Vai al contenuto

infallibile_GF

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2138
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di infallibile_GF

  1. mha..perde in personalità ed originalità rispetto al vecchio modello. Poi il muso assomiglia tantissimo a quello delle ultime Volvo. Credo ci sia anche una certa sproporzione nella coda, che trovo troppo lunga. Poi aggiungiamoci il fatto che questa non sarà la versione di serie, che rispetto alla concept di solito è un po' peggiore. Sì per carità nel complesso una bella macchina, ma non mi dice niente di nuovo.
  2. Una volta nel definire lo stile di una machcian si osava molto di più e senza fare troppe ricerche di mercato, o clinic test, ci si affidava di più all'estro del designer. Oggi oltre ai vincoli tecnici, oltre ai vincoli sulle normative per la sicurezza, ci si mettono pure i vincoli dettati dal marketing ed è per questo che oggi lo stile della auto risulta appiattito. Una volta era più originale, ci stavano dei picchi di bellezza, ma anche dei picchi di bruttezza. Oggi è difficile che esca una macchian veramente brutta, o sbagliata nella linea, però è anche difficile che esca fuori un'auto straordinaria, o innovativa (mi riferisco alle auto normali, non alle supercar), tutto è livelleto. Quando oggi esce un nuovo modello è possibile quasi sempre trovare molte somiglianze con altri modelli, magari anche di marche di verse, già presenti sul mercato. Ti dà una sensazione di già visto, raramente si vedono grandi innovazioni e spesso la linea è solo un'evolozione del modello vecchio. Una volta invece quando usciva un nuovo modello, questo era enormemente più moderno nelle linne, rispetto al modello vecchio, si perceviva un netto balzo, il modello nuovo era nuovo per davvero. Oggi si ha paura di rischiare ed innovare.
  3. Si va bene che di novità a Parigi non ne erano previste, però cavolo....che portassero almeno qualche prototipo, giusto per far vedere che non stanno dormendo, che hanno un minimo di vitalità..invece manco quello
  4. A me non piace in genere questo stile attuale fatto di esagerazioni in tutto. Si esagera nelle dimensioni, nelle proporzioni, nelle cromature, nelle prese d'aria. Alla fine il troppo stroppia. Si fa a gara a chi fa l'auto più aggressiva, ma dopo un mese la concorrenza ne ha già fatta un'altra ancora più aggressiva, coi fari ancora più grandi e le prese d'aria ancora più grosse. Così le auto invecchiano alla svelta, o per meglio dire: stancano alla svelta. Per me il miglior design è quello degli anni 90, dove le nuove tecnologie hanno permesso di ottenre forme complesse, ma senza scadere nel pacchiano e mantenendo sempre le giuste proporzioni. Oggi invece è tutto un esagerare, un appesantire. Le auto di oggi mi sembrano come delle donne brutte, con lineamenti sgraziati, che per apparire belle si truccano pesantemente, cercando di nascondere i difetti. Poi ci stanno le norme per salvaguardare i pedoni, che secondo me non servono ad un tubo, perchè se investi un tizio anche solo a 60 all'ora, puoi avere anche il cofano bello alto, arrotondato e morbido, ma lo ammazzi lo stesso. Sarebbe meglio invece, per salvar ei pedoni, rendere obbligatorio il sistema sviluppato da Volvo che riconosce i pedoni e frena automatichamente l'auto per non investirli.
  5. SOno anche io pessimista su questo piano quinquennale del gruppo. Troppi pochi modelli ed inoltre già sulla carta sembrano modelli con poco appeal, niente modelli originali, niente auto elettriche, niente ibride, niente nuove nicchie, ricarrozzamenti e rimarchiamenti di modelli americani, che difficilmente potranno incontrare i gusti Europei ed Italiani, mancanza di idee... del resto questo è anche il risultato dell'emorraggia in atto dal gruppo fiat di validi dirigenti e designers, che se ne vanno in WW. Un altro problema che si pone sui futuri modelli e mi pare che nessuno l'abbia ancora menzionato è proprio lo stile. Sono molto preoccupato per il design dei futuri modelli, visto i recenti "capolavori" come Punto Evo e nuovo Doblò, c'è poco da stare tranquilli. LE altre case cercano di aprire nuovi centri stile per avere più idee per i modelli futuri, vedi mercedes che ha aperto u centro stile sul lago di Como, o VW che si è comprta l'Italdesign. E fiat invece di moltiplicare i centri stile cosa fa? Li chiude e li accorpa tutti in un unico centro. Il centro stile Lancia da anni non esiste più e dall'anno scorso no nesiste nemmeno più il centro stile Alfa. Oltre a tutto questo la Fiat non potrà più contare nemmeno su Giugiaro, che spesso nei momenti di crisi creativa (e anche economica) della Fiat, è sempre riuscito a partorire dei modelli fondamentali di grande successo (panda, uno, punto Gpunto), che hanno risolllevato le sorti del gruppozzo. Fiat ora le auto le deve disegnare tutte al proprio interno e la vedo male, poi magari faranno auto bellissime, ma ne dubito. Rimangono Bertone e Pininfarina come centri stile esterni che potrebbero aiutare Fiat, però non hanno mai fatto delle utilitarie, anzi loro so specialisti nella auto sportive: coupè e spider, che sono auto che alla Fiat non vogliono più fare.
  6. Credo che questa macchina abbia battuto un record: è la prima auto definita "sportiva" a risultare meno sportiva e filante della berlina A8 da cui deriva, perchè quella coda così massiccia e pesante abbruttisce la linea di parecchio.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.