimo anno lascia BMW e la SBK per la MotoGP (battuta ironica, ora sono cavoli loro), Ducati che lascia a piedi Bautista, ma che rinnova per un anno con Bulega che avrà un doppio impegno, cioè di fare anche da tester MotoGP850 per il 2027 con una probabile opzione per correre anche lui, ma nel 2027, nella classe 'regina'. Il posto di Razgatlioglu sembra verrà preso da Jack Miller, in sostanza uno scambio di piloti tra Yamaha Pramac e BMW Rokit. In questa gara rientra anche Michael Ruben Rinaldi con Yamaha Motoxracing e dalla SSK torna ai mille sempre con Yamaha. Bautista ha comunicato che Ducati non eserciterà la sua opzione per il 2026: “...intendo continuare a correre dato che mi sento bene. Mi sento pronto sia fisicamente che mentalmente, mi sento abbastanza forte per lottare per buoni risultati. Avevo firmato con Ducati per il 2025 e il 2026 ma con la possibilità per entrambe le parti di rompere il contratto. Da parte mia ho comunicato al team che ero felice e che volevo continuare dato che, nonostante le regole, stiamo lavorando e arrivando a una buona performance. Da parte sua Ducati ha detto di non voler accettare le condizioni che avevamo sottoscritto e quindi ha rotto l’accordo; questo è tutto quello che posso dire" Quindi c'è una sella libera in Aruba ufficiale per il 2026: un giovane o un anziano come Iannone? Andrea sembrava in dirittura di avvio verso BMW al posto di toprack ma sembra che Miller lo abbia bruciato sul tempo, staremo a vedere. Si preannuncia un 2026 con moltissimi cambiamenti.
-
per @AleMcGir non ho capito le domande, alla fine sono un doppione? La volta scorsa ho fatto un trucchetto che ha funzionato al 50%, ora provo un all-in degno di uno 'scommettitore incallito' abbracciando quello che la statistica consiglia come 'most favorite'. Teniamo presente però che è gara pazza per il meteo con la variante extra dell'asfalto nuovo/rodato. La Ferrari potrebbe essere più bassa e performante, se piove potrebbe spuntarla Max... se è per questo corre anche la SBK a Misano....
-
Ah tutti in spiaggia? Beh, in estrema sintesi: Marc passeggia ad Aragon e vince: Fp1 e 2 Pole 2 vittorie. Ciao. 1ª FILA: 1. Marc Marquez (Ducati); 2. Alex Marquez (Gresini); 3. Franco Morbidelli (VR46) 2ª FILA: 4. Francesco (Ducati); 5. Pedro Acosta (KTM); 6. Brad Binder (KTM) 3ª FILA: 7. Fermin Aldeguer (Gresini); 8. Maverick Vinales (KTM Tech3); 9. Fabio Quartararo (Yamaha) 4ª FILA: 10. Fabio Di Giannantonio (VR46); 11. Joan Mir (Honda); 12. Johann Zarco (Honda LCR) 5ª FILA: 13. Raul Fernandez (Aprilia Trackhouse); 14. Jack Miller (Yamaha Pramac); 15. Alex Rins (Yamaha) 6ª FILA: 16. Miguel Oliveira (Aprilia Trackhouse); 17. Enea Bastianini (KTM Tech3); 18. Augusto Fernandez (Yamaha Pramac) 7ª FILA: 19. Lorenzo Savadori (Aprilia); 20. Marco Bezzecchi (Aprilia); 21. Somkiat Chantra (Honda LCR) In pratica passata Silverstone dove sembrava che tutti gli altri costruttori avessero fatto consistenti passi avanti, la Ducati tornano a monopolizzare la prima fila in partenza e le prime posizioni in gara. Marc non è in