Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. pixhell

    pixhell

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      3715


  2. iDrive

    iDrive

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      8705


  3. Aymaro

    Aymaro

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      21692


  4. Vadocomeundiavolo

    Vadocomeundiavolo

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      3499


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/16/21 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Ci dai un taglio per favore invece di rilanciare ? Grazie...
    6 punti
  2. 5 punti
  3. Comunque leggendo questo post, rimango sempre più convinto che Binotto sia stato una manna dal cielo come team principal della Ferrari. Condivido pienamente la sua scelta di sbattere fuori a calci in culo tutti gli infingardi uomini di Arrivabene, gente che negli ultimi due anni aveva prodotto risultati semplicemente imbarazzanti ed umilianti a livello politico e sportivo. Nonostante qualche difficoltà iniziale, Binotto e i suoi uomini stanno dimostrando il loro valore sul campo, i risultati sono indubbiamente dalla loro parte e stanno contribuendo in maniera decisiva e significativa a prolungare la striscia di astinenza di vittorie del mondiale. Sono comunque fiducioso che nel 2028, a distanza di 21 anni dal trionfo di Raikkonen (cosi come Schumi nel 2000 da Scheckter nel 1979) Binotto grazie al pluri-campione del mondo Verstappen, al geniale progettista Newey e con il supporto dell'amministratore delegato Toto Wolff, riuscirà a portare nuovamente il mondiale a Maranello, dopo una lotta sul filo del rasoio contro la Mclaren-Kia di Russel e la Williams-Geely di Norris, mentre Leclerc, emigrato in america, vincerà il mondiale indy con una Dallara-Mahindra
    5 punti
  4. Non mi voglio tirar dentro a questa disputa, però non capisco perché per Fca è vietato parlare di americhe ( il mercato dove ha puntato). Psa a quanto pare ha puntato sull’europa ed è praticamente scomparsa in cina . Fca ha puntato su america, ma non è scomparsa in Europa. Se di psa si vogliono chiudere gli occhi in merito al fallimento totale di Cina e ds e si vuole solo parlare dell’Europa… credo che si dovrebbe fare la stessa cosa per Fca con le Americhe . Psa si è venduta bene alla gente, spacciandosi per essere tra i top in tecnologia ( eppure le suo quote spesa di ricerca e sviluppo direbbero il contrario), ma i grossi margini li fanno con grossi risparmi ed economie di scala.
    5 punti
  5. Speriamo sull’elettrico. Lancia potrebbe essere una bella sorpresa « elettrica ». E speriamo che riprenderanno uno style anni 60-80, cioè classico e non barocco come le ultime Lancia dalla Lybra in poi che e stato un vero fallimento.
    4 punti
  6. Eh, magari ! A costo di sembrare fastidiosamente modeste, ripeto trattarsi solo di fortuna. Ma vediamo quanto ho raccattato con la "macchina del tempo". Adatta al caldo degli ultimi giorni questa Y10 Igloo del 1993. La prima intrusione di mio zio avviene con questa Citroen XM 2.0i del 1992, in buona compagnia. La seconda e ultima con una 127 2p del 1973. Una Tipo 5p del 1988, con la particolarità di essere stata immatricolata lo stesso giorno di un esemplare che abita vicino casa mia. Una rara Espace del 1985, in allestimento 2000 TSE. Classico SJ413, del 1990. Un Land Cruiser, di cui non ho nessun dato. Si termina con un Maggiolone Cabriolet del 1975.
    4 punti
  7. Molto bella la livera Gulf della McLaren per Monaco...strano che nel video di presentazione non ci sia anche Ricciardo però
    3 punti
  8. 3 punti
