Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. alederme

    alederme

    Utente Registrato


    • Punti

      99

    • Numero contenuti pubblicati

      6355


  2. TurboGimmo

    TurboGimmo

    Utente Registrato


    • Punti

      59

    • Numero contenuti pubblicati

      19497


  3. Cosimo

    Cosimo

    Utente Registrato


    • Punti

      50

    • Numero contenuti pubblicati

      41203


  4. francomilano

    francomilano

    Utente Registrato


    • Punti

      48

    • Numero contenuti pubblicati

      2582


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 03/03/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Stanotte ho dormito molto male e mi sono svegliato ancor peggio, per cui spero mi perdonerete se sono un pò acido... 10 pagine dall'ultima volta e, tranne alcuni interventi, nessun apporto costruttivo alla discussione. Non che questo che sto scrivendo lo sia, chiaro, ma visto che lo fanno gli altri, mi ci butto anch'io... Ma seriamente stiamo facendo un processo a Giulia, con la sentenza già scritta e chiusa in un cassetto pieno di "lo sapevo", "come volevasi dimostrare", "eh, ma BMW", "eh, ma Audi" e via coglionando? Davvero ho letto la parola "tifoso" in tanti, troppi interventi? Ma stiamo scherzando? Giulia è quella. Punto. Vi piace? compratela. Non vi piace? Comprate altro: avete una scelta fin troppo ampia. Davvero ci si attacca ai pulsantini dei sedili? Devo essere strano io, allora, che quando comprai la 156 mi accorsi solo dopo averla ritirata che aveva la regolazione elettrica dello schienale. Oh, strano lo sono davvero, in effetti... Davvero ci stiamo lamentando della gamma limitata dei motori di un'auto che deve ancora essere messa in vendita? Tranquilli, che se il mercato lo dovesse richiedere, gli potrebbero mettere dentro anche il Twinair, con buona pace della consecutio temporum che ho dimenticato a casa. O almeno credo. Personalmente ho trovato in Giulia la mia prossima auto, anche se non so quando arriverà il momento. Sapete, giro ancora con una 156 e sono un pezzente squattrinato. (lo so, lo so, ma 'sta cosa mi si è piantata nell'esofago e non va più giù). Questo non significa che Giulia è il top del top del top. Significa solo che a me piace, ma se così non fosse non mi metterei a scrivere in questo topic scusandomi con voi per questo fatto e cercando di giustificarmi in mille modi per, diciamo così, "essere stato costretto da FCA e dalle sue scelte scellerate come un tastino qua anziché là, un motore sì o un motore no, a scegliere una vettura di un altro marchio". Ognuno scelga ciò che vuole senza dare del tifoso a chi non è d'accordo con lui. Credo che la discussione ne potrebbe trarre molto vantaggio. Scusate: ve l'avevo detto che stamattina son girato male...
    19 punti
  2. Aridaje... quale parte di QUESTA NON E' PENSATA PER IL MERCATO ITALIANO non è chiara? 80% del venduto station QUI, e altrove quante? Soprattutto fuori Europa, quante? Sergio si farà una ragione del fatto che non te ne potrà vendere una. Lui ha capito. Noi abbiamo capito. Possiamo finirla con 'sta SW?
    15 punti
  3. Ciao a tutti. Dopo aver visto con immenso piacere le tante vetture presentate da FCA al salone ginevrino, nella mia testa ho provato a tirare le somme, e sono giunto a una strana conclusione: FCA, nel momento della "riscossa", si sta muovendo su binari non sicuri, sicurissimi. Segue le mode, e' sul pezzo, spinge tanto sul family feeling. Che qualcosa sia cambiato? Mi spiego meglio, con l'aiuto di immagini, le piglio tutte da www.omniauto.it perchè mi sono incasinato con le belle gallerie di Fulvio (scusami ) Parto dai marchi di lusso, e giù fino alla mia sorpresa del salone, la bella Tipo SW Ferrari GTC4 Si torna a linee classicissime, tanti hanno visto in GTC4 la 456 del 2000, e il doppio faro tondo e' quanto di piu' classico ci fosse. FF a suo tempo, aveva spiazzato molto, molto di piu'. Maserati Levante Io non ci vedo nessun guizzo negli interni, negli esterni il guizzo e' aver fatto una macchina "come dovrebbe essere", non so se mi spiego. Non inventa nulla, non lancia una moda, e' una macchina, con due volumi