Vai al contenuto

Tony ramirez

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    4285
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    68

Tutti i contenuti di Tony ramirez

  1. Il sintomo che è già 2 anni che sono negli anta lo si riscontra dal fatto che provo un piacere decisamente più completo nel leggere queste rubriche piuttosto che quelle sulle uscite dei nuovi modelli. Punto
  2. che poi per me rimane tutt'oggi un grosso mistero il perché cambiarono la plancia rispetto alla Tempra europea.
  3. io la comprerei la Trabant 😄 è un pò il mio fetish!
  4. Servosterzo sulla Regata 70??? mmmm non credo non l'aveva neanche la 70S
  5. Chissà per quale fottuto scherzo del cervello sto visualizzando la targhetta sul fianco posteriore con scritto 1100. Quella rettangolare nera con il bordo e la scritta alluminio
  6. In tutto questo c'è da dire che Renault non aveva interesse ad elevare la Megane Sw perché aveva comunque la Laguna SW, mentre Fiat aveva solo Marea. Per il resto sono in linea con te per quanto riguarda percezioni di segmento. diciamo comunque che le italiane sono sempre state delle D zoppicanti. forse l'ultima vera D fu la 131 anche solo come dimensioni visto che come motorizzazioni proponeva anche la 1100.
  7. Diciamo che in generale era un tendenza italiana. Anche Lancia non era esente da questo infatti Prisma le aveva bianche e Delta che era più basso gamma le aveva arancio
  8. La discussione delle frecce arancioni meriterebbe un tread apposito. io per esempio sulla mia mini cooper verde inglese le ho volute arancioni perché danno un bel tocco di colore rispetto alle bianche (mi dava l'idea di aver perso colorein lavatrice). Negli anni 90 avere le frecce arancio in casa fiat era sintomo di povertà, però per esempio tutte le Merceds e BMW le avevano arancioni. Quindi si può immaginare che la fiat basso di gamma le avesse arancio e l'alto di gamma bianche.... poi uscì la barchetta che nei listini fiat era un alto di gamma,... e le aveva arancioni.. Boh?
  9. pare carina, l'unica cosa i cerchi... ho chiuso le foto ed ho provato a ridisegnarli, mi è uscito questo:
  10. no si può guardare, sembra il fumetto della Duetto.
  11. l'alleanza con Stellantis è sempre più evidente, questa monta i cerchi del 127.
  12. Nel mondo del marketing fino a qualche tempo fa esisteva una regola: è più importante il brand del prodotto che il brand stesso produce. da qui la scelta di alcuni brand luxury o premium di chiamare i propri modelli con sigle al posto di nomi. In fondo quando ti chiedono che auto possiedi un tempo si rispondeva: un BMW, un Ferrari... ecc poco importante era il modello in se, era però distintivo far capire la marca a cui ci si è rivolti. oggi quando ti chiedono che auto possiedi, puoi rispondere: Una Tesla, il 99% si accontenterà di questa risposta, l'1% vorrà scendere nello specifico e sapere quale modello nel dettaglio. oggi in realtà le cose sono un pò cambiate perché molte case (brand) hanno sviluppato la loro fama o successo commerciale grazie magari ad un modello specifico. Vedi 500 ad esempio, al punto da mettergli la nomenclatura persino sul muso facendo sparire il logo Fiat. Quindi la scelta tra sigle e nomi è fondamentalmente questa. è chiaro che non è una regola, infatti Ferrari oggi chiama i propri modelli con nomi anziché sigle oppure ad esempio Peugeot che è sempre stato un brand generalista ha sempre chiamato le sue auto con sigle.
  13. Beh ma è proprio quel sapore del "fast&fourios" che sta facendo vendere (mi fido di quello che dici perché io in giro non ne vedo se non qualche "Cera di Cupra suv coupé spider ma a 5 porte" di cui non mi viene il nome e non mi verrà mai).
  14. Il problema più grosso che in realtà ha la Microlino è proprio quella portiera per vari motivi: A- il peso della porta stessa: han dovuto ricorrere a delle molle a gas molto potenti per poter consentire un'apertura abbastanza agevole da parte di chiunque ma resta comunque ancora troppo pesante. B- in caso di urto frontale diventa praticamente impossibile scendere dal mezzo, hanno dovuto quindi dotarle tutte di tettuccio apribile che diventa una preziosa via di fuga (anzi l'unica).
  15. sbaglio o è il primo esempio di auto che subisce il restilyng di metà carriera prima ancora di debuttare sul mercato??
  16. a tutto ciò che hai detto bisogna aggiungere il cofano anteriore a punta che inglobava lo scudo alfa. All'epoca fu una grande novità perché fu la prima a inventarsi un frontale che non fosse a sviluppo orizzontale. L'effetto novità fu un pò stemperato dal fatto che contemporaneamente fece lo stesso anche la prima Renault Megane. Altra grossa novità per l'epoca era il lunotto a "V", oggi sembrano fesserie ma per l'epoca furono novità consistenti. in ultimo, ma questa è una curiosità, la fonte ispiratrice del design della 145 fu la bottiglia di Coca Cola.
  17. vabbè dai, calcolando che le frecce non le usa più nessuno praticamente avremo scarse possibilità di vederle in funzione.
  18. io non riesco nemmeno più a capire a che segmento appartenga, se è nuova, se è un restilyng... forse è ora che mi appassioni di cavalli.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.