Vai al contenuto

Res Cogitans®

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    642
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Res Cogitans®

  1. Io sono abbastanza convinto che la mia 190 consumi mediamente 0,7 - 0,8 l/100km in più rispetto alla 180 (verificato più volte con un collega su stessi percorsi). Differenza che ho visto riportata anche su Spritmonitor, anche se di 190 con AdBlue me ne da solo 2....
  2. Ho letto spesso di possessori di Giulua/Stelvio con consumi di AdBlue nell'ordine di 10l ogni 3k km. Plausibile sia dovuto al tipo di percorrenza e/o allo stile di guida. Ma fatta la tara su chi compra un diesel per poi farci 3km al giorno (diciamo un 30/40%?), mi sembra poco sensato che pochissimi riescano a superare i 6/7k km con 10l di urea. Poi magari sui forum scrive solo chi ha il problema e quindi la statistica sarebbe fallata in partenza... ☏ VTR-L09 ☏
  3. Media reale pieno/pieno su poco più di 13k km 6.2 l/100km con 60% autostrada, 25% extraurbano e 15% urbano, velocità codice ma piede non proprio leggero. Al gasolio sono da aggiungere 10l di AdBlue a 7.500km. 190cv AT8 con cerchi da 19 diff.
  4. Ovviamente l'urea c'è sulla mia che è turbonafta, ma avendo provato in pratica tutte le versioni di Giulia, Quadrifoglio inclusa anche se purtroppo quest ultima solo un paio di volte da passeggero (ovviamente no GTA e GTAm), nelle versioni modali in A l'ho trovata abbastanza impacciata per i miei gusti; l'unica che prova a muoversi dignitosamente in A è la 280cv . E non ci ho fatto il giro dell'isolato, ma le ho avute mediamente per almeno un week-end. Sarà che sono abituato male io.... Che poi consumi meno, nì... nel senso che se mantieni le stesse velocità (autostrada con ACC a 130 reali/135 tachimetrici), la differenza di consumo non va oltre gli 0,2 / 0,4 l/100km da CdB (e mi riferisco proprio alla 200cv di un mio collega, le diesel, nella migliore delle ipotesi fanno 0,1 in meno).
  5. Francamente, eccezion fatta alcuni per casi particolari come fondo stradale allagato/sdrucciolevole, non ho visto alcun vantaggio nell'usare la Giulia in A, dove presenta reattività letargica e consumi (forse) più contenuti di un o(1). Anzi, ho il dubbio che magari consumi un pelo meno di carburante ma più di urea, visto che teoricamente la combustione avverrebbe con ancora più eccesso di O2.
  6. Spock, purtroppo, non è più disponibile.... 😒
  7. Qualcosina effettivamente si sente (anche perché tira un po' più le marce), ma in A sembra di guidare un'auto con 190 bradipi zoppi e non con 190cv... Infatti in A non la uso praticamente mai.
  8. Certo che son modesti, pur di mantenere il proprio understatement si sono accontentati di un vascello ausiliario invece di una nave di classe excelsior. Chissà se il giorno della fusione brinderanno con birra romulana... 😁
  9. Siamo solo in 10 i Giulia-Dotati del forum? Pensavo molti di più! Comunque, sulla mia, i fari anteriori e posteriori risultano perfettamente allineati.
  10. Stesso problema oggi. Dieci minuti dopo essere partito da casa, il manettino del DNA è diventato caldissimo e tale è rimasto per tutto il tragitto (circa 120km). Appena posso chiedo in officina.
