Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. alederme

    alederme

    Utente Registrato


    • Punti

      59

    • Numero contenuti pubblicati

      6355


  2. stev66

    stev66

    Moderatore (Staff)


    • Punti

      42

    • Numero contenuti pubblicati

      46960


  3. Dannatio

    Dannatio

    Utente Registrato


    • Punti

      30

    • Numero contenuti pubblicati

      8765


  4. Matteo B.

    Matteo B.

    Utente Registrato


    • Punti

      26

    • Numero contenuti pubblicati

      38953


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 03/04/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Non vorrei andare OT, ma a questo punto devo intervenire per gli eroi che lavorano in Abarth e per quelli che lavorano al MC Donald's. Rispondendo a tutti coloro che qui, e altrove, sostengono che 'sta 124 Abarth sia eccessivamente costosa vorrei rispondere come farebbe un bimbo delle elementari... PROBLEMA: 124 Abarth è cara? DATI: a) La Toyota GT86 e la Subaru BRZ sono sportive da sempre definite "economiche" dalla bocca di moltissimi appassionati. Non si possono nemmeno contare tutte le frasi di apprezzamento al lancio per aver realizzato un'auto del genere a così basso prezzo (c.ca 31.000 euro); 124 Abarth costa 40.000 euro. CONFRONTO: 1) La ToyBaru è venduta senza pinze sportive (di Questa o Quella marca), con uno scarico estremamente silenzioso, con assetto semi-SUV, senza bracciolo centrale, senza troppi fronzoli interni, insomma una sportiva "base" così che i vari proprietari possano personalizzarla; 2) Una 124 Abarth, auto diversa dalla ToyoBaru ma sempre una leggera sportiva TP, viene venduta come auto "completa" possiede di serie turbo/kit pinze/assetto/scarico/rifiniture/ecc.; RISOLVO: Portiamo una ToyoBaru alla stessa dotazione di 124 Abarth: - un assetto degno costa dai 1.000 ai 3.000 euro suXgiù. - un terminale (non cinese) parte da almeno 700 euro, più di 1.000 euro se si vuole scomodare qualche marca mediamente rinomata. - un kit pinze anteriore (anche non Brembo) almeno sui 1.000 euro. - un kit turbo/volumetrico/frullatorino/quelchevolete,parte dai 3.000 euro + installazione + omologazione (quando si può...). - bracciolo, pellami, lucine, CdB, cacchi e macchi, fate voi. RISOLUZIONE DEL PROBLEMA: 124 Abarth non costa poi tanto più della "sportiva dei poveri" per eccellenza. Ringraziando per l'attenzione, l'occasione è gradita per porgere distinti saluti Maestra. Voto: Distinto, bravo!
    10 punti
  2. Per certi versi mi sembra di rivivere l'esperienza con DUCATI. Quando nel 1993 presi la 888S la produzione era fatta di "vecchie glorie" come le 750/900SS due valvole , ovvero moto da appassionati che sul mercato erano una ristretta nicchia... e Ducati un costruttore minuscolo e quasi "artigianale"; poi con l'intuizione del Monster e il passaggio al 916...fu un escalation verso i livelli attuali, pressochè inimmaginabili solo un ventennio fa....Certo, ci son state delle moto che non hanno fatto gridare al miracolo, tipo le ST o le vecchie MTS.....ma nel complesso tutto è andato nella direzione giusta ed oggi DUCATI è certamente un player mondiale con un appeal di primo piano. La mia rimane una sensazione ma penso che Alfa Romeo sia sulla medesima strada......
    10 punti
