Vai al contenuto

Res Cogitans®

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    642
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Res Cogitans®

  1. Io sono stato indeciso fino all'ultimo tra Mazda 3 e Giulietta. Alla fine ho preso la Giulietta perché tra le curve il suo comportamento (rigorosamente in D) mi è piaciuto di più, soprattutto per la precisione dello sterzo. Comunque Mazda 3 è una gran bella macchina che ti consiglio di provare. Capitolo consumi: dopo poco più di un anno e 45k km ho una media da cdb di 18.1 km/l ed una reale pieno/pieno di 17,65 km/l, ma faccio poco urbano.
  2. Se ben ricordo, dovrebbe essere disponibile (tra un po') il TCT sul 1.6 Mjet.
  3. Costo RCA identico (al centesimo) tra M3 e Giulietta preventivato a giugno 2014, quando ero indeciso quale delle due acquistare (entrambe diesel 150cv). Garanzie accessorie (incendio, furto, atti vandalici, etc...) più costose su Giulietta. Il preventivo, in classe 1b, includeva scatola nera e km/anno >30.000.
  4. Al momento la mia Giulietta (2.0 diesel exclusive), e spero continui così, dopo 14 mesi e 42.000 km rumori non ne fa. Le finiture sono più curate rispetto alla MY2010 e gli accoppiamenti tra le plastiche sono più precisi. La QV l'ho provata al MV quando dovevo prendere questa e sulla salita che porta al monte Pellegrino (PA), mi sono divertito come uno scemo ?
  5. Se non è una necessità o uno sfizio che vuoi passarti, tieni la Bravo, altrimenti vai di Giulietta! Il feeling di guida è completamente diverso, lo sterzo è quasi imparagonabile (su Giulietta è molto, molto più preciso di Bravo Emotion), sai sempre dove stai per mettere le ruote, dondola un po' meno e la trovo anche più sincera e reattiva nel comportamento stradale, soprattutto nel misto stretto. Tieni conto che vengo da 6 anni e quasi 300k km di Bravo Emotion (dal 2008 al 2014) e dallo scorso anno son passato a Giulietta. Importante: su Bravo avevo il 1.9 16v 150cv, su Giulietta ho il 2.0 150cv, quindi le mie opinioni e sensazioni si riferiscono a queste due motorizzazioni. Consiglio personale: perché non prenoti un test drive con la 1.6, anche solo per farti un'idea?
  6. E' una delle domande che ho posto al venditore del MV prima di firmare il contratto di acquisto per la mia (MY2014, appunto) e mi ha detto di sì... anche se credo che in quel momento mi avrebbe risposto di sì a qualsiasi domanda potesse agevolarlo nella vendita. Quindi in teoria sì, in pratica non saprei. Edit: dovrebbero anche aver sistemato la fragilità delle connessioni elettriche tra scocca e portellone, sempre, ovviamente, da prendere con le pinze!
  7. In qualunque direzione tu debba percorrerla, armati di tanta pazienza... A parte alcuni tratti monocorsia (alcuni a doppio senso di marcia), il problema più grosso è quello che se vai verso Palermo ti tocca uscire a Tremonzelli, percorrere una "trazzera" riasfaltata alla meglio perché mezza franata, salire fino a Polizzi Generosa e poi riscendere per ripigliare l'A19 a Scillato (viceversa se vai da Palermo verso Catania). Se su questo tratto sciagurato becchi un autobus, cosa abbastanza frequente, ci metti quasi un'ora per fare circa 18 km , altrimenti in 35/40 minuti riesci a farla. Fare il giro dalla Messina Palermo, non ti conviene, pedaggi e restringimenti di carreggiata a parte, allunghi il percorso di oltre 100km. Se una volta a destinazione non hai necessità di muoverti in macchina, ti consiglio di prendere il treno. Spero che prima dell'autunno sistemino la bretella provvisoria, altrimenti alle prime piogge per andare da Catania a Palermo bisognerà fare necessariamente da Messina.
  8. Credo sia infinitamente più economico cambiare le ottiche dei fari e/o modificare gli stampi per le parti in plastica (paraurti et similia) piuttosto che tifare gli stampi per le parti in lamiera. Ergo, un restyling non troppo oneroso deve prescindere da tutto ciò che possa coinvolgere le parti metalliche... il tutto, ovviamente IMHO!
