Vai al contenuto

Structure

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    793
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Structure

  1. Staremo a vedere cosa decideranno di fare alla Honda con la CRZ. Se prendono il pianale e le sospensioni della Civic jap e gli danno il K20+ibrido può uscirne qualcosa di abbastanza sportivo. Se invece utilizzeranno le sospensioni della Civic europea con il motore L15+ibrido, IMHO, sarà un'operazione prettamente commerciale che andranno a sputtanare ben bene. Alla Toyota sono anni che la smenano con la storia dell'erede della Supra a trazione ibrida, ma ancora siamo fermi alle ipotesi fantasiose. Ad ogni modo i modelli più interessanti saranno la Jazz ibrida e la Civic ibrida. A quel punto vedremo davvero quanto riusciranno a vendere. Tra parentesi, pare che a Francoforte la Toyota presenterà l'Auris con il sistema propulsivo della Prius III.
  2. Anche nel caso ipotetico in cui fossero prodotte ibride o elettriche più prestazionali e dall'handling migliore?
  3. Be' sì, capisco. Una precisazione: il pacco batterie (più sistema di controllo) della Insight pesa 38 kg, che non sono poi molti e che potrebbero ancora diminuire se in un futuro prossimo si diffondesse finalmente la tecnologia delle batterie al litio (che la Classe S già monta), specialmente nella versione ai polimeri di litio. Oppure potrebbero mantenerne il peso inalterato e raddoppiarne la capacità. Un altro piccolo inciso: secondo me prima o poi dovremo accettare il fatto di consumare drasticamente meno di adesso, ma per il momento capisco che le alternative siano ancora limitate a coloro che non richiedono tutti i pregi dei benzina di oggi. Spero solo che continuino ad investire in questa direzione.
  4. Ad ogni modo sono comunque convinto che se un sistema parallelo puro come quello Honda fosse accoppiato ad un motore termico che privilegia gli alti regimi, potrebbe venirne fuori pure una buona sportiva con ottimo allungo e buona coppia in basso. I motori VTEC Honda, notoriamente, sono sempre stati scarsi di coppia in basso e con un ruggito fenomenale in alto. Non sarebbe affatto male se le prossime Type-R avessero ancora il K20 accoppiato al solito motoretto elettrico; diventerebbero più pratiche nella vita quotidiana, con un minimo aumento di peso e la solita rabbia in alto. Il problema, appunto, è che si vuole ancora affiancare il concetto di ibrido al minimo consumo possibile, cosa che, IMHO, sta tarpando le ali a questo sistema più del dovuto. Ad esempio, se non sbaglio (e potrei sbagliarmi ), tu hai una Mini, vero? Prendiamo l'1.6 valvetronic e modifichiamolo in maniera tale da avere il picco di coppia a regimi più elevati (con un 140cv a 7000 rpm). Il motore elettrico mitigherebbe ogni problema di vita quotidiana fino ai 3000rpm e così potresti avere un'auto dalla doppia personalità. Sarebbe tanto brutta come cosa?
  5. Guarda Sarge, io neanche mi ci sono voluto avvicinare a questo "scambio di post" (discutere è un'altra cosa). Come ho già avuto modo di scrivere in questo topic, per me la scelta dell'ibrido è stato più che altro per il comfort offerto dal sistema IMA il quale rispecchia il mio personalissimo modo di guidare, ossia senza tirare mai. A me interessa non dover mai toccare il cambio, sentire il motore il meno possibile, consumare il meno possibile, non avere né strappi o vibrazioni o cose del genere. A questo punto per me ogni considerazione va a farsi fregare, anzi, sono pienamente convinto che un ibrido non offra vantaggi (in termini di consumo) rispetto ad un piccolo diesel nell'extraurbano, ma è tutto ciò che ci sta intorno che mi ha convinto. Poi, essendo che il 50% (o forse più) delle volte dovrò utilizzare la macchina in città...