  3. @nubironaSW Nel collettivo direi che l' innominata é tanta roba. Da Audi a RR italiana all' era dove mio patrigno guidava la 037 e S4 nei campionati europei. Ma come dissi, al di lá di quello, non c'é spazio per un questo tipo di famiglia al momento ne in FCA ne in mercato dove perfino una Vignale stenta a vendere. Poi - e ora la sparo grossa: Se ci fosse un dirigente con le palle qua##*te di acciaio bresciano in FCA come lo é zio W o SM - ci sarebbe la base per Fulvia II, tanto per dire. Ma qui siamo a livello di peoples business. E se parliamo di questo, in FCA - chi c'é e chi ha mostrato di sapere fare? e non se ne andò da qualche parte dove vincere é facile? Ecco: Tutto qui. Finche non hai la testa che capisce il mercato per un marchio, non succede niente - o meglio, succede quello che succede in SEAT e altrove (chi ha detto Peugeot??!?!). Quindi: Meglio concentrarsi un attimo, tirare su due soldi, rimettere in piedi quello che ha una chance realistica e poi vedere chi si fa avanti e dargli fiducia se la merita e qui avresti la possibilità di dimostrare le tue abilità se riesci a tirare fuori una posizione di mercato unico con un frammento di storia - AR ducet. In più non voglio dire sulla vicenda. Tornando a FCA operativo al momento: Fanno un bel lavoro, tanto di capello. Ora pero é da rifare la rete vendita e allo stesso momento alzare la qualità media di ogni servizio. Da quello direttamente al cliente - cioè concessionaria a quello indiretto - parlando da multimedia a support e tutta la questione internet. Contemporaneamente devono anche darsi da fare sui punti deboli noti: Cioè il sistema per i pezzi di ricambio e per i accessori - sopratutto nei mercati europei - calcolando per bene tutto, da prezzi a scorte. Devono, se la vedo bene, anche vedere come sono messi con i contratti per gli importatori. E tutto mentre sfornano modelli nuovi, tecnologie nuove e - strada gia intrapresa - continuo sviluppo e aggiornamento qualitativo sulla produzione (per non dire KaiZen). E, cosa che é ancora assai giovane, sviluppare e far crescere l'interazione col mercato / cliente. Anche parlando di Jeep: Qui siamo sulla via giusta, come lo siamo per la 500 (non escludendo la 500L) e per le varianti economiche. Come dissi circa 3 anni fa, FIAT ha la possibilità di posizionarsi un filo sopra Dacia e uno sotto SKODA. E per 500 mettersi accanto a MINI. E Jeep ha delle possibilità enormi. Secondo me un marchio come Jeep se la gioca alla pari con la Triade e Inghilterra (parlando di SUV) - se ora in FCA alzano di un, due gradini la rete di vendita e aggiungono due modelli sensati, sono dolori. Parlando delle tedesche-coreano: Non é il segmento FIAT. Sono macchine valide e sono anche sensate, ma - e qui il mio punto - non hanno il heritage di FIAT. Mentre Fiat ha sempre la possibilità di rifare modelli strepitosi del passato (chi ha detto che non ci sono delle leggendaria FIAT del passato disegnate da Pinin o da altri Dei del Design italiano?) in chiave moderna, H&K devono fare la loro strada ancora per almeno 30 anni. E qui il potenziale dei marchi differisce come il sole e l'acqua. FIAT ha intrapreso una via, che ha tutto il potenziale ancora davanti: Da topolino a una 850 Milano (elettrica?!) in poi. E con Abarth affianco - chi vuole sfidare? R GmbH? Bocanegra? RS Ford? Dal punto du vista mio: Ben tornata - Italia e ora, per favore, cresci in un modo decente e non fatti in#ulare un'altra volta da incapaci. Grazie, SM e staff. T!
    10 punti
  4. So PER CERTO che stanno disegnando e definendo lo stile di un Coupè (Giulia?), ammiraglia, due Suv (uno presumo sia Stelvio ormai finito), Spider
    9 punti
  5. via facebook mi ricordo la critica di A.D. (la rivista Architectural Digest, tralasciando il fatto degli architetti che si mettono a criticare auto ) che bocciarono lo stile della 8c perché non c'era posto all'anteriore per la targa
    8 punti
  6. Io sono uno dei fortunati ad essere rientrato nel programma Anniversary. Dice che me la consegneranno a Giugno...
