Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/25/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Che poi sul calcinculo vorrei dire qualcosa anche io. Ho guidato la Giulia 150cv con i suoi bei 380Nm di coppia. Ho avuto una 147 JTDm 120cv che di coppia arrivava a 280. Il calcinculo della 147 era più marcato di quello della Giulia. Complice probabilmente la diversa rapportatura del cambio. Attualmente ho una bravetta multiair da 170cv che di coppia massima arriva a 250, quindi molto vicino a quello della 147. E si guida bene. Il calcinculo tipico del diesel ovviamente non c'è, ma francamente non ne sento la mancanza. E' proprio un diverso modo di guida. edit: questi come base di gamma per il benzina propongono un motore con prestazioni equiparabili (e per alcuni parametri superiori) al 1750 montato sulla Giulietta QV e se ne parla come se fosse un 1.4 fire.10 punti
-
Bello questo topic,occasione per vedere foto molto interessanti, ma forse un po’ troppo ampio nella definizione di "interni più belli". Difficilmente una Ferrari, Aston Martin, RR, BMW di fascia medio alta, etc... avranno interni men che affascinanti. Forse il fascino di certi interni sta più nell’originalità con la quale vengono interpretati efficacemente i soliti elementi dell’abitacolo, e penso che la prima foto del topic, la CX sia perfetta. Dal canto mio, come “interno più bello”, sceglierei un interno di una vettura media che bello non è, ma è sicuramente originale, coerente con l’immagine dell’esterno, simpatico, mette di buon umore e (parlando dell’abitatolo nel suo complesso) estremamente vivibile e luminoso: Quello che mi piacerebbe è uno spinoff di questo topic che tratti gli interni più strani ed eccentrici, esperimenti magari anche falliti di creare qualcosa di nuovo. Ho già in mente il primo esempio (oltre alla foto qui sopra)9 punti
-
9 punti
-
questa l'ho rubata a pixhell nell'altro thread..non e' d'annata ma si presenta bene. Molto bene.8 punti
-
Alfa Rome spider 2000 e non da meno la mitica 75.. interni Recaro da sbavo ma anche il resto del cockpit era futuristico, squadrato ed insolito.. tutti ricorderanno gli alzacristalli elettrici sulla plafoniera ed il freno a mano a maniglia7 punti
-
7 punti
-
Curiosità che forse pochi sanno, Fulvia Coupè Concept era realizzato interamente su base barchetta, gli interni ben dissimulano ma certi elementi lasciano spazi a pochi dubbi... concept che ho sempre adorato ed ancora oggi bello ed attuale6 punti
-
quella è na giornata di grande visibilità in Cina... poi noi dobbiamo mettere il filtro del filtro del filtro che a momenti per uscire da un parcheggio servono 220cv e 500Nm di coppia, mannaggia quel porco6 punti
-
vuoi la mia?? Interni spaziali per l'epoca e tutt'ora assurdi,,Maserati Boomerang tra gli interni di auto messe in produzione, sono di parte, ma quelli dell'e36 sono totali6 punti
-
assolutamente no! l'unica pecca di quella macchina erano appunto gli interni...6 punti
-
6 punti
-
In Germania sold out la produzione 2016 destinata, liste di attesa di 6 mesi, e richiesta di dirottare stock da altri paesi6 punti
-
6 punti
-
Primo round! :D Mercedes 280se Alfa Romeo tipo 33 stradale (entrambe le versioni) Alfa Romeo Diva (li avessero piazzati pari pari su 4c...mamma mia!) Alfa Romeo Duettottanta Lancia Fulvia Coupé HF Lancia Fulvia coupe concept5 punti
-
5 punti
-
Sarà che sono di parte... ma li ho sempre trovati perfetti con il quadro strumenti motociclistico, la carrozzeria che si fondeva con gli interni, pannelli porta semplici ma dal design fuori dal comune, tunnel alto, consolle rivolta verso il pilota, cambio corto..5 punti
-
5 punti
-
Gli interni della CX prima serie erano veramente minimalisti, secondo alcuni perfino un po' troppo austeri per un'ammiraglia. Pero' che stile affascinante! Si dice "Thema 8.32" ...interni poi estesi alla Turbo LX del '91 e a tutte le versioni LX della 3a serie. Bellissimi, comunque. Con il dovuto rispetto per la Flaminia e la Jaguar, devo concordare circa la sontuosità, oserei dire, della plancia dell'R25 (questa, a giudicare dal volante e dagli interni in pelle e radica, sembrerebbe una Baccara, dunque una 2a serie). La console dell'impianto hifi con equalizzatore grafico, poi, è una chicca più unica che rara per quei tempi5 punti
-
5 punti
-