discussione, all'arrivo dice a Dall'Igna hocorso di testa senza strafare. Ma ne aveva di più.... Sprint Race, grande recupero del Bez da 20mo a ottavo. Pessimo Pecco solo 12mo: Pos. Pilota Moto Giri Distacco/Ritiro 1 M. Marquez Ducati 11 19:43.026 2 A. Marquez Ducati 11 +2.080 3 F. Aldeguer Ducati 11 +4.630 4 F. Morbidelli Ducati 11 +5.944 5 P. Acosta KTM 11 +6.095 6 F. Di Giannantonio Ducati 11 +6.379 7 M. Viñales KTM 11 +7.213 8 M. Bezzecchi Aprilia 11 +8.343 9 B. Binder KTM 11 +9.982 10 R. Fernandez Aprilia 11 +11.427 11 F. Quartararo Yamaha 11 +13.331 12 F. Bagnaia Ducati 11 +14.017 13 J. Miller Yamaha 11 +16.494 14 A. Rins Yamaha 11 +17.202 15 M. Oliveira Yamaha 11 +18.287 16 J. Zarco Honda 11 +19.284 17 E. Bastianini KTM 11 +19.841 18 L. Savadori Aprilia 11 +23.763 19 S. Chantra Honda 11 +31.069 ritardo. A. Fernandez Yamaha 8 Problema tecnico ritardo. J. Mir Honda 2 Caduta Domenica, gara lunga sostanzialmente cambia poco a parte il ritorno di Pecco che forse trova qualcosa che lo rimette in fiducia ed arriva terzo sempre dietro i Marquez Brothers. Tutte le ducati in top 10, Pedro unica KTM tra le Ducati, Mir con la Honda settimo (tanta roba). Pos. Pilota Moto Giri Distacco/Ritiro 1 M. Marquez Ducati 23 41:11.190 2 A. Marquez Ducati 23 +1.107 3 F. Bagnaia Ducati 23 +2.029 4 P. Acosta KTM 23 +7.657 5 F. Morbidelli Ducati 23 +10.363 6 F. Aldeguer Ducati 23 +11.889 7 J. Mir Honda 23 +14.938 8 M. Bezzecchi Aprilia 23 +16.022 9 F. Di Giannantonio Ducati 23 +18.321 10 R. Fernandez Aprilia 23 +19.190 11 A. Rins Yamaha 23 +19.646 12 E. Bastianini KTM 23 +24.624 13 A. Fernandez Yamaha 23 +25.986 14 J. Miller Yamaha 23 +26.761 15 M. Oliveira Yamaha 23 +27.122 16 S. Chantra Honda 23 +37.117 17 L. Savadori Aprilia 23 +43.588 18 M. Viñales KTM 23 +86.319 ritardo. F. Quartararo Yamaha 13 Caduta ritardo. B. Binder KTM 12 Caduta ritardo. J. Zarco Honda 9 Caduta
-
e comunque sono ancora tutte dietro la GP24 anche a Aragon. Di poco ma dietro . Solo Marc fa numeri da alieno sulla gp25 (un secondo a suo fratello nella FP1)
-
Il punto di vista di Martin che conferma il distacco da aprilia per il 2026 Se già mi stava poco simpatico prima, ora se possibile è pure peggio. Mi spiace per Aprilia che aveva riposto le sue speranze su questo pilota.
-
Se interessa, al solito WSBK dopo una settimana consente una replica cicciotta della SP race, nello specifico, Most.
-
E' race week guys! Si core sull'albionico circuito si silversone, copione come il solito: Quindi le prime guide tutte davanti, Bagniaia è il primo delle seconde guide....
-
sìsì è solo venerdì... "14.06 – Vettura nervosa o no Leclerc va al comando: 1’11″964.
-
visto che latita da un po' ma novità ce ne sarebbero parecchie, almeno l'ultima...
-
Ah! che botto! Come buttare 100 milioni di dollari.... 🙈
-
Ops! pensavo di trovare qualche commento su quanto accaduto tra Pakistan e India. sembra che un PL-15 lanciato da un J-10c abbia abbattuto un Rafale Indiano, anzi due. 125 jets che senza passare lo spazio aereo saturano l'aria di missili AA a lunga gittata.... follia.
-
si va beh ...ma il 2024? https://it.wikipedia.org/wiki/Gran_Premio_di_Monaco_2024
-
A Most va in onda la quinta giornata del mondiale SBK Poteva sembrare un week end monotono con la BMW e Toprack ad annoiare il risultato. Ma non è stato così. Ci si è messo in primis il clima, freddino ed umidiccio che ha acciaccato un bel po' di piloti durante le prove. Quello che ci ha rimesso più di tutti il povero Andrea Iannone, dichiarato 'unfit' dopo il terribile highside delle FP1 (vedi il video qui sopra), così come Nicolò Bulega, miasto senza fiato dopo il suo highside, tanto da temere per un problema al torace che per fortuna ipotesi rientrata dopo il giro in infermeria. La superpole di sabato ha visto l'accoppiata del campione del mondo sulla sua BMW fare anche il nuovo record della pista, cancellato per le bandiere rosse a causa dell'ennesimo incidente in pista. la spunta comunque il turco con 33 millesimi sul portacolori Ducati e ricodiamoci questi 30 millesimi che ritorneranno. Il primo degli altri, terzo a 2 decimi e mezzo, il prode ternano del team Barni. a seguire, tutte le altre marche del mondiale, da Bimota a Honda, Yamaha e Kawasaki. Sam Lowes e Bautista solo nono e decimo. Menzione per Jonathan Rea che porta la sua Yamaha al 14mo posto e visto che rientra dopo vari problemi è da considerarsi un risoltato incoraggiante. Molto meno incoraggiante la situazione di Scott Redding solo 17mo, molto lontano dai fasti di quel 2021 con la Panigale ufficiale, quando si giocava la vittoria con il Rea ed il Turco. Come sempre poi l'inizio di Gara-1 crea situazioni spettacolari: Bulega prende subito la testa della gara con una partenza al fulmicotone, si accodano Toprak e Petrucci. Al centro, complice le pessime qualifiche, viene centrato da caduta di Locatelli, rimbalza sulla BMW del malcapitato Van De Mark che è costretto al ritiro. La sponda invece 'favorisce' lo spagnolo che riesce a tornare dritto, però solo dopo essere scivolato al 16mo posto. Da qui comincia una di quelle epiche rimonte a cui Bautista ci ha spesso abituati risalendo fino al 5° posto. Nel frattempo al quarto giro finalmente Toprak riesce a tornare davanti con Bulega che gi morde la ruota senza perdere il passo per alcuni giri. Da metà gara però il distacco aumenta fino a circa 6 secondi alla bandiera a scacchi. Petrucci invece sulla sua Ducati privata continua indisturbato in terza posizione con 4 secondi di ritardo dalla Ducati ufficale e 4 sulla Bimota di Alex Lowes. a seguire lo spagnolo che si infila tra i due fratelli Lowes e menzione per Rea decimo e primo delle Yamaha al traguardo. La domenica mattina è già SuperPole Race, in cui chi riesce può migliorare la sua posizione in griglia nella gara lunga del pomeriggio. Ancora una volta scatta meglio Bulega, che prende la testa, mentre dietro comincia la battaglia tra Petrucci e Sam Lowes. Toprak e Bulega tra il 4 e 5 giro si superano varie volte, quando poi l'italiano va lungo mettendo fine alle schermaglie e lasciando pista libera al turco. 