Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lanciaboxer

  1. uhm.. mi sa che qua abbiamo una visione del mondo automotive un po distorta... un amico che si occupa di omologazioni (prima in DeTomaso poi Ferrari poi un periodo alla Qvale e infine alla Evobus-Mercedes) mi raccontava di come negli anni sia diventato costoso omologare qualunque cosa.. anche un semplice fanale, tra prove e controprove ovunque.. ministeri e altri enti certificatori.. ora se un'auto non è prevista per l'UE.. gia solo per applicare alcune modifiche per il mercato e farne le omologazioni ha un costo x noi assurdo... se poi pensiamo che... vanno fatti stampi appositi x parurti calandra ecc, vanno adattati attacchi e motori Diesel (progetti e attuazioni), va approntata e messa in opera una catena di montaggio in stabilimento con annessi lavoratori, va poi realizzata una distribuzione che evidentemente parte dagli Usa per tutta UE, va fatto un minimo di lancio pubblicitario cataloghi schede per ogni paese Europeo di un modello attualmente non previsto, va fatta anche una "istruzione" alla rete di vendita e soprattutto di riparazione e assistenza su modello e motori non previsti.... io dico che la cifra va molto piu vicina ai 50 che non ai 2-3....
  2. eheh.. beh in effetti è stato "un debutto" assoluto, e come ogni nuova auto devi prima testarla un po.. aspettiamo che la Lancia la metta in produzione in serie o in squadra corse per vederla correre!! (...opsss.. devo aver sbagliato casa a postare 'sta roba...mica sarà la stessa casa eh? ( )
  3. vi do ragione anch'io... ma vorrei pero' ricordare i numeri reali Chrysler degli ultimi anni... qualcosa di ormai talmente insignificante che tanto vale iniziare nuove strade anche con marchio piu rischiosi (come in effetti Lancia è in sti paesi); insomma non è che abbiano soffocato il mercato di un marchio dai numeri di Audi o anche Volvo... ma qualcosa di ormai ovunque ridicolo come Chrysler; giusto forse in Uk ha senso mantenerlo.. e infatti lo hanno tenuto li. Poi vedremo, non è neanche escluso che il vedere il marchio Lancia su un'ammiraglia che è in tutto americana, abbinato ad un marchio americanissimo come Jeep non faccia poi annullare i timori di certa clientela verso il prodotto italiano...
  4. siamo d'accordo pero' guarda.... parlare di anni 70 in Italia e suoi effetti anche sull'alto di gamma è una cosa un po complessa a cui non si puo far ricadere le colpe (solo) alla Fiat.. è sbagliato, non perche voglia a tutti i costi difenderla pero' è che qua davvero ci fu una crisi sociale ma poi x il petrolio ad inizio anni 70 che ci distrusse.. poi eravamo ancora uno Stato che difendeva i conti pubblici (fino al 1978 avevamo praticamente il debito pubblico piu basso d'Europa.. dagli anni 80 praticamente il piu alto) e questo lo si difendeva per esempio anche raddoppiando l'Iva oltre i 2000cc.. da qui il fatto che poi le nostre ammiraglie, il nostro mercato dell'alto (nonchè in nostri marchi "piupremiumm") ne pagarono le conseguenze e di fatto smettendo di essere competitivi con gente come i tedeschi che invece pur di far progredire il proprio Stato avevano perfino deciso di fare il grande-governo unendo quello che era il loro centro-destra con il centro-sinistra... mentre qua, per mille interessi poi visti applicati negli anni 80, invece si mettevano le bombe o si rapivano e ammazzavano le persone che volevano fare la stessa cosa (Moro rapito il giorno che voleva fare il grande governo con Berlinguer..). Insomma puo sembrare tutto assurdo e pure mille visioni diverse ma c'è molto da dire sul perchè da li in poi il nostro paese non è piu stato competitivo... Oh x carità non neghiamo che anche le nostre industrie, Lancia pre-FIat in primis, non è che brillassero molto per logiche industriali che anzi le portavano al fallimento, cosiccome è pur vero che la stessa Fiat "giocava" col suo potere per poter annientare i concorrenti.. mentre i tedeschi lavoravano seriamente e con constanza per