anche per me la bocchetta d'aria sulla portiera ha parecchio fascino A tal proposito cito gli interni dell'espace... che sulla poriera non aveva le bocchette ma i comandi.. separati ... e comunque degli interni bellissimi, techno quanto minimal e di conseguenza.. Avantime4 punti
-
4 punti
-
So che sono OT, ma sono giorni che leggo questa assurda discussione e non posso fare a meno di dire che fra ignoranza, presunzione e pressapochismo, è la fiera di tutto cio che la passione automobilistica NON è. Solidarietà a chi cerca invano di tirarla dalla parte del buon senso e della ragione.4 punti
-
C'è il topic sui lati A, quello sui lati B, ma quello sugli interni? Ovvero lo stile che si ha sotto gli occhi vivendo l'auto? Inizio io, con uno degli interni più belli che conosca, anche se lo preferisco in blu:3 punti
-
3 punti
-
Ferrari 365 gtc/4. Solito concentrato di sportività essenziale. Il plancione così inclinato e tutto in alluminio ha ancora il suo bel fascino. Ferrari 512 Testarossa (1994) (ma che belli erano i nomi Ferrari di una volta però...) Bmw Z8. Jaguar Xk8 (restlying) Jaguar XF (1a serie) (ricordiamo il salto stilistico epocale di Jag in quel periodo e quanto risultavano futuristici rispetto alla concorrenza: con bocchette, schermo infotainment e cambio(rotativo) che si animavano di vita solo all'accensione)3 punti
-
3 punti
-
Sarà un caso ma stavo proprio per postare Mercedes.. questi secondo me sono avanti anni luce3 punti
-
...e, comunque, 'Rikkionen' è driver of the day in Ungheria... http://www.formulapassion.it/2016/07/f1-raikkonen-driver-of-the-day-dellungheria/3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Il punto non è che Verstappen non può fare la curva o una traiettoria come gli pare(o meglio lo è se hai uno che ti stà per passare e tu fai zigzag), probabilomente ha come scusa del secondo cambio di traiettoria il fatto di fare la curva(motivo per il quale non l'hanno penalizato probabilmente, erroneamente imho)per chiudere Raikkonen per la seconda volta(cosa non consentita da regolamento), il punto che a mio parere il cambio di traiettoria lo ha fatto troppo presto per giustificare il fatto che ''doveva fare la curva'', anche perchè come giustamente hai detto quella di portarsi così tanto all'interno non era la traiettoria ideale, quindi ripeto, lo ha fatto per chiudere per la seconda volta Raikkonen... Imho così si è creato un precedente, ora Verstappen e tutti gli altri(compresi quelli con auto nettamente più lente) in prossimità di una curva si sentiranno in diritto di zigzagare con la scusa della curva in barba al regolamento e ai sorpassi....a stò punto eliminassero completamente la regola, il DRS che tanto così non serve a nulla o quasi e addio sorpassi.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Perdonate, ma solo a me avere un 2.0 TURBOBBBENZINA 200cv di alto livello allo stesso prezzo di un 'banale' (seppur validissimo) 2.2 TD 150cv, sembra già un regalo abbastanza grande? Che poi, se uscisse fuori la possibilità di poterlo gasare tranquillamente..3 punti
-
2 punti
-
Aiutatemi, la Tipo è quella a sinistra giusto? Sono praticamente uguali!!2 punti
-
ma si, era solo una battuta per continuare il discorso Kimi vs Max il premio alla fine non è significativo di per se, la prima gara sarebbe andato ad Harianto, ma solo perchè in Indonesia hanno preso tutti il telefono e lo hanno votato più volte (poi dato a Grosejan il secondo classificato) nella seconda gara a mio avviso doveva andare a Vandoorne, ed invece lo ha ripreso Romain forse più per l'onda della gara precedente poi sembra portare un po sfiga, Grosejan dopo aver preso il premio non ha concluso più nulla, così come Magnussen, per non parlare di Kvyat, appiedato il GP dopo fossi in Kimi mi preoccuperei2 punti
-
Aggiungo un'altra auto con degli interni stra-moderni per l'epoca e tutt'ora affascinanti per me..la bocchetta d'aria sulla portiera Bmw serie 82 punti
-
ma è solo per mercati emergenti? o arriva anche in quelli che tendono ad immergersi tipo l'italia?2 punti
-
non dimentichiamo che il 1.8 arriva al massimo a 240 CV , il nuovo 2.0 ( ovviamente perché è nuovo ) oggi è già a 280 CV e domani arriverà a 350 Cv. Uno va bene, l'altro va meglio si cade comunque in piedi .2 punti
-
