-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Io suggerirei anche di cercare delle Skoda Octavia 2.0 Tdi, la versione pre restyling si è svalutata molto, è spaziosissima ed ha una bella guida. Alternativa più sportiva una Alfa 159 Jtd SW, anche se non ha un baule esagerato è una gioia guidarla su strada e ci sono molte auto fine leasing sul mercato.
-
Bene, postaci le prime impressioni
-
Forse 20 anni fa, quando le accensioni erano a spinterogeno, problemi elettrici adesso non ce ne sono frequenti, e se ci sono sono comuni con i diesel, visto che le componenti che si guastano sono comuni, con l'aggravente che il diesel ha tanti componenti (DPF, volano bimassa, turbo...) che il benzina spesso non ha.
-
Dimentichi i tagli sulla manutenzione delle stazioni minori, quella del mio comune ha il riscaldamento a carico del comune, Trenitalia lo aveva spento. Oltre a considerare che i treni regionali sono a carico delle regioni. Diciamo che rispetto ai predecessori Moretti ha fatto meno danni, visto che Cimoli era riuscito a fare passivi spaventosi pur con dei trasferimenti da parte dello Stato, oltretutto ha preso una buonuscita da nababbo ed è andato ad affossare l'Alitalia Comunque sono daccordo al 100% con Renzi, giù gli stipendi, se hanno le capacità vadano nelle aziende private, dove prenderai sicuramente di più ma devi mostrargli dei risultati convincenti.
-
Beh, se alla fine l'Astra ti costa 7.000€ in meno direi che non c'è confronto, a livello economico, anche considerando il minore costo del metano la differenza non la recupererai mai.
-
Facendo i conti a spanne, considerando che come RC auto pagherai pressapoco la stessa cifra, come bollo saranno sui 50€ a favore della Leon e come manutenzione ipotizzo che si equivalgano, ipotizziamo, viste le tue percorrenze, sui 30.000km/anno. Astra Gpl: consumi medi su spiritmonitor 8.84l/100km, spese annue carburante con GPL a 0.75 sui 2000€. Seat Leon Metano: non è ancora presente ma basandosi sul pari motore della Passat ipotizzo 5 m3/100km, 1€ al m3, 1500€. alla fine sono 500€ annui, considera anche che il GPL funziona a benzina i primi km e che nel motore della Leon vengono effettuate delle microiniezioni di benzina per evitare problemi agli iniettori in camera. Come spunto di riflessione una Seat Leon diesel ha un consumo medio di 5.25l/100km, che con il gasolio a 1.6€ porta ad un costo annuo di 2500€, considerando che la manutenzione è meno frequente e che il maggior costo assicurativo viene compensato dal minor importo del bollo e dal consumo di benziana aggiuntivo, con l'ipotesi di una durata di 5 anni/150.000km hai una differenza del costo carburante inferiore ai 5.000€ rispetto al metano, se trovi delle diesel in pronta consegna allestite come ti piace ad un prezzo minore di 5.000€ rispetto al metano potresti valutarle seriamente.
-
Domandina: quanti km fai in un anno? E su che percorsi?
-
Di economico e valido ci sono le Nexen N8000 (70€+mont. su GD), tengono bene ma non sono sportive, si consumano abbastanza in fretta ma io sul cuppettone andrei su qualcosa di più sportivo e che trasmentta migliori senzazioni sullo sterzo. Di sportivo ci sono, prendendo come riferimento Gommadiretto: - Federal 595 Evo (83€+mont. su GD), molto buone ma la qualità non è molto costante, e rischi di beccare la gomma non perfetta. - Bridgestone potenza RE002 (92€+mont. su GD), ottime e comunicative, probabilmente le sportive per eccellenza, necessitano controlli e convergenze accurate. - Toyo proxes T1R (92€+mont. su GD), tengono bene ma hanno un consumo elevato e tendono a diventare rumorose con l'usura. - Fulda sport control (93€+mont. su GD), hanno un comportamento molto bilanciato, adatto alla guida sportiva senza eccellere ma con ottime performance come scorrevolezza e silenziosità. - Vredestein ultrac cento (108€+mont. su GD), ottimo comportamento, sopratutto sul bagnato. - Dunlop sportmax RT (112€+mont. su GD), molto valide, tra le migliori nei test e con una usura minore delle pari segmento.
