-
Numero contenuti pubblicati
5599 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
2
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fuzz77
-
Stiamo parlando di un 1000 3C su una macchina da 1600kg, se ci mettevi qualunque propulsore analogo della concorrenza faceva la stessa figura se non peggio. Per cui perché lamentarsi del nulla?
- 1490 risposte
-
- 2
-
-
- iniezione diretta
- multiair
- (e 14 altri in più)
-
La paura è quella...
- 1534 risposte
-
- bmw serie 1 iii
- bmw serie 1 iii spy
- (e 7 altri in più)
-
Certo che è meno remunerativo, se il pianale a TP costa di più un motivo dovrà pur esserci... Nel breve di certo pagherà, ma sul lungo periodo non so quanta gente troverà giustificato apporre il marchio BMW su roba simile. Downgrade, per forza, se mi attacchi ad una gamma premium una sottogamma che in realtà premium non lo è io lo chiamo downgrade. Ho sempre apprezzato serie 1 per le sue peculiarità, questa qui invece la lascerei in concessionario senza troppi rimpianti.
- 1534 risposte
-
- 1
-
-
- bmw serie 1 iii
- bmw serie 1 iii spy
- (e 7 altri in più)
-
Vabbè dai, non credo che non facessero begli utili prima.... Il discorso è che questo palese downgrade magari porterà utili a breve, ma a lungo termine ho i miei dubbi.
- 1534 risposte
-
- bmw serie 1 iii
- bmw serie 1 iii spy
- (e 7 altri in più)
-
Si, paghi il marchio e un 10% di qualità meccanica apparente in piu grazie ad un assetto studiato meglio e qualche braccetto qua e la. Diciamo che nel complesso il rapporto prezzo/macchina delle nuove Bmw entry level è un misto tra lo scandaloso e l'oltraggioso. Sia chiaro, lo stesso vale per Audi e Mb, ma dalla bmw proprio non me l'aspettavo. L'altro giorno guardavo proprio una 2er monovolume, niente di niente me la faceva preferire alla coreana/nipponica/francese di turno.
- 1534 risposte
-
- 2
-
-
- bmw serie 1 iii
- bmw serie 1 iii spy
- (e 7 altri in più)
-
Sembra che il passaggio a "vettura dell'uomo qualunque" del basso di gamma Bmw sia praticamente ultimato. Ha perso tutto il fascino e la personalità che contraddistinguono l'attuale serie 1.
- 1534 risposte
-
- 1
-
-
- bmw serie 1 iii
- bmw serie 1 iii spy
- (e 7 altri in più)
-
E' un dato di fatto però che quelle prestazioni/consumi siano state rilevate su un'auto da 1600kg
- 1490 risposte
-
- iniezione diretta
- multiair
- (e 14 altri in più)
-
Semmai pesa di meno Su 4R i Renegade in prova stavano entrambi sopra ai 1600 kg
- 1490 risposte
-
- 1
-
-
- iniezione diretta
- multiair
- (e 14 altri in più)
-
Poi non è questione di cilindri. Non è che va più piano del 120cv TJet per via del cilindro in meno, ma per i 350cc in meno con conseguente diminuzione della coppia (e quindi della potenza) lungo larga parte dell'arco di erogazione. E poi di che stiamo parlando....di un Suv di 1600kg, probabilmente anche il 1.4 120cv non avrebbe fatto gran che.... Mettete quel motore sotto alla panda o alla 500 e poi ne riparliamo.
- 1490 risposte
-
- iniezione diretta
- multiair
- (e 14 altri in più)
-
Devi considerare però gli oltre 1600kg di massa rilevata.
- 1490 risposte
-
- iniezione diretta
- multiair
- (e 14 altri in più)
-
Io reputo il discorso sulla coppia un po' riduttivo, nel senso che se ne sta facendo un uso simile a quello che si fece con il cx a fine degli anni 80, quando si indusse il pubblico a pensare che fosse l'unico dato che influenzasse l'aerodinamica e quindi i consumi e le prestazioni. Ai più venne nascosto che il Cx doveva poi essere moltiplicato per la superficie frontale, che era il vero ago della bilancia...... Ecco, si parla di coppia ma poi non si parla della sua stretta correlazione con il regime di rotazione. I più pensano che gli aspirati, siccome hanno il valore di coppia massima relativamente basso, abbiano una spinta minore. Ciò è sbagliato, in quanto un aspirato che ha un picco di coppia di 180nm a 4000giri, a quel regime spinge esattamente come un diesel che a 2000 giri sviluppa 360nm. La coppia è semplicemente uno degli elementi che ci consente di comprendere la "forza" di un motore, possiamo dire che essa sia la mamma della potenza, perché la coppia è la forza che il motore imprime all'albero, e questa forza va poi moltiplicata per i giri motore. Quando abbiamo la curva di coppia piatta, la curva di potenza sale in maniera proporzionale ai giri, quando la curva di coppia sale, la potenza sale in modo più che proporzionale, mentre quando la curva di coppia è calante la potenza salirà via via in modo meno che proporzionale, fin quando i giri del motore finiranno per non compensare più il calo di coppia e il motore comincerà a far "muro". Per cui la nostra Giulia 200cv a benzina a 4000 giri spingerà ben di più che a 2000, anzi spingerà esattamente il doppio, pur essendo il valore di coppia il medesimo ad entrambi i regimi. Alla fine della fiera, anziché confrontare i valori di coppia, credo sia più giusto fare il paragone sulle curve di potenza. E tornando il discorso Diesel vs Benzina, il diesel avrà mediamente un po' più di potenza ai regimi bassi e medio bassi (ma non è sempre così), per poi andare in netto svantaggio con il salire dei giri. Il Benzina può compensare questo leggero svantaggio iniziale con delle rapportature più corte. Il definitiva il benzina turbo cammina di più quasi sempre.
- 22 risposte
-
- 7
-
-
- coppia
- coppia diesel
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Ma allora si, tornassero a farle tutte TA, chissenefrega dell'eccellenza tecnica e del fatto che la Giulia sia universalmente riconosciuta come una rivale credibile delle migliori, nonchè la migliore in assoluto sotto gli aspetti rilevanti per il marchio. 156 tra i prodotti più apprezzati non si può sentire, auto certamente inferiore alle rivali premium e venduta in larghissima parte km/0 in versione allestimento barbon. Non era di sicuro un cesso, per carità. Insieme a 147 buone auto, ma dire che sono "tra le più aprezzate" significa non avere proprio chiaro il concetto di cosa sia un'alfa. Con le potenze che girano oggi anche il Seg. C di fatto richiede una TP, specie se vuoi essere il migliore.
-
Di primo acchitto, ingannato dal nome, istintivamente ho pensato ad un carro armato...
-
No, però gli attuali modelli d'attacco della casa bavarese non è che abbiano chissà quale immagine, sono autovetture anonime, non all'altezza del marchio e che vivono esclusivamente della luce riflessa dalle Bmw vere. Non credo che gli attuali possessori di 1er hatch abbiano apprezzato il futuro downgrade.....
-
Beh, diciamo che in ogni caso caschi in piedi. Io personalmente Giulia 200cv a benzina, rigorosamente con i paddle al volante. Ah, non dar retta alle schematizzazioni su quale auto devi prendere per l'età che hai. Io a 18 anni avevo l'alfa 33, a 24 la Maserati Biturbo e poi la Bmw 5er, francamente non ho mai sentito il bisogno di una Uno Turbo, di una Golf GTI o di una Clio Williams.......