  9. a Vettel non è stato neanche proposto il rinnovo come svelato dopo, altro che non ha voluto ridursi lo stipendio, non faceva parte dell'idea che Binotto aveva per la Ferrari, ed anche secondo me hanno fatto bene a non rinnovargli il contratto (concordo meno sul trattamento riservatogli, è sempre stato un uomo Ferrari, non meritava di essere trattato peggio di un altro pilota che invece chiamava in diretta mondiale scemi i suoi meccanici). Quello che non mi piace è il racconto di parte che si fà, come se le colpe siano tutte del tedesco, sminchiare totalmente il concetto aerodinamico della macchina con la sf90 è colpa di Vettel? Farsi beccare con le mani nella marmellata o meglio nel flussometro è colpa di tedesco? Dici che sia stata la migliore decisone presa quella di "cacciare" Vettel, potrei anche concordare, ma forse perché non ne hanno presa una di direzione giusta? Facile così...Esempio: Sono anni che aspettiamo i famosi rinforzi, mentre RB che è diventata motorista da pochi mesi ha già strappato 7-8 tecnici alla mercedes...
    3 punti
  10. Io nel frattempo sono passato dal pensiero all’azione. Ho fermato una Elefantino Rosso e nel giro di due settimane dovrei portarmela a casa. Faccio pubblica ammenda: sono fra i pochi che preferiscono il restyling alla prima serie, anche se si annacquano alcune finezze stilistiche espressamente volute da Fumia. Cercavo una prima serie essenzialmente per il fire 86 cv, ma erano tutte così logore e/o pasticciate e/o lontane da casa che mi ero rassegnato. Ogni tanto salta fuori l’esemplare perfetto, a prezzo irrisorio, ma l’inserzione dura non più di mezza giornata. Questa qui invece mi è stata segnalata da un amico che l’ha ispezionata personalmente. È un esemplare genuino, ben conservato e perfettamente originale (perfino l’autoradio Blaupunkt di serie con il gps a pittogrammi, che veniva regolarmente rimpiazzato da Kenwood o Pioneer tutte display e lucette). Sedili perfetti, grazie alle foderine originali lineaccessori messe fin dall’inizio. La mia unica riserva riguardava il motore In versione Euro 3, ma devo dire che i rapporti accorciati la rendono comunque reattiva in basso e non troppo pigra agli alti regimi. In ogni caso, su questo aspetto valuterò il da farsi... Che dire? È l’auto che mi ricorda i bei tempi dei primissimi anni d’università. Anche se mio padre mi regalò una Golf IV TDI Highline Plus che era al di sopra di qualsiasi desiderio, ho sempre apprezzato questa macchinetta scattante e modaiola.
    3 punti
  11. L'undercut fu fatto per permettere a Seb di passare Lewis, non di certo Leclerc, oltre al fatto che al tedesco è toccato anche un pit più lungo (3.0s contro 2.6), fu Sebastian a fare un giro d'uscita velocissimo che gli ha permesso di guadagnare in pista la posizione (metti anche che con gli aggiornamenti portati a Singapore, il nuovo fondo, Seb si trovava meglio di Charles che predilige l'anteriore più stabile) Seb era l'ultimo "rimasuglio" della gestione Arrivabene, e Binotto ha fatto un repulisti di tutti gli uomini della precedente gestione, (vero motivo per cui non è stato confermato altro che riduzione di stipendio) non avevano nessun motivo di farlo vincere, anzi... Le gare le vedete, ma non con obiettività mi pare
    3 punti
  12. Giulia non poteva averlo all'inizio e comunque è spesso optional, ma non disperare che eventualmente lo puoi installare aftermarket. Su altre macchine invece non la puoi mettere la dinamica di guida eccellente... neanche come opzione 🤣
    3 punti
  13. Chiaro, in questo forum adoriamo parlare di nulla cosmico ☏ M2012K11AG ☏
    3 punti
  14. pietà ma tanto e facile fare i numeri per psa per fiat invece che ha 18 marchi in europa e vendeva 1/3 di psa era tutto maledettamente difficile ah e dimenticavo il vantaggio di essere l unica italiana in italia e ma biattaforma il bonde torgende
    3 punti