-
Agli interessati posto le mie impressioni di guida: http://www.autopareri.com/forum/prove-e-recensioni-auto/65270-seat-leon-copa-1-6tdi-2012-a.html#post28172770
-
Dopo un annetto con la Leoncina posso dare le mie impressioni sulla vettura. Come termine comparativo la mia precedente Alfa 156 1.9 Jtd SW con mappa Alfa. Estetica: Uno dei motivi della scelta è la linea, la Leon mi piace, lo stilista che l'ha disegnata è lo stesso della Alfona, da un lato la Leon è più moderna, dall'altro la 156 era molto più curata come design, le linee ed i particolari erano sorprendenti mentre nelle Leon su certi profili sembra che la linea sia interrotta, comunque anche con un colore poco appariscente come il grigio scuro della mia leoncina la trovo bella e non banale. Abitabilità: Lo spazio dell'abitacolo è buono, 4 persone di statura anche superiore alla media hanno spazio sufficente in tutte le direzioni, anche in larghezza nei posti anteriori la senzazione è di essere larghi, in cinque sul divano posteriore occorre adattarsi ma lo spazio è adeguato, altre auto di questo segmento sono più spaziose ma anche più lunghe, cinture di sicurezza a tre punti per tutti i passeggeri, poggiatesta "a bottone", cinture anteriori con segnale visivo/acustico, braccioli assenti, quello anteriore è possibile ordinarlo come after market ma viene limitata la funzionalità dei portabicchieri centrali, nella versione no-smoke non è presente portacenere e nessun contenitore per piccoli rifiuti, è possibile aggiungerlo come after market nel vano portabicchieri. Bagagliaio: La capacità è nella media, la mancanza della ruota di scorta non è stata sfruttata ed è poco sfruttabile a causa della forma dell'alloggiamento, i sedili sono sdoppiati e facilmente reclinabili ma solo lo schienale viene reclinato, nessun passaggio per oggetti lunghi, due vani laterali con retina e nessun appiglio per i ganci elastici, rivestimento nella media, comodo meccanismo d'apertura, meno l'appoglio di chiusura. Posto guida: Posizione comoda ma la regolazione del sedile non ha una elevata escursione in basso, volante regolabile sia in altezza che in profondità, appoggio piede sx rivestito in moquette, pedale acceleratore infulcrato in basso, nel mio caso (altezza 1.75mm) la posizione trovata è comoda anche se troppo alta anche con sedile completamente in basso e con appoggio piede SX leggermente troppo vicino, il sedile è comodo e ben formato, trattiene bene ma rigido, quindi occorre togliere gli oggetti dalle tasche posteriori nei viaggi medio-lunghi, rivestimento in materiale sintetico duraturo ma un pò caldo in estate, regolazione lombare guidatore e passeggero, maniglie di appiglio presenti nei posti posteriori e anteriore lato passeggero. Plancia: La strumentazione è ben visibile, oltre ai classici tachimetro e contagiri sono presenti indicatori di temperatura acqua e livello benzina (non precisissimo), computer di bordo e diverse spie, tra cui manca quella delle luci accese, i comandi al volante e dell'autoradio e clima sono facilmente raggiungibili e replicati nel volante per l'autoradio, pulsanti alzacristalli nel pannello portiera funzionali contro la pressione accidentale, comando specchietti tra i sedili, specchietti richiudibili elettricamente anche con telecomando, cassetto sotto il sedile guidatore e portaoggetti abbastanza ampio nella plancia di fronte al passeggero, sono presenti tra i sedili per i passeggeri anteriori due vasche portaoggetti e posteriori e 3 portabicchieri, le tasche laterali, presenti nei sedili anteriori, sono abbastanza spaziose. Climatizzazione: Clima automatico bizona dal funzionamento buono, regolazione a step di un grado, ottima gestione della situazione estiva a finestrini aperti e clima spento, manca il ricircolo automatico e le bocchette posteriori, la gestione antiappannamento è perfettibile ed occorre intervenire manualmente se il clima in inverno è spento, il motore del climatizzatore è silenzioso, la ventola pure, almeno nelle situazioni normale, si avverte oltre la metà della velocità. Finiture: All'esterno la verniciatura è buona e senza difetti, buona la resistenza al pietrisco, luci tra i lamierati abbastanza ampia, cofano con asta di fissaggio e con chiusura senza problemi, il giro porta ha una guarnizione completa ed una seconda che isola solo la zona alta, per questo e probabilmente, per il rivestimento sportello non eccellente l'isolamento dai rumori della strada è migliorabile, all'interno i materiali non sono esaltanti ma la plancia è stabile e senza rumori, sedili con rivestimento sintetico, fissaggi delle cinture a riposo nei posti posteriori, qualche rumore proviene dalla porta posteriore SX, presumo per una