Vai al contenuto

max76

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    696
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di max76

  1. Ma sta cosa è stata scritta da chi? Attendibilità? E' una velina della casa o un vero parere di qualcuno invitato a vederla?
  2. Sarà sicuramente ford, per il semplice fatto che ci sono ancora tantissimi legami tecnici tra le due case. Non dimentichiamoci l'esperienza di Ford con la produzione di Jaguar XJ...
  3. Ragazzi mi sembra che nessuno stia rispondendo alla domanda iniziale. Crescite del 30-40% non sono spiegabili con semplici valutazioni su auto migliori o meno. Anche perchè rispetto a 1 anno fa, non è che la gamma sia cambiata piùdi tanto sui segmenti che fanno numeri. Serie 1, 3 e 5 sono le stesse solo aggiornate con l'aggiunta di versioni cabrio e coupè. Crescite di questo tipo si spiegano a mio avviso solo con precise scelte commerciali. BMW ha capito che le flotte aziendali nel giro di pochi anni copriranno il 90% delle immatricolazioni dal segmento D in su. BMW ha capito che oggi la battaglia la vince chi sarà in grado di conquistare fette rilevanti di questo mercato! BMW fa ottime offerte per le flotte aziendali. Figuratevi che io (semplice quadro di 31 anni della mia azienda) posso predere la serie 3 coupè diesel 177cv a un prezzo mensile del tutto paragonabile a quello di 159 150cv e compagnia bella. Mi sembra ovvio che stanno cercando di occupare tutti gli spazi possibili sulle auto aziendali... e poi una volta fidelizzati i clienti potranno continuare a vivere di rendita. E' anche per questo che al momento i profitti non vanno benissimo. Strategie commerciali aggressive si pagano in termini di profittabilità. Tuttavia in questo modo possono fare fuori i loro competitor da certi mercati... guardate mercedes. In molte aziende ormai non sono nemmeno messe nelle liste di auto da scegliere...
  4. Per me sarebbe un sogno. Troppo bella per crederci... Il frontale potrebbe migliorare un pelo. Laterale, posteriore e interni sono da sogno! Fatela e sarà mia.
  5. Scusate ma non vi sembra una banalità che 159, Brera e Spider (intese nel complesso come famiglia) siano le alfa più vendute? Quali altre dovevano essere? 166 che non producono più? 147 che ormai all'estero è alla canna del gas? Mi sembra ovvio che sia 159. Piuttosto direi che in Giappone ora sarebbe l'occasione di crescere forte con il traino di 500 e 500 Abarth...
  6. Ma scusate qualcuno di voi sa quanti esemplari di prova sono stati costruiti? Ieri ne ho beccate proprio 2 ancora parecchio camuffate a Legnano, subito dopo l'uscita dell'autostrada verso le 13.30. Quando finiranno i test? Ma sono già uscita da Modena i modelli definitivi da consegnare ai clienti? Comunque anche se camuffate (parecchio scotch nero e paraurti anteriore giallo su uno dei due modelli) i modelli erano bellissimi!!!
  7. Anche perchè se non lo fanno, addio al raggiungimento degli obiettivi di vendita 2010. Consideriamo che l'anno prossimo in Italia ci sarà un forte calo fisiologico al termine degli ecoincentivi e proprio sui segmenti in cui Fiat è forte e fa volumi. Se vuole consolidare i volumi e crescere deve per forze recuperare ed in fretta quote di mercato decenti in Germania, Francia ed Inghilterra. In quei paesi Fiat deve arrivare almeno intorno al 5%, anche se viste le basi di partenza sarà durissima.