    8 punti
  7. Quindi si vende tutto a VW/Audi...................................
    7 punti
  8. Io è dal giorno 0 che dico che la guardo e vedo Alfetta. Non capisco come non si possa vedere Alfetta nella Giulia. Che poi BMW abbia proseguito per decenni sugli stessi stilemi mentre Alfa ha sperimentato altro, sono d'accordo. Ma dal vivo l'impressione è decisamente diversa.
    7 punti
  9. Ciao a tutti. Riprendo un poco le discussioni di ieri riferite ai SUV tamarri, tanto continuare a parlare di Stelvio si, Stelvio no, Stelvio quando, per ora mi sembra prematuro (ancorché interessante e coinvolgente).. Da qualche mese ho preso un Jeep Grand Cherokee. Beh, non ho mai avuto una macchina così "comodosa". Spazio a spiovere, confortevolezza di guida inarrivabile con una berlina o una sw normale (nel senso che te ne fotti dell'asfalto italiano..) e, soprattutto per me, un distacco sublime da pulsioni sanguigne di guida. In altre parole, ti metti in autostrada a 120/130 kmh e non ti muovi più, proprio non te ne viene voglia. Gli altri ti passano distanti, rarissimo che ti sfanalino, ancor meno che ti vengano ad annusare le terga. Sedili poltrona style, posizione da sigaro e bicchiere di cognac in mano. Provengo da una macchina "cattiva", dentro la quale diventavo cattivo pure io e l'ho cambiata proprio perché una sera mi sono accorto che la cattiveria stava prendendo il sopravvento. Quindi perché parlar male dei SUV? Se usati non come stupido simbolo di qualcosa che non sei e magari neppure hai, ma per quello per cui devono essere sfruttati, mi sembrano una scelta assolutamente felice. Love and kisses Paolo
    7 punti
  10. CAZZO, POTEVI PASSARE LO STRACCIO PRIMA DI FOTOGRAFARE!!!!11!!1!!
    7 punti
  11. Wrc in white Wrc in grey
    6 punti
  12. Oggi anche Vettel ha provato Halo... Comunque nessuno mi leva dalla testa che:
    6 punti
  13. La giulietta aveva la quinta di riposo. La 75 di potenza infatti lo stesso motore sulla 75 era dato per 190 Ah e non è vero che le alfa non hanno mai brillato per top speed. Le rivali di pari cilindrata erano dietro. Senza scomodare la giulia che nel 62 col 1600 non aveva rivali nemmeno coi 2000 crucchi/ammerigani Scusate l'ot
    6 punti
  14. io comunque ricordo una frase di qualche anno fa,dove l'allora amministratore delegato credo ,disse "quando disegnamo una nuova BMW, pensiamo ad un Alfa". ☏ SM-G920F ☏
    6 punti
  15. Dopo, prosciutti, cappelliere, plastiche in basso e comandi sedili elettrici anche i fendinebbia raggiungono l'hall of fame dei problemi alfa
    5 punti
  16. c'era da dare il giusto spazio al prodotto italiano, che era notevole in quantità, qualità e presenza su segmenti diversi, non è stato fatto, male! Le foto migliori di Levante e Tipo le ho viste su AutoBild, c'è poco da dire, anzi c'è da ringraziare queste testate che hanno dato lo spazio DOVUTO a dei prodotti importanti. Maserati ha un fascino incredibile, riconosciuto ovunque, negli USA è un marchio pazzesco come immagine, non dire nemmeno due parole su RAI è una vergogna, ma non perchè si parli di Italia, proprio per un deficit informativo...se avessero bypassato Audi avrei detto lo stesso, ma tant'è che non succede mai a loro.
    5 punti
  17. Posso essere d'accordo, ma la versione benzina 350 cv il l'avrei basata su un V6 ( magari quello Maserati rivisto )
    5 punti
  18. Ma anche se fosse eccessiva dov'è il problema? È una abarth, deve essere eccessiva, suvvia questa è gente che negli anni 60 girava con le 600 con i cofani aperti. Altro che paninari e tamarri delle giostre... D1L0
    5 punti