E no, la penalizzazione è in primis per la violazione del regolamento, la ''sicurezza'' o la manovra pericolosa è una conseguenza. Comunque stà volta ''è andata bene''(per Verstappen più che altro), se Raikkonen si infilava lo stesso(e se era un filo più vicino o meno lucido non avrebbe avuto altra scelta), si toccavano o finiva con una ruota sull'erba in frenata si sarebbero catafattuti entrambi(tipo Rosberg ed Hamilton in Spagna), questo perchè l'olandese deve sempre guidare aggressivo e al limite del regolamento, e non è la prima volta(a me piace e per la sua età è un fenomeno, e l'ho apprezzato nelle scorse gare, ma stavolta andava cazziato imho), se poi vogliamo aspettare il botto grosso o che gli vada addosso direttamente per penalizzarlo..... No Gimmo, era si in prossimità della curva ma il secondo cambio di traiettoria verso sinistra non l'ha fatto perchè doveva impostare la curva(era troppo avanti), lo ha semplicemente chiuso(per la seconda volta). Da questa immagine a contatto già avvenuto, si capisce che la manovra è avvenuta un pò di metri prima della curva e della traiettoria da impostare e da qui si nota anche che arrivati alla curva lo spazio per due macchine all'interno non ce n'era2 punti
-
2 punti
-
Io nelle gare precedenti sono stato abbastanza critico su Raikkonen, ma stà volta gli và dato atto che ha tirato al massimo dall'inizio alla fine sbagliando poco e facendo una grandissima gara. Vettel non è andato male e tutto sommato ha fatto una buona gara, ma in alcuni momenti l'ho visto un pò opaco. Raikkonen(che si aveva gomme più morbide e fresche ed era più veloce) si è fatto sotto a Verstappen al giro 54 e il primo tentativo di attacco alla curva 2 dove è avvenuto il contatto lo ha fatto 2-3 giri dopo, stà volta, aiutato anche dal fatto che fosse nettamente più veloce per carità, non ha ''cincischiato'' come a Barcellona o Austria dove un attacco non l'ha nemmeno accennato. Successivamente con l'auto danneggiata, con le gomme che calavano e comunque la difficoltà di sorpassare in questo circuito, ha potuto fare poco. Poi oh, magari uno più smaliziato l'avrebbe comunque passato in 15 giri o avrebbero potuto anche azzopparsi, ma siamo nel campo delle ipotesi e con i se e con i ma non si và da nessuna parte, per me sta volta ha fatto un ottima gara. Alonso o meglio la Mclaren, con tutto il rispetto per la macchina che stà facendo passi in avanti, non era a livello della Redbull, ci stà che l'abbia passato più facilmente appena rientrato in pista con gomme nuove. Verstappen per me andava pennalizzato checchè ne dicano alcuni o i commissari(che hanno gà dimostrato di lasciare ampiamente a desiderare nei loro giudizi imho), non importa se si è spostato di un cm o di un metro nel secondo cambio di traiettoria, non avrebbe dovuto farlo e basta, qui non è furbizia è scorrettezza visto che il pilota dietro da regolamento non si aspetta un secondo cambio di traiettoria seppur accennato e di poca entità....anzi è stato svelto Raikkonen a cogliere il movimento e a scartare a sinistra di colpo altrimenti avrebbero potuto fare una brutta fine entrambi visto che lo spazio era poco e non sappiamo se avrebbe continuato a chiuderlo....Io nelle scorse gare sono stato tra virgolette un suo sostenitore ma già il regazzo guida non proprio pulitissimo, la prossima volta si sentirà libero di rifarlo o di guidare ancora più aggressivo e a limite del regolamento e magari non finirà bene.2 punti
-
Stiamo facendo i conti senza oste Se consideri che si tratta di un motore nuovo, in alluminio, con il multiair di ultima generazione (non è lo stesso modulo di 1.4) e con iniezione diretta - cosa non facile da integrare visto il sofisticato sistema di distribuzione - e che al momento non farà grandi numeri, visto che viene usato solo da Giulia e che attualmente in EU non è il protagonista.2 punti
-
No spetta, qui c'è una scelta precisa del costruttore che ha voluto prezzarla come i Diesel. Che io sappia, tutti gli altri prezzano il Diesel più del Benza. E non lo fanno perché vogliono vendere il Benza, ma semplicemente perché produrre l'auto Diesel costa di più. Se poi un marchio decide di alzare i suoi margini, sovraprezzando il Benza, affari suoi... non è mica colpa del consumatore2 punti
-
MAREMMA MAIALA SONO DIVENTATO STORICO ????? vado subito a chiedere l'esenzione dal bollo allora2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00