e un sedere spiovente, ma non come le patate Mercedes e BMW. Anzi, a voler essere cattivi, la Citrone DS4 portava concetti simili gia' diversi anni fa. Levante mi ricorda, per "classicismo", Cayenne che e' ancora piu' sobria nel profilo Il family feeling e' molto spinto, si vede chiaramente la somiglianza con Ghibli, negli esterni e negli interni Alfa Romeo I due rimaneggiamenti di MiTo e Giulietta danno l'impressione di avere una gamma, disegnata con un fine chiaro, e non sembra di parlare di 3 auto nate durante 8 anni complessivi. Il padellone e le parti basse dei paraurti cazzute (rispetto a prima.. ricordate MiTo con gli spigoli zona fendi color carrozzeria invece che neri???) richiamano un modello all'altro, e forse per culo, gli e' uscito un curioso processo evolutivo nei fanali: Verticali su MiTo, obliqui su Giulietta, orizzontali su Giulia. Se torniamo indietro di solo poche settimane, MiTo, Giulietta e Giulia interpretavano il trilòbo in maniere diversissime. Ora invece c'è praticamente lo stesso padellone in tutte e tre. Gli interni restano profondamente diversi, ma ora se passo davanti a un conce, vedo gli stessi stilemi (padellone e prese d'aria importanti) su tutte e tre, anzi, su tutte e 4 se considero anche 4c. Ricordate, andando ancora piu' indietro, 156, 147, e GT come erano? Per poi avere per assurdo il problema contrario dopo, con Brera con quelle sbarrette verticali nel paraurti che la facevano meno cazzuta di 159.. Questa volta vedo coerenza, un tentativo (perfino riuscito, secondo me), di uniformare le auto una all'altra. Anche qua, un family feeling piuttosto spinto. E quando guardo Giulia, ammetto che il colpo al cuore come fu per 156 non mi viene, e forse non viene a nessuno. Ma ha i fari cazzuti come vanno tanto di moda, quello si Che li abbia inventati Alfa o no, sta a Tony Ramirez dircelo, ma ormai li hanno tutti, e bisogna adeguarsi. Come per Levante, e' "come dovrebbe essere fatta". Niente voli pindarici, trovate acchiappa-fotografi, luci strobo, o interni innovativi (intendo roba alla 308). E' sobria, Quadrifoglio a parte. FIAT Fiat presenta una Tipo tutta sostanza, e con tutte le righe al posto giusto. Leggevo in giro, e ne sono convinto, che Bravo tutt'ora le e' superiore come disegno, tra fianchi, profilo, sedere.. pero' il profilo a "suppostona" di Bravo evidentemente non ha pagato. Chissà se fu anche quello, non lo sapremo mai. Ma ora, per tornare nel segmento, FIAT guarda ai primi della classe: Golf e 308, quelle che qua dentro sono viste come le piu' "banali". Banali perche' sono due volumi, con i volumi ben definiti. Bravo, cosi' come le gemelle coreane, per esempio, vira vagamente verso il monovolume. Ma se le piu' vendute sono le due volumi definite, perche' non copiarle? Il tablet in plancia, è copiato? si' e chissene, se funziona (io lo trovo comodo, se devo vedere il navigatore non abbasso gli occhi, ma e' una considerazione mia). La station esce praticamente in contemporanea con Megane, e sono due auto totalmente diverse, Tipo ha una linea di cintura orizzontale che nel suo essere l'ABC del disegno pare perfino originale, ma io ci vedo, anche qua, tanta 308 e tanta Golf (oltre a Serie 1, palese ) In sostanza In sostanza, come lo vedo questo scossone, questo Marchionne che dice "We, ci siamo anche noi!" ? Vedo tanti bei prodotti, vedo anche una magari implicita paura di sbagliare, una necessità di andare a colpo sicuro, vedo una STRATEGIA. Una strategia che vedo allineata alla concorrenza, vedo finalmente FCA sul pezzo, che non soffre le mode, per ora non le detta, ma le segue: - il tablet a centro plancia - il SUV bombardato di cv, ma dalla linea senza rischi (io trovavo Levante su base Jeep fighissimo, ma capisco che forse cosi' uovoso non sarebbe piaciuto a tanti) - family feeling a manetta (operazione iniziata con 500) - una C fatta come deve essere fatta una C (non a suppostone) - una D fatta come deve essere fatta una D (ricordate Delta, a cavallo tra C e D, o 159, a cavallo tra D ed E?) - i 4 fari tondi su Ferrari - infotainmente su tutte, uConnect, airplay, blablabla.. - musi cazzuti come vanno tanto di moda (Tipo ha un muso spettacolare) E' una bella riscossa, con prodotti concreti. FCA non puo' sbagliare, e credo siano tutti azzeccati. Non hanno rischiato, ma finalmente vedo una strategia organica, una mente unica, un obiettivo comune dietro a tutti i marchi. Secondo me, qualcosa e' cambiato. -- A voi