  19. Mio padre mi propose di sostituire la barchetta per una Z4, ho rinunciato... la Z4 è un'auto stupenda a mio avviso ma, pur non volendo vendere la barchetta, questa 124 è un'auto che, come non mi succedeva da tempo, mi stuzzica veramente molto. secondo me per una Abarth con le modifiche che prevede rispetto la versione Fiat e con il carattere che ha no. Secondo me non sono neanche tanto gli scarichi quanto le fasce nere che fanno più tamarro stile, di fatto sono un bellissimo richiamo ad un modello storico quindi io non le trovo così eccessive, trovo non sia eccessiva neanche nella livrea "rally" con cerchi bianchi.
    5 punti
  20. Leggo che qualcuno non riesce a trovare stilemi Alfa nel frontale (fari) o nel posteriore. Certo, passando per MiTo e Giulietta, è difficile trovare una continuità (parlo del linguaggio stilistico comune, o familiy feeling, non di segmento). Ebbene, ho pensato di fare un piccolo gioco: immaginiamo un universo parallelo, in cui 8C e Brera restano modelli a sé stanti, in cui Giulietta non ha mai visto la luce, e in cui 159 è una 156 pompata e senza il muso di Brera. Nel 2016 presentano la nuova Giulia e la 147 restyling (al posto della Giulietta del ns. universo). Ecco la continuità stilistica. Agevolo due immagini artigianali (scusate ma nell'universo parallelo non sono bravi con Photoshop ). Tornando al nostro universo, è come se i designer avessero disegnato Giulia proseguendo sulla linea di uno stile nato con Alfetta e proseguito con i modelli successivi, anche se con proporzioni diverse date dalla "trazione dalla parte sbagliata", ma cancellando, con un (felice imho) colpo di spugna, il tratto compreso tra MiTo e Giulietta da questa alternativa linea temporale.
    5 punti
  21. non ce ne è bisogno Le riviste tedesche hanno sempre lodato le auto di nicchia straniere ( 124 e Levante ) perché anche nel caso migliore non faranno mai grandi numeri e comunque non rubano quote significative al prodotto indigeno ( che a volte non esiste nemmeno ) Ma aspetta la prova dei concorrenti del "pane e burro" locale , cioè soprattutto seg D Sedan e Seg C hatchback....
    5 punti
  22. mah temo che gli Autopareristi sottovalutino alquanto il potere mediatico di Audi. Quando ogni 3X2 su ogni rivista giornale televisione appare un articolo, commento, giudizio, che magnifica la avanguardia tecnologica, la maniacale (parola sempre presente) attenzione ai dettagli e finitura, la percentuale di guasti pari a quella di aprire l'elenco telefonico a caso puntare il dito e beccare il cell di Belen , beh dopo tutto questo ben di Dio anche una Trabant ristilizzata con 4 anelli davanti diventerebbe un ambito ed agognato oggetto del desiderio. Per cui rassegnamoci e riposiamo tranquilli tanto le 300 rate di debito non le facciamo noi.
    5 punti
  23. oggi uscita dalla linea la prima completa ; festina con foto di chi ci ha lavorato,galante ed inno nazionale vabbè ci stiamo molto americanizzando
    4 punti
  24. Io spero che i prezzi siano appena sotto o uguali alla concorrenza BAM (Bmw-Audi-Mercedes) ma che in Alfa siano talmente furbi da dare qualcosa come 5 anni o 100-150 mila km di garanzia compresa nel prezzo, a dimostrazione che credono nel prodotto. Considerato che le case tedesche non vanno oltre i miseri due anni di legge se non con costose estensioni a pagamento (che non sempre coprono tutta la vettura), quello si che sarebbe uno schiaffo. Oltre a tenere alto il valore futuro dell'usato.
    4 punti
  25. purtroppo hanno cambiato idea al ultimo minuto... fino a gennaio avevano pianificato stelvio per ginevra... forse dopo tutte le critiche per la lunga attesa di giulia dopo la presentazione l'anno scorso hanno cambiato il piano. comunque marcolin ed altri capi ar mi hanno personalmente confermato che la stelvio é pronta...