regolazione non perfetta (da rivedere dopo il tagliando). Visibilità: Anteriormente il vetro è ampio ma i montanti molto spessi disturbano, sopratutto il SX durante le curve a SX, dietro visibilità nella media, i poggiatesta non infastidiscono molto neanche se in posizione alta, specchi laterali e posteriori ampi, nei laterali manca la funzione "marciapiede", che comunque è limitata dalla forma della carrozzeria che, a causa della forma bombata, non permette una visione perfetta della distanza pneumatico-marciapiede, gli specchi non deformano la visuale e la distanza percepita, i laterali sono ripiegabili elettricamente anche con telecomando, il posteriore ha la funzione antiabbagliante automatica, tergicristalli con la battuta non tradizionale, in posizione di riposo sono verticali a fianco dei montanti, questo ha come vantaggio una ottima superfice detersa e elimina il fastidiso problema degli spruzzi tergivetro che spruzzano nell'abitacolo a finestrino aperto, come contro sono più rumorosi dei tradizionali a causa dell'elevata area di sovrapposizione delle battute, che porta a microsaltellamenti quando il tergi passa nella zona già asciugata dall'altro tergi, questo, ovviamente, con pioggia leggera, regolazione della velocità di battuta e/o intermittenza automatica con sensore pioggia, i fari alogeni hanno delle ottime prestazioni, ovviamente non paragonabili a led-xeno, l'area e la distribuzione del fascio è molto buona, fendinebbia con funzione cornering, la luce di retromarcia è debole, sensori di parcheggio posteriori. Dotazione: Molto completa ed imbattibile se consideriamo il prezzo pagato, oltre a tutte le dotazioni oramai standard la versione Copa ha il clima automatico bizona, sistema multimendiale con radio FM/DAB, navigatore e vivavoce bluetoth, cruise control, sensori posteriori, tergi automatico, specchietti elettrici riscaldabili e richiudibili, antiabbagliante interno, cerchi in lega da 16", 6 airbag, ABS, ESP, TCS, XDS e hill-holder, fendinebbia. Motore e cambio: Onesto, regolare in basso e discreto in allungo, la coppia è più che sufficente ma non esaltante, il cambio manuale a 5 marce ha una spaziatura elevata che penalizza la guida sui percorsi collinari e montuosi, sopratutto a pieno carico, mentre la 5^ marcia è adatta anche ad un uso autostradale, la retromarcia è di fianco alla prima, il suo innesto è spesso incerto, la frizione è relativamente leggera, consumo basso, nel percorso abituale, in prevalenza extraurbano con tratti collinari, la percorrenza va dai 18km/l ai 21km/l, nei percorsi cittadini il CDB (abbastanza preciso) segna delle percorrenze mai sotto ai 13km/l, molto scorrevole e con freno motore quasi da benzina, le prestazioni sono adeguate ma non esaltanti, la Alfona era molto più prestante, se con questa non ho mai avuto l'esigenza di una maggiore potenza sulla Leoncina ci sono situazioni in cui preferisci maggiore prestanza, come nei sorpassi su strada extraurbana, il famigerato FAP non ha mai richiesto delle rigenerazioni forzate, anche per le mie percorrenze abituali prevalentemente extraurbane. Guida: Visto che la precedente auto era, a mio parere, una delle migliori TA il confronto è molto impegnativo, dal quale ne esce bene, lo sterzo non è paragonabile alla "lama" delle Alfa a quadrilatero anteriore ma è molto preciso e con la giusta leggerezza, il volante in pelle è del diametro giusto e il diametro di sterzata molto buono aiuta nei parcheggi, su strada la precisione di guida è buona e non hai la "sindrome da auto larga" quando sorpassi gli autocarri nelle autostrade a due corsie, rispetto alla 156 lo sterzo è, ovviamente, meno comunicativo, la guida è piacevola, buona la tenuta, meno sottosterzante della 156, la stabilità è buona, anche se inferiore alla 156, l'ESP ha una soglia di intervento molto alta, l'antislittamento pure ma ha un tempo di reazione non immediato, molto buona e senza indecisioni la frenata, nella guida sportiva il motore non esagerato la penalizza, meglio una guida pulita e scorrevole che degli inserimenti forzati, comfort buono, assetto ne rigido ne morbido, la buona posizione di guida la rende atatta alle lunghe percorrenze autostradali, rumorosità nella media. In conclusione: Auto comprata come Km0 a fine serie, praticamente una seg.C accessoriata ad un prezzo di una seg.B mediamente accessoriata, linea personale e per questo può piacere o meno, di molta sostanza e con una bella guida, anche se non sportiva, ha un utilizzo molto ampio, da quello cittadino a quello familiare, i difetti maggiori sono il montante anteriore largo che penalizza la visibilità in curva e il bagagliaio dalla capacità media ma meno versatile di altre pari segmanto.