    14 punti
  4. allora se sta auto la facevano iperifinita ipertecnologica ipervattalapesca con un prezzo di conseguenza finiva che in Germania non avrebbe venduto niente (han 50000modelli loro) in Francia ne vendevano 3 in spagna forse 4 ed in Italia qualche decina perché ehhhh ma la golf ehhhh ma la 308 ehhhh ma la megane etc etc. Per cui han fatto quel che qualunque manager sano di mente avrebbe fatto. Auto semplice e che punta sul prezzo pur non essendo low cost. Così finalmente i bimbiminkia che rompono le balle e triturano gli attributi con la solita menata dei soliti modelli ipertop se ne stanno alla larga. Per cui chi ritiene che stilisticamente sia banale o di 10 anni fa che dentro sia la macchina dei barboni si accomodi cortesemente fuori dalla porta e vada a comprarsi il suo gioielli teutonico francese o islandese che tanto a prescindere saran migliori.
    14 punti
  5. Io già solo a guardare quello sbalzetto anteriore a cui non ero più abituato mi commuovo, o meglio mi viene barzotto...... figuriamoci il resto. Ma, sinceramente, a prescindere e con il massimo rispetto per le opinioni di tutti sull'estetica ( giustamente abbiamo poco altro di cui disquisire) e sugli ammennicoli vari ed eventuali.... a me fottesega !!! Mi monta una gran voglia di portarla su una strada come la Futa e scannare qualche curva, far fischiare le gomme e spaventare le vecchine che attraversano......eccheccazzo è un'Alfa....
    13 punti
  6. io per le prove plastiche interne farei salire i commentatori bendati e senza sapere che macchina e'. Tastano palpano accarezzano affondano il pollice etc etc e poi danno il voto. Che menata sta storia delle plastiche echecaz.......penso al team di ingegneri che magari so son fatti il mazzo e non dormito la notte per 3 cv in più e 1 centilitro di benzina in meno per 1000 km e poi arriva il primo sbarbatello che palpa qua e la e sentenzia NO GOOD E' TUTTO DA RIFARE. Frustrante.
    12 punti
  7. Ho appena guardato un servizio del tg5 dedicato al salone di Ginevra, manco un accenno alle novità italiane del salone, hanno parlato pure dei concept merdosi del gruppo wag e definito la Suzuki baleno un' auto dal design ricercato... ma niente riguardo alle italiane, niente! Che paese di merda ragazzi Pinna
    10 punti
  8. Torno dal Salone e ho avuto modo di verderla per bene, dentro et fuori. Allora: giudizio complessivo buono. E un'auto elegante e sportiva allo stesso tempo, non c'è una riga fuori posto davvero. E la tecnica sembra finalmente a posto, allelluia! Però, secondo me, potevano osare di più sullo stile, essendo un'Alfa Romeo. Hanno preferito di "volare in basso" per non fare fuggire qualche cliente e allargarsi a clienti che forse non vogliono qualcosa di troppo speciale. Sarà il calcolo che avranno fatto, ma secondo me è sbagliato. La volonta di andare pigliare i pesci di BMW è fin troppo evidente (nello stile), e mi dico che, chi vuole una BMW, si compra una BMW. Alfa doveva ad ispirarsi a BMW sulla tecnica, questo sì; sullo stile, no. E non sono l'unico a dirlo. Ho teso l'orecchio più di una volta, girando attorno alla Giulia e l'ho sentito spesso "sembra una BMW". Anche i miei colleghi la pensano così. Ho chiesto a Maccolini il perché di questo stile bello ma un po' sulla riserva e mi ha detto che dovevano fare un'auto che doveva rimanere bella nel tempo, che non stufa dopo un paio d'anni. Però, e qui viene il bello... mi ha detto di avere pazienza, dicendo che la Giulia è un conto, ma altre cose più tipate arriveranno. Ho pensato al coupé su base Giulia, ma non ha confermato. All'interno, sono abbastanza contrastato: la plancia è molto riuscita e molto "spessa". Il posto di guida è bassissimo, molto bello. Mi piace il tunnel centrale ampio, ma non mi è piaciuta la plastica attorno al selettore del cambio. Sembra plasticaccia, un pugno in un occhio. Poi, il selettore è troppo BMW, sembra quello dello steptronic paro paro. I bottoni del clima anche loro sono OK, ma Audi è decisamente avanti. Complessivamente, gli interni hanno fatto un bel passo avanti rispetto alla 159, ma Audi è ancora un'altra storia. Ma non scompariscono di fronte a quelli BMW. Il mio giudizio è dunque positivo: non discuto la tecnica, che sembra finalmente eccelsa, ma ecco, ho un piccolo sentimento d'incompiutezza per lo stile. Bella, ma non troppo. Flash: - SW: sempre non decisa. - Motore turbobenzina 280 cv in arrivo a fine anno. - F1: niente di concreto ad oggi.
