Vai al contenuto

toniz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3761
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di toniz

  1. Ti capisco. Io ho avuto una Scenic 1^ serie, grande auto... ma un'equivalente oggi non e' la Scenic, ma una Meriva... una Seg. B di oggi e' pari a una seg. C di (circa) 20 anni fa... tra sedili piu' grossi, piu' comodi, piu' airbag, barre antintrusione, rinforzi etc. (guarda quanto pesa un'auto oggi...) hanno fatto crescere le auto fuori per avere un po' di spazio dentro, mangiato da tutti i nuovi dispositivi (diciamo). Quindi ora per avere una 4 metri e qualcosa, devi guardare un B... una C 5 porte normale e' sui 4,30... a salire.
  2. Epic WIN!!! veramente e' un controsenso... continuano a crescere!!! Fanno il segmento delle supercompatte... e poi continuano ad aumentare di dimensioni!!! cosi' tra 5 anni ci saranno le ultra compatte... etc.etc.. La polo di oggi credo sia piu' grande della golf di 20 anni fa, ma io sono alto 185 cm come 20 anni fa...? Per cui, a parte ovviamente le normative di sicurezza e voglia di confort che hanno modificato l'auto (porte piu' spesse, barre antintrusione, sedili piu' grossi etc.etc.) rendendole piu' piccole dentro di quanto non sembri fuori... ora una seg C ha "i numeri" di una D di 15 anni fa... Detto questo ha ancora piu' valore quello detto da TonyH "Io sono per scegliere l’auto più piccola fuori che soddisfi le esigenze di spazio dentro"
  3. Ciao Rocky, ho letto con attenzione le tue valutazioni grazie per la condivisione. Se posso avrei un paio di domande per te e un paio di notazioni personali. Io attualmente ho una C4 picasso prima serie e probabilmente l'anno prossimo la cambio (ora sono a 225.000 km) e volevo chiederti: 1) che cambio automatico hai? EAT6? o ETG6? 2) il motore come si comporta? ti sembra sufficientemente "scattante" (ovviamente commisurato al peso del mezzo) per un uso normale? sottodimensionato? rumoroso? io ho un CMP6 (il robotizzato) e evitero' di prenderlo di nuovo, cerchero' un doppia frizione o un automatico classico che funzioni bene e vorrei un tuo approfondimento in merito a quello che usi tu. Avevo letto che la 5 posti nuova pesava circa 130 kg in meno del modello vecchio (come la mia) e complice il motore piu' potente (il mio fa 110 cv contro i tuoi 120) speravo lo rendesse piu' allegro. Tu hai la versione a 7 posti che e' circa pesante come la mia attuale... ma sembri comunque soddisfatto. Consumi: se prima avevi una Delta diesel da 19 km/l scordati di avere consumi simili ora... se fai 16 è già tanto. Non so che tipo di strade percorri, ma io supero con difficoltà i 14,5 tra paese e limitrofi. Se faccio autostrada a velocità codice mi avvicino ai 16 del computer di bordo... MAI superato i 17 (di media, non istantanei) se non in tangenziale ai 90 fissi in 6^. Sospensioni posteriori: ahi ahi ahi, speravo che avessero migliorato un po' quelle montate sulla mia, ma lamenti gli stessi "problemi"... su asperità secche, magari in curva (tipo raccordi autostradali) tende un po' a saltellare... consiglio tecnica di guida che ti permetta di beccare i raccordi il piu' "dritto" possibile oppure di rallentare quando ne trovi. Un collega meccanico suggeriva (quando sarà ora) di NON sostituire gli ammortizzatori (di compatibili pare ce ne siano pochissimi) ma di rigenerarli indurendoli del 5%... ciao le maggiori soddisfazioni le troverai nell'insonorizzazione, nel confort e nella capacità di carico... io mi sono sparato piu' volte 3-400 km di fila e sono sempre sceso come appena salito.
  4. Anche io sono combatuto su ragionamenti del genere. Infatti in casa abbiamo un'auto piu' grande (C4 Picasso) e una piu' piccola (una fiat punto mk2 da battaglia, da usare in situazioni tipo la tua). Le valutazioni da fare secondo me riguardano le persone da trasportare. Se siete in 2, senza cani o altre necessità volumetriche (io vado in giro a suonare e spesso la C4 la carico parecchio e non posso mettere la roba sul tetto), senza neonati e magari avete un bambino dai 5-6 anni in su una seg. B ben messa puo' essere una soluzione ottima. La capacità di trasporto per esigenze quotidiane c'e', per le ferie si usa la bara sul tetto o il portabici da portellone. I modelli moderni hanno ormai tutti i confort e sicurezze di una media, i 20-30 cm di lunghezza del mezzo contano solo se sei molto alto cosa che potrebbe renderti difficile una sistemazione adeguata al posto guida.... e visto che fai 30.000 km all'anno, la cosa conta. E oltretutto conta che strada fai.. 30.000 km di autostrada le farei con una C, se sono per lo piu' "stradine" forse meglio una B piu' leggera... Quindi, se trovi una seg. B che ti fa stare comodo al volante, non sia troppo grossa come dimensioni e sia ben accessoriata, puoi andare tranquillo se non siete in tanti in famiglia. Altrimenti la soluzione 2 auto e' per me preferibile (oppure la C piu' compatta che trovi, che alla fine a parte in montagna, dove parcheggi una B... nel 90% dei casi ci sta anche una C... magari un Cayenne no... ?) ps: quando cambiero' auto non superero' il 450 cm di lunghezza... meglio se sto sui 435.. ma la prendero' alta, suv o monovolume che sia, non amo "scendere" in auto, preferisco "salirci" ?)
  5. toniz

    Maledetti piccioni

    ahahah... giusto... (nel caso anche una fionda puo' andare bene)... già .. ho presente...? (auto di un amico per fortuna, non la mia) urge dieta... e lasciare la finestra aperta... vedrai che dopo un paio di giorni... trovano il fiato di cacciare... comunque seriamente l'unico sistema "decente" che io possa suggerire è quello di trovare un animale antagonista.. con ali o zampe... anche un cagnolino "vivace"... potrebbe fare al caso tuo... ma sulle travi quello non ci arriva... i gatti si... la soft air poi e' pure "divertente"... dopo 2-3 impallinate al qulo vedrai che se ne stanno alla larga... solo che ti ci vorrà almeno 2 settimane di paziente dissuasione. Ps: anche lasciare i piccioni morti in vista non aiuta... sono talmente scemi che ci girano intorno. secondo me, un gatto (o un falchetto/gufo) selvatico sarebbe "la morte sua"...
  6. concordo... io ricorso lo avrei fatto... tanto al massimo cosa avrebbero perso? credo nulla... mentre avrebbero dato immagine di supporto ai propri piloti... cosa che invece non hanno fatto...
  7. aggiungo a questi consigli di GL91 un paio di suggerimenti. hai detto che guidi una Xara Picasso diesel... sai che puoi partire in 1^ senza accelerare... e quindi sai che in 1^ l'auto cammina... hai provato a mettere in 2^ (e sempre senza accelerare) e vedere che succede? ... l'auto dovrebbe accelerare un po'... e camminare ancora... per dire che in 2^ puoi viaggiare senza timore che l'auto si fermi... questo per dire che mentre stai viaggiando... e arrivi a mettere in 2^ non devi avere paura che l'auto "muoia"... rallenta parecchio ma al minimo va ancora avanti... nel momento in cui decidi di frenare... allora si, premi la frizione altrimenti muore e quindi ti fermi.... poi metti in prima e sei pronto (sempre a frizione giù). In sostanza durante la guida, la 1^ non si mette mai, se non quando sei fermo... soprattutto con auto "diesel" e normali come la una Xara Picasso...quindi in generale la 1^ serve solo per partire da fermo, in tutte le altre situazioni arrivi fino in 2^ e poi puoi riaccelerare senza dover fare altro. Le prove in parcheggione servono proprio per capire le sequenze, 1^, 2^, 3^ ... rallenta, frena, scala... fermati, metti in prima etc.etc.etc... e ti aiuterà capire il SUONO che fa l'auto per sapere quando cambiare. Quindi prima fallo fare qualche volta a un tuo parente (che a quanto pare non ti mette ansia) e ascolta... poi cerca di cambiare con la stessa sequenza (anche temporale) e lo stesso suono.... temporale nel senso.. se lui tiene la prima 2 secondi, non c'e' bisogno che tu la tenga 8... dopo 2 secondi cambia anche tu... etc.etc.. Repetita iuvant! e vedere cosa fanno gli altri aiuta a capire cosa devi fare tu... una volta maneggiate le operazioni "meccaniche" di cambio marcia, partenza, rallentamento, fermata, ripartenza, etc.etc... allora potrai pensare a parcheggiare.... e poi a come gestire il tutto nel flusso del traffico ... una cosa alla volta..