  8. Infatti il Tom Tom l'ho preso prima dell'estate e mi sono trovato bene. A sto punto ho pagato 299€ per un navigatore che ho usato su 147, lupo di mia moglie e porterò su serie 3 coupè, invece che spendere 2000€. Va beh che non sarà come quello di serie sulla BMW, ma per quello che ho visto in giro è meglio un tom tom recente che un navigatore fisso che diventa presto obsoleto e che richiede costosi aggiornamenti. Ragazzi l'auto mi piaceva anche bianca, ma sinceramente credo che il grigio medio (Spacegrey) faccia la sua porca figura (per intendersi è quello usato nelle foto dei cataloghi) ed è meno sporchevole (rimarrà parcheggiata per strada a Milano...). Il pacchetto M costa la modica cifra di 4.500€... ovviamente non l'ho preso, anche perchè avere un 2000 diesel e mascherarlo da bolide sportivo non mi sembra molto coerente. Per l'estetica ho solo fatto togliere il codice motorizzazione (sono fissato e non mi piacciono targhette varie che sporcano la linea dell'auto).
  9. Grazie ragazzi. Sì è già il 177cv e di serie ci sono già cerchi da 17 e fari allo xenon. Purtroppo interni in pelle vengono 1.800€ e il navi ancora di più. Essendo aziendale sono soldi semibuttati, perchè di fatto poi devo retituirla dopo 3 anni.
  10. max76

    bmw 320 d coupè

    Ragazzi devo mandare oggi l'ordine per l'auto aziendale. La versione deve essere ELETTA e gli accessori li pago tutti io a parte il metallizzato. Io la sceglierei clore SPACEGREY con interni in tessuto nero. Voi avete consigli da darmi su accessori? Qualcuno di voi l'ha mai guidata e può darmi un suo parere?
  11. Ma è vera sta macchina? A me sembra un photoshop, viste le sbavature che ci sono sul portellone e altri particolari della carrozzeria. Avete una foto della Gol normale? In alcune foto sembra quasi una Palio... Gli interni da che modelli li hanno presi? Di solito in sud america si riciclano componenti vecchi, comunque il volante non è male.
  12. Beh insomma dire che il 2000d non sia in grado di spingere la cabrio mi sembra eccessivo. Mi sa che abbiamo tutti perso la concezione delle dimensioni con l'escalation di auto da 400cv e oltre... Caspita il 2000 d ha 177cv e spinge già il coupè a 232km/h. Inultile dire che sono prestazioni del tutto fuori da ogni limite del codice della strada e soprattutto buon senso. E poi mi sono sempre chiesto quale sia la reale necessità di motorizzazioni troppo spinte su di una cabrio che di solito per essere goduta viene usata su strade che non consentono minimamente di raggiungere velocità folli. Boh setto questo secondo me la 320d cabrio uscira tra 1-2 anni giusto per dare un nuovo impulso alle vendite. Per ora non ne hanno bisogno visto che credo sia più difficile stare dietro agli ordinativi per la cabrio rispetto alla coupè, in considerazione dei rapporti di fornitura della capote.
  13. Non credo ci sia il rischio di ovalizzazione. Al massimo sono più delicati (in caso di buche prese in velocità) e meno confortevoli. In generale ti consiglio di verificare se i 18' sono catenabili o meno. Se non lo sono te li sconsiglio a meno che tu non abbia la possibilità di montare un treno di gomme termiche in inverno. Da non dimenticare anche il costo di gestione. La sostituzione dei pneumatici per cerchi grossi e gomme sportive è sempre più onerosa... Me ne sono accorto io sulla 147 su cui monto i 17 pollici.
  14. In effetti con quel frontale non poteva che venire un capolavoro! A mio avviso se volevano mantenere la Brera, potevano farla come modello unico con un motorone benzina origine Ferrari. E poi facevano una 159 coupè con 4 bei posti comodi. Bastava togliere le porte dietro e fare un posteriore con tetto spiovente e baule aggressivo. Ci mettevano motori umani (1.9 JTDM da 170cv), allestimenti base a partire dal distinctive, e di BMW serie 3 coupè in Italia ne vedevi meno della metà.
  15. Se non hai problemi di abitabilità, 147 tutta la vita. Anche perchè secondo me Leon in Italia si deprezza tantissimo. Comunque Leon non è male. Paga a mio avviso il fatto che insieme a Leon hanno fatto Altea e Toledo con la stessa identica linea... Io di 147 sono tutt'ora più che soddisfatto. E ti assicuro che da amante del made in Italy, sono ancora titubante a passare a BMW 3 Coupè.... anche se poi alla fine la prenderò.