-
Aggiungo anche un altra accortezza, se il Phantom F12 è una versione EURO2 o superiore raffreddata a liquido, ci sono dei condotti che portano il liqudo di raffreddamento al carburatore, sostituiscili perchè nel mio si sono fessurati e hanno fatto uscire il liquido di raffreddamento, con tanto di scenografica fumata azzurra e guarnizione della testa a ramengo.
-
Se il tablet ha l'uscita HDMI ed il TV i relativi ingressi si.
-
Io farei due conti prima di dire che il diesel sia più conveneiente del benzina con i tuoi kmtraggi e la tipologia di guida. Considera che un diesel, a fronte di un consumo minore, richiede maggiori costi assicurativi e di manutenzione sia ordinaria che straordinaria. Per quanto riguarda l'affidabilità occorre vedere da modello a modello, i turbodiesel BMW di qualche anno fa non brillano in questa, sopratutto se l'esemplare supera i 100k km, mentre per la 147 i problemi più rognosi sono indipendenti dalla motorizzazione, oltretutto se si rompe la turbina od il volano bimassa nei TD il preventivo supera il millino in scioltezza. Come consiglio cerca quella che ti piace ad un prezzo giusto che non sia sfruttata e kmtrata, al 99% troverai dei benzina, se a quei prezzi trovi un TD messo bene e non sfruttato allora puoi valutarlo tranquillamente.
-
Il motore l'ho provato sulla C-max e mi è piaciuto, molto prestante in basso e regolare, sull'auto non saprei, non l'ho mai testata su strada. Hai già provato l'auto?
-
A me piace molto come linea, gli interni sono un pò vecchio stile ma ben fatti, unico difetto lo spazio interno, che la rende decisamente inadatta alle famiglie, però una bella auto.
-
Per la mia esperienza diretta i Multijet sono più rumorosi, nel caso della mia ex Alfa l'insonorizzazione verso l'esterno era anche meno curata di quella verso l'interno, ovvero l'insonorizzazione maggiore era tra abitacolo e motore, mentre nel Tdi VAG è il motore che è insonorizzato meglio mentre quella tra motore e abitacolo è meno curata. Comunque se mi chiedessero di cambiare il 1.6Tdi della Leoncina con il 1.9 Jtd della ex Alfona lo farei subito
- 157 risposte
-
- bravo street
- fiat
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Anche a me sulla Megane non aveva fatto una gran impressione, lo trovavo molto vuoto in basso, ma sulla Classe A, e penso anche sulla nuova Megane, lo hanno rivisto e la coppia adesso arriva più in basso, non è diventato un must ma è paragonabile al 1.6Tdi VAG, con il vantaggio di avere la 6^ marcia.
-
Giudicare l'auto dal rumore mi sembra molto pretenzioso, sull'estetica l'opinione è, ovviamente, personale, ma a me non dispiace, sopratutto nei colori scuri.
- 157 risposte
-
- bravo street
- fiat
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Io attendo i nuovi Alcatel pop, se i prezzi rimangono bassi hanno delle caratteristiche interessanti: Alcatel One Touch Pop S3, Pop S7, Pop S9 hands-on
-
I conti sul Diesel e GPL sono sballati, a pari potenza e sezione frontale un diesel ti fa i 20Km/l ed una GPL non arriva ai 12Km/l vedi i consumi della Giulietta 1.6 Jtdm e 1.4 GPL T-jet su Spiritmonitor. Detto questo, per il tuo uso, al 100% extraurbano, vedo più indicato il diesel rispetto al GPL, oltretutto hai molta più scelta. Il metano è sicuramente più conveneiente del gasolio e GPL, ma la scelta è bassa. Butto li una idea: Seat Altea 1.6 Tdi allestimento Copa, trovi delle Km0 a prezzi interessanti, guida alta e motore parco.
