Vai al contenuto

CoreVD

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2133
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di CoreVD

  1. Ste foto iniziano ad essere pericolose... Se fatte in autostrada, tenendo con una mano il volante, mentre occhi/cervello/mano sono concentrati ad inquadrare e a fare una foto non sfocata...
  2. Lasciando le chiacchere da bar e le voci da finti esperte al secolo passato, ricordandoci che siamo nel 2013, mi sento di darti i seguenti consigli... La Opel sicuramente sarà una vettura degna per il prezzo a cui te la danno. Non ho esperienze dirette e non conosco quel motore però. La FIAT, oltre ad avvere un progetto molto più recente (e probabilmente sicuro), oltre che a mantenere meglio il valore (modello appena uscito mentre la Opel gira da un bel po), probabilmente si diffonderà molto negli anni a seguire e uesto ti pemetterà di reperire facilmente e velocemente grossissima parte degli eventuali ricambi necessari (metti che bozi un paraurti ad esempio). SEcondo me sono 2.000 euro degni di essere investiti. Soprattutto per la freschezza e la qualità del progetto Panda.
  3. Alt un attimo... Si parla di auto NUOVA sotto i 13.000 euro... E si nominano Golf 6 e Audi? Largamente fuori budget... Nell'usato pochissimo c'è la ottima Bravo che può stare sotto i 13.000 euro. Qualche Delta o Astra con 10.000 km... Altro non credo... Io andrei di Delta. Se si vuole invece "spendere poco ed ottenere molto" Bravo direi che è la scelta giusta.
  4. Ho chiesto ad un membro dello staff come poter modificare il primo post del topic, dato che è sparito l'apposito tasto. Appena avrò una risposta aggiorno il tutto
  5. Quoto tutto... O gli hai messo il "pepe al c**o" e vogliono sistemare un eventuale accenno di problema (prima che diventi un problemone); o davvero a loro non gli costa niente praticare quell'intervento e, pur di vendere, te lo fanno... Onestamente credo che sia la seconda... Perchè se fosse la prima ipotesi, aspetterebbero che si rompa, prima di intervenire... La 159 è ancora la che ti guarda?
  6. Non è il solito fango che si infiltra nei tamburi? E' un rumore che, da quel che so', han tutte le auto con i tamburi dietro... Soprattutto in inverno quando c'è fanghiglia, paciugamenti di neve, ecc..
  7. Io sarei andato di Y, la più fresca delle candidate...
  8. Dopo un bel pò di anni dai primi down-size dei motori benzina, e dopo tanti km macinati dagli automobilisti (che fanno da "prova del 9" per le case produttrici), volevo fare un riepilogo/confronto dei motori turbo-benzina di cilindrate MEDIE tra i 1.4 e 1.6, tralsciando quindi i 2.0 e i 1.2 che attualmente sono più "di nicchia". L'intento iniziale del topic sarebbe quello di elencare i principali e più diffusi difetti dei citati motori e la compatibilità al GAS. Non si parla di prestazioni (per evitare i classici giri di dati, più o meno veritieri, forniti dalle varie riviste). L'elenco iniziale si basa solo sulle mie (minime) conoscenze che probabilmente non sono estranee ad errori. Sarebbe bello se si riuscisse ad integrare le liste ed aggiustare le eventuali castronerie scritte dal sottoscritto. Il presente topic magari verrà cestinato in breve, magari verrà unito ad altre discussioni, magari imploderà e creerà un buco nero nel forum, magari potrebbe maturare in qualcosa di utile ed interessante ELENCO MOTORI TURBO BENZINA DI MEDIE DIMENSIONI (da quello che mi risulta): - i 1.4 FPT (T-JET e MULTIAIR) - i 1.4 VAG (TSI) - i 1.6 PSA/BMW (rispettive denominazioni? VTi e TwinTurbo? ma da quello che leggo non son proprio lo stesso motore) - i 1.6 Ford/Volvo (rispettive denominazioni?) - i 1.6 Renault/Nissan (rispettive denominazioni?) - i 1.6 GM o Opel? (denominazione?) - i 1.6 Mercedes(denominazione?) DIFETTI PIU' COMUNI E COMPATIBILITA' ALL'ALIMENTAZIONE A GAS: 1.4 T-JET (sedi valvole e punterie idrauliche