  16. Beh diciamo che la ditta paga una parte ed io devo pagarmi una quota mensile di canone per il leasing. Tra l'altro l'ACI è così intelligente da aggiornare le tabelle una sola volta all'anno, quindi di fatto non so esattamente nemmeno la quota mensile che devo pagare. Comunque vedendo cosa succedeva in passato, per coupè si pagano cifre identiche alla station wagon (3€ in più al mese). Quindi rispetto alla 159 berlina dovrei sborsare al max 210€ al mese, contro 182€. Differenza irrisoria se dovessi aggiungere gli optional alla berlina alfa. Ripeto mi stringe il cuore per alfa, perchè la linea di 159 mi piace molto, ma putroppo oggi alfa non ha nulla da contrapporre direttamente alla 3 coupè! Maledetti, se avessero fatto una bella 159 coupè 1.9, invece della Brera 2.4, che con quella cilindrata non ti passa nessuna ditta.
  17. Grazie ragazzi. Siete veramente gentilissimi. Il fatto di prendere la serie 3 coupè è proprio legato al fatto che essendo aziendale l'unico accessorio che mi passano è il metallizzato. Tutto il resto se non è di serie me lo pago cash io. E ovviamente non mi va di lasciare giù dei soldi per un'auto che non è mia. Di fatto credo di lasciarla esattamente così com'è. Al massimo aggiungo la sacca porta sci (150€), ma probabilmente non la prendo visto che i sedili sono abbattibili. Figuratevi che su 159 berlina avrei dovuto pagare 450+130€ per avere i sedile abbattibile, oltre che 250€ per i comandi radio al volante. E lasciamo perdere i fari allo xeno, che se avessi dovuto pagare non avrei mai preso. Per il colore sono indeciso tra nero, grigio scuro e blu scuro. Le auto chiare non mi piacciono molto e poi il bianco diventa giallino ruggine se la lasci parcheggiata a Milano nelle strade dove passano i tram. Sabato vado a vederla per capire lo spazio interno e se mi convince faccio partire subito l'ordine. PS: voi ci siete mai stati seduti dietro sulla coupè? C'è spazio per gambe e testa?
  18. Ragazzi so che le auto sono veramente diverse, ma per assurdo sono nella lista di auto aziendali che la mia ditta mette a disposizione come fringe benefit per 3 anni. Fino a sabato scorso ero convintissimo per la 159 visto che sono sempre stato un appassionato di alfa (ho una 147 di cui sono orgogliosissimo). Purtroppo la ditta mette a disposizione solo la progression per l'alfa e la eletta per la bmw. La cosa inaspettata è che mi sono reso conto che sulla BMW ci sono di serie cose che l'alfa non ha e che avrei voluto (es. sedile posteriore reclinabile sdoppiato, comandi radio al volante e fari allo xenon). Inoltre ho visto che la capienza del bagagliaio BMW non è male (420 litri). Di fatto resta la scomodità delle due porte e dei soli 2 posti posteriori. La linea delle auto mi piace tantissimo (forse l'alfa è ancora più bella). Mi piange il cuore ad abbandonare alfa, ma purtroppo alfa non offre una coupè 4 posti di quel genere (GT è di un segmento inferiore a mio avviso). E poi probabilmente sarà l'ultima coupè che posso permettermi prima di avere pargoli con passeggini e lettini da portare. Voi forse conoscete meglio i modelli. Avete consigli da darmi? Grazie ancora e ciao
  19. Ma quindi sto MY08 con primo alleggerimento e motore jtdm da 170cv è stato cassato? Se qualcuni sa veramente me lo faccia sapere, perchè lo aspettavo per ordinare la macchina, ma se non se ne fa più niente posso far partire subito l'ordine per altro.