  15. Sara ora che cominciano a riprendere quote... perche il binomio PSA/Opel nell’era Tavares ha perso molto negli anni Tavares in Europa. Il problema principale è che sanno fare solo successi (scontati) in Europa e nei segmenti dove hanno fatto sempre successi... La Corsa che vende come le seg.A Panda che e un segmento che si dice morto e un enorme successo? E cos’è Panda allora, un miracolo? E la 5oo, che e in un seg. morto per di più solo 3p, e Dio? Menziona speciale alla 308 che e si un successo ma che si e fatta passare dal successo Tipo a livello globale sia nel 2019 che nel 2020. Questo si che e una cosa più difficile da realizzare. E non l’ha fatto PSA ma FCA. Anch’io mi diverto. Ma non mi faccio ingannare da 2 successi scontati... Mi sembrano molto sovrastimati... ma felice di essere smentito. Comunque non discuto i successi, discuto la bontà di una base per certi marchi e segmenti... la Panda e la 5oo sono successoni indiscussi ma mica sarebbe bene farci (su Mini) delle Alfa o una DS seg.C. Stesso discorso per la CMP attuale. Ma vedremo cosa uscirà da Torino per la CMPv2.
    3 punti
  16. Grazie! Confermo intanto che dopo le prime curve in salita e il sorriso stampato in faccia il pensiero è stato “effettivamente non è da buttare” [emoji23] ☏ iPhone ☏
    3 punti
  17. Perché la vulgata è quella. FCA>merxxa. PSA>fenomeni. Vangelo. Ma veramente. Sì, ma basta però... Che in PSA siano solo tagliatori di teste e costi è un dato di fatto, praticamente sono spariti dal resto del mondo per concentrarsi sull'Europa e puntare tutto lì con pochi investimenti mirati, macchine semplici, attacchi dei cloni ed un mercato core che comprerebbe auto PSA anche se producesse auto a carbone (e questa è la principale differenza/vantaggio rispetto ad FCA).
    2 punti
  18. yep , its owned by germans also..sì, è di proprietà anche di tedeschi .. se guardi quel test della rivista Evo, è guidato male e sembra che a quel ragazzo Steve Sutcliffe non piaccia nemmeno Alfas. La Quodrifoglio normale è stata guidata contro la BMW M3 su pista bagnata. E ancora questo nuovo video non è guidato correttamente. Vorrei vedere i confronti adeguati fatti da italiani o da altri. Sembra che gli inglesi stiano solo attaccando l'Alfa. I tedeschi ottengono un enorme vantaggio nel settore della produzione di automobili perché tutte le riviste, i dati sull'affidabilità utilizzati per la maggior parte delle parti in Europa provengono dalla Germania o dai tedeschi di proprietà dei britannici ... Gli italiani dovrebbero fare di più per promuovere le loro auto.
    2 punti
  19. Dire che Vettel è stato cacciato perché ultimo rimasuglio di Arrivabene è estremo secondo me. Dopo le pessime stagioni che ha fatto è stata la decisione migliore presa da Binotto da quando ha preso in mano la Scuderia
    2 punti
  20. in realtà l'allestimento della turbo DX era praticamente identico alla TSE/TXE (all'estero il "Turbo D" era sostanzialmente uguale al "GTS" e "GTX" col 2.200cc). Esisteva poi una versione più rifinita chiamata "2000-1" con rivestimenti in velluto, vari accessori e cerchi in lega specifici disponibile, credo, con tutti i motori. Di fatto tutta la prima serie (fase 1, fase 2) in Italia fu venduta in mono versione benzina/diesel, salvo verso la fine con l'introduzione della versione Quadra a quattro ruote motrici e col 2000 a iniezione, che aveva in Italia l'allestimento top "2000-1" rispetto al: tutti motori di Espace, sia benzina che diesel, erano versioni di uno stesso motore fatto insieme a Peugeot / Citroën
    2 punti
  21. certo, come no, visto poi com'è andata l'anno dopo o come andò a Monza prima , si vedeva proprio che l'unico interesse della squadra era il bene di Seb... Ma le vedete le gare ogni tanto o parlate così solo per tifo contro?
    2 punti
  22. madonan che disco rotto sono 12 mesi che ripeti le stesse cose psa ha sacrificato canali non redditizi per fare i miliardi. cosa che fa. fiat ha distrutto tutti i suoi marchi per andarea l massimo in pareggio qiando e andata bene (prima che ripeti il solito disco EH MAMMIN AMMERRGIGGGA) stiamo parlando dell europa se poi pensi che i marchi fca possano fare concorrenza alle premium tedesche e soprattutto sacrificare tutti gli investimenti a tal proposito per floppare, sei evidentemente fipori di melone il bonnde torgggendeeee e ma 2mila alfa iu n ammerriga eeee grande suggessso
    2 punti
