-
Numero contenuti pubblicati
612 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Prismone
-
SECURVIA by Magneti Marelli, chi se lo ricorda e quale sarà il suo futuro?
nella discussione ha aggiunto Prismone in Automazione, Entertainment e Sicurezza
Dal 1991 al 1996 la Magneti Marelli aveva messo a punto delle stazioni fisse in punti pericolosi alimentati da pannelli solari che trasmettevano a frequenza di 43mhz segnali digitali di pericolo, che si potevano vedere in un display grosso come un disco-orario grazie all'accenzione di una spia e del segnale sonoro. Mi chiedo perchè non reintegrare nei navigatori un decoder per ricevere queste segnalazioni visto che i tramettitori furono installati in punti pericolosi non ancora messi al sicuro.... -
-che per ogni auto esistesse un kit omologato assieme al resto dell'auto con lavafari e livellatori per tutte le auto che lo possano fare più produttori per farlo costare meno -che tutte le auto avessero bluetooth e che funzionasse a radio spenta di serie -che i sensori posteriori fossero di serie, molte donnine ai parcheggi eviterebbero danni con conseguenti aumenti tariffari -che ci fosse un database unico come in GB per le assicurazioni in modo che qualsiasi telecamera associata a un pc e a un sw con il sistema di lettura targhe avvisasse la pattuglia che c'è un'auto che gira senza assicurazione -che si ritornasse a fare la reviosine in pochi centri con all'interno personale delle fdo o del min trasp onde evitare che passino auto con assetto distanziali marmitte, parabrezza rotti, fanali rotti ecc.... che fosse una cosa seria insomma...
-
CIVIS (BO): Il ministero dice che è isicuro . 160Milioni di euro buttati nel...
nella discussione ha aggiunto Prismone in Altri Mezzi di Trasporto
Davanti a Palazzo Madama, ieri mattina, a… | Antonio Padellaro | Il Fatto Quotidiano Ora la commissione di tecnici ha decretato che i 49 mezzi a guida ottica sono insicuri I mezzi Civis hanno “inadeguatezze” e problemi “relativi alla sicurezza del mezzo e al sistema di guida”. Non possono viaggiare con la guida ottica, ma solo manualmente. È questo il verdetto della Commissione interministeriale sulla sicurezza dei trasporti. La relazione è stata portata oggi in Procura dall’ingegner Fabio Monzali, direttore dei lavori Atc per il Civis e segretario della commissione sicurezza, insieme a Francesco Monaco, presidente della Commissione e responsabile della direzione Nord-Est del Ministero dell’Infrastruttura. Si apre così un altro squarcio sulla vicenda Civis, il grande imbroglio costato alle tasche dei bolognesi qualcosa come 140 milioni di euro. Un bus che avrebbe dovuto collegare il centro a San Lazzaro di Savena, ma che non è mai entrato in funzione. E oltre ai soldi spesi, la noia dei cantieri ancora aperti, i mezzi lasciati in un deposito e la consapevolezza che con tutta probabilità verranno rottamati. [....omissis per motivi politici ma potete leggervi l'articolo nel link per il resto della vicenda .....] ndr: non voglio violare il regolamento, la politica sta al di fuori di questo TOPIC, ho dato solo una notizia sul parere del Ministero.. -
invece ci sono università con esami di robotica, controlli, teoria dei sistemi, molta informatica.... in pratica ingegnere elettronico con meno roba... a seconda dei corsi da attivare e comuni che già hanno...:mrgreen: la cosa migliore è fare ingegneria civile... sbatterai la testa su meccanica razionale 3-4 volte, su scienze delle costruzioni ma alla fine se hai il timbro che ti puoi mettere in proprio te ne freghi...
-
le serratture delle PUNTO e Musa-Ypsilon soffrono di questo... vai da un un carrozziere che le registra a dovere... Per il resto pulizia iniettori, egr, debimetro e tagliando ipercompleto con tutti i filtri e liquidi, fallo da un autorizzato vedi come andrà... non è necessario tappare l'egr a meno che non sia rotta..