  6. Vorrei comunque sottolineare una cosa: il post "Civic Hybrid in montagna" che è stato qui riportato, è di un utente che ha convertito la propria IMA a metano. Va quindi considerata una certa perdita di potenza rispetto alle altre Civic a benzina. Inoltre costui non specifica se abbia affrontato le salite in Drive o in Sport o in Low. Effettivamente la nostra Civic ha qualche difficoltà sulle salite più impegnative se con il cambio in D, ma basta passare in S o ancor più in L per affrontare anche i pendii più impervii. Chiaro poi che non sia un fulmine di guerra, né che quello sia il suo terreno ideale, ci mancherebbe altro; scaricate le batterie (e comunque si devono fare delle centinaia di metri di dislivello, eh), è come una qualsiasi segmento C spinta da un 1.4 8v. Una Bravo con il 1.6 da 120cv è chiaro che va su meglio, con 300 Nm di coppia vorrei anche ben vedere. Poi, se uno non vuole fare il Rally del Turini e non ha bisogno di fare un trasloco ogni settimana, la Civic va più che bene (anche se perde gran parte dei vantaggi in termini di consumi). E' comunque vero quanto ha detto Linda sul recupero di energia in discesa: è un po' una croce e delizia essendo che permette di recuperare una parte dell'energia spesa per salire, ma che l'autonomia irrisoria delle batterie (e questo specialmente per le Honda) termina ben presto il giochetto. A quel punto bisogna affrettarsi a mettere il cambio in S, altrimenti lo vedi che velocità che prende la macchina!
  7. Ué, per una volta c'avevo pure azzeccato. PS: ma i tre i team che avevano accettato di entrare, a condizione che venisse rispettata la nuova norma del limite di spesa, faranno ancora parte del prossimo campionato? E quelle regolette inutili quali le gomme di diverso tipo da utilizzare durante il GP o la pit-lane chiusa mentre c'è la safety car o le gomme morbidissime o durissime? E le sessioni di test potranno finalmente essere nuovamente liberalizzate? La Cosworth entrerà lo stesso?
  8. Ma insomma, possibile che non esista niente di affidabile in merito? Tipo il sistema Ohlins CES a cui prima si è accennato. PS: sì, il prezzo è montaggio escluso.
  9. Cercando per la rete sono riuscito a trovare anche un altro produttore (la Tanabe, nome che stavolta mi suona molto più familiare) che ha in listino un prodotto simile. Anche in questo caso, benché loro si riferiscano al loro sistema con l'appellativo active-suspension, in realtà sarebbe più giusto parlare di semi-active suspension, in quanto anche in questo caso ciò che il dispositivo fa è quello di rilevare la velocità della vettura e modificare di conseguenza la durezza di tutti e quattro gli ammortizzatori. Il prezzo è in linea con quanto riportato prima (qualcosa di più di 2000 dollari). Anche qui possibilità di preselezione su più livelli, ma nessun riferimento ad altezza variabile. Ecco qua la descrizione: Ho anche trovato un dispositivo per sospensioni a ponte rigido e sospensioni a balestra . Lo trovate qua: Roadmaster Active Suspension, rear leaf spring suspension, simple installation, improve road handling, reduce sway, reduce dangerous body roll on cornering, eliminate bottoming out, eliminate wheel hop, eliminate axle wrap, strengthen the rear leaf s.
  10. Be', prima di tutto staremo a vedere quali sono le percorrenze che sarà possibile avere con la Insight (22 km/l dichiarati dovuti a qualche miglioramento fra motore e pacco batterie), ma al di là di questo è il comfort di guida che mi ha spinto verso un'ibrida. A me che non sono un amante della guida sportiva, il sistema IMA è una manna dal cielo: silenzioso, senza strappi, senza vibrazioni, con una coppia lineare che più lineare non si può (senza quindi quel pendolo fra turbo/non turbo che invece affligge praticamente tutti i piccoli turbodiesel), senza il rischio di fumo nero o affini, con l'auto che si zittisce automaticamente ad ogni stop senza la tiritera cambio in folle+stacco della frizione. Per me è l'ideale. Poi prova a ribaltare il discorso: finalmente posso avere un'auto a benzina con dei costi d'esercizio di un'auto diesel, ma che non va a diesel! Ahh, che soddisfazione...