    4 punti
  26. Il punto è che quando fai un'auto con un prezzo accessibile, poi deve restare accessibile anche come ricambistica: mediamente un retrovisore completo con freccia integrata viene almeno 200 €
    4 punti
  27. Rileggendo la cartella stampa notavo che 124 ha la vernice metallizata di serie fari a Led di serie e interni in alcantara. Prezzo alto si ma non siamo dalle parti del furto. I contenuti ci sono e anche le sciocchezzuole su cui FCA ha sempre peccato (i fari LED!!! Figatona astrale, quanto costano nei listini altrui??). Proviamo a rifoderare una Miata in Alcantara, metterci un omologo del Record Ponza, vernice metallizzata.. E i fari led (o li ha già?)
    4 punti
  28. E poi ci metto l'impianto a gas, come Heritage comanda
    4 punti
  29. 4 punti
  30. sulla 4C però... e sulla 6C diciamo che sulle berline sarebbe difficile piazzarlo, Quadrifoglio a parte
    4 punti
  31. Meccanicamente questa Q2 ( e le altre che te citi ) è come 500x , Renegade, HRV e CX-5 Tutte vetture oneste e valide, Q2 compresa. Che poi la Triade ti faccia pagare la tessera del club d'ingresso ok . Solo che il club Audi mi sembra particolarmente caro
    4 punti
  32. visto che s'è capito che gli "insider" sono tra noi e ascoltano le nostre preghiere, anch'io voglio scrivere una letterina a babbo natale: "voglio dei cerchi come questi rivisti in chiave moderna, devono essere dorati perchè devono spaccare sotto la carrozzeria nera della mia Giulia. cosi quando passo davanti al bar del corso nel quartiere tutti gli zarri col golf annafta arrossiranno!"
    4 punti
  33. Diciamo che certe affermazioni come quelle citate non si possono sentire per nessuna auto. Tanto meno per un'onestissima rialzetta suvvata. Che però è venduta al prezzo del marchio e non del bene.
    4 punti
  34. Esistono cose che vanno al di là del giusto/sbagliato. Audi è un marchio "fico" che piace ( per suoi meriti, per ciò che ha realizzato, per come si è saputo vendere/posizionare sul mercato, etc..etc..) che ha prodotto e continua a produrre oggetti desiderabili, per lo meno in massima parte. Poi esiste un effetto "mainstream" per cui alla fine puoi produrre delle cagate come questa Q2....( che è brutta oltre il lecito, IMHO ) , ma che per motivi di "appartenenza", glamour o quel che si vuole....finirà per incontrare una fetta di mercato indipendentemente dalle sue qualità o meno...semplicemente perchè ha un marchio sul cofano che per molta gente fa "status" indipendentemente dal resto. non c'è nulla di sbagliato, intendiamoci, ma quel minimo di riserva intellettuale nel poter definire bonariamente "un pecorone" chi si farà ammaliare da questa Q2, mi spiace ma lo rivendico è più forte di me....
    4 punti
  35. la Abarth è molto specializzata. anche i dettagli di stile (che qui dentro amano tutti) possono non piacere. i 4 scarichi hanno la loro bella dose di tamarraggine. han fatto bene a farla così, ma ripeto....da prendere (se uno la può tenere indefinitamente) perché non ne faranno tante.
    4 punti
  36. Altra cosa interessante, è che il funzionamento sequenziale dei 2 turbocompressori classici, viene controllato tramite l'albero a camme che permette di aprire una o entrambe le valvole di scarico per ogni cilindro.
    4 punti
  37. Scusa Dendi, mi pare che non conossi il tedesco, quello quando è sotto pressione...attacca
    4 punti
  38. 4 punti