    10 punti
  9. In un colpo solo, colore adatto ed interni biscotto, vanno al macero decine di pagine di pippe (comprese le mie..)
    9 punti
  10. si, io vedo ancora molti buchi ma si intravvede un disegno organico. Per come si è mosso ho avuto la sensazione che abbia passato fasi diverse in questi anni. Più o meno: prima fase in cui ha respinto l'assedio e contato i morti seconda fase in cui ha preso dei soldi in america e ha cominciato la riorganizzazione (rivoluzione?) aziendale interna (non ne parla nessuno, ma senza di quella non si sarebbe fatto nulla) e ha puntellato la finanza terza fase interlocutoria in cui ha preso tante cantonate, (ne abbiamo sentite di tutti i colori) ma tutto sommato mantenendo una visione strategica abbastanza chiara quarta fase (questa) in cui cominciano a a uscire i primi prodotti di tale riorganizzazione. Attenzione: non parlo del valore delle auto, quello è da giudicare modello per modello. Parlo di identità dei marchi e delle relative gamme, della logistica e dei plessi produttivi dove il lavoro è stato tantissimo. Fateci caso. Per realizzare la famiglia delle giulia hanno adottato un approccio progettuale, di sviluppo, quindi industriale e logistico diametralmente opposto rispetto a quanto fatto per decenni. Non è cosa da poco quando si realizza un prodotto tanto complesso. La mia idea rimane che il soggetto sia decisamente intelligente e presuntuoso (non è un difetto per il mestiere che fa) è entrato per fare un lavoro e si è ritrovato a farne due. Sulle prime gli errori sul lato industriale ci sono stati e macroscopici, poi m i pare abbia preso le misure e cominciato a macinare. Che poi le sue azioni siano azzeccate o no, non si può dire, ma per lo meno hanno un senso
    9 punti
  11. Ciao @TurboGimmo, come dico gia da un paio di anni: La conseguenza di un management rigoroso e poco orientato verso il piacere di poche persone con un orientamento verso mercato e cliente. Pochi errori costosi e trattative rigorosamente dure con tutti i partiti ti portano avanti. Se continuano così, direi che FCA si metterà in una bella posizione tra 3-4 anni, che farà gola a un paio di altri costruttori. Fin lí c'é ancora un bel po di strada. Batto i pugni. T!
    9 punti
  12. PRESS RELEASE E niente: obbiettivo della vita, possedere una Morgan. Prima o poi. Questo cosetto steampunk è qualcosa di bellissimo.
    8 punti
  13. appena letto l'articolo di sghiribizzo di autobild sulla Tipo, riassumo: auto promossa su tutto, perfino parlando delle plastiche giustifica che non sono al top, ma che per quei soldi è anche troppo, ha tutto per la sicurezza all guida, è spaziosa, è carina e protrebbe grazie al suo stile attaccare il segmento basso delle altre generaliste, .....si continua, di più economica cè dacia, ma non sono confrontabili per qualità.
    8 punti
  14. Nel 2023 inizierà un processo di beatificazione senza precedenti nella storia dell'auto
    8 punti
  15. A Maurizio Merli, ovunque sia, piace questo commento e la nuova Giulia 2.0tbi Veloce, con il pacchetto Inseguimento Romano
    8 punti
  16. Per Lancia la cosa si mette da anni già difficile. Lo dissi già circa 6 anni fa. Aparte Lancia, che secondo le mie possibilità di analisi é al momento persa, direi che il lavoro fatto in FCA é notevole. Si può dire che da quest' anno in poi ogni esigenza da parte del mercato trova per lo meno una possibile risposta nel polo FCA (mercato europeo). Seg. A: Coperto benissimo Seg. B: Coperto bene (non invecchia male, ma deve essere rinnovato) Seg. C: Arrivano un botto di novità Seg. D: AR Seg. E e Oltre: Polo Ferrari Maserati SUV: Jeep SUV Lusso Check Sportive: Ferrari e Abarth Ci sono un po di buchi, non c'é dubbio. Ma si vede una strategia generale.. Coprono i segmenti dove si guadagno soldi e poi si guarda dove chiudere buchi. T!