migliorare la loro industria... Cmq tornando alla 2000, qualitativamente e tecnologicamente è la miglior ammiraglia italiana 2000 da 40 ani e tra l'altro risulto' pure un deciso passo in avanti anche sulla Flavia di cui altro non era che un restyling: e per assurdo... questo merito va dato in buona parte... ALLA FIAT. Si perchè fu proprio la FIat a finanziare quel cosotos salto di qualita fatto dalla Lancia perche risultasse chiaro che la stessa Lancia non subiva danni dall'arrivo di Fiat in quello che era la parte piu elevata della produzione.. come si raccontava alla Lancia una 2000 costava come ad altre case costava mettere in listino una 3000cc o auto del segmento F... (infatti poi il prezzo della 2000 era per esempio il 30% sopra all'Alfa2000 che pure non era tra le economiche..). Poi certo sapevano che i numeri erano ridotti e questo gli consentiva di "poter perdere" per questioni di immagine... cosa che invece non poteva accadere "al piano inferiore", cioè sulla Fulvia... di cui è vero ci furono risparmi... ma va sempre ricordato che la Fulvia era un'auto di grande diffusione su cui non si poteva continuare a perdere e per certt verso devo anche dire che io non sono completamente d'accordo con certi Lancisti-integralisti per cui la Fulvia "è solo quella fino al 1969", perche con la seconda serie a fronte di certi cali qualitativi si hanno pero' anche notevoli miglioramenti su tante cose finalmente piu moderne, i freni, il cambio, i consumi, l'impianto elettrico, le prestazioni, pneumatici, motori, lo sterzo collassabile, ecc... insomma è poi tutto da vedere.... Poi ovvio, discorso completamente diverso se si comincia a parlare di Beta.. li la discussione è ampia.. ma anche in questo vorrei dire proprio in considerazione di quella crisi petrolifera e industriale italiana di cui dicevo sopra, proprio perche non ci si poteva piu permettere comunque un certo tipo di prodotto su un mercato, quello innanzitutto italiano, che non aveva piu disponibilità, che la scelte Beta era quasi obbligata... peccato che poi Fiat ci abbia messo del suo per peggiorare un progetto che con poco sforzo poteva far fare comunque a Lancia un salto di qualità internazionale e quasi popolare che non aveva mai avuto. Peccato davvero, perche la Famiglia Beta su strada e per offerta sarebbe stata un'auto dalle potenzialità incredibili se non avessero sbagliato qualità e altre scelte assurde. Si chiaro su questa parte conta molto poi il gusto personale per cui non entro piu di tanto nel confronto (ahime.. per me la serie 5 2003 è uno dei peggiori tanker privi di grazia mai realizzati non solo in Bmw....), pero' ripeto chiaramente che Bmw ha realizzato la piu bella pagina dell'autombile di serie degli ultimi 30-35 anni, senza ombra di dubbio... tra l'altro aggiungo che proprio dal progressivo allontanamento di Bangle io ritrovo pian piano qualcosa di piu gradevole (ultima serie 5 senza dubbio un bel passo avanti ma non solo lei).. cmq tornando alle vecchiette... se puoi cerca di fare un giretto-confronto tra una E21 e una E30.. credo vedrai bene come l'ultima sia in buona parte un'altra auto su strada
  5. Devi sempre valutare il fatto che la Lancia (intesa quella preFiat e in parte x un po anche sotto loro proprietà) ha sempre fatto cose controcorrente e tecnologicamente avanti e diverse anche da cio che la stessa Lancia aveva fatto il giorno prima... quindi in quelle epoche era normale che poi quando si rischiava tanto, automaticamente si faceva qualcosa di meno collaudato di chi invece ripeteva se stesso; logico quindi che se tu ti avventuri nel fare Ta longitudinali, motori a V4 stretti come le Fulvia, motori Boxer su Ta delle Flavia e 2000, quando prima l'Aurelia era Tp v6 e transaxle, normale che facevi auto che poi dovevi assolutamente far poi seguire esclusivamente da meccanici e gente preparata per queste auto: l'errore che molti hanno fatto è stato quello di non sapere che le Lancia erano delle piccole fuoriserie meccanicamente "diverse" dagli altri, dandole poi in mano a "peppino'o'meccanico" come fossero altre auto.. un po come se questo potesse mettere le mani ad una Maserati o ad una Jaguar al pari della 600- ecco perche un motore Fulvia che è affidabilissimo.. puo diventare disastroso se va in mano a chi non sa nemmeno cosa è un motore V4 o un superduplex a 4 freni a disco o un telaio ausiliario o una meccanica che necessita pure dei suoi attrrezzi appositi che la Lancia stessa realizzava per lavorare sulla meccanica.. Insomma se la Lancia avesse fatto come tante altre case all'epoca, come la stessa Bmw o l'Alfa che spesso replicavano se stesse per decenni magari con gli stessi motori 4 cilindri in linea o magari replicando tecnologie piu raffinate solo DOPO che altri (come Lancia o Citroen) avevano inaugurato a loro rischio queste innovazioni, sicuramente avrebbe avuto qualche problema in meno.. ma non sarebbe stata la Lancia che (pochi) hanno poi saputo riconoscere. Cmq tornando alla qualità, fino alla Lancia 2000 dei primi anni 70 assolutamente una Lancia non faceva rimpiangere una tedesca e intendo una come Mercedes.. perche Bmw era ancora nettamente dietro in questi aspetti di materiali e assemblaggi, poi le cose son cambiate, Lancia è fallita ma soprattutto noi in Italia negli anni 70 eravamo parte di una crisi che ci distrusse un po tutto il nostro "alto di gamma" mentre in Germania ad esempio proprio quel segmento è stato quello che trainava il resto.. e da li certamente BMW ha realizzato direi la piu bella pagina dell'automobile di serie degli ultimi 30 anni: ne tolgo 10 era bangle perche nell'ultimo decennio la mia amata Bmw ha per me smesso di fare auto che oltreche essere dinamiche e se vuoi aggressive, riuscivano ad unire anche una bella eleganza. Per me Bmw cmq ha nel complesso realizzato l'insieme delle piu belle auto degli anni 70,80 e 90 e non parlo solo di estetica esteriore... ma anche degli interni.. non so cosa avrei pagato per spostare il cruscotto della mia ex Bmw anni 80 sulla mia Gamma Coupè- Sul discorso interni 'Slk.. che dire.. la mia si è salvata abbastanza bene ma questo perche un po ci sto attento e un po perche non ha nemmeno 80.000km.. certo ne ho viste alcune ridotte male: credo quella gommina che riveste il tunnel andava completamente rivestita da protezione oppure lo stesso blocco in plastica doveva avere quel colore e non il fondo nero.. (la mia è rossa all'interno)
  6. ehhe.. ma allora se alla ricerca di brividi eh? ...di tutte le serie3 e precedenti sicuramente la 323i E21 è la piu "elettrizzante", ovvero quella da prendere con maggiore attenzione sull'aspetto tenuta: poi ovvio potrei dirti che un'auto riassettata puo cambiare dal giorno alla notte; io ne ho avuta une e riassettata era ottima; certo rimane un'auto cattiva e d'epoca, quindi sempre da prendere e usare da auto d'epoca... Poi la vera dote è certamente la qualità: li' Bmw aveva gia ingranato una marcia in piu rispetto a noi, sia all'interno ma anche complessivamente proprio come oggetto, carrozzeria solida, assemblaggi.. insomma le ns auto anni 70 erano nettamente staccate. Discorso poi su 2002.. beh li si batteva con le nostre Giulia GTV 2000 e Lancia 2000HF.. e li qualitativamente ma anche tecnologicamente mi sa che noi eravamo ancora avanti (la sicurezza e la qualità di una Lancia 2000HF se la scorda) pero' è una gran macchina con l'impostazione da corsa e dei gran motori potenti e indistruttibili: anche in questo caso pero' la tenuta cambia se gli fai un assetto ma soprattutto se...... metti l'autobloccante! Ecco (vale anche per Alfa) con questo accessorietto che allora gia Bmw per prima in quella classe proponeva, l'auto è tutt'altro. PS; riguardo Slk, si ce l'ho, una delle primissime komp 192cv. ha 12 anni e ogni anni mi chiedo con cosa la cambierei.. e non trovo risposta! Non perche non ci sia di meglio o perche sia perfetta (quegli interni sono un bel problema anche sulla mia..), anzi potrei dirti che non eccelle per sensazioni