  8. Ciao e benvenuto, ti dico anche io la mia... Come gia' detto e' l'ansia che "frena" e temo anche il fatto di non parlarne con nessuno. La mia compagna era come te... e anche dopo la patente abbiamo fatto un bel po' di ore a guidare in parcheggi grandi, zone industriali alla sera (per gli incroci) dove lei guidava e io davo indicazioni... ora cambia marcia, guarda a dx e sx... etc.etc.. non preoccuparti dell'auto, una picasso non e' un camion... e' solo appena piu' alta del normale. Quindi, secondo me ti hanno dati tutti consigli utili.... ma io ripartirei da zero in questo modo. 1) ad auto spenta prova a mettere tutte le marce in sequenza, proprio come stessi guidando, sia salendo che scalando di marcia... ogni tanto guarda gli specchietti, "immagina" che ci sia altra gente... cosi' che mani e piedi imparino a muoversi da soli... e' una questione anche di memoria muscolare... una volta che ti sei scaldato... non dovrai piu' pensare a che movimenti fare, ma solo a QUANDO farli... 2) trovati un parcheggione e fai tante prove da solo... prima, seconda, frena... riparti, prima... freccia, gira... riparti... terza, seconda... retro, parcheggia... e via così... immagina sempre tu cosa hai davanti... 3) se possibile... trovati un amico/parente che venga con te al parcheggione e seduto di fianco ti dica "cosa fare"... e così tu... dovrai adattarti in modo "inaspettato" sul da farsi... frena, cambia, gira, freccia etc.etc... in modo che impari a gestire "la normalità"... a questo punto dovresti avere interiorizzato tutti i movimenti da fare e ti dovrebbero uscire naturali, in modo da concentrarti sul traffico e i segnali... cosi' il gesto in se' di scalare la marcia non sarà un problema, ma solo quando farlo. Poi sarebbe il momento di affrontare la strada... se pensi di farcela comincia la sera da solo, altrimenti l'aiuto di qualche altra ora con la scuola guida non e' così strano. Conosco piu' di un istruttore, non e' raro che capiti gente come te, o gente che non guida da anni che ha bisogno di una rinfrescata... tranquillo, non sei solo. Ricorda che guidare poi non e' un obbligo, se vuoi farlo si puo' imparare, tutti possono guidare... almeno tu ti rendi conto che per te non e' facile imparare, invece in giro c'e' gente che e' imbranata e neanche se ne rende conto.... poi ognuno con i suoi tempi... ma se ti "peggiora" la qualità della vita esistono altri mezzi.... privati o pubblici... bici, scooter, moto, autobus, metro... io ho qualche amico che a 50 anni la patente non l'ha presa... e vive e lavora lo stesso senza particolari problemi.
  9. anche secondo me, normale amministrazione per H... quando tira.. tira... e con i disturbi aerodinamici delle auto odierne... ne risentono a ogni frenata se sono troppo vicini. Ok calcolare tutto, ma tutto tutto .. e' impossibile.