    8 punti
  17. Lo stile e' classico Alfa Romeo, ma di sicuro e' una vettura nello stile come Alfa GT e non come Alfa 156, con il vantaggio rispetto ad Alfa GT di avere proporzioni perfette grazie alla sua architettura da TP impossibili su una TA. Studia le berline classiche Alfa Romeo a TP, dalla 1900 alla Giulietta a Giulia ed Alfetta, c'e' un'essenzialità e purezza nello stile che ritrovi su Giulia, Maccolini ha ragione ha uno stile pulito senza tempo. Quelli che dicono che sembra una BMW secondo me non conoscono le Alfa a TP, portala accanto a serie 3, non c'entrano nulla a parte le proporzioni da TP, anzi trovi più in comune se si può dire con Jaguar oppure Mercedes, ma in ogni caso ha una sua personalità da Alfa Romeo. Detrattori ci sono sempre stati, come quelli che gridavano che Giulietta SS bertone fosse una copia in piccolo di 300 SL... Non bisogna aspettare una Coupe, aspetta la prossima, la Stelvio.. p.s. La plastica attorno su Audi non e' dura? Per non parlare poi del portabicchiere a vista su A4, una scelta da segmento inferiore, presente pure su Audi di segmento superiore...per non parlare dello schermo tipo tablet su A4... e anzi a parte la maggiore eleganza ed essenzialità dello stile Alfa, il fornitore per entrambe e' lo stesso Faurecia, ed anzi gli interni di Giulia hanno una serie di innovazioni che nel scorso salone di Francoforte hanno portato Faurecia ad esporre gli interni di Giulia come esempio delle capacita' e ricerca Faurecia e non quello di A4 che aveva soluzioni più conservative.
    7 punti
  18. ma confrontarsi va benissimo (e io penso che ne esca molto bene) ma qui si chiede che sia molto più migliore per tutte le caratteristiche di tutte le categorie di tutti i mezzi a 4 ruote presenti nel sistema solare. e ovvio che se vai a guardare fin sotto i sedili trovi qualcuno che fà meglio
    7 punti
  19. E' in equilibrio estremamente difficile (se non impossibile) da raggiungere. Se la fai un pelo più "spregiudicata" di quanto lo è adesso, perdi troppi potenziali clienti. Secondo me il mix che hanno messo su, è quello giusto per una macchina che deve concorrere con A4, Serie 3 e Classe C. IMHO, è meglio che l'arditezza venga fuori in altri prodotti più di nicchia.
    7 punti
  20. io nei primi post (ho abbandonato verso la 15° pagina mi pare, correte troppo), non ero particolarmente colpito dalle immagini postate. Niente, live è tutta un'altro storia. Quindi aspetto di vederla dal vivo per bocciare promuovere in maniera definitiva il frontale che per ora non mi fa impazzire, ma nella foto di profilo in blu, è davvero moooolto bella. Mi tenta...la 2.0 benzina da 250 potrebbe essere una candidata per il futuro, visto che da possessore di carroponte diesel in percorsi cittadini, sono veramente stufo e pentito. Peccatori, ascoltate chi è stato illuminato sulla via per Damasco (o Cassino?), comprare un diesel se non si viaggia tanto per lavoro è una ca....aaaaaaa!!!!
    7 punti
  21. per me sono indietro sulle "advanced technologies" (ma sono in buona compagnia tra i costruttori europei). leggo che vogliono ridurre il debito (che penso sia la zavorra peggiore per un'azienda come la loro). al netto di tutto hanno smesso di chiedermi soldi come contribuente (parlo di quelli diretti per tenere in piedi cadaveri, la solita prassi precedente) e per questo non smetterò mai di ringraziare SM.
    7 punti