  23. Presentazione ad oggi seconda metà di giugno
    2 punti
  24. Singapore mi dispiace, è un circuito spettacolare che ci ha regalato gare incredibili in pasaato, quantomeno ci rimane per fortuna Montecarlo, Budapest, Paul Ricard e Abu Dhabi
    2 punti
  25. 35 mila una Polo? Ha come optional Heidi Klum?
    2 punti
  26. Che equivale a dire di uscire dal mercato nord americano e dalla Cina, a dispetto di quanto dice...
    2 punti
  27. È soggettivo ma sono d’accordo con te, sulla 95 i 16 stanno decentemente, sulla Giulia credo che i 17 siano il “ minimo “ per renderla presentabile. Montati, mi ha sorpreso quanto siano leggeri i 16 alfa nonostante il canale 7 rispetto al 6.5 dei 16 SAAB, tra gomma e cerchio sono almeno 5kg in meno, e l’auto e’ diventata più comfortevole, forse perché son con et più basso e vanno a filo passaruota. Appena possibile mando la foto.
    2 punti
  28. Io direi più che sono i piloti di F1 a farsi spazio dentro di lei.
    2 punti
  29. Secondo me, meglio questa della Artura.
    1 punto
  30. Puoi dirlo forte e lo è in particolare per le casse delle aziende che dovrebbero sostenere le multe conseguenti...
    1 punto
  31. Presumo sia sovrapressione del basamento. Quindi questo motore ha un bel problema di mancata ventilazione. Vedo tubi che non sono i suoi ma sono tubi di "fontana". Sinceramente, mi preoccuperei un attimo di rimettere in forma tutto il sistema di aspirazione, compreso il sistema di recupero vapori olio. Praticamente trafila olio. Ora se lo fa in accelerazione sono le fasce o il turbocompressore che perde. se lo fa in rilascio sono le guidavalvole. In ogni caso è un problema non da poco. Quanti km ha la signorina?
    1 punto
  32. L'intervento è riferito al GP Singapore 2019, non ad altro: tu lo hai visto? La vittoria di Vettel è stata determinata dall'undercut deciso dai box, per ridare fiducia e carica a Vettel. Ci poteva stare, ma con il senno di poi (Vettel che non ha accettato di rivedere il compenso 2020 in piena crisi covid) è stato un errore. Le gare le vediamo come e più di te, semplicemente abbiamo opinioni diverse.
    1 punto
  33. 2017 https://www.auto.de/magazin/erlkoenig-toyota-prius-plus/#
    1 punto
  34. Quella base è bruttina...la GT molto bella....ma lo stesso avviene tra Mini e Mini one. Molto peggio la Corsa. La cosa che più mi ha colpito in negativo sulle Peugeot è questa giunzione appuntita negli sportelli ...davvero tremenda! Spero non siano queste le prodezze costruttive di CMP/Psa 🥶 Senza Suv E non vanno da nessuna parte, ne in USA ne in Cina...trovo irrealistico mantenere le vendite in USA per altri 3 anni senza modelli più grandi dello Stelvio. Se questo è stato fatto per non danneggiare Maserati, questo non lo so, ma sono 2 clientele diverse. Maserati è più esotica e orientata al lusso. Spero ci ripensino...sarebbe sciocco non fare un attacco di Cloni premium nel segmento dei SUV E
    1 punto
  35. Posto qui perché non saprei dove altro metterla. Ferrari è così avanguardistica ed attenta al dettaglio da mettere in strada un mulo per testare un camouflage. Si tratta di un rivestimento in Vantablack, materiale in nanotubi di carbonio reso celebre dall'artista Anish Kapoor e che assorbe il 99,965% dello spettro visibile, già visto su un esemplare di BMW X6 a scopo promozionale.
    1 punto
  36. Primi km e prime impressioni. Veloce , ma senza dare troppo nell’occhio. Equilibrio ideale , sfili via liscio senza attirare gli sguardi , viaggi bello comodo , ma sai di avere in tasca un pacchetto tecnico che , quando serve , produce solide prestazioni e dispensa piacere. Un ideale punto d’incontro fra normalità e una vita parallela a gas spalancato. Il fascino di un modello così risiede proprio nella sua anima controversa. In tutto questo ,il corpo resta ben ancorato, grazie ai sedili sportivi che, pure loro , rappresentano un buon compromesso fra confort e contenimento. Ti sentì trattenuto , ma non costretto , con una seduta ribassata