  10. Per carità io non ho la verità in tasca, dico quello che penso e tu ovviamente sei libero di fare altrettanto. ? Ma resto assolutamente della mia... Vettel non ha mai gradito compagni di squadra scomodi, non era uno che si esaltava col battagliare in casa, sia con Webber che con Ricciardo ha sempre fatto "cazzate"... con Raikkonen no, come mai??? secondo me gli serve tranquillità... non e' uno squalo, non e' uno sopra le righe, per questo il gesto di domenica lo vedo come eclatante per lui. Leclerc, con i se e con i ma non si va da nessuna parte, anche Hamilton girava piu' forte di Vettel, ma non e' riuscito a superarlo come mai? quindi se L. fosse arrivato sotto a Hamilton, probabilmente non sarebbe cambiato nulla... o magari lo avrebbe centrato.. ? Hamilton e' secondo me sopravvalutato perche' e' un personaggio. E' un buon pilota, veloce e con buone intuizioni si, ma decisamente meno "superstar" di quello che si vuole far credere. Ma a differenza di V. e' uno che, quello si, non si spaventa particolarmente dei duelli.... ma e' anni che ha la macchina migliore... vorrei vederlo altrove se farebbe altrettanto... ne dubito. Se Vettel fosse in mercedes al via non lo vedresti piu'... Amen. comunque ripeto, con i se e con i ma non si fa la storia, e la storia dice che uno ha la Ferrari e l'altro la Mercedes... vedremo.
  11. @Unperdedor bah... io seguo la F1 sempre con meno interesse ma non mi pare che Leclerc l'anno scorso fosse tutto questo fenomeno.. (ribadisco, non la "studio" piu' da un tot...) e mi sembrava un discreto azzardo dargli una Ferrari quest'anno, invece devo dire che con una macchina decente dice la sua, cazzate grosse non ne fa... sta abbastanza con la squadra (vola basso) e impara. Si sta comportando decisamente meglio di quello che pensassi. E per un pelo non ha vinto una corsa. Ma da qui A dargli del fenomeno e lasciarlo a briglia sciolta anche no... Già Vettel non e' così inossidabile, dargli anche un compagno rompip4lle in casa vuol dire squilibrarlo del tutto... secondo me è così.. gli si da un compagno veloce ma che sta alle direttive... quando Vettel sara' bollito ne avranno uno buono gia' in casa. E secondo me V. ha ancora qualcosa da dire. in merito a Hamilton, è un pluricampione del mondo, gli riconosco l'abilità di essere veloce e SOPRATTUTTO la fortuna di essere sempre al posto giusto al momento giusto, anche quella e' un'abilità che serve ma e' innegabile che su 10 cazzate che fa 9 gli vanno sempre bene...per un motivo o per l'altro. Vorrei vedere con una macchina inferiore quanto "farebbe il figo"... sarebbe tutto una lagna alla Alonso e decisamente fragilino dal punto di vista psicologico. Sapendo che ha l'auto migliore si sente forte e ci marcia, a parti invertite non credo che farebbe meglio di Vettel, che quando aveva la Redbull migliore del lotto sembrava fortissimo... Per cui non c'e' da incensare nessuno secondo me... Hamilton con la Mercedes e' forte (e' fuori di dubbio) ma le sue cazzatine le fa, e se non avesse la macchina che ha le pagherebbe ben di piu'... Vettel non e' velocissimo come pare sia Leclerc (anche per l'incoscienza giovanile probabilmente) ma sappiamo che ogni tanto una cazzata la fa (anche perche' deve spremersi al massimo ogni volta)... stare sul filo del rasoio perennemente non e' facile... margini non ne ha. Se vuole stare davanti deve stare sempre al 110%, sia lui che l'auto.
  12. se Vettel andava a muro era un errore suo... e sarei d'accordo... ma questa e' stata una sbavatura di uno che sta tirando alla morte da 60 minuti... non ha toccato nessuno non ha rotto niente... e' un essere umano pure lui e non ha rognato "che l'auto non va"... come qualcun altro...
  13. provvedo immediatamente...