di guida ma cavolo... è un oggetto unico, si usa in citta e si parcheggia come una Punto, sfiora i 250km/h in gran silenzio e confort e viaggia anche x centinaia di km senza fatica, ha un motore con un allungo che fa divertire per quanta gente con macchinoni disperdi alle spalle (la terza fa paura.. ma anche in 5a da 170 a 230 ti semini il 90% della auto "che ci provano"), d'estate è una spider ancora piacevole e d'inverno e quando ti pare è una coupè chiusa; i consumi e la manutenzione alla fine sono quelli di un'auto di serie, ben lontani dalle supercar. Eppoi.. se c'è stato un periodo che cominciava a non piacermi (5-6 anni fa).. oggi col passare del tempo e certi oggetti attuali "cosi arzigogolati".. mi sta ri-piacendo sempre piu come quando la vidi in anteprima sulle riviste quando usci. Insomma.. la cambiero' quando proprio ho bisogno di spazio. (ah.. ha un baule impressionante per spazio.
  7. anche x me è un'assurdità non farla visto che sono convinto che l'80% di quei numeri corrisponda proprio alla SW che tra l'altro ha reso il marchio Chrysler molto piu appetibile di quanto non fosse prima e senza. Tuttavia va sempre detto che il mercato probabilmente lo stanno guardando "in anticipo" (come poi in effetti devono fare le case) e va detto che negli ultimissimi anni ormai il Seg.E sta diventando un segmento di Suv che prendono sempre piu posto alle berline.. io spero almeno abbiano deciso di investire quei soldi per fare un Suv "li attorno" e poi abbiano tenuta la berlina a marchio Lancia a costo zero.. ma è comunque un peccato non avere una Lancia SW in quel segmento con le forme della 300c
  8. ...allora (tanto poi off topic non siamo perche bene o male sono state delle mezze "ammiragliette" anche le serie3), riconfermo quanto detto ma prego fare distinzione tra le varie serie e in particolare, stando nelle serie3, a distinguere E21 da E30, cioè dalle prime serie3 1976-1982 dalle seconde 1982-1992 circa, queste ultime su asciutto sono ottime auto, danno sempre la sensazione di "esserti in mano" (mentre le E21 tendono a darti impressione di "galleggiare") e soprattutto sono auto sempre progressive e sincere, incapaci di farti scherzi; aggiungo tra l'altro che sono anche tendenzialmente sottosterzanti gia dalle serie 2002. Sul bagnato ribadisco un po la stessa cosa, E21 da trattare con molta cura, E30 piu sincera e non peggiore di altre Tp con qualche CV (tutt'ora con Slk e pur con controlli lelettronici non sono piu tranquillo) Poi ovvio che non è una TA su questi fondi e se uno mi parla di guida con versioni tipo 320is da 200cv perlopiu fatta a pestoni da giututto sull'acqua e umido e chiaro che ci vuole sempre del manico particolare altrimenti ti stampi... ma stai certo che non cambia con altre blasonate TP con tanti CV e soprattutto con motori "pronti"; anche paragonando la mia ex Duetto 1.6 4a serie alle 318 E30 non posso dire che sul bagnato fosse meglio la prima della seconda; e ancora dippiu potrei dirne sulle auto preparate e assettate del campionato autostoriche dove sull'acqua mi pare che l'assale rigido delle GiuliaGtv prive di autobloccante con cui mi trovo a battagliare crei qualche scherzo in piu di quanto non facciano le piu evolute sospensioni a ruote indipendenti delle Bmw2002 (ripeto pero, auto assettate e preparate, quindi roba che non centra niente con le stradali). Sulla neve la discussione non esiste perche queste Bmw sono ferme con gomme normali! Ma io con 4 Pirelli WInter e pur abitando x quei 3 anni sulla punta di una collina nel nordItalia e pur avendo una casa a Ortisei per tutta la stagione.... NON ho MAI montato le catene in 3 anni pur trovandomi molto spesso in mezzo a nevicate e strati di neve (cosa che mi ha sempre stupito.. ma visto il cambiamento di comportamento da gomme normali... do molto merito a quelle Pirelli incredibili)
  9. ho fatto un rapido controllo dai dati e "a sorpresa" in Italia hanno venduto il appena il 65% delle Thesis, ovvero 11.000 su 17.500 circa...