  11. Si, ma il manettino semplicemente imposta la modalità di guida che, comunque, ne tempo di un viaggio non cambio 1000 volte... Di solito uso N in città e fuori D, soprattutto se la strada è quella giusta. La cosa strana è che non mi ero mai accorto di questo surriscaldamento. Per i "bollori" nel bagagliaio, penso proprio sia lo scarico. ☏ VTR-L09 ☏
  12. Stasera, dopo sei mesi che c'è l'ho, mi sono accorto che il manettino del DNA scalda tantissimo, mentre gli altri due rotori (volume e infotainment) rimangono a temperatura normale. Fino ad ora non ci avevo mai fatto caso. Avete mai notato lo stesso problema sulle vostre Giulia e/o sapete da cosa dipende? Peraltro, in questi giorni di grande caldo, almeno dalle mie parti, scalda tantissimo anche il pavimento del bagagliaio sul lato sinistro... Ho beccato io l'unica Giulia con le vampate di calore? ☏ VTR-L09 ☏
  13. Ripesco questa vecchia discussione perché vorrei acquistare una dash-cam da installare in auto, ma essendo totalmente ignorante in materia, non so cosa scegliere. Di seguito i miei desiderata su cui ovviamente vi chiedo pareri e consigli: Registrazione continua a 360°. Buona qualità delle immagini (full-hd o superiore?). Registrazione anche in notturna e di buona qualità. Presenza GPS ed accelerometro, così da eventualmente poter confrontare data/ora/posizione di registrazione con la black-box dell'assicurazione e/o con l'Alfa Connect. Possibilità di staccare on-demand la registrazione, ad esempio quando l'auto sta in garage. Molto poco energivora (la farei ricaricare di notte in garage, in modo da evitare fili penzolanti). Dotata di buona capacità di memoria, ma questo suppongo dipende dalla scheda che verrà utilizzata. Molto poco appariscente (già odio il telepass "appollaiato" accanto al retrovisore), per cui potrebbe anche essere senza monitor, tanto le immagini si vedrebbero sul telefono, in caso di necessità, suppongo. Affidabile e poco sensibile al calore, tenendo conto che l'auto è nera e che dalle mie parti i 40°C all'ombra in estate sono la norma. Esistono kit wireless affidabili? O mi tocca smontare mezza macchina per nascondere i cavi? Al momento non mi viene in mente nient'altro, se non che il mio budget non è illimitato, anche se preferisco spendere qualcosa in più per avere un sistema più efficace ed affidabile piuttosto che risparmiare qualche decina di euro per poi ritrovarmi con immagini inutilizzabili in caso di necessità (quindi qualcosa per cui esista un'assistenza oltre che una fattura di acquisto). Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà a scegliere!
  14. Corolla e Giulia sono agli antipodi! Con 25k o più km/anno dovresti stare abbastanza tranquillo. Anch'io vengo da Giulietta (2.0 150cv, 220k km e mai avuto problemi con il DPF, ma quella era E5b, tutt'altra cosa rispetto all'E6d_temp. Se puoi vai di 160/190 hanno una erogazione un po' più fluida e pronta rispetto a 150/180. ☏ VTR-L09 ☏
  15. Io ho una 190, quindi con Adblue. Il primo rabbocco ho dovuto farlo dopo 7500km. Adesso sono a 12k km, ma nessun avviso in tal senso. Io però faccio pochissima città. Sembra che alcuni lotti delle versioni con Adblue soffrano di un problema ad alcuni sensori dell'impianto di depurazione dei gas di scarico. In ogni caso, se pensi di fare molta città, meglio il 150/180 senza adblue o, meglio ancora, il 200 benzina; I diesel sono diventati un po' troppo delicati se non si fa molto extraurbano / autostrada. ☏ VTR-L09 ☏
  16. In realtà è stato migliorato parecchio il tunnel centrale (già solo la modifica al "dildo" [cit.] del cambio fa tanto) e risolto molto bene il vano per la ricarica wireless; cambia anche il volante, un po' più "ciccio" nella corona e dal design leggermente diverso nella terza razza. Il resto è identico, a parità di allestimento, al MY19. Certo nell'insieme rende meglio!
  17. A me lo aveva detto il responsabile dell'officina dove porto le mie auto (grosso concessionario FCA), ma anche qui nel forum l'aveva confermato qualcuno, ma non ricordo chi (forse @MacGeek o qualcun altro). Mi sta però venendo il dubbio che il leggero abbassamento fosse solo per Stelvio. Devo cercare un po' a ritroso nel forum....
  18. Io ricordavo che proprio le modali furono leggermente alzate con cambio molle e ammortizzatori col MY18 per poi essere nuovamente ribassate (di poco) col MY19. A meno che non si trattasse di MY17 Vs MY18. ☏ VTR-L09 ☏
  19. Le MY19 sono anche un pelo più basse delle MY18, se non ricordo male, oltre che con Adblue (le diesel) e GPF le benzina. Sulle B-Tech, come la mia, hai anche i servizi Alfa Connect. Per il resto, non ricordo differenze particolarmente degne di nota. ☏ VTR-L09 ☏
  20. Senza bisogno di andare sul circuito delle Madonie (fatto un paio di volte, ed è fantastico), basterebbe una delle tante belle strade salgono verso l'Etna, strade bellissime da guidare oltre che con panorami stupendi! Il piccolo, se solo fiutasse da lontano una cosa del genere, lo troverei già seduto in macchina con le cinture del seggiolino (che sarebbe capace di montarsi da solo) allacciate ad aspettarmi Sul grande, ho parecchi dubbi... Se gli togli palestra e/o cellulare, sarebbe capace di andare in crisi mistica....
  21. Per divertirsi alla guida non c'è alcun bisogno di correre, ma basta una strada di montagna con un bel po' di tornanti di cui, per fortuna, l'Italia tutta (isole comprese) è piena, oltre all'auto giusta! Di seguito le due uniche domande postemi da uno dei miei nipoti (18 anni appena compiuti) quando ho portato a casa la Giulia: 1) puoi cambiare il colore dell'illuminazione interna? 2) ce l'ha l'assistente vocale come Mercedes? Alla mia risposta "No", sono finite le domande. Qui invece le prime domande di un altro dei miei nipoti (6 anni, che riconosce marca e modello di ogni auto da quando ne aveva 2i) sempre quando ho portato a casa la Giulia: 1) Quanto fa? 2) è più potente della BMW di papà? 3) mi fai fare un giro? Però devi andare veloce... 4) ma queste sono le marce (riferito ai paddle al volante)? 5) quanti cilindri ha il motore? E così per più di mezz'ora, su qualunque cosa.... Ha voluto vedere anche il motore! Tutto ciò a dimostrazione che, se è vero che a molti importa esclusivamente della "confezione" e degli effetti speciali, altri magari sono curiosi di sapere com'è fatta un'auto (anche se molto in erba 😀)....
  22. Se fai parecchia strada, soprattutto di sera o in notturna, gli xeno sono irrinunciabili secondo me, soprattutto se sono i bixeno da 35w adattivi (non so cosa montasse C4P). Per il resto, quella del conce ha in più la garanzia, l'altra no. Io le valuterei comunque entrambe.
  23. Dipenderà probabilmente quanto incideranno i tragitti brevi rispetto ai viaggi lunghi. Io da gennaio ho una Giulia E6d_temp, quindi con il famigerato AdBlue, ed a parte il rabbocco richiesto dopo 7.500km (adesso sono a quasi 12k), non ho avuto alcun problema (ma faccio pochissima città ed in ufficio vado a piedi). Un mio collega con 318d e con metà dei miei km diluiti peraltro in 9 mesi, ha già fatto due rabbocchi di AdBlue ed un paio di volte ha dovuto "far spurgare" l'auto in autostrada per non interrompere la rigenerazione causa spia/messaggio sul quadro di bordo. Problemi simili (consumo alto di AdBlue e necessità di sgroppata autostradale) anche per un amico con Stelvio ed uno con Tiguan utilizzati molto in città.
  24. Cosa assolutamente corretta (oltre che normale) quando ti lasciano l'auto in prova da solo. Del resto se il venditore non è con te, la concessionaria non può sapere come tu guidi la loro auto e se rispetti il CdS o ci fai una drag race....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.