Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'e-power'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

    • Consigli per l'Acquisto dell'Auto
    • Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
    • Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
    • Codice della Strada e Sicurezza Stradale
    • Tecniche e Consigli di Guida
    • Autopareri On The Road - Emergency while driving
  • Scoop e News about cars
    • New Car Models
    • Scoops and Rumors
  • Mondo Automobile
    • Prove e Recensioni di Automobili
    • Tecnica nell'Automobile
    • Mercato, Finanza e Società nel settore Automotive
    • Car Design e Automodifiche
    • Vintage Car​
  • Mondo Motori
    • Due Ruote
    • Veicoli Commerciali-Industriali e Ricreazionali
    • Altri Mezzi di Trasporto
    • Sport Motoristici
    • Motori ed Attività Ludiche
  • Mobility
    • Mobility and Traffic in the City
    • Traffic on Highways
  • Case Automobilistiche
    • Auto Italiane
    • Auto Tedesche
    • Auto Francesi
    • Auto Britanniche
    • Auto del resto d'Europa
    • Auto Orientali
    • Auto Americane
  • Off Topic in Autopareri
    • Off Topic
    • TecnoPareri
  • Venditori Convenzionati
    • Vuoi farti pubblicità su Autopareri?
  • Il sito Autopareri

Product Groups

There are no results to display.

Blogs

  • Autopareri News

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Car's model


City


Occupazione


Interessi


Twitter


Facebook


Website URL


YouTube


Website URL


Website URL

Found 4 results

  1. Cosa sono le auto con range extender Giusto per sgombrare il campo dagli equivoci, diciamo che le auto del tipo "ibrido serie" (contrapposto all'ibrido parallelo) sono quelle in cui la trazione sulle ruote è fornita esclusivamente da uno o più motori elettrici, mentre il motore termico installato a bordo serve da generatore elettrico per alimentare la batteria, senza nessun collegamento meccanico con le ruote. Nissan e-Power, lo schema di funzionamento Quindi la motricità, le prestazioni e la silenziosità di marcia sono praticamente a livello delle auto elettriche al 100%, ma in più c'è un motore a benzina che a mo' di gruppo elettrogeno si avvia quando la batteria è scarica e funziona ai regimi più efficienti per ricaricarla. In teoria anche le auto a idrogeno fuel cell rientrano nella tipologia ibrido serie, con una pila a combustibile al posto del motore termico, ma questa è una categoria a parte di cui parliamo qui. A seconda dei mercati e delle diverse aree geografiche, le range extender sono chiamate anche EREV (extended-range electric vehicles), REEV (range-extended electric vehicles), REX (range extender), o BEVx (range-extended battery-electric vehicle). Ansia da autonomia, addio L'idea di base, applicata a quasi tutte le range extender vendute nel mondo, è quella di partire da un'auto elettrica, aggiungere un motore termico e un serbatoio di benzina riducendo ingombro e capacità della batteria per risolvere i problemi di autonomia ridotta, o meglio, di "ansia da autonomia". Mazda MX-30 R-EV Avendo però due motori sono a tutti gli effetti auto ibride, come riportato anche sulla carta di circolazione, e la potenza massima indicata sul libretto in kW è sempre quella del solo motore termico. Se sull'auto resta disponibile la presa di ricarica per fare il pieno alla batteria, allora le range extender ricaricabili vengono commercialmente definite anche ibride plug-in o PHEV. Al riguardo occorre ricordare che il limite degli 0 g/km di CO2 proposto dalla Commissione europea per la vendita di auto nuove nel 2035 potrebbe segnare la fine anche per le ibride range extender che hanno emissioni allo scarico bassissime, ma non pari a zero. Auto ibrida range extender (+/-, pro e contro) Rispetto a un'auto "tradizionale" non elettrificata + Consumi ridotti + Emissioni allo scarico ridotte + Maggiore potenza + Prestazioni migliori + Piacere di guida elettrico - Peso maggiore - Meccanica più complessa - Prezzo superiore Rispetto a un'auto ibrida plug-in (ibrido parallelo) + Maggiore autonomia elettrica + Maggiore potenza + Prestazioni migliori + Piacere di guida elettrico in ogni condizione + Consumi ridotti (range extender plug-in) + Emissioni allo scarico ridotte (range extender plug-in) + Motore termico di cilindrata e potenza minore + Motore termico meno ingombrante + Assenza di una trasmissione vera e propria - Motore elettrico più grande e pesante - Il generatore elettrico aggiunge peso - Possibili perdite di efficienza per il doppio passaggio energia meccanica-elettrica ed elettrica-meccanica Rispetto a un'auto elettrica + Maggiore autonomia totale + Ansia da autonomia ridotta + Minore dipendenza dalla rete di ricarica + Prezzo ridotto per via di una batteria più piccola - Minore autonomia elettrica - Più rumorosità di marcia, per via dal motore termico - Presenza di emissioni allo scarico - Meccanica più complessa - Prezzo superiore
  2. Nissan Qashqai, best seller del brand nipponico, si rinnova e lo fa con più personalità di quanto visto sin'ora: una scelta a mio avviso piacevole e necessaria per levarsi di dosso chili di noia accumulati nel corso degli ultimi 15 anni. Importantissima rivoluzione all'interno dove si percepisce qualità, fin'ora mediocre, e buon design, lontano da eccessi. Addio al diesel, soltanto benzina MHEV e nuova tecnologia ePower. Specifiche Tecniche: Cartella stampa ufficiale: Nissan Europe Topic Spy: ➡️ Nissan Qashqai III 2021 (Spy)
  3. Ecco la nuova Note, venduta esclusivamente in Giappone, con stilemi ripresi dalla nuova Ariya. Nasce su piattaforma CMF-B e sebbene sia più piccola della precedente generazione offre comunque molto spazio interno. Sotto il cofano a scelta un 1.2 FHEV ed una variante BEV. Press Release: Nissan Global Clicca Qui ➡️ Topic Spy
  4. Nissan presenta sul concept IMQ il nuovo sistema e-Power. Il sistema consta di due motori elettrici con una potenza complessiva di 250 kW / 340 CV e 700 Nm che sono supportati - eventualmente - da un 1.5 turbo benzina a 4 cilindri che funge da generatore. Via Nissan
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.