Vai al contenuto

nubironaSW

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    10024
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di nubironaSW

  1. stripes like codice a barre, ma che fa molto seventy's race car...
  2. Ed è subito race week! Australia, che non è molto fortunata con la Ducati MotoGP (cosa che ad esempio è al contrario in SBK, con la tripletta questa primavera di Bautista sulla V4R). I primi a mettersi a posto per le quali sono 2 KTM e 1 Aprilia. La prima Ducati è ovviamente del Martinator. Pecco al solito fatica e dovrà fare la Q1. Complessivamente 3 KTM (di cui una gasgas) 2 aprilia e 5 Ducati. La prima Honda, 12ma con Rins (ma sei così sicuro di andare in yamaha?) malissimo le Yamaha, 17ma e 22ma... Tutto sommato deluso dal team satellite Aprilia, RNF, quasi sempre fuori dalla top 10, ed in particolare da Oliveira, non so come, ma mi aspettavo di più, visto i risultati ottenuti con KTM gli scorsi anni. Neanche un acuto nel 2023.
  3. Punti di vista. Tra sabato e domenica hanno fatto un bello step di elettronica che gli ha fatto trovare più confidenza all'avantreno. Quindi non trovo strano che domenica Pecco sia stato molto più 'on fire' rispetto la garetta del sabato. Amen. (was "non pretendo di avere ragione")
  4. IL RITORNO DI THE MANIAC: Iannone nel 2024 correrà nel WorldSBK con il Team GoEleven Non sono MAI stato un suo fan, da quando si stesero con Dovizioso quando erano secondo e primo impedendo a Ducati una ulteriore doppietta in quell'anno, il 2016... PS dal 17 ottobre può tornare ad allenarsi con moto da gara (2 mesi prima), visto che la scadenza per la squalifica è fino al 17 dicembre (qualcuno pensava Febbraio). https://www.worldsbk.com/it/notizie/2023/IL RITORNO DI THE MANIAC Iannone nel 2024 correr nel WorldSBK con il Team GoEleven
  5. Aggiornamenti sul 'peso minimo' Lavilla (WSBK): “Non abbiamo mai avuto l’intenzione di aggiungere 30 kg di zavorra al più leggero" https://www.worldsbk.com/it/notizie/2023/Gregorio+Lavilla+sui+cambiamenti+regolamentari+per+il+2024+Tutti+devono+ritenere+di+poter+vincere In soldoni: "con un peso di riferimento del pilota pari a 80 kg, comprensivo di tutto l’equipaggiamento. Chi sarà sotto quel riferimento si vedrà aggiunto 500 grammi per chilo, a partire dal suo peso fino a 80 chili. Quindi ai piloti più leggeri potrebbero essere aggiunti fino a 5-6 kg"
  6. Se la cercate, trovate la frase esatta. Era Misano 2021. "Partito dalla pole, Bagnaia resiste al comando fino a 5 giri dal termine, quando scivola a terra alla curva 15. Addio Mondiale: Quartararo chiude quarto, il titolo è suo." Dopo la gara di sabato il rischio era quello. Ma già dalle interviste si era capito che grinta stava venendo fuori. Certo, Martin ci ha messo del suo cadendo, ma Bagnaia ha vinto sbaragliando tutta la concorrenza e non ci sono molti casi in passato, partendo 13mo in griglia... Per cui credo abbia messo la museruola a tutti coloro che ne hanno parlato male dopo la sprint di sabato. Risposta da campione, coi fatti, in pista... Thats all.
  7. Amarcord... le mie top 3: 1) 131 Abarth 2) 127 Sport 3) la pletora di Delta Integrale...
  8. E ci mangerebbe altro, il mitico circuito di SPA..
  9. beh, non ho parole. definire i parametri e dove mettere i pesi sarà dura... WSBK / Annunciati i cambiamenti tecnici per il 2024 Le modifiche riguardano anche i giri al minuto, serbatoio, peso combinato, flusso di carburante Peso combinato Per il 2024 è stato definito un peso combinato tra pilota e moto, sulla base di un accordo tra FIM, DWO e MSMA https://www.formulapassion.it/motorsport/moto/superbike-annunciati-i-cambiamenti-tecnici-per-il-2024 La storia del peso combinato la trovo un grande meh... dove metti la zavorra? esempio, 15 chili a bautista: sul telaio? sotto il motore? sul pilota no esiste, in alto men che meno. con lo spostarsi delle masse si rischia di rendere la moto totalmente inguidable. e se ho un pilota da 60 kg e uno da 80 kg? faccio telai diversi?