  11. Ti riferisci al sistema CES di Ohlins? Non mi pare che sia disponibile in aftermarket...
  12. In casa abbiamo da tre anni una Civic Hybrid e siamo rimasti così soddisfatti che adesso abbiamo acquistato anche una nuova Insight. Le percorrenze dichiarate (20 km/l) sono fattibili, ma devi avere un occhio di riguardo allo stile di guida, altrimenti si fa presto a scendere sui 16/17 km/l. Ultima cosa: se sei disposto a spendere 25k euro e il tuo obiettivo rimane quello di contenere i consumi, la Prius rimane sempre un gradino superiore al sistema IMA di Honda.
  13. Questo lo avevo capito. Mi riferivo alla Quattroporte e al suo andare a pescare in casa; ci si riferisce alla Ferrari?
  14. IMHO, non sarà tanto il possibile defenestramento di Mosley a rendere fattibile un accordo tra la FIA e la FOTA, quanto tutto il cambiamento di rotta che la FIA potrebbe avere in quest'ottica. Insomma, o il futuro presidente FIA deciderà di assecondare in tutto e per tutto le richieste della FOTA (e tutto ciò di cui stiamo discutendo in relazione alla "New Formula" sarà riversato sulla "New F1"), oppure la FOTA farà i bagagli e se ne andrà. E' uno scenario nuovo, ma potrebbe anche essere che la FIA ed Ecclestone si tolgano dall'attuale empasse decidendo di utilizzare Mosley come caprio espiatorio e a quel punto salvaguardare l'attuale campionato. Detto fra noi, io preferisco ancora l'ipotesi del campionato alternativo; sinceramente i compromessi mi hanno stancato...
  15. Voi dite? In fin dei conti questo sistema non mi sembra estremamente complicato, anzi... Mi pare che l'unico vantaggio sia quello di poter settare la durezza degli ammortizzatori su 4 livelli preimpostabili da scegliere poi al momento opportuno (già l'altezza regolabile mi pare una cosa meno utile ed anzi più pericolosa che altro...). Insomma, non mi pare che si parli di un sistema attivo capace di distinguere le buche da rollio e beccheggio, o di stabilizzare la vettura in caso di fondo dissestato. Vorrei avere qualche informazione su pacchetti di questo tipo, ma cercando in rete non sono nemmeno riuscito a trovare un sito ufficiale di questa (per me) inedita Patec.
  16. Davvero? Pensa invece che mentre navigavo in rete (proprio per cercare notizie/informazioni relative alle seg.B omologate E5), mi sono ritrovato in alcuni forum con utenti che rimproveravano Fiat per aver condotto una campagna di rinnovamento verso l'E5 con l'unico obiettivo di apparire tecnologicamente più avanzati senza senza cambiare praticamente nulla sui propri modelli. Certo che a volte mi viene da ridere...
  17. Motorauthority potrebbe venire a prendere lezione su questo forum per quanto riguarda i pianali Alfa Romeo. Dopo i mesi passati a sottolineare che il pianale di Bravo e Milano non hanno quasi nulla in comune e che il pianale premiuuummm di 159 verrà abbandonato per adottare il D-evo di su Giulia, basta un articolo di Motorauthority per riportare la confusione a livello mondiale. :twisted: Comunque non dico certamente niente di nuovo se, secondo me, la mossa giusta è proprio quella di utilizzare il pianale D-evo per una seg.D e il pianale RWD per tutte le seg.E/F. Ma se dessero vita ad un pianale inedito per le seg.E/F del gruppo, potrebbero coinvolgere anche la Quattroporte, nuova Thema, nuova 166, oltre alle nuove 300C/200C e Dodge Charger?
  18. Mi auguro Honda Insight: potrebbe passare alla storia come l'auto che definitivamente ha avvicinato il concetto di ibrido al grande pubblico (oltre che mia futura auto ). PS: divertente Jeremy Clarkson, ma, per favore, che lo si prenda come riferimento per le sue opinioni sulle auto la vedo leggermente azzardata...
  19. Vero, è l'affidabilità/godibilità della meccanica che mi preoccupa.
  20. E la vendita di Opel non influisce in nessun modo sulla commerciabilità di questo rimarchiamento?
  21. Quoto. Ad ogni modo questo corso stilistico, per quanto si confaccia ai miei gusti personali, trovo che sia molto Citroen.
  22. Ok, va bene. Infatti avevo sottolineato che non ero affatto sicuro.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.