-
Il mio preside invece ha famiglia, moglie, nuora dentro l'Università, per lui il problema non esiste... per noi si... Mah ho avuto dei problemi per una tipologia di water che non scaricavano bene.. ho chiamato una ditta premiata (non faccio nomi ma è di BG+MI) per chiedere delucidazioni .. mi hanno passato un ingegnere.. ora dico nel 2011 queste sono le produzioni che ancora vanta in 'made in Italy'...
-
-1) che gli attacchi dei fanali fossero sostituibili se rotti invece di dover cambiare il fanale -2) che la parte esterna fosse cambiabile quando questi ingialliscono... -3) che un'automobile quando è affidabile e comincia ad avere prezzi dei ricambi abbordabili non venga tolta di produzione.. avanti voi...
-
anche di ingegneri siamo troppi.... e troppi ne vedo a spasso... siamo l'unico paese europeo con ingegneri a spasso..:pz:pz
-
ragazzi ma la linea è l'unica cosa bella.... la qualità degli interni invece mi pare perfettibile come componenti.. ovviamente senza navi quella plancia 'un se pole vedere...' azz... in terronia ancora stilo mw km0..... ma che gli danno ?? il conservante ???:mrgreen:
-
Ma infatti credevo anche io che il problema per il navi fosse di tipo 'fornitore'... anche per non ammazzare subito la rete di sostituzioni nel caso in cui fossero rilevati problemi sui primi esemplari di navi... comunque... deve essere robusto come telaio visto che la piattaforma deriva dalla MITSUBISHI GS... con cui ci fanno la asx, l'outlander, la c-cross... spero che non si rovini l'immagine come la Renault per le maniglie che si rompono... E' una macchina che vendono in tutto il mondo quindi se vendi in Italia tanto di guadagnato.... Mi ponevo il fatto.. in salone c'erano: 500 (polonia) 600 km0 (polonia) GPunto (IT) Bravo(IT) sx4 sedici (europa est) freemont (messico) mettimao l'Idea (it) che manco la espongono più 3 modelli su 6 e basta sono fatti in Italia...
-
Premetto che nel sondaggio ho messo 'moltissimo'.... non provata ma ci sono salito..... Cadute di stile: pomello del cambio e griglia intorno... al tatto molto economiche di livello matizesco.... pomelli sicure e maniglie effetto cromato ma smaltate come il cambio... voglio vedere quando si peleranno..... maniglie ribaltamento sedili posteriori molto deboli e fragili radio. non si può montare un 2 din perchè il disegno dell'alloggio è un trapezio isoscele rivolto verso il basso e la radio di serie ha il display del clima automatico integrato... il navi di serie è d'obbligo... gli altoparlanti non hanno i tweeter sui pannelli, non so se sono vicini ai woofer o ci sono solo 4 coassiali....con mescolamento di frequenze assicurata..... gli sportelli sono molto leggeri... la Bravo o la 500 danno maggiore idea di solidità...
-
Qui c'è un consigliere regionale con una X5 full full navi e quindi bt che sta sempre incollato al telefono con la mano sinistra e non mette mai la cintura... non avrà associato nè l'iphone e avrà inserito il moschettone finto sul gancio cintura per eludere il bip...:(r:(r questi dovrebbero essere persone che a 20k euro al mese dovrebbero dare (almeno) l'esempio....:(r:(r
-
scommetto gli insider si staranno leccando le orecchie...
- 1289 risposte
-
- accordo fiat chrysler
- chrysler
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
e quindi ?? con quali soldi la pagano ??
- 1289 risposte
-
- accordo fiat chrysler
- chrysler
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
[film] Tucker, un uomo il suo sogno, COPPOLA, esiste in dvd?
nella discussione ha aggiunto Prismone in Cinema, Letteratura, Arte
Volevo sapere se qualcuno sa dell'esistenza del Film 'Tucker un uomo il suo sogno' in italiano in dvd. Al Blockbuster mi hanno detto che non è stato mai messo in dvd... e non hanno più nemmeno la cassetta Grazie. -
bisogna vedere come arrivano quelle appena immatricolate... sul sito della Polo lo davano dalla settimana 44 del 2010... cmq sarebbe più visibile di giorno con le luci accese anche se con il I si integrano meglio stereo tipo Kenwood o Sony..
-
devi aspettare e provarla... le riviste hanno provato delle pre-serie che normalmente sono mal assemblate e tarate male..
- 2754 risposte
-
- ypsilon
- ypsilon 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come: