Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Quoto popy, al 90% sono le guide valvole, occorre smontare la testa, sostituire le guide valvole, sostituire le guarnizioni delle valvole, rettificare la testa e montare una nuova guarnizione della testa, spesa sui 500€ max. Poi occorre vedere quanto dura, lo stesso intervento l'ho fatto sulla mia Uno fire. Purtroppo non è sufficente smontare il coperchio delle punterie, le guarnizioni, se è come il mio vecchio fire, sono all'interno, su una auto non catalizzata si capisce perchè fuma sopratutto in rilascio.
  2. Informati al punto blu, devi mandare una raccomandata alla direzione responsabile del tratto autostradale.
  3. Quali Dunlop? le Fast response? Rispetto alle Fulda Carat exelero vanno meglio sull'asciutto, peggio sul bagnato ma durano di più (fonte: test TCS 2009). Le Falken non le ho provate direttamente, dai post sui vari forum sono gomme sportive e che si consumano, a quasi pari prezzo (la convergenza va dai 25€ ai 40€) andrei sulle Dunlop. Le Fulda sport control sono nuove e più sportive delle Carat, tra l'altro nel test che ho trovato sono al livello di pneumatici più blasonati, come le Dunlop sportmax TT e le Pirelli P0.
  4. Le Fulda carat exelero sono la scelta più equilibrata. Le gomme che si usurano di meno sono le Sava Intensa, ma sul bagnato sono pessime. Evita le Michelin usate, quando arrivano a 4mm diventano dei marmi, a causa di una mescola diversa.
  5. X ilgimmi: Innanzitutto se vuoi cambiare solo due pneumatici valuta in che condizioni sono. Controlla che non ci siano screpolature, nel caso siano presenti cambiali anche se non consumati. I pneumatici danneggiati li cambierei comunque, se gli altri sono sullo stesso asse e sono in buone condizioni puoi continuare ad usarli, montali sull'avantreno in modo che si consumino in fretta e riesci a sentire le eventuali perdite di aderenza della gomma. Riguardo ai pneumatici, se mantieni gli sport maxx all'avantreno monta al retrotreno o gli stessi o dei pneumatici con le stesse caratteristiche, tra quelli postati considererei, in questo caso, solo i Kumho KU39XLE. Nell' altro caso dipende dalle tue esigenze, se cerchi il pneumatico sportivo vai su Kumho KU39XLE, le Falken sono più performanti ma non te le consiglio, visto il costo superiore, l'uso (non credo che usi la Stilo per dei track-day) e il consumo superiore del battistrada. Le Fulda carat exelero sono quelle che ti consiglio per un uso più tranquillo, le Kumho KH31 sono equivalenti ma si consumano più in fretta. Se punti alla durata puoi scegliere le marangoni, le Sava o le Goodyear, queste ultime più performanti ma, con l'usura, tendono ad essere rumorose.
  6. Il Mio dovrebbe avere le mappe Teleatlas come il Tomtom, il Garmin le navteq. Il Tomtom ha la possibilità di aggiornare gratuitamente le mappe con il mapshare, cioè le modifiche postate dagli utenti, non sarà preciso ed aggiornato come una mappa ufficiale ma al 90% va bene, anche perchè le mappe degli ultimi Tomtom non sono economiche.
  7. Per i problemi evidenziati al 90% erano le mappe non aggiornate, comico il consiglio "uscite fuori strada":mrgreen: (forse dovevano mettere un po di tabacco in quello che fumavano i programmatori), comunque fuori città le mappe Navteq, che usa il Garmin, sono solitamente meno precise delle Teleatlas del Tomtom, anche se questo l'ultima volta che l'ho usato mi volefa fare attraversare lo stabilimento della Ferrarelle , ho ancora in memoria le facce dei guardiani dello stabilimento.
  8. Mi autoquoto su una discussione precedente:
  9. Se pensi di girarci anche in inverno scarta le Yoko S-drive, sono eccezionali ma vanno scaldate a dovere, quindi in inverno non sono proprio il massimo. Sulle Pirelli, le Pzero nero e rosso stanno per essere soppiantate dalle Pzero "e basta" (dette Pzero gialle), ma fino a poco tempo fa sul sito della Pirelli in questa misura c'erano solo le runflat. Ti dico cosa monterei io, visto che ho un auto simile alla tua. Sulle sportive, oltre alle Bridge potenza, valuta le Hankook evo V12, le Michelin Pilot exalto (se ancora in produzione su questa misura), le Uniroyal rainsport e le nuove Fulda sport control. Turistiche ma con buona tenuta: Conti premium contact, Bridge turanza ER300 o Pirelli cinturato P7.