  14. dico anche io la mia... dall'alto "sembra" che Vettel abbia allargato, ma dall'on board secondo me si vede che e' praticamente andato dritto, e addirittura ha perso un attimo l'anteriore che ha dovuto correggere... se provava a stare piu' a sinistra nel rientro secondo me aveva paura di girarsi e quindi e' stato piu' "dritto" possibile, sfruttando tutta la pista. Il tutto e' durato 1 secondo non ha avuto tempo di pensare che c'era Hamilton... ma alla fine... - secondo me non ha fatto errori, e' uscito e ha cercato di rientrare nel modo a lui piu' utile; - inoltre, sei primo e sei davanti, cerchi di stare davanti, e' un problema altrui se vogliono passare... e' una gara, mica una passeggiata sul lago (non ha perso né guadagnato posizioni); - Hamilton ha voluto fare il furbo e gli e' andata bene (come al solito); - e come al solito 2 pesi e 2 misure, ho pensato subito "adesso gli danno la penalità e se invece c'era Hamilton sarebbe andato tutto bene"... e infatti i filmati Montecarlo 2016 lo dimostrano; - bene ha fatto alla fine a fare tutta la sceneggiata, sia non parcheggiare l'auto, sia cambiare i cartelli... ed e' giusto che non ce l'abbia con Hamilton... sono i giudici ad averla fatta fuori dal vaso. Come a dire "ok mi devo adeguare, ma sia noto che avete fatto una figura di c***a". ps: telecoronaca inutile...
  15. personalmente, come dicevo, JE ha fatto bene... concordo con chi dice che cosi' facendo ha (almeno un po') mostrato attaccamento all'azienda e non solo ai dividendi. Ora non sono in grado di capire perche' si debba per forza fare una "fusione"... quando degli accordi stringenti potrebbero fare "quasi altrettanto"... Se si facesse "comunella" ? con una USA (Gm o Ford che sia) secondo me sarebbe troppo uno spostamento a Ovest, con l'mmagine di FCA praticamente americana, e con le pazzie che si vedono là (vedi Trumpo) potrebbe essere una cosa buona per le agevolazioni ma meno buona per l'immagine nel resto del mondo... da valutare. Invece una trattativa piu' "friendly" con altri tipo hyundai o direttamente Nissan... la vedrei possibile... tipo... "lavoriamo insieme per una decina d'anni con PREVISIONE di fusione se tutto va bene".... in fin dei conti se R vale "zero" senza Nissan, ma in R. piace tirare troppo la corda, ora come ora in FCA possono trattare direttamente con Nissan e quando R va gambe all'aria comprarla per poco grazie alle azioni che N. ha gia' in R.... scenario troppo assurdo??? ?
  16. bene così... FCA ci ha provato... adesso può trattare con altri... magari direttamente con Nissan + Mitsubishi???
  17. perche' facendo il lavoro che fanno e avendo i contatti che hanno "dubito seriamente" che non avessero messo in conto una richiesta di posizione di forza da parte del gov. francioso... per cui secondo me hanno tutta l'intenzione di andare avanti.. ma stanno permettendo al gov. francioso di farsi vedere "forti" di fronte al proprio elettorato anche se poi addiverranno a piu' miti consigli altrimenti bye bye Renault e il gov. fra. resterebbe col cerino in mano. stanno trattando... pero' "personalmente" (e ribadisco personalmente) a me non piace molto che una ditta privata si possa "scontrare" con un governo estero, ne uscirebbe sempre con le ossa rotte.. in quanto il gov. fra. potrebbe sempre "fare marcia indietro" e cominciare a rompere dal giorno n. 1.... mah... io spero che la trattativa salti e si guardi altrove... oppure (se sono in violazione di regole europee) che il gov. francese esca dall'accordo... allora per me nessun problema a trattare con Renault (+ NIssan e Mitsubishi).
  18. poi vabbè come al solito si chiede 100 per avere 50... e vorrei capire a cosa punta Renault (o il gov. Francese)... se al cda o all'occupazione per 4 anni (intanto)...