  9. Stando a quanto dice QR sembra di sì (se ritrovo l'articolo metto il link).
  10. Comunque a me, anche senza assetto "terrone protervo", ma con i 17" di serie e l'assetto da tassinaro non da per nulla fastidio. Probabilmente con i 16", avendo lo pneumatico la spalla più alta, è più accentuato.
  11. Quindi è solo una questione di tempistica di immatricolazione/produzione... La mia è stata immatricolata a fine luglio, quindi chiarito l'arcano... Grazie! Io devo prenotare il primo da 20k km, però, stando ai controlli elencati nel LUM, dovrebbe costare assai poco. Vedremo...
  12. Anch'io! La mia è una 2.0 150cv e su LUM, ma anche nello scadenzario del CdB, i tagliandi sono schedulati ogni 20.000 km; infatti mi dice che mi restano poco più di 1.200km prima del tagliando. Per curiosità, la tua è 1.6 o 2.0 come la mia?
  13. Pagine 217, 218 e 219 del LUM. Per il MY-2014 i tagliandi sono di due tipI: ogni 20.000 solo una serie di controlli "visivi" e verifiche liquidi, ogni 40.000 quello che fino al MY-2013 si faceva a 35.000
  14. Ecco, io mi aspettavo qualcosa del genere, ma dopo quasi 18.000km nulla... Boh... Qualcuno ha già fatto il "mini-tagliando" dei 20.000km? Dal LUM sembra si tratti solamente di banali controlli che, di norma, qualsiasi utente dovrebbe fare almeno mensilmente.
  15. Quesito per chi ha la versione diesel come la mia (MY 2014 150cv JTDM-2). Possibile che in quasi 5 mesi e 16.000 km il filtro non si sia mai partita la rigenerazione del filtro? Possibile che non me ne sia accorto io? Eppure sulla mia vecchia Bravo si sentiva e pure parecchio... Anche perché sono uno che ci sta abbastanza attento. Dal satellitare mi risultano queste percorrenze (che confermo essere parecchio realistiche): - Urbano: 16% - Extraurbano: 54% - Autostrada: 30%
  16. Giulietta o Mazda 3 entrambe 150cv visto che vuole il manuale. Per percorrenze di 45k km/anno in tanti mi hanno sconsigliato il TCT (io ho la stessa percorrenza). Quando dico in tanti non parlo di venditori Alfa, ma dei meccanici delle officine delle concessionarie dove ho fatto i preventivi per la mia Giulietta. Che poi il redirect verso la versione manuale fosse "voluto" non saprei, ma tutti mi hanno sconsigliato il TCT per alte percorrenze annue perché a secco. Alla fine ho preso una 150cv Exclusive + Bixeno e qualche altra cosa e, dopo 3 mesi e 11.500km, non posso che esserne molto molto soddisfatto!
  17. Sinceramente la Bravo "Truzzo Edition" la lascerei in Brasile. Veramente imbruttita la zona posteriore, dal paraurti con i "buchi per la velocità" (cit.), ai bordi neri sulle ottiche, alla scritta sotto il lunotto... Preferisco di gran lunga la versione europea che, peraltro, mi ha dato parecchie soddisfazioni nei 6 anni che l'ho tenuta. L'unica cosa che ci trovo interessante è l'installazione dello uConnect al posto del vecchio InstantNav e, conseguentemente (suppongo), l'abbandono del Blu&Me che oramai, anche come funzionalità, risultava un po' datato. Bocciata! Il tutto, rigorosamente, IMHO!
  18. Queste sono le due possibili garanzie che mi hanno proposto: - Maximum care: se i motorini dei fari fanno parte degli "attuatori elettrici", li copre. - Powertrain care: copre solo il comparto powertrain. Purtroppo non ho più i dettagli del contratto/condizioni di servizio, che ti consiglio di farti consegnare e leggere nei dettagli, in quanto ho deciso di non farla perché sforerei comunque i km (ne faccio 45.000 l'anno in media), ed entrambe le garanzie si fermano ad un massimo di 5 anni / 150.000km.