  10. piccolo aneddoto, quando presentarono la Marea io mi occupai dell'allestimento del salone e delle auto in prova x la presentazione in un conce locale, cosi il giorno prima mentre ero nella parte "nascosta al pubblico" del salone ad allestire una MareaSW entro' un tizio per sbaglio e mi ricordo bene la sua faccia strabiliata quando la vide... mi chiese "ma..ma.. questa è una Fiat??" e io gli risposi di si... lui comincio' a girarci intorno piu e piu volte.. e ancora ricordo proprio bene come non credeva ai suoi occhi.. "ma è proprio bella e non sembra proprio x niente una Fiat", poi ando' via... lo guardai che saliva sulla astra SW. Insomma questo per dire che in quell'epoca forse gia "post-moda" medie SW "da mini-immagine" che allora aveva preso piede proprio con Escort e Astra, Fiat con la sua vecchia Tempra era rimasta in moltissimi aspetti indietro.. e la Marea in effetti fece in questo un bell'effetto "da marchio non Fiat".. (anzi devo dire che ancora anni dopo era 1000 volte piu bella della StiloSW.. che ha riportato FIat indietro) peccato che poi forse il successo o la moda di queste auto era in parte passata o comunque non faceva piu l'effetto delle precedenti..cmq anche x dire che in effetti non era certo vista come una ammiraglia: questa era una balla a cui credevano solo i lecchini di Cacarella... non vorrei pero' che questo successo e redditività vera la ottengano solo i soliti marchi premium tedeschi anche x altri motivi....insomma vorrei anche io che Fiat si sbrigasse a far qualcosa con i suoi marchi in questo settore pero'.. ben sapendo che non siamo (piu) Bmw, VAG, MB o Land... temo tanto l'effetto "Koleos" o "Antara"... che non so.. forse meglio se li fanno bene con marchio Jeep?
  11. Assolutamente NO. Infatti con quei numeri che includono anche 300SW è un confronto che ha poco senso visto che tra le berline io metterei la mano sul fuoco che sono anche meno di Thesis non solo in Italia... e la sostituta sarà *Purtroppo* solo la misera berlina. aggiungiamo pure che se prendessimo il paragone del solo mercato italiano, per tornare al discorso-occhiometro a cui molti qua facevano riferimento, direi che le Chrysler sono molte meno di Thesis (anche includendo le Sw..) In ogni caso, tornando alla considerazione iniziale e pure al fatto che le berline OGGI sono ancora piu morte che nel 2005.... ripetiamo: le vendite di 300c in UE marchiata Lancia non avranno alcun peso, saranno sempre relegate ad essere un riempitivo di listino che farà piacere vedere con la parola Thema: i numeri non saranno mai superiori a quelli di Thesis... gia oggi in Italia una ben affermata Audi nella sua berlina di seg.E NON fa quello che faceva Thesis... E Sto parlando di Audi eh?!
  12. in quale nazione? In Italia non credo proprio... certamente non in confronto alle 300c BERLINA... che è stata un'auto praticamente invisibile. Thesis in confronto è stata un'auto da hit-parade come presenza. Discorso vagamente paragonabile se ci mettiamo anche le SW di 300c.. infatti fa "inc.." che non sia prevista per Lancia proprio l'unica versione che potrebbe fare qualche numero...