pressoché perfetta nelle geometrie. La posizione è come piace a me con gambe e braccia distese. Molto diversa da un impostazione suv che è più verticale. Lo sterzo , rispetto alla Passat , in tutte le modalità è più pesante e diretto. In modalità R non rolla minimamente e con i cerchi da 20” sei praticamente sui binari , cambi direzione con il pensiero. I tasti sulla razza di sx hanno una disposizione diversa , quindi da abituarsi e i tasti touch bisogna abituarsi perchè hanno si un feedback tattile ma bisogna premerli molto meno di quelli classici. In modalità R il sound dello scarico e la risposta di acceleratore e movimento veicolo, crea dipendenza.
    1 punto
  37. Arteon R Shooting Brake 2.0 TSI 4 Motion 320 cv DSG 63.980 € Tinta Lapiz Blau Metallic 805 € Garanzia 3 anni o 100 mila km 1070 € Area View 460 € Vetri acustici e scuri 90% 580 € AirBag posteriori laterali 395 € Pacchetto assistenti 2020 € : Fari Full Dinamici Side Assist Telecamera posteriore Park Assist Pararbrezza riscaldato 385 € Regolazione elettrica con memoria sedili anteriori 1060 € Misurazione diretta pressione pneumatici invernali 120 € Cerchi Estoril 8J 20” 1310 € Cerchi Sebrin 8J 18” con pneumatici invernali 1705 € Pacchetto Business 2340 €: Discover Pro MIB III Clima Tri-zona Travel Assist Emergency Assist Sedili anteriori e posteriori riscaldati Presa 230 V posteriore Presa usb-c posteriore Interni in Pelle Nappa 1640 € Pacchetto Top 1190 €: Tetto panoramico Antifurto volumetrico Keyless Gancio traino elettrico 925 € Impianto Audio Harman Kardon 1325 € TOTALE 81.310 € Prezzi di listino tedesco senza sconto con iva al 19%.
    1 punto
  38. Ha veramente un frontale riuscito questa Tipo comunque.
    1 punto
  39. Dopo un po' tempo di assenza ... Qualche bel pezzo
    1 punto
  40. Questa sera vi propongo qualche storica interessante. Iniziamo con qualcosa di soft ma per me molto emotivo, da qui a due minuti vedremo il perché. Questa Fiat Punto 55 6Speed è difatti praticamente identica a quella che avuto il mio compianto nonno dal 2008 al 2015, e che purtroppo non potei fare nulla per salvarla. La sua era del '95, questa è (anzi era, visto che è stata demolita poco dopo le foto) del '94, con le prime targhe alfanumeriche, le condizioni erano quello che erano, ma alla fine le Punto si riparano con poco, e sistemarla non avrebbe significato sborsare una grande cifra. All'ultima revisione del 2016 (scaduta nel 2018 ma foto del 2019 ) segnava più di 250 mila km. A seguire abbiamo questa sempreverde Lancia Delta I Serie1.3 LX del '90, appartenente quindi alla seconda giovinezza di Delta 1 che ebbe grazie alle vittorie in gara. Questo esemplare è nella configurazione più classica in assoluto per queste Delta ''fase 2'', le condizioni sono abbastanza decenti, abita ancora nel comune marittimo dov'è stata acquistata nuova presso una piccola concessionaria Lancia, quindi è quasi certamente ancora col primo proprietario, che altresì ha anche una certa età. Chiedo venia per la foto con luci un po' strane ma c'era tantissimo sole e son dovuto ricorrere al flash per eliminare i tantissimi riflessi, avendo però ottenuto questo effetto un po' scuro. Ora troviamo un altro grande classico automobilistico italiano, una bella Fiat 126 Personal 650 immatricolata nell'82, quindi quando già si era vicini alla fine della produzione Italiana, in condizioni praticamente pari al nuovo fatta eccezione per lo specchietto che proviene sicuramente da qualche altra auto di categoria superiore. Notiamo il colore marrone veramente tanto raro (ne ho fotografata solo una in dieci anni di avvistamenti, ovvero questa) che però è sicuramente originale. Perdonatemi anche qui per la foto un po' mossa. Saliamo un po' di livello con questa Mercedes 200E-16 W124, una delle ultime prima della Classe E (basata sempre sulla W124), difatti questa motorizzazione fu introdotta nell'ultimo anno di produzione della W124 e restò anche sulla Classe E. Questa era (ahimè anche