  22. No, l'idea proprio. Ci raccontano che è nata per contrastare un'emergenza, quella degli incidenti stradali con esiti mortali causati da gente che, alla fine dei giochi, se la cava con una tiratina d'orecchi. E tutti quanti a gridare "E' giusto, vegogna, è un ecatombe, sempre più spesso la ggente ammazzano la ggente e non finiscono in galera". E anche su questo tema la pancia prevale sul cervello. Poi vai a vedere le statistiche e gli incidenti mortali sono in costante calo, quindi 'sta emergenza non esiste. E anche prima non è che il reato di omicidio colposo (che già prevedeva l'aggravante della violazione "delle norme sulla disciplina della circolazione stradale" e quella sullo stato di ebrezza e uso di sostanze stupefacenti e psicotrope) fosse punito con un buffetto sulla guancia. Il risultato quindi è che abbiamo una nuova legge nata su presupposti farlocchi (un'emergenza creata artificialmente sui e dai media) che introduce sanzioni sproporzionate e squilibri rispetto ad altre fattispecie altrettanto gravi o anche più gravi ed eccezioni ai principi generali sulla prescrizione e sul giudizio di prevalenza relativo al concorso di circostanze. Poi, come ciliegina sulla torta, per farla passare sono arrivati fino al punto di metterci la fiducia. Alla fine l'unica cosa intelligente ed equilibrata che andava fatta era modificare le norme che regolano la revoca della patente, ma, come tutte le cose intelligenti ed equilibrate, non avrebbe portato a nuovi consensi elettorali.
    7 punti
  23. Consiglio di prendersi un 4R di metà 2012 e leggersi la fantasmagorica gamma di F30 al lancio. O le discussioni su 500L che "non avrebbe MAI avuto il 1.6 jtd-m". Possibile che si debba ciclicamente ripetere sempre i stessi concetti al lancio di un nuovo modello? Io non credo di tenere l'Alzehimer, ma a furia di dover ribadire le cose mi sta venendo il dubbio.
    7 punti
  24. Allora una roba in stile fiat tipo duemilasedici molto sobria
    6 punti
  25. Ma è possibile che qualcuno che alza mezza critica sia NECESSARIAMENTE di parte e in malafede? Questa caccia e stigmatizazzione dei pareri negativi (che negativo non era, se uno prendesse la briga di leggere come si deve) mi preoccupa molto. Un caro saluto.
    6 punti
  26. 6 punti
  27. ma questa chicca ? L'avevamo notata?
    6 punti
  28. Oh, basterà comprarle 'ste benedette macchine e come magggggia (it's magic!) allargano i cordoni.... Se sarà il solito "mah, aspettiamo che esca di produzione per darle una possibilità"...la vedo grigia
    6 punti
  29. imho giulia è italianissima. Pure troppo. Semplicemnte è profilo basso. Io forse avrei preferito più coraggio, ma in un mare di auto sopra le righe, sinceramente apprezzo la macchina classica e pulta. Italiano è lambroghini spigolosa o ferrari sinuosa, così come maserati. Io non generalizzarei. Adesso come adesso, mi chiedessero quale per me è l'auto italiana a livello di design, io direi Alfieri.
    6 punti
  30. Come gli altri, al 60/70% di esterni subappaltati sottopagati con l'alta borghesia dei colletti bianchi teutonici ad ingrassare dietro le scrivanie. saluti da Stoccarda scusate OT
    6 punti
  31. un'azienda secondo me ha il diritto di fare queste scelte, si giocano il loro futuro su questo e penso lo abbiano meditato bene (lo spero sinceramente) comunque era molto meglio l'attacco fatto ai tastini della regolazione elettrica dei sedili
    6 punti
  32. Esatto! Andiamo indietro di qualche anno fa, cosa vedevamo? - Maserati con 4porte e Granturismo (di dieci anni fa) che parlavano due linguaggi stilistici differenti - Una gamma FIAT dove convivevano Punto e 500, e qualche furgonello, e non si capiva dove volessero andare a parare (ora le due sotto-gamme sono ben distinte) - Alfa con MiTo e Giulietta che erano diversissime e non si trainavano a vicenda Ora e' tutto molto, molto piu' organico. C'e' piu' compattezza, io percepisco maggiore serietà, e questa serietà arriva a me potenziale acquirente , e mi ispira fiducia.
    6 punti
  33. L'altro marchio (che ormai non ha più manco l'onore del nome ) non paga il prezzo di questo cambiamento, paga il prezzo di decenni di cattiva gestione. Il fatto che sia sparito in concomitanza alla comparsa di tutta questa bella roba è incidentale, non c'è correlazione; per cui sarebbe opportuno tenere separate le questioni
    6 punti
  34. Ma a me piace così com'è! Poi qualcuno posta una raccapricciante Giulietta col culo come espressione di personalità Alfa. Quello è sì un abominio! Per me ci sta che una berlina debba essere un attimino più posata e sobria. Per me è un'Alfa la Giulia 2016.
    5 punti
