Vai al contenuto

Regazzoni

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    53706
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Regazzoni

  1. E lo stai descrivendo come un ammazza gente.
  2. Ma vogliamo scherzare?
  3. A parte che il problema non è la targa o come è fatta, ma il portatarga che è montato troppo in basso. Ma poi, basta guardare di dove è xbertone. E poi dare un occhiata qui. Targhe automobilistiche svizzere - Wikipedia
  4. Intanto la casa pensa a ridimensionare le stime future.
  5. Mi auguro ci siano tanti tanti voti, vista la partenza. Altrimenti ci tocca andare ai supplementari.
  6. Devi perdonarmi. Vista l'ambientazione delle varie foto, mi ero fissato nella testa che fosse imparentata o un evoluzione del modello americano appena presentato. Non avevo pensato potesse essere basata sul vecchio modello europeo.
  7. Non "mischierei" i fari a LED della Musa con quelli della Delta. I primi, come design e soluzione ottica sono anche più "vecchi" si quelli della Thesis. E le luci di retro e nebbia della Musa sono li in basso... perchè aver usato quelli della Grande Punto porta un grosso risparmio. 8) I fari a LED della Delta sembrano un passo avanti anche rispetto a quelli dell'ammiraglia. Innanzitutto sono completamente a LED. In più, sembrano poter essere una soluzione mista LED a vista+ guide luce. La virgoletta chiara alla base dei fanali, sembra essere fatta apposta per creare una zona non rossa in cui si accendano la/le luci di retro. I catadiottri della foto sono di tipo chiuso, che non consentono di avere una luce dietro, perchè non la lascerebbero passare. E in più si direbbero direttamente avvitati su una zona piatta del paraurti. Fossero così tanto porvvisori come ipotizzi tu, li avrebbero semplicemente incollati. Vedremo. Come ho detto, la mia più grossa curiosità è vedere questi fanali posteriori accesi.
  8. A meno che quelli in foto siano solo provvisori e li cambino radicalmente, dietro quei catadiottri nel paraurti non c'è nessuna lampadina. La luce di retro sarà quasi certamente nei fanali principali. Volendo fare un ipotesi, immagino sia alla base del fanale, nella zona appena sotto la nervatura del trasparente. E al massimo potrebbe risalire un po' sul lato esterno.
  9. In realtà sono uno di quelli che odia di più i sondaggi molto affollati, in cui la discussione torna in evidenza 20 vole al giorno per un mese senza nessun nuovo messaggio! :twisted:
  10. Rimanendo in tema... Virtual Car » ESCLUSIVO: Virtual Car intervista Flavio Manzoni, Director Creative Design del Gruppo Volkswagen
  11. L'unica speranza è che l'accordo crei una posizionefiscale per Rossi, tale che debba, in qualche modo, pagare le tasse per i periodi successivi o comunque futuri all'accordo. (speranza un po' utopistica)
  12. Direi che per decidere se aprirlo dobbiamo fare un sondaggio.
  13. Per me va anche bene. Ma dato che adesso abbiamo una sezione fatta apposta... vien voglia di allargarsi. Scherzi a parte, votare qui è più sbrigativo, ma un sondaggio ha molta più visibilità. Dato che un obbiettivo è anche quello di animare e rendere attraente il Contest, a mio parere una discussione apposita farebbe più scena e avrebbe più visite.
  14. Dei presenti solo Prestige, ha i super-poteri necessari ad aprire un sondaggio. Dipende se ha modo o vuole farlo. Altrimenti si va di normale votazione scritta. Sarei comunque propoenso a farla aprire a lui se ha un attimo libero.
  15. Ben'arrivata.