  19. Sono stato poco chiaro, scusatemi, mi riferivo all'estensione di garanzia, non a quella standard. In ogni caso, le lampade degli Xenon se si bruciano è "materiale di consumo" (a meno di bruciature multiple e/o consecutive), come per le lampade standard. I led sinceramente non saprei. Capitolo consumi: in poco più di due mesi e quasi 10.000 km percorsi ho una media globale (calcoli sempre pieno/pieno) di 5.6 l/100km con kilometraggio così diviso: 10% urbano, 50% statale e 40% autostrada.
  20. A me al MV di Palermo han detto di no. Avendola ordinata con i bixeno l'ho chiesto apposta.
  21. Tienila fino a che ti garantirà un'ottima efficienza e le spese di manutenzione rimarranno basse (tagliandi e poco altro), anche perché in ogni caso te la svaluteranno parecchio. Quando ho cambiato auto, qualche mese fa, la mia Bravo di 6 anni con poco più di 280.000km molti concessionari non la volevano proprio ritirare, nonostante fosse ancora in ottime condizioni e per il nuovo puntassi ad auto da circa 30.000€.
  22. Non so se può esserti utile, ma qualche mese fa mi son trovato con le tue stesse perplessità, almeno in parte. io faccio 45.000 km/anno e devo, nonostante l'avversità personale al diesel, puntare su di esso. Inizialmente ero indeciso tra: Giulietta, Mazda 3, Volvo V40, A Klasse; dopo una verifica al budget ed un test drive ho escluso V40 ed A Klasse (col mio budget avrei potuto puntare a D2 per V40 ed A180 per Mercedes, motori che al test drive non mi hanno detto moltissimo). Mi era piaciuta e pure tanto la A220, ma purtroppo era completamente fuori budget. Al che la scelta si era ridotta a Giulietta Exclusive e Mazda 3 Exceed, entrambe 150cv. Ad eliminare la Mazda, ci hanno pensato un po' le sensazioni di poca precisione al volante, ma soprattutto i concessionari siculi che non volevano ritirare la mia vecchia auto (una Bravo del 2008 con 282.000 km). Alla fine ho preso la Giulietta, peraltro ordinata e non a stock, dato che di Exclusive con fari bi-xenon non vi era traccia in nessuno stock / pronta consegna. L'ho pagata 25.900, mettendoci su qualche optional e dando dentro la Bravo e, ad oggi, dopo quasi 2 mesi ed 8.500km percorsi posso solo esserne soddisfatto. Nessuno scricchiolio, finiture di buon livello nella parte superiore della plancia, decenti nella parte bassa. Sedili molto belli e comodi (la pelle è sintetica). Postura di guida migliore su A Klasse. Motore molto pronto, non ha quasi turbo lag ed ha consumi eccellenti (media pieno/pieno sul totale dei km percorsi di poco meno di 5,6 l/100km). Con i 17" (di serie su Exclusive) e "l'assetto da tassinaro" (cit.) non si scompone manco al limite (dondola un po' di più rispetto alla A220 con pack sport che avevo provato). Provale e visionale più di una volta, per quanto possibile, in modo da poterti togliere più dubbi possibili. Sicuramente con A Klasse non caschi male, anzi... ma a parità di costi il 2.0 di Giulietta è un altro pianeta rispetto al 1.5 Renault.
  23. Per me non è una questione di estetica, ma di sicurezza! Hanno un fascio molto più definito e profondo che consente di vedere ed individuare gli oggetti molto meglio e molto prima rispetto ai corrispondenti alogeni. Dopo averli ordinati sulla mia Giulietta ed usati quasi quotidianamente, per me sono diventati un optional irrinunciabile.
  24. E' della normale RAM DDR della Kingston; se vai sul loro sito ed inserisci marca e modello della tua motherboard nel configuratore (Memory Search devices | Kingston Technology), ti escono tutti i moduli compatibili con la tua motherboard con i relativi P/N. Se invece è un PC brandizzato, come HP, DELL, etc.. inserisci marca e modello al link Memory Search devices | Kingston Technology per ottenere sempre le memorie testate e funzionanti per il tuo PC.
  25. è la prima domanda che ho fatto quando ho firmato il contratto, ma non mi han saputo dire nulla (non solo al motor village, ma in tutti i concessionari che ho girato). Spero che facciano come ai tempi su Bravo che, aggiornando il libretto, le 1.6 con DPF passavano automaticamente da Euro5-ready ad Euro5.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.