Inviato 16 Gennaio 201213 anni fa Ciao a tutti, sono nuovo ma ho subito una domanda per voi. Lunedi scorso mi sono patentato e naturalmente dopo l'euforia è nata la necessità di una macchina,visto che in famiglia ne abbiamo solo una ed è usatissima. Detto ciò volevo un consiglio sulla macchina da acquistare, avendo un budget di circa 5000/6000 euro massimo. Mi ero guardato un po attorno e ho visto qualche punto e qualche 206 non male, avevo anche visto una ford fiesta del 2004 o 2006 mi pare, ma ho letto che ciuccia troppo. Voi che macchina mi consigliereste? Grazie anticipatamente e ciao a tutti
Inviato 16 Gennaio 201213 anni fa Lancia ypsilon,ad esempio... I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)
Inviato 16 Gennaio 201213 anni fa Da neopatentato immagino che non farai molti km/anno (se riesci a quantificare è meglio), quindi puoi decidere in maniere abbastanza slegata dai consumi, tanto per auto di dimensioni, potenza ed età paragonabili le differenze non sono significative. Dipende un po' dai tuoi gusti. Io quando avevo 18 anni adoravo la Ypsilon (ed ancora adesso la apprezzo molto): col 1.2 8V (il 16V qualche problema l'ha dato, tanto che non è stato più riproposto nei listini del gruppo Fiat) consuma poco, ha una gestione economica ed ha prestazioni adeguate. Peugeot 206 era un'altra di quelle che mi piaceva non poco, ma da allora sono passati pure 6 anni e preferibilmente mi rivolgerei ad un'auto più recente possibile. Altra auto parca nei consumi è la Punto II serie. Sulla Grande Punto il 1.2 8V è un po' fiacco anche per un neopatentato (io ci ho fatto scuola guida e già me ne rendevo conto), il 1.4 8V va bene ma non è proprio un miracolo di efficienza. Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012
Inviato 16 Gennaio 201213 anni fa Da neopatentato immagino che non farai molti km/anno (se riesci a quantificare è meglio), quindi puoi decidere in maniere abbastanza slegata dai consumi, tanto per auto di dimensioni, potenza ed età paragonabili le differenze non sono significative.Dipende un po' dai tuoi gusti. Io quando avevo 18 anni adoravo la Ypsilon (ed ancora adesso la apprezzo molto): col 1.2 8V (il 16V qualche problema l'ha dato, tanto che non è stato più riproposto nei listini del gruppo Fiat) consuma poco, ha una gestione economica ed ha prestazioni adeguate. Peugeot 206 era un'altra di quelle che mi piaceva non poco, ma da allora sono passati pure 6 anni e preferibilmente mi rivolgerei ad un'auto più recente possibile. Altra auto parca nei consumi è la Punto II serie. Sulla Grande Punto il 1.2 8V è un po' fiacco anche per un neopatentato (io ci ho fatto scuola guida e già me ne rendevo conto), il 1.4 8V va bene ma non è proprio un miracolo di efficienza. I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)
Inviato 16 Gennaio 201213 anni fa Il 16v della y,imho è più affidabile dell'8v,non aveva problemi all'ECU a differenza dell'8v,e forse era meno problematico anche a livello di bobine e cavi...se è stato tolto dal listino,non era certo colpa dell'affidabilità....cmq,in generale, entrambi ottimi motori.. Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012
Inviato 16 Gennaio 201213 anni fa Non ci metterei la mano sul fuoco, ma l'avevo letto da qualche parte qui sul foro. Ma forse si riferivano alla compatibilità col gas, non ricordo.Quel che è certo è che togliendo il 16V hanno lasciato un bel buco tra le motorizzazioni benzina che praticamente è stato coperto solo ora dal twinair. Come mai quindi l'avrebbero tolto? I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)
Inviato 16 Gennaio 201213 anni fa Autore Da neopatentato immagino che non farai molti km/anno (se riesci a quantificare è meglio), quindi puoi decidere in maniere abbastanza slegata dai consumi, tanto per auto di dimensioni, potenza ed età paragonabili le differenze non sono significative.Dipende un po' dai tuoi gusti. Io quando avevo 18 anni adoravo la Ypsilon (ed ancora adesso la apprezzo molto): col 1.2 8V (il 16V qualche problema l'ha dato, tanto che non è stato più riproposto nei listini del gruppo Fiat) consuma poco, ha una gestione economica ed ha prestazioni adeguate. Peugeot 206 era un'altra di quelle che mi piaceva non poco, ma da allora sono passati pure 6 anni e preferibilmente mi rivolgerei ad un'auto più recente possibile. Altra auto parca nei consumi è la Punto II serie. Sulla Grande Punto il 1.2 8V è un po' fiacco anche per un neopatentato (io ci ho fatto scuola guida e già me ne rendevo conto), il 1.4 8V va bene ma non è proprio un miracolo di efficienza.
Inviato 16 Gennaio 201213 anni fa Renault Clio, onestissima Di questi ne vendono a secchiate. Vedrete. [scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]
Inviato 17 Gennaio 201213 anni fa Renault Clio, onestissima I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)
Crea un account o accedi per lasciare un commento