  16. Dividerli in modo netto crea il rischio di rendere i numeri esigui. Se ci sono 15 lavori, bene, ma se i lavori sono 6-7 fai due sottocategorie microscopiche. Penso che, senza bisogno di dividerli, basti far votare per le diverse caratteristiche: il voto come qualità del PS, il voto come qulità dello schizzo e il voto come originalità/cura dell'idea. Automaticamente un PS fatto benissimo, ma che è solo la fusione di 2 foto di macchine esistenti, non verrà votato da nessuno per la qualità dello schizzo, mentre verrà votato per la qualità con PS. E se uno presenta uno schizzo a penna fotografato con la digitale, non riceverà voti per la qualità del PS. Sempre che i votanti facciano le persone serie. (oppure si potrebbe anche dividere le categorie e consentire allo stesso partecipante di presentare uno schizzo in una categoria e un ps in un altra )
  17. Tu guarda che coincidenza. http://www.autopareri.com/forum/scoop-e-anteprime/22197-alfa-gamma-939-my-08-fl-09-riassunto-aggiornato-pag-1-a-125.html#post631964
  18. E la novità principale è che ora inizia a muoversi la macchina della Giustizia Italiana. I tempi, al solito saranno biblici.Ma forse questa fase rischia di far sembrare bazzecole le ripercussioni dei provvedimenti FIA. Proverà la McLaren-Mercedes a fare squadra e a impostare un linea di difesa attorno ai "suoi"? Oppure Dennis e alcuni altri verranno isolati e mandati al patibolo, magari dalla stessa Mercedes?
  19. Io, pur avendo da tempo intenzione di consolidare la collezione su CD della discografia Queen, ho preferito saltare le uscite di sorrisi e canzoni. Un po' perchè mi sembrano edizioni semplificate (i libretti sono completi?). Sia perchè non vorrei correre il rischio di trovare l'infausto simbolino di TV sorrisi da qualche parte su CD. () Ma soprattutto perchè ormai da diversi mesi i CD originali dei Queen si trovano regolarmente a 9,90 (poco più i doppio disco). Per quanto riguarda i dischi da solista di Freddie, quelli "ufficiali" fatti da lui sono 2. Mr Bad Guy, dell'85, che in CD originale è ai limiti dell'introvabile: ne ho visto uno a vinilmania ques'autunno e veniva su 70-80 €. Barcelona, invece si trova ancora in qualche negozio a un prezzo sensato. Poi ci sono svariate altre uscite. The Freddie Mercury Album è una raccolta postuma. Un pelo forzata, ma bella. Si trova ancora discretamente anche quella. L'ideale sarebbe spendere 2 soldi e prendere la Freddie Mercury Solo Collection di 3 o 4 anni fa. Costa un botto (ben sopra i 100 da nuova, forse di più adesso nelle fiere del collezionismo), ma contiene tutto. I due album originali sopraccitati (ovviamente sono riedizioni), altri 4 o 5 dischi di singoli sparsi, inediti e outtakes e pure 1 o 2 DVD. Praticamente perfetto. Ovviamente non ce l'ho.
  20. Discorso corretto, a cui però bisogna sempre affiancare il fatto che se non si fanno tanti km all'anno il risparmio nel diesel non c'è. Da un calcolo a spanne, per recuperare la differenza di costo tra il 1.6 e il 1.5 105 CV ci vogliono 35-40mila km. Se uno ne fa 10mila all'anno, considerando anche il prezzo del gasolio in rimonta e i maggiori costi di manutenzione di un diesel, il risparmio non può più essere un elemento che fa propendere al diesel.
  21. Nessuno ha altre proposte per il tema del prossimo contest? Visto che una dozzina di proposte le abbiamo raccolte, per non tirarla troppo lunga direi che si può dare all'impagabile (e impagato) Prestige l'incarico di mettere assieme, appena riesce, una discussione apposita con sondaggio contenente le proposte di ieri e qualcuna eventuale che dovesse arrivare nel frattempo.
  22. La sorta di bagliore rosso, dovrebbe essere il riflesso della luce della zona rossa del contagiri. Il quadro è solo un illustrazione appiccicata dietro il volante, ma immagino che l'idea di partenza sia avere il tachimetro con un illuminazione bluastra e un contagiri con illuminazione rossastra.
  23. I pedali? Pfuiiih!! Mancano le ruote!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.