  39. Giusto per farvi vedere cosa c'è sotto al bagagliaio (non rivestito in alto), differenziale, un po' di sospensioni posteriori... A quanto pare questa volta non sono servite le fasce per abbassare l'assetto La pedaliera delle versioni automatiche, senza richiamo allo scudetto Alfa Romeo:
    3 punti
  40. se vai sul sito Abarth c'è la promozione al lancio, prezzo lancio 36 invece di 40 insomma se vuoi ti hanno già accontentato
    3 punti
  41. Tutti i marchi quando lanciano una nuova vettura partono con una gamma ristretta di motorizzazioni e opzioni nella prima fase produttiva, vai in dietro al lancio di serie 3 F30 per esempio, oppure se preferisci un esempio molto recente prendi quello di GLC. Il 3.0V6 diesel non e' previsto su Giulia, ma ci sara' su vetture più pesanti come la Stelvio, l'ammiraglia e la SUV full-size, per scelta, oggi solo BMW e Audi offrono un 6 cilindri diesel su una berlina di seg.D, Mercedes non offre più un 6 cilindri diesel su classe C e nemmeno Jaguar su XE. In quel segmento di prezzo/potenza verra' posizionata più tardi la versione ibrida di Giulia. La tradizione del marchio Alfa Romeo, e' quella di motori con minore cilindrata della concorrenza ed alta potenza specifica, oggi viviamo inoltre in un era di downsizing, Volvo ha fatto un intera gamma benzina/benzina-hybrid su base di un 2.0 4 cilindri perfino su una pesante full-size SUV come XC90 e vende oltre la più rosea aspettativa sia in Nord America sia in Europa. Per colmare il gap tra le Giulia normali(quelle fino a 280cv) e la Quadrifoglio, e' prevista la variante Veloce 2.0l da almeno 350cv(quella data in passato per 330), su vetture di segmento superiore come l'ammiraglia e la SUV full-size ci sara' al suo posto una versione depotenziata del nuovo 2.9V6 da almeno 400cv.
    3 punti
  42. OT dell'OT Lessi anch'io quella cosa e mi disturbò. A maggior ragione mi disturba che ti abbia disturbato tanto. Ma ho l'impressione che chi l'ha scritta non abbia ancora un suo reddito personale, primo termometro Imho per imparare a dare iul giusto valore alle cose, il peso giusto alle parole. Anzi, forse a 19 anni, con un'auto nuova in mano pagata dai miei genitori, avrei espresso lo stesso concetto, sbagliando. E oggi sono un pezzente squattrinato che gira con un'auto di 8 anni, purtuttavia comprata e mantenuta da solo.
    3 punti
  43. Comunque se ci pensi l'MX5 2.0 sport, col kit brembo ti viene 33k euro... e viene decisamente sverniciata da questa. Non puoi nemmeno dire che ha piu' allungo perche' il 2.0 di ND muore a 6500 rpm... Piu' che altro a 40k euro e' un targhet da crisi di mezza eta'
    3 punti
  44. Perchè Alfetta AVEVA carattere e personalità. Che spesso oggi confondiamo con l'appariscenza, e andiamo in giro coi braghettoni di McHammer. La personalità dell'alfetta però usciva tutta appena giravi la chiave di accensione. Era la versione 4 ruote del bassista badassico (cit.) O quelle fanciulle che non esagerano con vestiti e trucchi ma una volta abbordate poi necessiti di flebo di zabaione per riprenderti.
    3 punti
  45. Ma è possibile che qualcuno che alza mezza critica sia NECESSARIAMENTE di parte e in malafede? Questa caccia e stigmatizazzione dei pareri negativi (che negativo non era, se uno prendesse la briga di leggere come si deve) mi preoccupa molto. Un caro saluto.
    3 punti
  46. un smartphone aveva il cover rosso con il stemma ferrari... gli ho chiesto se era contento della giulia lui (maglione) mi ha detto: si, sono veramente sodisfatto. mi ha domandato se mi piace ed io gli ho fatto i miei complimenti.i ha detto di comprarla ed io gli ho detto che aspetto stelvio.... ha finito la nostra breve conversazione con: presto!
    3 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.