  20. Unico appunto sugli interni. Mi sembrano molto pasticciati. Sarà che siamo abituati a linee pulite e che a me piacciono cose più lineari e minimaliste, ma qui sembra veramente che abbiano attaccato i vari pezzi a casaccio! E meno male che i giapponesi assemblano meglio. Pensate se un interno così dovessero assemblarlo a Pomigliano. Al secondo tombino cadrebbe tutto a terra...
  21. A dire la verità gli uomini Audi di gamme non ne hanno una ma ben 4.... Vw, Seat, Skoda, Audi oltre ai marchi di superlusso che non conto. E per i 4 marchi sopracitati hanno gamme ben più complesse e strutturate da gestire ed aggiornare! Insomma che si diano una svegliata in Fiat. Audi A5 e BMW 3 coupè fanno e faranno numeri. Tra l'altro sta diventando abitudine di molte aziende di mettere tali modelli tra l'elenco delle possibili auto aziendali come benefit. Nella mia azienda già ci sono e per alfa come contrapposizione c'è solo GT, che ha una linea bellissima, ma è indubbiamente un progetto vecchio e basato in buona parte su un segmento C (interni identici a 147). Fate voi cosa sceglie la gente. Io per restare su alfa devo per forza andare su 159, che mi piace molto. Di fatto però no ho una vera coupè 4 posti di prestigio tra cui scegliere. L'errore di base fatto da alfa secondo me è questo. Fare una coupè 2+2 (brera) su base 159 (di fatto è una 2 posti secchi, pesante e pure ingombrante), e poi fare la coupè 4 posti su base segmento C (molto abitabile, ma ovviamente non può fare concorrenza a auto di altro segmento fatte da BMW e Audi). Di fatto mi sembra un'idiozia.
  22. Grazie a tutti per i consigli. Proverò ad andare in conce per vedere dal vivo i vari abbinamenti interni. Al momento propendo per sedili beige e plancia nero/beige, giusto per cambiare dalla mia attuale 147 Plug-In che è tutta nera. Certo mi mancherà il bose, i comandi radio al volante e l'agilità di questa magnifica macchina, ma l'opportunità di prendere per 3 anni una 159 aziendale è ottima, e poi chissà che a breve non avremo bisogno di spazio in famiglia...
  23. Qualcuno di voi sa quali differenze reali ci sono tra le 2 versioni? Mi fareste un vero favore visto che devo ordinare l'auto aziendale ed è una progression. Vorrei capire quali accessori vale la pena aggiungere. Caratterizzazioni interne in alluminio: mancano su progression (la cosa mi preoccupa molto. come sono gli interni della progression? è una brutta plastica o assomiglia molto all'alluminio?) Cerchi: Progression sono da 16'' (ma bellissimi), Distinctive da 17'' (mi piace meno il disegno) Climatizzatore? So che sulla progression c'è già il bizona Sedili: Sulla distinctive c'è l'Alfatex, ma a voi piace? E' veramente così più bello del tessuto? Comandi radio al volante: mancano nella progression Sensori pioggia, parcheggio e cruise control: mancano su progression Avete consili da darmi sugli accessori?
  24. Allora per dare un minimo di coerenza alla nuova nomenclatura dei modelli alfa bisogna a mio avviso trovare un nome di donna. Possibilmente un nome che possa anche stare bene al vezzeggiativo. La gamma potrebbe essere: - 149 = giulietta - gt = giulietta sprint - 159 = giulia - 169 = alfetta - Spider = Duetto Per la provvisoria Junior direi che bisogna trovare un nome tipo: - clara/claretta - cinzia/cinzietta - mara/maretta - Boh mi fanno abbastanza schifo, ma credo sia questa la strada giusta. Se no si potrebbe trovare il nome di qualche altra protagonista di Romeo e Giulietta. Datemi una mano io non me ne ricordo...
  25. dal punto di vista stilistico è sicuramente la V8 più bella. Non che Ferrari e Maserati siano brutte, ma la 8C credo che rimarrà nella storia per la sua linea.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.