che sopportano bene l'alimentazione a gas) - rotture alle turbine sulle versioni da 155 cv - problemi di accensione, l'auto si avvia, ma subito dopo borbotta e tende a spegnersi (si presume bobina) 1.4 MULTIAIR (gas?) - malfunzionamento al modulo m-air, l'auto va a 3 (sembrerebbe solo su MiTo) 1.4 TSI (non digerisce bene il GAS, problemi sulle versioni a metano di serie) - problema ai pistoni - numerosi grippaggi spesso sotto i 50.000km sulle versioni > 150cv (errori ai cilindri o miscelatura errata) - difetti alle bobbine - alcuni motori venivano rimappati al ribasso dalla casa per difetto di progettazione (qui servirebbero news più precise) 1.6 PSA/BMW (gas?) - fino al 2008 elevato consumo di olio che portata al grippaggio - fino al 2009 problema di lubrificazione alla turbina (risolto con parapolvere e mandata olio modificata) - problema alla pompa dell'acqua - problema alla pompa alta pressione benzina - problema al tendicatenane quindi alla distribuzione - frizione sottodimensionata - problemi al volano bi-massa. 1.6 FORD/VOLVO (gas?) - c'era un 1.6 RENAULT/NISSAN (gas?) - 1.6 GM (gas?) - 1.6 MERCEDES (gas?) - Confidando di aver speso bene il mio tempo, vi saluto
  9. Grazie per le foto... Ruggine superficiale, ma largamente diffusa Come ci arriva l'acqua o l'umidità li sotto? E' un problema di mancato trattamento dei materiali? Sulle 1er di nuova costruzione hanno risolto o continuano a produrre auto con questo inconveniente? Scusa le domande a raffica, sono parecchio curioso
  10. "è lenta rispetto alla concorrenza" mi sa' tanto di frase buttata li per criticare qualcosa che non si conosce... Cos'è hai visto Annozero per poter dire una frase del genere? Per quanto odio la MiTo ricordo che alla fine era una delle poche B-C sportive degne che c'erano quando dovetti cambiare auto. La Scirocco, ad esempio, non mi donava le stesse emozioni (ed all'epoca la Scirocco mi piaceva...).
  11. Un eventuale muletto al secondo anno ci starebbe, se si introducono novità importanti, le collaudi in 1 anno o più... I marchi "seri" restylizzano dopo 3-4 anni O almeno prima della crisi economica era così...
  12. Ma postano foto dei difetti? E' una ruggine minima (indegna ovviamente) o è proprio corrosione totale "armature da C.A. style"?
  13. OT: A mio avviso, forse conviene più tenersi la GPunto attuale e metterla a prezzi di stra-saldo nel momento in cui Panda Classic non venderà più (e verrà pensionata).Sostituirla con un modello fresco porterà a rialzare i prezzi, e con la 500L posizionata sullo chic (cosa che Idea non era), potrebbe portare meno clientela del preventivabile. In pratica GPunto 4,00 metri economica (per chi cerca un auto da battaglia, più sicura e capiente di una Panda, ma senza sborsare i 13.000 euro di una B normale), Panda 3,50 metri più moderna e sfruttabile nelle città (l'essere più compatta la farà "valere" di più), 500L da 4,10 metri per chi vuole qualcosa di vagamente più esclusivo. /OT Ma dato che questa Punto IV è in programma, i miei pensieri personali posso cestinarli. Vediamo cosa uscirà Ciò che è sicuro è che non avrà vita facile.
  14. Ti chiedo, e chiudo l'OT, se ne sai qualcosa di più (parlando di logiche di funzionamento) non è che potresti condividere la tua sapienza in una discussione apposita ed appropiata?
  15. 294 pagine. Ed abbiamo visto solo un concept non definitivo. Quanto è bello sto forum
  16. Chissà cosa vogliono dire le tacche orizzontali... STO SCHERZANDO!!!
  17. Non mi sono mai informato in merito... Queste sospensioni a controllo elettronico le ha solo VAG e BMW (mi pare chiamate EDC, però su 1er mi pare che non siano disponibili) o ci sono altre case che le propongono?
  18. Cavolo, pazzesco... Ti posso dare un piccolo consiglio? Senti un officina generica... Per cambiare un (o 3) radiatore andrà benissimo...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.