  35. Beh non c'era bisogno di voltarsi a guardare per sapere se stava passando un'alfetta 1.8 o un 518. E comunque nei polizieschi non usavano la serie 3 ancora non esisteva,ma le neue klasse 1500 o 1800 con la fantasmagorica potenza di 83 cv(!)
    5 punti
  36. Ma è possibile esprimere un opinione senza essere catalogato da una parte o dall'altra? Vi ho riportato la mia impressione dal vivo, e quello che ho potuto notare e sentire, punto.
    5 punti
  37. Non è così che si valuta l'impatto di una norma. Mi spiace, ma siamo molto lontani da quello che è previsto dalle best practice e dalla better regulation. Per farmi capire meglio, lasciatemi fare un esempio che è off topic, ma che serve a dimostrare come il legislatore agisca più sulla base dei sondaggi che di valutazioni razionali. Il prossimo 12 marzo entrerà in vigore la nuova procedura di contrasto alle dimissioni in bianco. I giornali ed i politici, quando uscì il D.Lgs. 151/2015 che l'ha introdotta, hanno cantato in coro le lodi di questa meravigliosa novità normativa che, finalmente, consentirà di sconfiggere la piaga endemica delle dimissioni in bianco che viola i diritti basilari dei lavoratori e incide in particolare sulle donne in dolce attesa. Cosa sono le dimissioni in bianco? Sono, in sostanza, un atto falso che il datore di lavoro forma nel momento in cui intende sbarazzarsi di un lavoratore scomodo. Tipicamente "il padrone", all'atto dell'assunzione, si fa sottoscrivere un foglio in bianco (o una lettera di dimissioni con data in bianco) che completerà al momento opportuno così da potersi liberare, se gli girano le palle, del lavoratore, bypassando i vincoli ed il rischio di causa tipici del licenziamento. Ora, se mi fermassi qui tutti direbbero: "legge sacrosanta, hanno fatto benissimo". Se andiamo invece a leggere le relazioni parlamentari, scopriamo che le dimensioni del fenomeno sono inesistenti, tant'è che per giustificare questa procedura si fa riferimento ad articolo allarmistici sui giornali e a report ISTAT che, se uno legge bene, non riguardano però le dimissioni in bianco. Com'è possibile che il fenomeno sia così limitato? Siamo diventati improvvisamente virtuosi? La risposta è banale: le procedure contro le dimissioni in bianco esistevano già. Per le mamme (quelle che vengono evocate dai media e dai politici come le vittime predilette dei "padroni" stronzi), queste procedure esistono addirittura da decenni. Per le altre categorie di lavoratori tali procedure esistono dal 2012 (legge Fornero). Quindi la prima conclusione che si può trarre è che la nuova meravigliosa procedura contro le dimissioni in bianco è stata fatta (e spacciata) come rimedio ad un problema già risolto. In altre parole, dal punto di vista dell'obiettivo sbandierato ai 4 venti, potevano tranquillamente non farla. Invece l'hanno fatta ed hanno incassato il plauso della ggente ed il conseguente miglioramento nei sondaggi politici. La cosa ironica però è un'altra. La nuova procedura è prevista nel D.Lgs. 151/2015 che ha come scopo dichiarato quello di razionalizzare e semplificare gli adempimenti collegati al rapporto di lavoro. Bene, rispetto alle precedenti procedure è molto più contorta e complicata, tant'è che, per potersi dimettere, la gran parte dei lavoratori si troverà costretta a ricorrere ai sindacati e ai patronati (che ci guadagneranno). Questo perché sindacati e patronati sono gli unici soggetti (non i centri per l'impiego, non le direzioni territoriali del lavoro, non i consulenti o i CAF) che, per espressa previsione legislativa, possono svolgere gli adempimenti burocratici collegati a tale procedura quando il lavoratore non vuole o non può farlo da solo. Needless to say, i sindacati erano i più grandi sponsor di questa mirabolante novità. Quindi la prossima volta che leggiamo sui giornali di una gravissima emergenza, con grida di dolore che si levano da più parti, e conseguente mobilitazione della politica, chiediamoci se non ci stiano (di nuovo) prendendo per il culo.
    5 punti
  38. Ecco hai centrato il punto, non potevi usare paragone migliore. Stategia coreana: pochi guizzi, copiare i migliori, solidità soprattutto concettuale. Con le gemelle coreane ha pagato.