  13. Ragazzi ma... leggo bene che qui ci si domanda se venderà o no??? Scusate ma questa domanda nel 2011 per una berlina/ammiraglia, bella o brutta che sia, erede o no della Thema... la trovo una domanda curiosa/fuoritempo... se fatta per CHIUNQUE non tedesco della triade. Questa niente altro sarà che un riempitivo di listino a costo pressoche zero (perche in realta realizzata per un altro mercato) e la sua funzione da queste parti sara questa, un'ammiraglia che al max fara il centinaio mensile che si e no faceva Thesis e che poi bene o male non è un numero cosi lontano dalle BERLINE seg.E di altri marchi esclusa la triade (anzi.... Audi A6 berlina mi sa che non va mica tanto lontano.. i numeri li fa la SW). Insomma.. qua limitiamoci a prendere come "piacevole" il fatto che vedremo un listino di un marchio italiano con una ammiraglia dove peraltro ri-leggeremo il nome Thema che a qualcuno magari evocherà qualcosa di altrettanto piacevole.. PS; eviterei esempi della serie "mio cuggino la Thema non la ricomprerebbe" quando è fuorididubbio che questo puo capitare con qualunque auto se presa in esempi singoli e perche è altrettanto fuorididubbio che è stata un'auto di grande successo senza se e senza ma.... Potrei tranquillamente citare esempi su VivaLancia che la Thema la stanno ricomprando in questi anni e che nonostante i 20 e piu anni sulle spalle si sono rimessi ad utilizzarla quotidianamente anche piu della aziendale o della moderna.. o ancora che avrei innumerevoli esempi del passato in cui gente che faceva migliaia di km in quei 10 anni di vita in listino, di Thema ne ha ricomprate 3 o 4 sostituendola di volta in volta con altra Thema....
  14. Francamente lascerei perdere nomi troppo "antichi" che non evocano molto alle generazioni attuali, quindi Ok Thema ma non direi lo stesso per Flavia o Dedra che seppure importanti non credo al pubblico di oggi dicano qualcosa "che fa vendere in piu"... vedremo, per la D tanto vale inventare un nome nuovo. Ovviamente discorso diverso se fosse invece uscita una rivisitazione moderna della Fulvia. PS Nick.. vista ora la GiulietTaxi
  15. mah.. francamente il nome Thema (giustissimo per una piena seg. E come d'altronde era l'originale) l'avrei tenuto per una vera nuova ammiraglia Chrysler-Lancia e non per quello che sarà visto piu che altro come un restyling della 300c. Cmq è anche vero che non c'è tempo da perdere e tutto quello che si puo fare nell'immediato anche sottoforma di marketing x destare un minimo d'interesse ha logica farlo e meglio del nome Thema nel passato di Lancia che potesse anche destare interesse anche nel pubblico non Lancia, non si puo trovare. Poi x il resto sappiamo comunque che una berlina (non Sw) nel segmento E di un marchio non tedesco o addirittura italiano.. non è altro che un riempitivo.. certamente non vedremo tante in giro... speriamo tutt'altpiu che lo Stato Italiano le assuma come auto di rappresentanza. Cmq faccio notare che sta dichiarazione x ginevra 2011 confermerebbe che non è vero che il gruppozzo non farebbe uscire nulla fino al 2012...