  10. stiamo ancora ridendo, perchè c'è ancora chi non ci crede... https://www.formulapassion.it/motorsport/motogp/gresini-marquez-ufficiale-ducati-2024 https://www.formulapassion.it/motorsport/motogp/marquez-rivela-addio-honda-decisione-motegi-gresini-aspettato
  11. Quello della 600, lo montavano anche sulla 4c... 😎 Appunto... 😎
  12. Per la matematica, ovviamente...
  13. ...deve, deve... se devo solo mori... mio punto di vista, se Martin continua con la sua tranquillità potrebbe anche fare il colpo grosso. Se invece comincia a salirgli la sganga di vincere il titolo su moto non ufficlae (non ufficiale solo di nome, ma di fatto ufficiale...) come l'Innominabile V46 allora potrebe fare qualche errore. Comunque ora è questione a due, dopo l'autoeliminazione del Bez72. Invece attendiamo news dal team Gresini per il secondo pilota 2024 che ancora non si sa...
  14. Ovviamente c'è un MA che non ho detto prima, in realtà Gresini averbbe un contratto biennale di fornitura con Ducati ('24-'25) ma si è già visto che i contratti sono fatti per essere stracciati...
  15. Beh, non è Ducati a fare da 'parcheggio', ma il Team Gresini. E, confermo, nel 2025 una squadra tra VR46 e Gresini dovrà lasciare le Ducati. VR46 e Yamaha? Forse.... Gresini e KTM? Forse... sembra certo però che nel 2025 ci saranno 3 team KTM e 6 moto. Ma non nel 2024 (citofonare Livio Suppo). Io non ho verità precostituite in tasca, ma sono le voci del Box. Come voci del box, già a giugno (4 mesi fa) dicevano che MM93 avrebbe lasciato Honda. E tutti a ridere. Ora non ridono più...
  16. nel 2025 forse, nel 2024 va da Gresini
  17. Ma non steccano sto vedendo un video su YT, il live bar di GPone con Pernat, si fa l'ipotesi che nel 2025 dato che un team Ducati dovrà cambiare casacca, che sia il Team Gresini che passi sulle KTM...
  18. Concordo sul punto uno. Non concordo sul punto due. Sono 4 anni che in SBK dopo aver sbandierato il super progetto CB-r RR raccolgono meno che briciole eppure sono ancora lì. No, credo che con molta umiltà faranno un reset ed in capo a 2-3 anni torneranno al vertice. E' una scossa, questa, che conviene a Marc come a Honda. Un po' come il divorzio Ducati-Dovizioso. Dopo 8 anni in cui avevano raccolto molto, ma non il titolo si sono separati. Dopodichè Ducati è migliorata sensibilmente, ovvero i piloti venuti dopo Dovizioso hanno ottenuto e fatto ottennere a Ducati risultati enormi. E' innegabile. https://www.formulapassion.it/motorsport/motogp/marquez-ducati-il-possibile-domino-vinales-in-honda-quartararo-in-aprilia Bene, Marc si è liberto della zavorra Honda, ora aspettiamo il prossimo annuncio... è obbligatorio tenere le notifiche attive sul profilo instagram di MM93
  19. BOOM! In realtà era una bomba ad orologeria, aspettavamo solo 'quando' ci sarebbe stato l'annuncio. Pecco stesso, sul podio di Motegi, ha 'sussurrato' durante l'intervista: "bye bye Honda" mettendo un bel po' di gelo all'intervista. Il problema è che dal 2020 ad oggi queste mto si sono evolute moltissimo e richiedono uno stile di guida nuovo, al quale forse Marc non è ancora pronto. Non è solo questione di motore o telaio. Lo scorso anno il team Greasini con il Bestia ha pure vinto qualche gara, quindi le capacità vincenti del tam sono indiscutibile, seppur quest'anno le cose non sono mai andate benissimo con Alex (una vittoria nella sprint). Se Marc ben si ambienta sulla desmosedici, saranno razzi acidi per tutti... (il se è d'obbligo). Pecunia non olet, vediamo se si porta dietro anche qualche main sponsor a potenziare la liquidità del Team Gresini. Marc è abituato a cadere, distruggere moto e carene, tanto era mamma Honda direttamente a sistemare le cose: ma con il team clienti Gresini potrebbe essere un'altra storia. Sembra che Iker Lecuona possa tornare dalla SBK alla Honda HRC MotoGP. Si libererebbe un posto in Honda SBK a cui fa la 'tira' Rinaldi ormai ex Ducati. In realtà si sta avviando un domino di dimensioni colossali. il 2024 sarà pieno di sorprese in MotoGP così come in SBK. Alla fine di questo articolo si parla di Vinales alla Honda... io ci credo pochissimo. con Aprilia è competitivo, su Honda c'è molto da fare. In più, Massimo Rivola, manager Aprilia che va in Honda? tutto può essere, però... https://www.formulapassion.it/motorsport/motogp/marquez-honda-messaggio-decisione-piu-dura-mia-vita-voglio-tornare-migliore-mondo Mi par di ricordare che se passi da ufficiale ad ufficiale anzitempo paghi una penale, ma se passi da ufficiale a team clienti no. Del resto un pilota che ha guadagnato 12 milioni di euro in 2 anni può anche fare un anno a stipendio minimo. E' un aspetto che tutti nascondono ma che non è da sottovalutare.
  20. A quanto pare Francesco non èpreoccupato che oramai siano alla pari, anzi trova la cosa stimolante... https://mowmag.com/sport/ok-la-sfida-tra-bagnaia-e-martin-sara-totale-ma-scommettere-contro-pecco-e-il-suo-team-sarebbe-una-follia https://www.formulapassion.it/motorsport/motogp/ciabatti-sette-persone-ducati-nel-box-di-martin-e-un-pilota-ufficiale-bagnaia-duello-iridato
  21. gIà, COSì SEMBRA.... https://www.gpone.com/it/2023/10/02/motogp/sara-augusto-fernandez-a-far-spazio-a-pedro-acosta-in-ktm-nel-2024.html
  22. GP Portimao (P) Il commento Si potrebbe chiudere in una riga: Bautista cala la tripletta, ora è a 2 punti dal bis mondiale.... E invece no. No, perchè le giornate di Portimao sono state molto di più, si toglierebbe luce a chi l'ha stra meritata, grande co-protagonista di questo mondiale e di questo finale di mondiale. Alla faccia del noioso. Superpole del sabato Che Rea e la Kawasaki siano stati per anni quelli da battere spesso non se lo ricodano in molti. Se lo ricorda lui facendo la pole a 10 millesimi dal suo record del 2022. Seconda l'altra Kawasaki di Lowes. Chiude la prima fila Locatelli e a seguire Toprak, Bautista e Lecuona su Honda. Gara 1 Spettacolo e cambiamenti di fronte con un finale scontato ma non troppo. Toprak parte meglio di tutti e gira davanti. Arriva Lowes a dagli filo da torcere, Rea invece cozza sul posteriore di Bautista. Per 8 giri il risultato non è scontato e sarà l'anticipo di quanto averrà in SPR e gara-2 Con la differenza che Bautista riesce a mettere un secondo di sicurezza tra se e il turco e vince in scioltezza gara 1. Dietro, Toprak e Rea a completare il Favoloso trio sul podio. ai piedi del podio un fantastico Gerloff con la BMW che qui (la BMW) ha sempre fatto bene e VanDerMark con un'altra BMW. Scivola fino al sesto posto Lowes. Rinaldi si ritira per un problema, Petrucci scala da settimo a 12mo. SupePole Race della Domenica va in onda l'anteprima di ciò che avverrà in gara 2. Partono benissimo Toprak e Locatelli (!) e si mettono davanti a tutti inseguiti dalle due Kawasaki una BMW e una Ducati. La gara perde subito due sicuri protagonisti, infatti sia Rea che Lowes perdono l'anteriore alla stessa curva e per poco Locatelli non ci resta in mezzo. Bautista quindi risale 4 da sesto ed alla fine del primo giro lascia al palo la BMW di VanDerMark, che giro dopo giro perde ulteriori posizioni. Bautista mette locatelli nel mirino e dopo tre giri riduce il gap (quasi un secondo) e lo supera sul rettilino del traguardo. al sesto giro lo spagnolo dimostra quanto di più ouò andare con un giro di quasi mezzo secondo più veloce del turco. A tre giri dalla fine comincia punzecchiare il portacolori Yamaha superandolo in rettilineo. Ultimo giro, ultima curva, Toprak che è sempre stato davanti viene fulminato da Bautista che esce meglio e lo supera all'interno di 148 millesimi. bautista vince e ditro di lui ci sono 3 Yamaha, alla faccia che la Ducati sia la moto migliore del lotto. E' la dimostrazione che Bautista+Ducati sono il binomio migliore... Ottimo Lecuona su Honda quinto, sesto Rinaldi che così potrà partire in una posizione più decente in gara 2. Ma le le altre ducati anche se Ottl, senza sella per il 2024 chiude decimo davanti al ormai ex Bassani 11mo e Petrucci 15mo. Ducati è campione del mondo SBK 2023. Gara 