Tutti i contenuti di zortan
- Ferrari FF 2011
-
Aspirato ha qualche vantaggio rispetto al turbobenzina?
NA 1.8, 150000 Km, tanti turni in pista:
-
Aspirato ha qualche vantaggio rispetto al turbobenzina?
possiedo una mx5 1.8 e una Gpunto Tjet. Quindi un 1.8 aspirato cattivo e un 1.4 turbo bassa presione. La mx5 è istantanea alla risposta del gas (NESSUNA auto normale, anche a benzina ha una risposta così istantanea), per farla andare occorre stare dai 3500 ai 7000 con somma goduria del sottoscritto. la punto (Assetto e guida a parte che in confronto alla mx5 sembra di guidare un camion incidentato) come motore pare tirare di più. Semba sempre che la velocità aumenti molto rapidamente e si ha grande soddisfazione da questo bel motore. Che però sulla mx5 sarebbe una merda assoluta. Ritardo di risposta assurdo rispetto alla miata (un turbo diesel è enormemente peggio però eh) assenza di allungo (si rimedia con una mappa ok). E quella volta che la mia morosa alla guida della pnto ha provato a starmi dietro sul dritto, l'ho sverniciata con mia somma sorpresa (ma di brutto anche ! ok la miata non è proprio originale) però la punto ha un consumo di carburante ridicolo a fronte delle prestazioni che offre. Da ciò che ne consegue che ogni auto vuole il suo motore. Il tjet è geniale per la grande punto (e surclassa in OGNI parametro il diesel, anche perchè la nostra va a GPL) e il 1.8 aspirato mazda è geniale sulla miata (e no qui niente gas eh !!!). amen.
- Mazda MX-5 IV - Prj. ND (Spy da Pag. 25 e 56)
-
Lancia Delta Facelift (Topic Ufficiale - 2011)
nettamente migliore della precedente senza discussioni. Slancia e rende più largo l'anteriore.
- Ferrari FF 2011
- Ferrari F151 (Spy - Riassunto 1°Messaggio)
- Ferrari F151 (Spy - Riassunto 1°Messaggio)
- Ferrari SA Aperta (Topic Ufficiale - 2010)
-
Ferrari 458 ITALIA 2009
capita, ma quello era solo l'innesco. l'incendio si verifica solo se N condizioni sono rispattate
-
Ferrari 458 ITALIA 2009
appunto, se produci un milione di vetture e ne testi 60-80 in percentuale testi molto meno di ferrari, che per una commessa di 15000 vetture testa enormemente di più, tenuto anche in considerazione che ogni vettura subisce un collaudo strada di 40-80 km... e il testing statico fa impallidire le altre aziende automotive. quindi non mi pare di raccontare storielle.
-
Ferrari 458 ITALIA 2009
il lunotto degli spider è di vetro i pezzi che citi sono tutti forniti... pure quella paratia.
-
Ferrari 458 ITALIA 2009
possibile. durante i test non è mai successo nulla. Ridicolo leggere in giro "se la ferrari avesse testato con 50°C se ne sarebbero accorti", questi geniacci non sanno che il debug su queste vetture è spesso superiore a quelle di grande produzione, con migliaia di Km di test nelle condizioni più assurde e estreme ? comunque: durante la produzione le uniche modifiche sono quelle recenti della campagna che impediscono: - alla colla di colare (non si usa più) - al canister di riempirsi troppo - allo sfiato vapori benzina di scaricare in modo migliore (in zona fredda e esterna) Le fiamme sono innescate dalla colla, ma se fosse solo lei ci sarebbe una fiammata di qualche secondo e fine, invece se quella fiammata c'è durante lo scarico vapori... la cosa accade davvero raramente ed è la classica concatenazione di eventi.
-
Aspiratore personale per interno auto
non si fuma mentre si guida, quando si guida si guida. Piuttosto inventerei un dispositivo che prende a schiaffi un conducente quando mette in moto da imbriago... mi sembra più utile. Rispondendoti a tema l'aspiratore c'è già, accendi la ventilazione interna col ricircolo disattivato, apri il finestrino di 2 dita. Sentirai come aspira.
-
Cinte di sicurezza antipanico per abitacoli auto
ragionare con una G sola ringrazio con una z sola strafalcioni di grammatica a parte esistono dispositivi per tagliare la cintura e scappare dall'abitacolo nel caso in cui serva. Sono taglierini da tenere nel porta oggetti, e là devono stare: prima di prendere la decisione di scappare devo rendermi conto se è effettivamente meglio uscire o restare dentro. Inoltre non è detto che serva dato che è raro restare incastrati con la cintura.
- Start & Stop: può dar problemi nel lungo termine?
- Start & Stop: può dar problemi nel lungo termine?
-
Start & Stop: può dar problemi nel lungo termine?
non e vero quello che dici tu, sulle nostre il limite è 30, so di altre aziende che impostano a 33°C e altre a 35°C. Le condizioni da me riportate sono di uno specifico veicolo e non sono da discutere in quanto dati di capitolato rispettati dalla progettazione. Dire "il clima sforza" non ha molto senso. O la funzione compressore è attiva o non è attiva, se è attiva S&S disabled. Attenzione, ho detto la funzione, non il compressore. Anzi, se mi fate sapere quali sono i limiti su altri veicoli mi fareste un favore.
-
Start & Stop: può dar problemi nel lungo termine?
Il sistema S&S è davvero una di quelle trovate .. che trovo perfettamente inutili. la vettura NON va in stop se: 1- La temp. esterna è inferiore a 3 o superiore a 30 gradi (praticamente TUTTI quelli che girano in città a luglio-ago non hanno il sistema che funge, e in pieno inverno idem anche per quanto al punto 3) 2- Il clima è acceso 3- Il clima è spento ma la differenza tra la temperatura abitacolo e quella richiesta dal driver passa i 4°C 4- La cintura non è allacciata 5- Il sensore batteria rileva una efficienza della stessa inferiore all'80% (il che significa dopo massimo 2 anni il sistema non va più) oppure se si fanno troppi stop consecutivi e la batteria non ricarica in tempo (sperimentato: se fai 3 stop in 4 minuti il quarto stop non funziona e il motore resta in moto) Questi sono i vincoli peggiori, quelli accettabili sono questi in quanto una volta eseguite queste procedure è tutto ok: Gli autoapprendimenti motore non sono completati (dopo aver staccato e riattaccato batteria, o cancellato i DTC sul motore occorre guidare per 10 min almeno) Il sensore batteria non è calibrato (dopo averlo collegato gli servono 6 ore e un certo numero di messe in moto) Boh, questo sistema porta tanto peso aggiuntivo per un guadagno esclusivamente ridotto alla guida cittadina ma solo se N condizioni sono verificate. Se uno l'auto la usa in extraurbano quei 10 Kg in più rendono la vettura dotata di S&S peggiore.
- Abarth Roadster (Photoshop)
- Abarth Roadster (Photoshop)
- Ferrari 599 Fiorano Spider (Spy)
-
Lotus Elise Restyling 2010
echissenefrega ? TP, alluminio, quadrilateri. poi possono pure montare il devio della suzuki maruti e il pomello cambio della 126 bis che va benissimo.
-
Ferrari 458 ITALIA 2009
si esatto.
-
Fiat Grande Punto (Topic Ufficiale - 2008)
nono, ho una tjet, ovviamente lo fa in movimento, sporattutto si sente moltissimo sui rallentatori, specie se presi piano e pari. Vabè, la porto in officina, sono a prese col trasloco e non ho uno spazio di tempo libero.