Search the Community
Showing results for tags 'singer'.
-
Io la cartella stampa non la metto...metto solo le immagini. Il Boxer 6 cilindri è quello che già conosciamo. Basta, non dico altro, se non "che sfortuna esser povero". Via Autocar.co.uk
- 23 replies
-
- 9
-
-
-
Singer prende una Porsche 930 Turbo Cabriolet e gli cuce addosso una carrozzeria in fibra di carbonio che ripercorre le linee della Turbo in "widebody". La base meccanica è quella utilizza anche per gli altri progetti 964 Turbo reimmaginate da Singer, ossia il 6 cilindri 3.8 litri twinturbo con potenze oscillanti tra 450 e 510 CV che possono esser scaricati al suolo dalle sole ruote posteriori o dalla trazione integrale Porsche 4. La trasmissione è una manuale a 6 rapporti.
- 9 replies
-
- 6
-
-
- singer 911 turbo stydy concept
- singer
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
La Singer propone il suo nuovo restomod su base 964, con base di partenza la versione Turbo. Motore 3.8 B6 Biturbo da 450 cv e trazione sul solo asse posteriore.
- 11 replies
-
- singer 911 turbo study
- singer
- (and 4 more)
-
https://www.carscoops.com/2021/01/singer-reveals-all-terrain-competition-study-based-on-964-gen-porsche-911/ https://www.autoblog.com/2021/01/05/singer-porsche-911-all-terrain-competition-study-rally/
- 19 replies
-
- 14
-
-
-
-
Gallery Completa Singer 911 Via NetCarShowIo non parlo Circa 200'000 Dollari il prezzo
- 39 replies
-
Reinterpretare il mito Creare una nuova Porsche 911 è una blasfemia: reinterpretarla nella sua forma più affascinante e pura, attingendo agli stilemi tipici degli anni ‘60-’70 è una sfida senza pari. Si inizia adottando la migliore tecnologia disponibile nell’ultima evoluzione del 6 cilindri Air Cooler, ovvero la Porsche 911 della serie 993. Singer Vehicle Design ufficialmente è un preparatore che offre servizi di “profonda” personalizzazione. Si possono trovare esemplari perfetti all’originale dell’epoca, ma con una meccanica completamente stravolta. Il primo veicolo realizzato è stata la “Bahama yellow” del ’69 per poi virare ad una base più moderna, una Carrera 3.2 degli anni ’80. Poco dopo si decise adottare come basi le 911 della serie 964, prodotte dal 1989 al 1993, poiché più adatte alle esigenze costruttive dell’azienda. Ed è a questo punto che inizia la “reinterpretazione” di Singer! Chi è Singer? Rob Dickinson, designer inglese e cantante (da qui, Singer) nel gruppo “Catherine Wheel”, nei favolosi anni ’70, si innamora della Porsche 911. Lo colpiscono la sua forma a “ciottolo di fiume“, che l’ha resa un’icona in grado di vivere oltre il tempo, A metà degli anni 2000, Dickinson si trasferisce negli States, a New York. L’idea di base era avere una classica Porsche 911 classica, con delle migliore in ambito comfort e fruibilità; inizia così a personalizzare una 911 del 1969 con cambio automatico “Sportomatic”, color Bahama yellow – molto in voga all’epoca – alla quale allarga i parafanghi in stile racing ispirato alla versione da corsa ST, decorandola con una livrea tono su tono. Presto detto: venne sommerso dalle richieste di personalizzazione da parte degli appassionati Yankee. Alla luce delle numerose richieste da parte di appassionati riguardanti quella particolare 911, nel 2009 Rob decide di fondare la società Singer Vehicle Design, trasferendosi in California per celebrare la 911, “la migliore auto sportiva al mondo”, secondo le parole dello stesso fondatore. Sito Ufficiale Singer Vehicle Design
- 17 replies
-
- 5
-
-
-
- meccanica auto
- innovazioni auto
- (and 5 more)