2 Partenza da dimenticare per Rea che si piglia con Rea e Vierge e sarà poi costretto ad un longlap penalty. Toprak riesce a stare davanti a Bautista alla prima curva, visto il vantaggio di traiettoria ed una staccata imperioso come sempre. Bautista nei primi giri è ancora circondato di Yamaha che provano a rendergli la vita difficile. Dietro Rinaldi controlla la situazione pronto a farsi avanti. Dietro di lui le cenerentole del mondiale, la Honda di Lecuona e le due BMW e due Ducati private. Comincia la saga di sorpassi e contro sorpassi che porterà il conteggio finale a 33 per 20 giri... Locatelli scivola quarto e poi quinto a vantaggoi di Rinaldi e risale. Subito dopo passa anche Remy e si poiazza in terza posizione che manterrà fino al traguardo. Ma intanto sta tenendo lontane le altre Yamaha. Toprak intanto con il suo rispondere colpo su colpo a Bautista ne spezza il ritmo impedendogli di prendere il largo. Si vede una gara simile a quella di Most dove Bautista ha cercato in tutte le maniere di passare il turco senza riuscirci, se non dopo la caduta del turco a pochi giri dalla fine. In compenso in questa gara Toprak ha davvero spermuto la sua Yamaha al limite, superando Bautista rischiando il contatto più volte e costringendo lo spagnolo a rialzare la moto per non arrivare al contatto. Entrate dure al limite della correttezza. Tra il 17mo e l'11mo giro anche Petrucci decide di cambiare passo e si porta a ridosso dei primi, degli ufficiali, tra locatelli e lecuona, anche se il migliore degli indipendenti resterà Garret Gerloff con la BMW del Team Bonovo. La titanica battaglia tra i due toprider del campionato si conclude all'ultima curva con il sorpasso decisivo di Bautista ALL'ESTERNO! Alla fine questo serrato confronto impedisce ad entrambi di fare il passo ed andarsene, lo dimostra Rinaldi che contiene il distacco in 1.764 secondi.
  23. Questi equilibrismi però non sono serviti a fare la differenza sul binomio Bautista-Ducati
  24. Dlin dlon! Race week end anche per la WSBK! Siamo in quel toboga di Portimao, grandi rettilinei e discese mozzafiato. Buone notizie per il futuro di Toprack in BMW, le FP1 vedono ancora una volta una BMW con il discusso campioncino americano Garret Gerlof andare fortissimo con le gomme SCX che nessuno ha usato. rifila 433 millesimi ad Alvaro, seguito da Rea, Toprak ed il duo Ducati Petrucci-Rinaldi (ah! il veccho leone di Terni). poi Lecuono can la Honda. Tolto Gerlof, 15 piloti in un secondo, credo non si vedesse da tempo. In soldoni: Breve nota, Bonovo BMW è sostanzialmente una moto ufficiale, ma in realtà corre come team indipendente e nonè cosa facile vedere un pilota di team indipendente così performante... Il primo BMW ufficiale (Redding) paga 945 millesimi...
  25. Dlin dlon è race week! Fp1 e fp2 concluse, Francesco ad uno sputo da Binder (!!!!) che fa il record della pista. Una aprilia fra il primo e gli altri due contendenti (martin e Bez) Tutte le Honda fuori dal Q2 anche se Mir si sforza di non far sentire la 'mancanza' di Marquez a 150 millesimi dall'excampione del mondo 2020. Rins non ce la fa. Diggia... Fabio di gianantonio con il sesto tempo? Ma chi crede di essere, Alex Marquez? intervista a Pecco dopo la FP2 https://www.youtube.com/watch?v=VuwHD9Dt_Kg
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.