  16. Imho.. ragazzi secondo me siete un po' troppo "duri" contro le vendite di 164... è pur sempre un'ammiraglia Alfa da 280.000 esemplari venduti, infondo almeno nel suo mercato di riferimento ha sempre tenuto le vendite dei migliori, e secondo me a posteriori se da un lato siamo tutti d'accordo e facilitati nel valutare estetica o meccanica di un'auto... lo siamo meno nel valutare il momento storico del periodo. Cioè vorrei ricordare che si parla dei fantasmogorici anni'80 degli italiani, quelli dove l'immagine e l'apparire contava coma mai prima (e direi anche piu di oggi..), un'epoca cioè dove si cominciava a non guardare piu di tanto la sostanza ma la "moda".. e in questo dico che secondo me quando fate i confronti con Thema o le tedesche forse dimenticate che Thema (ultima Lancia assieme al coevo Deltone) e la Triade tedesca (assieme x un po "al Volvo") erano diventati parte di quell'Italia un piuttosto fighetta che faceva tendenza su tutti e dove, io ricordo bene, il marchio Alfa non ne era parte completamente a quel livello. Insomma in quegii anni se dicevi "mi son fatto il Mercedes, il Bmw.. anche l'Audi, "il Volvo" e la Thema" avevi raggiunto uno status simbolico che nel dire "Mi son fatto la 164 (o anche la Saab9000, la XM, R25, Omega, Scorpio ecc ecc) non era completamente la stessa cosa.. anche se poi queste potevano avere doti x nulla inferiori alle altre) Da qui il fatto che anche considerando una 164 migliore delle avversarie (ed esteticamente per me è sempre stata la piu bella, PF docet) e al di la di doti o non doti di altri (motori polmonici inclusi) o difetti qualitativi che potevano anche essere comuni ad altri, ad Alfa comunque mancava in buona parte quel pubblico che in massa faceva anche la fame per arrivare "alla grossa ammiraglia". Per questo dico che comunque i 280.000 esemplari venduti sono stati un successone, per certi versi anche piu delle altre che hanno goduto dippiu di spinte "di quel giro"; Poi aggiungiamoci pure che non dobbiamo dimenticare da dove si arrivava, cioè le 12.000 Alfa6.... o anche le 45.000 Alfa90, auto che insomma non è che avessero aiutato molto l'immagine del marchio riguardo alle ammiraglie; segmento peraltro dove noi italiani gia da prima eravamo poco credibili... PS, scusate se insisto ma si continua con sto luogo comune riguardo il comportamento stradale di BMW riferito alle precedenti delle E36 cioè alla serie3 - E30, lo dico da ex possessore di 2 di queste e che ne ha guidate tante altre e che ci ha fatto migliaia di km... e ripeto, a parte sui fondi nevosi (non pericolose perche sono *Ferme* ) sono auto su strada sono eccellenti, sempre progressive mai realmente con situazioni da giocare scherzi piu di altre Tp.. anzi...tendenzialmente sempre sottosterzanti Chiaramente mi sto riferendo su strada asciutta ma devo dire che anche su bagnato non erano piu impegnative di altre TP. Ripeto che secondo me si fa troppa confusione tra queste (le E30) con le precedenti E21 che si invece erano per mille cose d'assetto e geometrie molto diverse e certamente molto peggiori: basta provarle entrambe per capirlo in pochi km.. con una sei sempre "in bilico" con l'altrs sei attaccato per terra. La E30 era ed è tutt'ora un'ottima auto su strada: dico solo che l'ultima mia 318 piuttosto che buttarla è rimasta in famiglia e l'ha usata mia sorella appena vent'enne e neo patentata per anni x altre migliaia di km in mezza Europa.. per dire che era appunto un'auto assolutamente utilizzabile senza nessun patema, e infondo anche su bagnato non piu di altre. Insomma.. per citare altre auto che mi sono capitate vorrei dire che mai gli avrei dato ad esempio un Pajero fine anni 80 (sul bagnato qualcosa di pauroso...), una Opel Kadett anni 70 o il peggiore in assoluto, cioè il Nissan Serena (o Vanette.. che vuoto si gira da solo con un solo velo d'acqua)....
