Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. E' assolutamente inutile un TIR ibrido. Per erogare energia con il motore elettrico deve essere disponibile, quindi il motore termico deve caricare la batteria. L'ibrido ha dei vantaggi nella guida cittadina e stop&go, perchè in sosta o nei rallentamenti la batteria viene ricaricata e nelle accelerazioni l'energia viene sfruttata dal motore elettrico, a velocità costante non viene sfruttato. Molto più interessante, invece, la possibilità di aumentare l'efficenza dei motori diesel con delle sovralimentazioni a doppio stadio, con due compressori in serie o in parallelo, per fare lavorare i motori con pressioni di sovralimentazione maggiori.
  2. Si, ho avuto il Piaggio Skipper, sono arrivato a sfiorare i 20k km prima di spalmarlo nella fiancata di una Mercedes classe A che non mi ha dato la precedenza. Come affidabilità è buona, non ho avuto problemi gravi, il problema dello Skipper è che è nato per il 2T ed il 4T è stato adattato, quindi l'accessibilità non è il massimo, la candela è di fronte ad un tubo del telaio e per smontarla si bestemmia in turco, rigorosamente con l'attrezzo originale, con una smontacandela generico è impossibile, stessa cosa per il filtro aria, rimane con un bordo sotto le plastiche, occorre scollegare l'ammortizzatore e forzare lo scollegamento per aprire la scatola filtro. Per il resto è affidabile, l'unica cosa deficitaria è la ricarica della batteria, decisamente insufficente per la marcia con fari accesi sopratutto se lo usi in città, dopo qualche anno la betteria è a pezzi. Telaisticamente il limite è la forcella anteriore, la stessa del Runner, dell'NRG e di altri scooter Piaggio, è talmente penosa che pensavo di cambiarla, ma ci ho rinunciato. Per il resto va bene, è molto comodo e ha una sella larga e comodissima per il passeggero, con i contrappesi maggiorati nessun problema di oscillazioni neanche con passeggero, parabrezza e bauletto carico, il motore è onesto, non fulmineo allo spunto ma dai 20km/k fino a 80km/h è sempre pronto, merito anche della trasmissione molto azzeccata, in due in pianura è adeguato mentre il mio 125 in due in salita faticava, mentre da solo andava discretamente. Il vantaggio dello Skipper è che lo trovi a prezzi molto bassi, visto che non ha avuto successo, i ricambi di motore si trovano e se hai un minimo di dimestichezza con la meccanica lo aggiusti senza problema, altrimenti un meccanico con competenze molto base interviene senza problemi, il banco è più robusto di quello di un 2t e credo che a 50.000km ci arrivi con gli interventi di routine.
  3. Parlando in linea teorica ed in generale, senza andare su prodotti specifici: All'aumentare dell'indice di carico la mescola usata è tendenzialmente più morbida, quindi quello con indice più alto avrà una durata teoricamente inferiore ed una tenuta maggiore, per il consumo non ci dovrebbero essere differenze apprezzabili. Hanno prestazioni e durata simili, ma la spalla di quello con indice di carico maggiore è più rigida, quindi è più preciso ma meno comfortevole.
  4. Il Leonardo è un gran bel mezzo, molto affidabile e con un bel telaio. Se vuoi un alternativa economica, non allo stesso livello come prestazioni e guida, ci sarebbe questo: Vendo Piaggio Skipper 150 ST 4T (2000 - 04) usata a Como (codice: 5064120) - Moto.it L'ho guidato per anni, è un "cinquantone", molto maneggevole e con una buona ripresa, telaisticamente inferiore al Leonardo ma con lo stesso spazio, motore robusto, anche se con un accessibilità per manutenzione problematica, comodo in due per la sella larga ed a quel prezzo è un occasione.
  5. Non credo, al limite qualche € in più, ma gli intervalli sono gli stessi.
  6. Se il percorso è prevalentemente in pianura va bene, non è un fulmine nei sorpassi ma non va male, comunque il 2.0 Tdi, salvo per i 2.000€ in più nell'acquisto, è preferibile perchè consuma praticamente come il 1.6 Tdi ma ha più coppia ed il cambio a 6 marce.
  7. Se è per questo di usato trovi la vecchia serie, la nuova è uscita da meno di un anno e, a meno di auto aziendali/dimostrative, si trova pochissimo. Comunque il 1.4 Tsi non consuma tanto, ovviamente il diesel consuma meno ma le prestazioni del 1.4 Tsi sono superiori al 1.6 Tdi. Come consiglio prima dell'acquisto fai una considerazione seria sul kmetraggio, da 10.000km a 18.000km c'è quasi il doppio, quindi le valutazioni sono totalmente diverse.
  8. Visto che tra le preferenze hai messo la Leon i farei un giro a Firenze, c'è la succursale SEAT e fanno dei prezzi interessanti, infatti la mia l'ho presa a Firenze, visto che nella mia zona al prezzo di una Km0 trovavo delle aziendali.