-
Allora, visto che ho appena acquistato uno scooter usato per mia figlia (guarda caso un malaguti F12 ) posso dare alcuni consigli e/o esperienze. Per il passaggio del targhino si fa tutto in motorizzazione, ci sono dei moduli da compilare e servono le fotocopie della carta d'identità dell'acquirente e del compratore, ci sono 3 bollettini da compilare per il passaggio ed il nuovo targhino (sempre che non sia già in possesso dell'acquirente) per un totale di quasi 60€, si può consegnare anche i vecchi targhini a 5 cifre per la loro demolizione. Per l'assicurazione la parificazione della classe di merito tra motociclo e ciclomotore non è regolamentata, alcune assicurazioni consentono di usufruire della classe di merito di un ciclomotore sulla moto e viceversa, altre no, meglio informarsi. Sempre per l'assicurazione, informati sui prezzi, quella dei ciclomotori è abbastanza esosa, per una moto targata si spende meno, la persona da cui ho acquistato ha comprato uno scooter 150cc ed è passato da pagare 500€ per il 50cc a 200€ per il 150cc. Piaggio Zip, alto da terra 750mm con sella regolabile, oppure Yamaha Jog, è uno degli scooter da 12" più bassi.
-
Oramai c'è la fissa dell'università, anche per chi non ha la capacità di arrivare a certi livelli di studio, e, se va bene, si laurea in 10 anni e non trova un lavoro adeguato. Due anni fa, per l'iscrizione alle superiori di mia figlia, ho visto questo fenomeno, Licei scentifici murati agli Open-day, peccato che con la formazione Liceale la laurea sia praticamente un obbligo, mentre gli Istituti Tecnici, che nella nostra zona offrono una preparazione di livello quasi equivalente, molto meno affollati. Ed alla fine, nella mia zona, se esci da Ingegneria hai la quasi certezza del lavoro, magari facendosi un mazzo tanto nei cantieri i primi anni con Ingegneria Civile, se esci con Economia le possibilità sono buone, per altri rami è più facile che trovi lavoro un Perito Meccanico che esce da un istituto tecnico.
-
In uno scooter 50 ci sono pochi controlli da fare, ed il Phantom è affidabile, cambia la candela e la cinghia del variatore e verifica lo stato dell'olio del miscelatore, se è da tanto che non è stato usato svuota il serbatoio del carburante ed il carburatore e mettici della benzina fresca, controlla il livello dell'olio della trasmissione ed, eventualmente, rabboccalo. Per smontare la cinghia di trasmissione devi smontare il variatore e la frizione e servono degli attrezzi speciali, che dovresti trovare da un buon ricambista, se non hai voglia di smontarla porala da un meccanico, non dovrebbe farti pagare molto il cambio. Per il collaudo è ogni 2 anni come le auto. Per il trapasso vai in motorizzazione con tuo zio, lui sospende la sua targa e tu ne fai una nuova da segnare sul libretto, spesa sui 50€ Passaggio di Proprietà Ciclomotore (Scooter 50) Fai da Te Devi vedere cosa c'è scritto alla voce S1 nel libretto, la possibilità dipende dalla omologazione, se quando tuo zio ha fatto la nuova targa hanno segnato 2 persone puoi trasportarlo, altrimenti no, e non è possibile modificare le caratteristiche di omologazione. http://allegatipm.comune.prato.it/dl/20081210170043620/cc.pdf Su un ciclomotore il casco è relativamente importante, prendine uno di qualità senza guardare troppo alle finiture, verifica solo che sia comodo e non largo, se l'interno è di tessuto traspirante ancora meglio, altra cosa importante in un integrale valuta la visibilità laterale e l'areazione, i caschi di marca e prezzo elevato sono indicati per le moto, perchè hanno meno rumori aereodinamici ad alta velocità ma su un ciclomotore la cosa è trascurabile. Io comunque ti consiglio un semintegrale, come il Suomy D2O, d'estate hai la possibilità di girare con la mentoniera aperta ed è decisamente più comodo.
-
- Tracy Chapman - Janis joplin - Elisa - Dolores o'Riordan - Gerardina trovato - Skin