2 i secondi di distacco alla fine. 6 invece i secondi dal duo SLowes Petrucci con quest'ultimo che sale di nuovo sul gradino più altro del podio. La classifica finale vede la replica di gara 1 per i primi 5 posti, cambia solo il Lowes che in gara uno era Alex (quarto) mentre ora è Sam. Sempre quinto Bautista. Le due yamaha ufficiali sono 9-10 con Loka danati a Rea di 2 decimi però a 10 secondi dal vincitore. Ancora male Redding e Axel Bassani. Con questa vittoria il turco raggiunge Bautista a 63 vittorie in SBK secondi entrambi solo a Johnatan Rea. Nel pomeriggio si svolge la pazzesca gara-2, pazzesca soprattutto per il finale. Ancora una volta parte bene Bulega, seguito dai soliti Toprak, Petrucci, S.Lowes, Bautista e Rea che compie uno scatto incredibile però poi si infila tra bautista ed il cordolo, lo centra e lo spagnolo a sua volta ed incolpevolmente centra la Honda di Vierge. Peccato, perchè secondo me con alche Bautista vremmo visto cose interessanti, aveva il posso per stare coi primi. al nordiraldese viene cominato un doppio longlap penalty Le scaramucce tra Toprak e Bulega per il primo posto proseguono fino al 14mo giro quando il turco passa davanti e riesce a fare un po' di gap tra lui e la Ducati. Idem tra Sam Lowes e Petrucci con quest'ultimo che scavalca il britannico e punta al terzo terzo podio consecutivo. Negli ultimi due giri perà la Ducati di Bulega recupera tutto il distacco e si prepara ad uscire dall'ultima curva con tutta la potanza esplosiva del V4 di Borgo Panigale. Un solo tentativo che però va a buon fine e, per 27 millesimi vince! Grande il disappunto del turco che si vede scippata la vittoria, il triplete e tanto altro. sembra che ci sia stato un problema tecnico (cut off) di alimentazione, Facile perchè la moto sul dritto continuava ad impennare ad ogni cambiata. Prossima gara fra 4 settimane a Misano per l'Emilia-Romagna round, il sesto, che ci porta a metà campionato, ancora apertissimo.
-
dlin dlon!!! ricordo che 99,91% se parti in pole a Montecarlo vinci...
-
quando uno non ci crede abbastanza....
-
FP1 ...ma quanto va forte la Williams? ma è merito di Carlos? https://www.formulapassion.it/f1/f1-risultati/imola-classifica-fp1-prove-libere-ferrari-mclaren-norris-piastri-leclerc-hamilton-verstappen-antonelli
-
Most FP1 Previsioni confermate, pista fredda e viscida che porta a ben 4 bandiere rosse, anche Bulega finisce male a terra e, portato al pronto soccorso per controlli rivela due grosse botta alla caviglia destra e al ginocchio sinistro. Spazio al turco quindi, unico a scendere sotto 1:32 di crono. dietro di lui la solita pattuglia di Ducati: Petrucci, Bautista Sam Lowes e il miglior tempo di Bulega prima che cadesse. Caduti anche Gardner e Iannone (pista sfortunata per lui visti i precedenti 2024). Skysport ha fatto un breve video di 2 minuti con le cadute: Le condizioni estreme fanno salire i comprimari, in questo caso un altro turco, Sofuoglu, in nona posizione. Solo 15mo Reddinngs, dal quale mi aspettavo molto di più. I momenti del volo estrapolati dal video, sono impressionanti
-
E' race week! Innanzi tutto novità tecniche/regolamentari: https://www.worldsbk.com/it/notizie/2025/Modifiche+al+flusso+di+carburante+per+Ducati+e+BMW+dopo+il+secondo+controllo+di+concessioni Si corre a Most, repubblica Ceca. Le previsioni meteo sono per pioggia vento e freddo in FP1. Pista che piace moltissimo al Turco e che ne esalta il potenziale. GPOne parla di Bautista, Petrucci e Iannono ,ma qui vedo bene anche Redding, anzi se fosse bagnato lo vedo anche megli ondegli altri. qui l'inglese ha battuto il turco in un finale cardiopalma all'ultimo giro nel 2021. Dalle 10.20 sul canale della sbk. News dai piloti.... https://www.worldsbk.com/it/notizie/2025/LE DICHIARAZIONI DA MOST Kenan sta ancora parlando con delle Case
-