    5 punti
  39. Concordo con te, io ho aspettato a scrivere qualsiasi commento perchè ho voluto vedere altre fotografie rispetto a quelle ufficiali, son curioso di vederla per strada ma al momento devo dire che per la grande attesa e per le enormi aspettative per questo modello, sono parecchio deluso, sarà che non sono alfista, ma la 156 mi piacque subito molto e non fosse stato per una questione di budget le 8C coupè e spider le avrei prese! Trovo che dentro quest'auto sia molto bella (fattore nel quale per esempio la 156 peccava) e sembra anche ben fatta, fuori mi spiace dirlo ma io non ritrovo molto di Alfa Romeo, davanti, dietro e di fianco. Non voglio sembri che critico per partito preso, la mia è solo una considerazione, ma visto che di Alfa si parla, mi sarei aspettato qualcosa di più ardito nel design, un esempio è la Mada Takeri Staremo a vedere cosa dirà il mercato, mi auguro solo che a star dietro ad Alfa FCA non faccia grandi buchi nell'acqua.
    5 punti
  40. Senti per difendere questa auto ci vorrebbe l'avvocato do O.J. Simpson e tu non lo sei... il segmento è quello dei b suv inutile girarci intorno. Cosa c'entra Alfa con questo segmento? Non è che tutto giri intorno ad alfa... Audi è un grande produttore, ma secondo me, e secondo tanti, ha sbagliato questa macchina...che ha deluso alla grande buona parte dellla stampa... a te piace? Ok. Pensi sia costruita bene? Penso pure io. Ritagliarle un segmento apposito per diire che non ha concorrenti non mi pare onesto... può essere che sia il numero 2 a portar male perché pure la a2 non fu un capolavoro.
    5 punti
  41. Scusate, vogliamo parlare dell'efficienza meccanica/aerodinamica di quest'auto? Dai primi dati dichiarati la 2.2 diesel è una bomba pur avendo solo 180cv, la 2.0 benza "base" da 200cv si preannuncia talmente veloce e gustosa da rendere superflua la scelta della iperpotente versione da 280cv, che a questo punto credo sia un vero e proprio satellite. Sta macchina sembra andar più forte di una 156 con gli stessi cavalli, sia come punta max che, soprattutto, come accelerazione, ma con 2 quintali in più.....qui si rischia veramente che la 200cv a benzina vada forte come una 156Gta o poco meno. Un plauso ai tecnici e ai progettisti a questo punto, un impressionante lavoro di affinamento.
    5 punti
  42. Son andato a far un giro sui siti di giornali di auto tedeschi. Fatichi a trovare la Giulia. Anzi su autobild.de nemmeno l'ho trovata. Su auto-motor-und-sport.de è nascosta, ma almeno c'è. Ho sorriso leggendo certi commenti di tedeschi sul sito che si lamentano delle poche foto, di scarsa qualità e poche degli interni... volevano vederla meglio. Sarà un caso? Che dite?
    4 punti
  43. la Q5, che è la più vecchia resta la più equilibrata e gradevole Il Q3 a me non piace, ma almeno ha una sua coerenza stilistica, questa invece proprio non ci siamo... A mio avviso parcheggiata vicino ad una CX3 sparisce... poi per carità ognuno i soldi li spende come vuole, ma non è vero che tutti i gusti son gusti, il gusto dell'orrido va contestato
    4 punti
  44. CLS non dà tutto quello che dà Ghibli, se vuoi spendere 70.000 euro per comprare un auto sportiva di lusso. In quel campo a CLS manca qualcosa, non viceversa. Dipende sempre da quello che si cerca e non bisogna per forza inseguire tutti i clienti e le loro esigenze perché si finisce con il costruire auto in perdita. A breve ci sarà il D-SUV in cui il cane può entrare e che può assorbire gran parte del mercato SW, altrimenti purtroppo non sei un potenziale cliente Alfa.
    4 punti
  45. A dire il vero il capo del marketing l'hanno strappato loro a Marchionne Ma dico sempre che la migliore strategia di vendita per l'Audi l'ha fatta la concorrenza, facendo auto di merda per decenni, mentre loro lavoravano sodo per accrescere il valore di un marchio che per molto tempo aveva venduto cabine telefoniche rovesciate.
    4 punti
  46. Fra tutte le stronzate che potevano fare (e ultimamente ne hanno fatte diverse), questa dell'omicidio stradale merita una menzione d'onore. ☏ Nexus 6P ☏
    4 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.