  17. ...ma infatti io ho risposto solo a quella parte non tanto per rispondere a te e alla considerazione complessiva sul possibile Marchionne-pensiero ma soltanto come SPUNTO x riportare alla luce dei numeri reali e la reale considerazione che un marchio come alfaromeo ha nel popolo-mercato-medio americano.. sia nel "glorioso" passato sia nel proiettarlo nel domani-prossimo di medio-breve periodo e che è quindi ben lontana dalle impressione che continuo a vedere qui (ripeto non nel tuo specifico ma di tantissimi) e in altri forum, giornali e riviste anche esperte della storia dell'auto dove (come ha scritto giustamente Owluca che condivido) troppo spesso tifo e considerazioni locali su Alfaromeo le facciamo apparire come qualcosa di globale che va ben oltre la reale condizione che il marchio ha ma anche AVEVA in tempi migliori, cioè quello di un marchio che nell'immaginario di un americano medio che fa mercato, o non esiste o è un marchio di nicchia per la ristretta cerchia di appassionati. Tutto qua.
  18. Giro qua Anche se forse qui si parla anche si un altro modello rispetto al thread sulla "vera" Quattroporte, cioè la segmento E su pianale gemello della prossima ammiraglia Alfa (e non quindi 300c-Lancia) cmq anche qui si parla di un modello nuovo per l'anno prossimo
  19. mapperfavore.. andiamo ben a vedere cosa fanno in germania, francia, usa, spagna per le loro indiustrie.. altro che cassa integrazione (che peraltro è una legge che si applica a tutte le grandi industrie e non certo solo a Fiat) e altro che prestiti... regali e soprattutto politiche industriali per il paese che difendono chiaramente i privati nelle industrie che poi sono strategiche anche per le tasse e forza paese!! chiedi a quegli imprenditori italiani che hanno tentato una "Libera" scalata al colosso francese dell'energia che "ostacoletti" si sono trovati perche quell'industria strategica doveva rimanere di proprieta del paese..... e lasciamo perdere la GIUSTA formazione culturale che si fa nel paese e tra la gente per far capire come per ogni renault o Volkswagen che si vende nel proprio paese in realta si sta anche aiutando con le tasse di queste il proprio ospedale o la propria scuola. ... cose che qua in questo bel paese di pulcinella e interessi di cortiletti da valbrembana o valle dei templi, come ben si vede, siamo ben lungi dal comprendere..
  20. ?? davvero?? non l'ho mai vista... staro' piu attento.. cmq dev'essere una delle 3-5 che circolano perche in efffetti non se ne vede ma in effetti quelle che ho visto son praticamente tutte bianche.. forse non ho notato la targhetta sul tetto! cmq leggere ste cose è triste e spero non vero.. perche allora aveva ragione un tot di anni fa chi mi parlava di certi tedeschi dietro maglioncino blu inconsapevole e a cui lui si affidava...
  21. chissa se lo leggeranno anche certe cassandre sui giornali e altrove che parlano della sola Fiat come colei cattivona che chiude stabilimenti in Europa...
  22. io continuo a vedere anche su queste 2 riportate su Reuters e poi le conclusioni di Autoblog, qualcosa di volutamente pompato.. che Alfa non venda come dovrebbe era chiaro anche ieri da almeno un ventennio (e piu..), cosiccome che mancavano modelli e piattaforme che guardacaso da adesso in poi sono "pericolosamente" possibili.. persino su quei mercati (Usa) dove presumibilmente un marchio Europeo anzi italiano di fascino puo esercitare molti piu pericoli per altri europei "freddi" che non su marchi americani e Jap..soprattutto se poi si possono produrre anche in Usa... e guardacaso all'inizio di questo processo... in VW (che con Audi tra l'altro non sfonda in quei mercati) iniziano a pressare.. aggiungiamo pure che tutto il mondo dell'auto è in grande crisi, in incluso il giornalismo, per dire che qualunque pettegolezzo di questo tipo che coinvolge afiocionados fa rumore.. fa bene a prescindere da quanto si scrivre (leggi pubblicita, passaggi, fama...) e il cerchio si chiude... imho
  23. non centra da dove è tratto (poteva essere benissimo scritto da Borgomeo su Repubblica) ma si puo dire che sembra uno di quegli articoli fatti apposta per mandare messaggi da parte di qualcuno? ...imho... e lasciamo perdere i "soliti" richiami all'analista (mai identificato... Dire poi che tra Fiat e Chrysler, proprio ora, non ci sono piattaforme per fare delle alfa è alquanto ridicolo
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.