  9. Probabilmente è partita una fascia elastica, quindi non hai compressione. Se, come presumo, è la Tdi non ti conviene insistere, se inizia a bruciare olio nella camera di combustione il motore va in autocombustione e funziona a alto regime finchè c'è olio nella coppa, cosa pericolosa per la sicurezza e deleteria per il motore. Penso che per ripararla dovresti rialesare il motore e sostituire i pistoni e le fasce elastiche, ovvero sui 2.000€, a cui aggiungere, se non già eseguita, la revisione del turbo, non so se conviene ripararla.
  10. Se devi scegliere tra queste due sicuramente, le TZ300 sono di progettazione non recente ma si sono difese bene nei test, l'unico dubbio è sulla resistenza all'invecchiamento della mescola.
  11. Mai provate, mai visti dei test e le opinioni in rete sono contrastanti.
  12. Le Ventus prime I presumo, le Ventus prime II, se non erro, sono state prodotte dal 2012. Le Ventus prime I non erano male sull'asciutto, anche se sul bagnato erano mediocri.
  13. Le seg.C sono preferibili sopratutto per la sicurezza, il comfort e la posizione di guida, diciamo che per 10-15km al giorno non è una cosa molto sentita, comunque, al prezzo di costi di mantenimento superiori ed una maggiore svalutazione, potrebbe essere una buona scelta, visto che il prezzo non è molto superiore e, solitamente, la cura delle finiture e la componentistica è migliore rispetto alle seg.B.
  14. I Prime2 sono recenti, dai test non sembrano male, direi che puoi stare tranquillo.
  15. La Polo T&S mi sembra molto spartana come equipaggimento, a mio parere la Polo è sensato prenderla con un allestimento più completo, pur spendendo più di un altra seg.B ha delle finiture migliori, ma a pari prezzo le pari segmento sono meglio accessoriate. Per il diesel: se pensi di tenerla tanto potresti considerarla senza problemi, visto che non fai un percorso prettamente cittadino, occorre, a mio parere, vedere la differenza di prezzo su strada, se siamo sull'ordine di 1.000€ ci sta, se è maggiore non penso che sia conveniente anche nel lungo periodo. L'unico diesel che ti consiglio di evitare è il 1.2 Tdi VAG perchè ci sono stati molti problemi sulle prime serie, e non so se sono stati completamente risolti.
  16. Se ho capito sarebbe una seconda macchina ad uso casa-lavoro, per le esigenze di spazio & famiglia hai un altro veicolo. Io voto per la FIAT Punto natural power, se hai dei distributori di metano in zona. Se, invece, vuoi qualcosa di più sfizioso, Peugeot 208 o Citroen C3 diesel o benzina, da scegliere in base ai preventivi.
  17. IMHO se devi spendere 4.500€ per una auto da 140.000km fai un megatagliandone alla tua, con quella cifra sistemi anche la carrozzeria. Con quel budget cerca qualcosa di meno sfruttato, magari spendendo anche qualcosa di più ma con meno sorprese sucessive.
  18. Sulle seg. C se vuoi l'auto alla moda vai sulla Audi A3 o sulla classica VW Golf Highline, se vuoi essere alternativo la Citroen DS4. Comunque è decisamente più alla moda una seg. B sfiziosa come la Mini, nelle sue varie varianti, una spider come la Z4 o un SUV compatto come la Q3.
  19. La Hankook fa molti tipi di pneumatici, qualitativamente sono da discreto a buono, sugli ultimi modelli ce ne sono di ottima qualità. Io ho delle Hankook Kinergy eco k415 e sono discrete, molto scorrevoli e non tengono male sull'asciutto, il problema è sul bagnato, devono essere scaldate per tenere su questo fondo e non hanno un comportamento lineare verso il limite, ma già i sucessivi optimo k425 sono migliori, a detta di chi li ha provati.
  20. Le Firestone TZ300 sono dei buoni pneumatici, solo che le Firestone TZ200 che avevo sull'Alfona dopo 5 anni erano "di pietra", quindi non so se la mescola è simile. Io spenderei qualcosa in più e andrei sulle Continental Premium contact 5, le trovi a meno di 70€ montate in rete, e probabilmente se giri le trovi a prezzi simili dai gommisti, hanno una mescola di buna qualità che ristente poco dell'invecchiamento e tengono la strada fino all'ultimo mm utile.
  21. Grazie Claudio! a noi, ma sopratutto i piloti, mancherai, ma è giusto così.
  22. Skoda Octavia Wagon 2.0 Tdi. Ha uno spazio enorme ed un ottima guida, il motore da 150cv è onesto e consuma poco, se vuoi più sprint e le sospensioni posteriori multilink puoi optare per la RS da 184Cv, ma, secondo me, la differenza di prezzo è troppa rispetto alla elegance con il Tdi da 150Cv.
  23. La Citygo e la Rapid non sono male, la Jeti è funerea, tutto, ovviamente, IMHO.
  24. R.i.p.
  25. ...e maggiori costi di manutenzione e assicurazione, se fai 100km a settimana sono 5.000 all'anno, praticamente risparmieresti 150€ all'anno di carburante per spenderne almeno 200€ in più per l'assicurazione, tagliandi e manutenzione esclusa.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.