  19. oggi non ho approfondito ma se ricordo bene... 4 del cda a Renault 4 del cda a FCA 1 del cda al gov. Francese vorrebbe dire che nel 90% delle situazioni FCA sarebbe sempre sotto (e io non vorrei). poi il fatto della proposta di non perdere posti di lavoro in Francia (sacrosanto dal punto di vista governativo) per 4 anni... mi pare un po' troppo pretenziosa. Da quello che ho capito FCA compra Renault e si fonderebbero, qua mi pare che "a questa condizioni" si regali FCA alla Francia. Non credo che JE sia così tordo da fare un'operazione del genere a meno che non ci sia sotto altro che mi sia abbondantemente sfuggito. Come dissi ieri, io farei ciaociao a R. e guarderei all'estremo Oriente... Nissan in primis e Hyundai poi.... piu' che altro perche' non ho la minima idea del rapporto di grandezza tra FCA e queste due. Con Nissan nel caso avremmo piu' forza, temo (ma ripeto, non lo so) che rispetto a Hyundai/Kia rispetto alle quali credo che FCA sia piu' piccolina (o sbaglio?).
  20. Io voto per questa... e bye bye Renault
  21. bella... ma vorrei stare lontano dal diesel, soprattutto del 1.6... piuttosto prenderei il 2.0. quasi stavo per orientarmi sul 1.5 benza, ma visto che la Octavia e' stata appena lanciata con il 1.5 a metano mi piacerebbe molto prendere quel motore sulla Karoq... ma disgraziatamente, come dicevo, potrebbe costare una fucilata... se quella del tuo amico era piazzata a 32k... ahi ahi ahi (per me)...
  22. Ciao ragazzi, una riflessione e una domanda - visto che a Ginevra ebbero presentato la Vision X (da cui mi pare abbiano derivato la Kamiq) metano-ibrida ... che pero' pare abbia ora un 1.0 metano da 90 cv, - secondo voi la mettono un produzione una Karoq con il 1.5 a metano da 130 cv??? magari abbinato ai 2 motori elettrici posteriori per fare un bel 4x4 ibrido e sfruttare lo spazio dell'albero di trasmissione per mettere le bombole? Una Karoq da 130+30 cv a metano/ibrida 4x4 DSG sarebbe per me la quadratura del cerchio (anche se costera' una fucilata)... ma mi accontenterei anche della sola versione 4x2 a metano da 130 cv.... che mi dite? Avete informazioni in merito? grazie.
  23. ho letto e mi sono informato un po'... il metano non e' male ma solo in certi frangenti (pare da questo rapporto T&E qui un bell'articolo ) speravo molto ma molto meglio... a sto punto la zafira e' bocciata. tutto rimandato. Finche' la C4 cammina ... si tiene quella... quando fara' patatrack si cercherà qualcosa di consono. Grazie a tutti.
  24. Ciao Fabione... grazie anche a te per il contributo. Perche' dici che il metano inquina solo il 10% in meno??? lascia perde l'anidride carbonica, che ok e' un gas serra ma c'e' sempre stato... parliamo di tutte le altre sostanze presenti nella benzina.. a me pare MOLTO meno inquinante... la monovolume a gpl ci sta, ma cosa c'e' "turbo"?? non voglio un polmone... (solo meriva o 500L se non erro, o mi sono perso qualche novità?) una monovolume 7 posti anche no, ma la zafira in Italia e' solo così (a metano).... mi trovo benissimo anche con la mia C4 Picasso 5 posti... ma il bagagliaio e' molto grande... e mi sta giusto... devo caricare spesso tanta roba e quando vado in ferie anche se siamo in 3 in famiglia ci portiamo la casa... diciamo che le auto piccole non fanno per me (che non sono basso... 185) e la 500L sarebbe proprio il minimo, per questo ho messo la Tipo SW... che pero' ha la seduta piu' bassa ... e non mi garba molto... per il resto sarebbe pure ok. siamo sicuri che le euro 6 sono ok per 10 anni??? davvero??? anche la mia euro 4+fap doveva essere uguale (sulla carta) a una euro 5... peccato che a vr le euro 4 (ogni tanto) non girano piu'...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.