La SBK sbarca in Italia - Cremona Circuit Qui lo scorso anno Petrucci è entrato nel club dei triplete, vincendo Gara 1, SPR e Gara 2. Credo in assoluto la prima volta per un pilota di un team privato. Le prove del venerdì mettono in mostra un Bulega in piena forma. Bautista invece scivola tre volte alla ricerca del feeling migliore. Toprak tampina da vicino il giovane portacolori Ducati: bene anche Sam Lowes e le Honda in netta crescita (finalmente). Qualifiche. Sam Lowes mette in mostra che il risultato di Assen non era un fuoco di paglia, firma per primo la pole, ma poi viene scavalcato da Bulega, ma solo da lui. Bene sia Toprak che Bautista. I primi sei: 1. Nicolò Bulega (Aruba.it Racing - Ducati) 2. Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team) 3. Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) 4. Alvaro Bautista (Aruba.it Racing - Ducati) 5. Xavi Vierge (Honda HRC) 6. Andrea Iannone (Team Pata Go Eleven) Gara 1 Partono benissimo Bulega Toprak e Bautista. Si fa un po' fregare Sam Lowes che deve anche vedersela con Iannone. I primi 5 giri vedo una serie di botta e risposta tra Bulega e Toprak che si alternano al comando. Dal quinto giro però l'italiano della Ducati ufficiale comincia a prendere un po' di largo e saluta la compagnia. Nel frattempo il duo di testa anzichè rallentarsi ha preso un bel margine su Bautista, terzo in assoluta solitaria, che a sua volta da un distacco abissale agli inseguitori. Ma tra Iannone, Gardner (il Loca è scivolato ancora nel primo giro), le due Honda e Petrucci chi la spunta al decimo giro per la caccia al podio è Iker sulla Honda che supera anche Iannone. Ma dopo poco cade rovinosamente pure lui. Pian piano invece Xavi nella battaglia per il quinto posto la supunta su Gardner così come Petrucci su Van De Mark per la settima. Dal Box Aruba, dopo il doppio guasto/beffa di Assen per BuleGasss lo sfogo dalla tensione è evidente. SuperPole Race La partenza è identica a gara 1. Bulega parte bene, così Toprak e Bautista. Dietro di loro Iannone e Sam Lowes, molto efficace su questa pista. Ma a Iannone viene comminato un doppio long lap penalty per Jump start, secondo molti decisamente troppo punitivo. questo evento gli distruggerà la gara sprofonfdando in posizioni da cui non riuscirà a risalire. Battaglia per il terzo posto tra Bautista e S.Lowes che non si concretizza con nessun sorpasso, ma il britannico resta sempre sotto il mezzo secondo di distacco dallo spagnolo. Dietro Iker scivola ancora nel tentativo di resistere al ritorno di Van de Mark, mentre Petrucci risale fino al seto posto. Podio identico a Gara uno, ma svolgimento ben diverso con il Turco che non una volta è riuscito ad impensierire Bulega. Bel quarto posto per S.Lowes. Si delinea quindi una griglia di partenza ben diversa per gara 2. Gara 2 Il trio delle gare precedenti parte tutto bene, quindi: Bulega, Toprak e Bautista. Molto bene anche il Loca che supera Sam e si mette in quarta posizione. Come in gara 1 comincia il balletto delle posizioni di testa tra la BMW di Toprak e la Ducati dell'italiano. Dopo 4 giri l'italiano fa capire quali sono le gerarchie e se ne va senza lasciare spazio per repliche al turco. nel frattempo Iannone scivola sempre più inesorabilmente passato da tutti e risale Petrux. mentre con un colpo sul finale, Sam Lowes si libera della prima Honda e vola verso il quinto posto. La classifica alla fine del quarto round è la seguente: E' tutto, appuntamento al round 5 in repubblica Ceca a Most, 16-18 maggio!
-
Arrivo tardi, io sono uno di quelli che alla Jeep Compass (new version) ha sempre creduto. Mi fa piacere che la macchina non somigli ad una omologa francese, come successo ad alcuni modelli ex gruppozzo (FGA). Per me, approvata.