  10. Dipende dalle tue esigenze sulla tenuta e sulla durata. Vedendo la misura e l'auto penso che ti serva un pneumatico con un buon comportamento stradale, non so se hai esigenze di durata. Le Marangoni, sui pneumatici sportivi, punta più alla durata che alle prestazioni, rispetto alle concorrenti. Il più equilibrato tra quelli postati è l' Uniroyal rain sport, oltretutto, dai test, è abbastanza scorrevole, cosa che, per un auto poco potente come la tua, non guasta. Le Fulda sportcontrol mi incuriosiscono, nei test non vanno male.
  11. Sulla yaris, visto che è stato presentato il nuovo modello, penso che puoi trovare delle ottime occasioni sulla vecchia serie anche nuove o Km0. Io ho provato la 1.0, mi sembra sottodimensionato, sopratutto con il clima inserito, in città può andare ma se pensi di usarla in extraurbano non te la consiglio.
  12. Messa così è difficile, non hai specificato neanche la motorizzazione Sui diesel potrebbe essere, se l'auto ha sui 100.000 - 150.000 km il sensore di fase e/o il sensore di giri, problema abbastanza comune.
  13. No, devi passare dalle catene misura 45 a quelle 50.
  14. Quoto le Continental Premium contact 2. Sono le migliori come comportamento stradale, visto il chilometraggio l'usura, superiore alle altre pari gamma, non è un problema, anche perchè dopo 4-5 anni la gomma perde le caratteristiche chimiche causa invecchiamento. Se, invece, vuoi delle gomme meno costose, puoi valutare le Uniroyal rain expert o le Hankook Optimo K715. Per altre alternative puoi vedere i test TCS.
  15. Che sappia io, il flusso dell' EGR è controllato dalla centralina, per le EURO4 e superiori Chiudendo l' EGR il CDB segnale l'anomalia perche vede una discordanza nei parametri che, nel peggiore dei casi, manda il motore in recovery.
  16. Io ho due navigatori, un TomTom one 1^ serie ed un Garmin nuvi200. Come facilità d'uso molto meglio il Garmin, menù semplice, immediato e con poche opzioni. Come preferenza personale meglio le mappe Teleatlas, che usano Tomtom, Mio e Viamichelin, perchè più dettagliate per le strade fuori dai centri abitati. Il Tomtom ha più opzioni, per un utente più smaliziato è preferibile. Per le mappe i modelli Tomtom hanno il mapshare che aggiorna gratuitamente le mappe con le modifiche degli utenti, non è come un aggiornamento mappe ma è gratuito ed al 90% funziona, per il Garmin c'è l'opzione di aggiornamento a vita che, con poco più di 100€, consente di avere il navigatore sempre aggiornato. Considera, tra i navigatori economici, anche il Mio, non l'ho provato personalmente ma i suoi modelli economici hanno una dotazione normalmente superiore ai pari prezzo, infatti nelle comparative sono sempre tra i migliori.
  17. Con delle casse da 10" non puoi sentire dei bassi potenti e definiti, se controlli il datasheet delle Ciare CW100Z ha una frequenza di risonanza Fs di 107hz e fino a 150hz ha una efficenza bassa. come ti avevo consigliato, il migliore compromesso sono casse da 13" con adattatore: In alternativa puoi aggiungere un subwoofer.
  18. Di liquidi radiatori ne esistono di due tipi, quello puro, che va miscelato con acqua distillata nelle percentuali indicate e quello premiscelato. Come consiglio non aggiungere acqua pura, neanche distillata, se non come emergenza, perche ti potrebbe corrodere la pompa o, peggio, qualche parte del basamento. Riguardo ai liquidi, se lo prendi di buona marca, come l'Arexons, puoi scegliere sia il puro che il premiscelato, evita i liquidi economici premiscelati perche non sempre sono miscelati con acqua distillata.
  19. I computer di diagnosi dei meccanici generici solitamente sono compatibili con molte marche ma non riescono a modificare e/o azzerare alcuni parametri, come i computer specifici dei centri autorizzati, che lavorano solo sulle centraline dei motori della marca e simili. Per quello ti consiglio di passare da un autorizzato, che ha la strumentazione diagnostica specifica.
  20. Se gli errori in centralina sono stati azzerati dovrebbe spegnersi dopo qualche giorno. Se persiste portala ad una officina autorizzata a farla controllare.
  21. Non ho contrattato direttamente, ma sul depliant degli sconti riservati ai dipendenti della mia ditta la Giulietta è scontata dell' 11%.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.