lei demolita) del 1993 ma ritargata nel 2002, in condizioni abbastanza sfruttate nonostante i soli 240 mila km (per quest'auto pochissimi), ha anche lei una colorazione tutt'altro che comune. Passiamo dalla Germania alla Corea del Sud con questo sporchissimo Hyundai Galloper 2.5 TDI Intercoller Turbo ''Corto'' immatricolato nel '99, Questo mezzo era basato sul Pajero prima serie e da noi riscosse un buon successo di vendita, c'era sia a tre che a cinque porte e vantava ottime doti fuoristradistiche. Questo esemplare sotto la polvere nasconde tuttavia delle buone condizioni generali, nonostante venga usato tantissimo. Saliamo decisamente di livello ora con quella che fu (demolita 8 giorni dopo la foto, mi mangio ancora le mani per non averla salvata) un Alfa Romeo 166 2.0 TS, ESEMPLARE DI PRESERIE IMMATRICOLATO IL 3 AGOSTO 1998, ESEMPLARE NUMERO 1.027!!! Era utilizzata da alcuni muratori ma le condizioni erano abbastanza decenti in un colore nemmeno particolarmente comune (era tipo beige champagne). Lascio la targa scoperta che in questo caso valorizza tantissimo l'auto. Siamo arrivati al terzetto finale con le tre più interessanti del reportage. La prima è questa ancora arzilla Fiat Panda 4x4 ''Prima Serie'' immatricolata nell'85, che abita in una minuscola frazione montana di un comune marittimo, frazione di poco più di 200 abitanti dove però sono presenti BEN tre Panda 4X4 a targhe nere, tra cui ovviamente questa, che è l'unica facilmente fotografabile, le altre dormono in garage. Come si evince dal fango fa ancora parecchio fuoristrada nonostante gli ormai 36 anni di vita, l'immortalità fatta auto! La seconda è un'interessante e ben tenuta Fiat Ritmo 60CL II Serie appartenente ad un anziano (penso ultranovantenne) e probabilmente unipro' sin dal 1984, anno della sua immatricolazione. Come accennavo le condizioni sono molto buone seppur con qualche incongruenza, come le coppette ruota e la mascherina proveniente da una terza sere, alla quale mancano alcuni listelli tra le ''barrette'' Fiat. Nulla di irreparabile in ogni caso, si sistema con pochissimo, spero vivamente che alla morte dell'anziano non faccia una brutta fine, sarebbe un vero peccato. E concludo con il gran colpo, una spettacolare Renault 4 FROG, versione spiaggina ufficiale della popolarissima e longeva utilitaria del marchio Francese. Personalmente in 21 anni ne ho viste solo due, una e questa e una la vidi a Rimini alcuni anni fa, tra l'altro di colore nero. Questa versione fu proposta verso la fine della carriera della Renault 4, difatti questo esemplare è dell'87, se non erro del primo anno di produzione della Frog. E' altresì vero che negli anni precedenti ci furono altre versioni simili con denominazioni diverse, che si susseguirono sin dagli anni '60! Le condizioni di questo bellissimo esemplare sono tutto sommato buone seppur in utilizzo quotidiano, perdonatemi per la foto del frontale con il paletto ''in mezzo'', ma non potevo chiedergli di andarsene, tra l'altro per fotografarla ho dovuto infilare l'obiettivo della mia macchina fotografica tra le grate di una recinzione, quindi ho cercato di fare del mio meglio.
    1 punto
  41. Concordo in parte con te. Diciamo che avevano un design nel quale gli stilemi americani venivano corretti dall'equilibrio europeo. Anche perché se per noi europei nel '75 la Granada era questa per gli yankee era questa cosa molto più barocca e datata Per non parlare delle serie successive. Qui due esemplari del 1980 (EU e USA), tanto moderna e slanciata una, quanto pesante e obsoleta l'altra
    1 punto
  42. Se non erro i Motori F1 di Mercedes sono fatti in Inghilterra fatti dalla ex Ilmor (società acquisita da Mercedes) non sono "prodotti" in Germania.
    1 punto
  43. Sembra la precedente 308 squagliata. Mazda 3 la piu bella del segmento. La Corolla mi intriga.
    1 punto
  44. Ha messo più loghi Peugeot in questa auto che BMW nelle sue M.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.